
Android 27 Feb
28 Febbraio 2023 30
Al Mobile World Congress 2023 di Barcellona, Honor ha presentato una tecnologia di batteria innovativa: è al silicio-carbonio, dice la società, e promette una densità superiore del 12,8% rispetto alle tradizionali batterie al litio. In sostanza, a parità di volume la batteria ha una capacità superiore - oppure, serve meno volume per ottenere la stessa capacità di una Li-ion.
Un esempio concreto sembra fornirlo un dispositivo di Honor stessa, il Magic5 Pro presentato proprio al MWC: la variante internazionale è equipaggiata con una batteria da 5.100 mAh, mentre la variante cinese ne ha una da 5.450 mAh. Honor non ha confermato esplicitamente che l'incremento è dovuto proprio alla nuova batteria: l’amministratore delegato George Zhao ne ha parlato molto brevemente sul palco, ma la differenza di capacità combacia e, a parità di batteria, servirebbero stravolgimenti interni significativi per far saltare fuori quei 350 mAh in più. Restiamo comunque in attesa di conferme più solide.
Il principale vantaggio della tecnologia silicio-carbonio è che riesce a mantenere molto meglio la carica quando scende il voltaggio: a 3,5 V si parla di un +240% rispetto alle Li-ion. Proprio questo, in ultimo, ci porta al +12,8% di capacità. Difficile capire quando/se vedremo questa tecnologia espandersi in altri mercati - e, perché no, su altri produttori: è lecito ipotizzare che Honor stia procedendo con cautela in modo da limitare eventuali danni causati da problemi imprevisti.
Quel che è certo è che finora la tecnologia delle batterie è rimasta più o meno uguale a sé stessa da quando sono uscite quelle agli ioni di litio, e i passi avanti nell’autonomia degli smartphone sono dovuti a tutto ciò che le circonda - dimensioni complessive maggiori, chip sempre più piccoli ed efficienti, accorgimenti software vari. Abbiamo scritto tante volte, negli anni, di “tecnologie rivoluzionarie” che promettevano di stravolgere il concetto stesso di batteria, ma per ora nulla si è effettivamente concretizzato. La questione è naturalmente molto più importante dei "banali" smartphone: con la diffusione sempre maggiore delle vetture elettriche, un cambio di paradigma viene visto come essenziale per una loro effettiva diffusione su scala più larga.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Certo che potrebbero essere un po' più audaci con il prezzo, un telefono del genere intorno agli 800€ intercetterebbe parecchi diretti a s23u
Problemoni
Io però ogni volta che vedo scritto "sé stessa" o "sé stesso" impreco malissimo. L'accento è un rafforzativo di "se", esattamente come "stessa".
Si scrive "sé" oppure se "stessa".
Intanto è un traguardo tecnologico ed è interessante sapere che esiste questa alternativa.
si ma se li tieni 2 minuti in più in pentola non sono più al dente
No, quello è il volume.
Se i materiali hanno un peso specifico maggiore, puoi farli meno voluminosi ma lo stesso più pesi (non solo a parità di volume, ma pure a parità di capacità, volendo)
Circa il 12% in meno
non male!
O meglio conosciuti come grafenati al dente
a volte basterebbe anche ridurre i consumi per ottenere autonomie migliori... e tendenzialmente i consumi sono minori anche quando i componenti sono di "qualità"
Sisi ma noi introduciamo grafene anche quando mangiamo gli orribili carboidrati
Speriamo Samsung si adegui, perché spendere quei soldi su un Honor non me la sento.
Belli i tempi quando a scuola scrivevi "voltaggio" e in automatico prendevi un 4.....
Sei rimasto ai Kirin. Difficile oggi abbia la stessa ricezione montando snapdragon
ah strano, mi hai appena risposto
Quindi sei una specie a base di grafene tu? Il grafene é solo una configurazione chimica del carbonio.
Non meriti risposta
Cosa volevi il 300 per cento in più così dal nulla? Non possono inventare il mondo ma andare per gradi sì
Beh magari con il tempo diventa una tecnologia diffusa e quindi piano piano arriva sui modelli di fascia più bassa, c'è il fatto che almeno questa è in produzione e vendita, altre tecnologie sulle batterie sono solo ancora sperimentali e da laboratorio
ecco un post interessante... il quasi 13% in più è un'ottima notizia!
+1
Mentre i ruzzi hanno fatto una testata per missili che riesce a contenere il 13% di esplosivo in più
Differenza di peso?
Carbonio ossia grafene?
Ma esattamente a cosa serve esaltarli se tale batteria la portano soltanto sul modello cinese e non su quello per cui chiedono 1200€ qui?
Il discorso batteria è la parte più interessante ed innovativa; il resto (sulla carta) è tutto al top (prezzo compreso), se Honor si adeguerà a Samsung in quanto a politica aggiornamenti è sicuramente da prendere in considerazione per chi potrà/vorrà spendere quelle cifre per uno smartphone.
Tenendo a mente che Honor(Huawei) in campo ricezione non hanno praticamente rivali.
nel 2023 sarebbe vitale investire sulla politica seria di aggiornamenti, poi su tutto il resto!
Sarebbe anche ora, nel 2023,di puntare, invece che sul "cel'hopiùdurismo" da ghz, su rivoluzioni nella parte batteria. E non credo che non ci si possa investire e avere riscontri velocemente, soprattutto da brand enormi come Apple-Samsung-Google.