Xiaomi al MWC 2023: smartphone, mobilità e robot | VIDEO

27 Febbraio 2023 22

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono tante le novità portate da Xiaomi al Mobile World Congress di Barcellona. I nostri inviati Marco e Niccolò hanno visitato lo stand dell'azienda cinese alla fiera catalana e nel video che vi proponiamo in questo articolo ci raccontano alcuni particolari degli smartphone 13 e 13 Lite, dei dispositivi indossabili e di due robot davvero impressionanti per le loro capacità di interazione e di movimento.

XIAOMI 13 E 13 LITE

Xiaomi 13 Lite è caratterizzato dalla presenza di un display AMOLED da 6,55 pollici FHD+ con refresh rate a 120Hz, piattaforma mobile Snapdragon 7 Gen 1 di Qualcomm e 8GB di RAM. Offre una batteria da 4.500mAh con ricarica rapida a 67W, connettività 5G ed un comparto fotografico costituito da una cam anteriore doppia da 32MP ultra grandangolare + 8MP di profondità e da tre posteriori rispettivamente da 50MP principale Sony IMX766, 8MP ultra grandangolare Sony IMX355 e macro da 2MP. Lo smartphone pesa appena 171 grammi.

  • PREZZO: da 499,90 euro.

Xiaomi 13 ha bordi piatti e cornici davvero sottili che permettono di raggiungere un rapporto schermo-scocca del 93,3%. Il display AMOLED da 6,36 pollici ha un refresh rate adattivo fino a 120Hz ed una luminosità picco di 1.900nit. Sotto la scocca c'è lo Snapdragon 8 Gen 2, la batteria da 4.500mAh si ricarica velocemente sia cablata (67W) sia wireless (50W) e supporta anche la ricarica inversa a 10W. Le fotocamere sono una anteriore da 32MP e tre posteriori da 54MP (50 effettivi) Sony IMX800 + 12MP ultra grandangolare + 10MP tele.

  • PREZZO: da 1.099,90 euro.

Se volete informazioni su Xiaomi 13 Pro vi consigliamo di dare un'occhiata alla nostra anteprima.

MOBILITÀ

Xiaomi porta a Barcellona il suo nuovo monopattino Electric Scooter 4 Ultra con doppia sospensione e gomme Xiaomi DuraGel da 10 pollici antiforatura ed autosigillanti. Raggiunge i 25km/h e può percorrere strade con pendenze fino al 25%. É realizzato in alluminio, è certificato IP55, ha una capacità di carico massima di 120kg ed un'autonomia di 70km. Il prezzo sul mercato internazionale si aggira attorno ai 1.000 euro.

INDOSSABILI

Per il mercato degli indossabili le novità riguardano lo smartwatch Watch S1 Pro, gli auricolari Buds 4 Pro e i Wireless AR Glass Discovery Edition. In particolare nel video possiamo apprezzare l'orologio, dotato di cassa da 46mm, display AMOLED da 1,47 pollici, interfaccia MIUI Watch e batteria da 500mAh con autonomia fino a 14 giorni e gli occhiali AR basati su piattaforma Snapdragon XR2 Gen 1. Sono dotati di lenti elettrocromiche con pannelli microOLED, l'interazione avviene tramite gesture della mano. Maggiori informazioni su questo interessante dispositivo le trovate nel nostro articolo dedicato.


ROBOT

Si conclude la visita allo stand con due robot diversi tra loro ma parimenti all'avanguardia. CyberDog riprende le linee del robot Spot di Boston Dynamics, anche se è leggermente più piccolo. CyberOne è un robot umanoide di 177cm e 55kg, è in grado di sollevare 1,5kg ed è costruito per muoversi simulando il movimento dell'uomo.


VIDEO

(aggiornamento del 27 maggio 2023, ore 02:30)

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo

ricordo ancora il mi 9 a 450

MatteX

su Amazon e Mediaworld l'altra settimana era a 680€, peccato che sia limitato a 20 km/h il modello italiano con le frecce... (e no, non c'è nessun obbligo di legge)

Il Robottino
Tiwi

tutto bello e interessante ma francamente la mia attrazione al brand non è cresciuta di pari passo con l'aumento dei prezzi..ad oggi non sono disposto a spendere certe cifre per uno xiaomi

Mari/o

Ci avessero detto qualche anno fa di una versione lite a 500 euro di uno Xiaomi ci saremmo scompisciati.

Marcus

lo spessore contahhh

Ciccillo73

Sin quando non se li cagav@ nessuno te li tiravano indietro, ora che si vendono diventa normale spendere 1000, dico 1000€ per un monopattino, ma fatemi il piacere!

R4gerino

'il manichino umanoide' volevate dire ? :D

Comunque va beh, il monopattino da 1000€, e quando si rompe, lo cacci via come tutti...Ma una bicicletta, no eh?

Paul The Rock

Io in un altro articolo avevo sentito che non verrà importato in Italia...

roby

A questo mwc sempre gli stessi robot, il cane, quello umanoide che fanno sempre le stesse cose

L'avocado del Diavolo

Le robottane!

kiang lee

Si vocifera che hanno la fic@ vibrante nanosiliconica

kiang lee

Ro bottane ....

MarkTheRock

Ma possibile che insistano con questa batteria da 4500 mAh? Io già faccio fatica con 5260.... Della serie ricaricalo rapidamente asap.

Zoro

Se il 4 pro sta già 900€, il nuovo monopattino ultra in Italia arriverà altro che a 1000€, ma almeno un 1099/1199.

T. P.

bello si ma molto costoso...

Davide Sollazzi

Volevi dire Robottine vero?

Il Robottino

"Robottane"? Interessante.

Watta

io ho apprezzato cmq

IDGAF

ma quanto cavolo è lunga la narrazione iniziale (non skippabile). Na palla inumana. 15 minuti buttati

Watta

io voglio questehttps://uploads.disqu...

Il robot è molto figo, ma se non vogliono mostrare in movimento, mi sa che la strada da fare sia ancora tanta, rispetto alla demo di sei mesi fa.
https://youtu.be/iRKiXCASoDs

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video