Ecco il primo smartphone Srotolabile di Motorola: da 5 a 6.5" in un click | VIDEO

26 Febbraio 2023 190

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

​Al MWC 2023 Motorola mostra per la prima volta uno smartphone srotolabile. Non è un prodotto definitivo ma non è neanche un concept. E’ infatti un device funzionante e con un software personalizzato, ovviamente Android, che offre già tante funzionalità interessanti che sfruttano il particolarissimo form factor.


Piccolo, un pochino spesso, “Moto Rollable” come viene chiamato provvisoriamente, è davvero grazioso. In mano è super compatto, si tiene benissimo e ha un che di nostalgico. Per chi infatti ha vissuto l’inizio dello sviluppo smartphone, potrebbe notare alcune leggere somiglianze con la serie P800 di Sony. Un po’ tozzo, buffo ma estremamente interessante, questo smartphone ha un display da 5 pollici che, una volta srotolato, arriva a ben 6.5 pollici.


Il vantaggio è quello che in tasca si mette comodamente ma allo stesso tempo la fruizione dei contenuti multimediali non è assolutamente limitata. Non solo video, ma anche pagine web, navigazione social e, ovviamente, scrittura di messaggi.

Quello che ci ha stupito è l’ottimizzazione software già iniziata e che permette, tra le varie cose, di aprire lo schermo automaticamente semplicemente girando un video di youtube in orizzontale. O ancora, allungare il display rispondendo ad un messaggio – mail – e mostrando la tastiera (operazione ovviamente possibile anche a schermo “chiuso”).


Interessante anche la soluzione che Motorola ha pensato per spostare lo schermo Plastic Oled nella parte posteriore e che non lo relega ad un inutile parte della scocca ma lo rende attivo. Infatti lo schermo arrotolato va a finire dietro al telefono e permette di vedere notifiche, chiamate e altro. Al momento, in questo modello, non è abilitato via software il touch screen posteriore ma non è escluso che possa poi permettere un’interazione profonda, magari con l’AOD avanzato di Motorola.


Belle anche le Moto Action che permettono di aprire solo una parte dello schermo per rispondere ad una chiamata e svelare la capsula auricolare o attivare la selfie cam. Insomma, tutto sembra essere già in una fase avanzata di sviluppo e sebbene scocca e hardware non siano ancora definitivi, questo Rollable potrebbe vedere la luce nei prossimi mesi, magari al MWC 2024 potremmo assistere alla sua presentazione ufficiale e messa in vendita.

Motorola ha mostrato anche un portatile che si affida alla stessa tecnologia, ecco la gallery di foto dal MWC 2023.

E a voi piacerebbe avere tra le mani un dispositivo di questo genere? Nel video a seguire tutti i dettagli.

VIDEO


190

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Ganzi

Lo so che è un concept ed infatti come ho scritto sopra i dati li ho trovati su altri siti presi da blogger che sono stati a Barcellona e lo hanno misurato sul campo. Magari sono sbagliati, può essere...però al momento in assenza di dati ufficiali è tutto ciò di cui disponiamo. Ad ogni modo anche senza tirare in ballo i numeri lo si vede a occhio....è molto tozzo, la differenza con un foldable a conchiglia chiuso non può che essere di pochi millimetri.

Ad ogni modo come dici giustamente te una persona deve scegliere in base alle sue necessità....la tua priorità è lo spessore quando è in tasca...ed evidentemente tutte le criticità durante l'uso non ti interessano (spessore doppio e sbilanciato tra le due estremità, difficoltà a tenerlo in mano srotolato in orizzontale, etc.).

Per me invece la priorità è durante l'utilizzo e quindi accetto questi pochi millimetri di spessore in più da chiuso in favore di una nettamente migliore utilizzabilità da aperto (spessore inferiore alla maggior parte degli smartphone tradizionali, bilanciamento perfetto tra le due parti, etc.).

Disqutente

Va bene tutto, ma le misure che continui tu ad indicare sono frutto di ciò di cui tu vuoi convincere le altre persone.
E' un concept e non sono indicate le misure, poi se vuoi dire che è spesso quello che ti fa comodo, alto quanto ti aggrada e largo come preferisci te... Bhè allora ok hai certamente ragione tu XD.

Andrea Ganzi

Ah no no... il mondo è bello perchè è vario non c'è che dire! Beato te che hai una sensibilità tale da accorgerti di 4 mm di differenza in tasca!

Disqutente

Che vuoi che ti dica...
Tu continui a voler sindacare sulle mie necessità. Io posso solo ribadirti quanto ho già espresso: per me le dimensioni hanno un maggior impatto durante il trasporto del telefono e, con le dimensioni di cui parliamo, l'unico aspetto problematico per infilare il terminale in tasca è lo spessore.

Che poi un telefono alto 7CM sia meno ingombrante di uno alto 10Cm è ovvio. Ma oggi un compatto ne misura poco meno di 15 di centimetri, quindi trovo sia un non problema quello che indichi.

Andrea Ganzi

Beh se la metti così allora è doveroso precisare che lo spessore non è l'unico fattore. Ci sono anche altezza e largezza....il rollable da chiuso è un 5 pollici quindi a spanne sarà 10x7 cm...il flip da chiuso è 8x7cm più o meno. 2 cm di altezza in meno a fronte di soli 4 mm di spessore in più (nel lato più spesso perché in quello meno spesso la differenza è di soli 2 mm)....non puoi credere davvero che in tasca il rollable sia più comodo!

Disqutente

Vero l'oggettività del discorso. Infatti non è soggettivo che più un telefono è spesso più è scomodo da portarsi appresso... ;-)

Andrea Ganzi

Non sono stati divulgati molti dati visto che si tratta di un prototipo però mi è sembrato di capire che questo rollable ha uno spessore di circa 13 mm...lo zflip 4 è 7mm da aperto e 17mm da chiuso nel lato piu spesso. Stiamo parlando di 4 mm...in tasca 4 mm non fanno certo la differenza (in pantaloni normali) mentre durante l'utilizzo 6 mm possono farsi sentire....magari a te no ma ad altri che usano il telefono piú di te si. È una questione molto soggettiva. Non è pero soggettivo il fatto che più un telefono è sottile e piú è comodo da usare.

Disqutente

Io ho le mani piccole.
Ma ho il telefono in mano qualche ora al giorno e molte di più sta nella tasca.

Quindi la mia priorità va verso un miglior confort nella maggior parte del tempo e quindi lo spessore è un problema maggiore con il telefono non in uso.

DiRavello

ma anche no

skelektron

Dipende, se il rollable è realizzato come l’Oppo X 2021, quindi con tutta la scocca che si allunga e non solo il display, io lo preferirei comunque al pieghevole. L’implementazione di Motorola è sfiziosa ma poco pratica, non si può impugnare come si deve il telefono in landscape durante il gaming, e una caduta stupidissima mentre è aperto può frantumarlo, con ovvi costi di riparazione talmente onerosi da far pensare seriamente all’idea di comprare un altro telefono piuttosto che cambiare il display.
Ben venga la sperimentazione ma ritengo che questo sia più un esercizio di stile che un prodotto su cui puntare effettivamente per le vendite.

Andrea Ganzi

Si ovviamente, è il caso di dirlo, ognuno guarda in tasca propria!
Battute a parte partiamo da un dato di fatto: all'aumentare dello spessore, diminuisce l'ergonomia di un telefono durante l'utilizzo. Quindi un foldable a conchiglia aperto è sicuramente più comodo di un rollable....però come dici giustamente te una persona può essere più o meno interessata a questa cosa anche in funzione delle sue caratteristiche fisiche! Tanto per intenderci se uno ha le manone se ne frega sia dello spessore sia del polliciaggio del telefono perchè entro certi limiti non avrà problemi. Al contrario uno con le mani piccole riscontrerà più problemi.

Andrea Ganzi

Per la categoria smartphone che diventa tablet l'implementazione di OPPO come idea è certamente la migliore. Però per la categoria smartphone piccolo che diventa smartphone normale preferisco l'implementazione a conchiglia piuttosto che quella rollable

Disqutente

Ma a me pare che nessuno si lamenti dell'ergonomia quando il telefono (rollable o foldable) è in uso. Da aperto spesso o meno spesso cambia poco.
Ci si lamenta quando va riposto in tasca e un foldable è un mattoncino che non sempre è comodo se si dispone solo di jeans, come puo esserlo un display da 6,7".

Detto ciò giustamente ognuno guarda ai propri interessi e ci sta che a te non piaccia e che tu preferisca altro.

Yanav Jiqoike

A me si ingrossa anche

skelektron

Oppo è un po’ come Apple, che se non ritiene perfetta una tecnologia non la rilascia sul mercato. Vedi l’N Fold, che ha visto 6 iterazioni di pieghevole prima di rilasciarne una sola, ma all’uscita già aveva un display con piega molto meno visibile e avvertibile al tatto rispetto a Samsung che già ne aveva immessi 3 sul mercato e, in teoria, doveva essere avanti.

Davide Sollazzi

Perchè non l'hanno fatto uscire?
Sembrava praticamente pronto.

Davide Sollazzi

D'accordo al 1000%!

Davide Sollazzi

Ahahahah

gianni polini

Mamma mia che cafonata…

A parte questo…la solita tecnologia per la tecnologia.

Non ha senso come e peggio dei pieghevoli

Gef

Detto da uno che è entrambe hahaha

skelektron

Dipende da due fattori, a mio avviso: dalla tastiera (se si ridimensiona o meno nello switching tra le due modalità) e da quale sia l’uso principale dello smartphone. Perché io questo telefono lo userei “piccolo” per telefonare, per rispondere al volo su whatsapp e altri IM, per consultare le notifiche, per browsing veloce, per fare foto, per ascolto musica e audiolibri. Quindi una fetta non trascurabile del mio uso quotidiano dello smartphone. Poi lo allungherei per tutti gli usi in landscape, quindi streaming o gaming (per il quale lo vedo scomodo visto che uno dei due lati non sarebbe impugnabile), o fruizione di siti e social picture-based.

Runner

T.P. e Davide Sollazzi, altri due account da bloccare della stessa persona che si risponde da sola con decine di account.

skelektron

Oppo X 2022.
Unica realizzazione sensata di smartphone che diventa tablet.

skelektron

“Mostra per la prima volta uno smartphone srotolabile”???
Perché, Oppo X 2022 cos’era? Cambia il lato allungabile ma il primo rollable funzionante (per quanto, purtroppo, mai arrivato sul mercato) era quello.

Mariux Revolutions

E vabbè, quella è un'altra sua "perla", certo

Davide Sollazzi

Capisco cosa vuoi dire.
E' vero però fatto in quel modo con la cerniera non potrà mai essere completamente invisibile (ed io con il dito lo sento bene).
C'è poco da fare.
L'unico modo è cambiare modalità di chiusura facendolo tipo questo.
Che però ha il difetto di essere sempre scoperto e quindi più propenso ai graffi.
E' un bel problema.

Johny Apple
Davide Sollazzi

"Meglio no-vax che cantante fallito" (cit. Povia)

Non lo so

Io lascio pensare le mucche che hanno la testa più grande.

Mariux Revolutions

"Meglio riccone che rÏcchÎõnë." (cit. Povia)

Andrea Ganzi

Te rappresenti l'eccezione....la maggior parte della gente preferisce diagonali maggiori...e non lo dico io ma il mercato. Ogni tanto qualcuno ci prova (Apple inclusa) a farli più piccoli ma ogni volta è un flop.

Andrea Ganzi

Se avessi una risposta alla tua domanda probabilmente non sarei qui a scrivere su questo blog. Quello che posso dirti però è che la piega dal primo modello di foldable ad oggi ha fatto passi da gigante e non sono passate delle decadi ma pochi anni. Già ora ci sono modelli in cui è quasi invisibile e la percepisci lievemente solo al tatto....quindi il progresso è in corso e non siamo fermi.

Andrea Ganzi

Certo, però le notifiche le posso leggere anche sul display secondario di un "tradizionale" foldable a conchiglia...con il vantaggio che da aperto il foldable a conchiglia non è spesso come un mattone.

uncletoma

un classico :)

T. P.

povero te allora!!! .)

Davide Sollazzi

Ahahahah se mi cerca sa bene dove trovarmi

dicolamiasisi

quante volte accendi lo schermo solo per vedere se ci sono notifiche? lo schermo da 5 basta per questo uso e anche per leggere quasi tutte le notifiche

T. P.

ahahah quanto ti trova, scappa!!! ahahhah

E K

Io personalmente lo userei sempre da 5" e solo per video e giochi lo aprirei.

Davide Sollazzi

Mi sono confuso! Era MatitaNera!!! :D

T. P.

ahahaha ma no guarda che non sono io!!! ahahaha

Davide Sollazzi

Ma siccome porti sempre sfiga allora non uscirà mai! :P

Davide Sollazzi

Elamadona!

Davide Sollazzi

Io vorrei sapere come fa ad essere un problema di transizione.
Se lo devi ripiegare si nota per forza. Si chiama fisica.
E se per caso facessero in modo di aumentare l'angolatura per non rovinarlo poi il telefono diventerebbe alto 2cm.

T. P.

l'idea a me piace

Davide Sollazzi

Per questo l'hanno fatto così lungo.
Se si graffia lo fai scorrere e il graffio si sposta in una zona che non si vede.

Davide Sollazzi

Potrei sbagliarmi ma secondo me l'hanno fatto apposta.

Andrea Ganzi

La piega è un problema che io reputo di transizione...prima o poi non ci sarà più. Da chiuso è più utilizzabile certo...ma è una cosa utile? Cioè sinceramente non penso che lo userei mai nella configurazione da 5 pollici perchè mi sembra una cosa limitante.

Davide Sollazzi

Riccone maledetto...

Andrea Ganzi

Mmmh non sono d'accordo...secondo me non è corretto paragonare i due spessori perchè sono due filosofie differenti...il rollable ha uno spessore fisso che secondo me lo rende ergonomicamente scomodo. Un qualsiasi foldable a conchiglia è certamente spesso da chiuso...però è fatto per essere usato da aperto ed in questa configurazione ha uno spessore dimezzato ed allineato con quello di uno smartphone tradizionale (quindi certamente più comodo rispetto al rollable).

Per quel che riguarda invece l'utilizzabilità da chiuso nutro forti perplessità che poi sono le stesse del display secondario dei foldable a conchiglia...cioè il mio pensiero per il display secondario di un foldable a conchiglia è questo: se non hai un wearable sempre al polso allora può essere comodo perchè ti mostra le notifiche senza necessità di aprirlo...però se hai un wearable al polso secondo me perde di senso avere un display secondario se non per quelle 2/3 funzioni simpatiche legate al comparto fotografico.

Più o meno lo stesso pensiero vale per il display da 5 pollici del rollable....certamente è più utilizzabile a 360° rispetto al display secondario di un foldable a conchiglia....però nell'atto pratico in quali situazioni potrei trovare vantaggio ad 'usarlo nella configurazione a 5 pollici?

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO