ASUS ROG Phone 6D e Ultimate si aggiornano ad Android 13: tutte le novità

23 Febbraio 2023 5

ASUS ROG Phone 6D e 6D Ultimate si aggiornano ad Android 13: i due smartphone gaming seguono così a stretto giro i modelli ROG Phone 6 e 6 Pro. Il nuovo firmware è identificato dalla build 33.0404.1203.63, il roll out è attualmente in corso e verrà completato nei prossimi giorni. Per verificare la presenza dell'update manualmente è necessario accedere al menu Impostazioni > Sistema > Aggiornamenti di sistema.

77 x 173 x 10.3 mm
6.78 pollici - 2448x1080 px
77 x 173 x 10.3 mm
6.78 pollici - 2448x1080 px
77 x 173 x 10.4 mm
6.78 pollici - 2448x1080 px
77 x 173 x 10.4 mm
6.78 pollici - 2448x1080 px

Aggiornamento ad Android 13: a ROG Phone 6 e 6 Pro si aggiungono ora anche ROG Phone 6D e 6D Ultimate.

ASUS elenca nel lungo changelog (lo trovate completo in FONTE) tutte le novità introdotte dall'aggiornamento. Da citare sicuramente le patch di sicurezza (di gennaio), oltre all'introduzione del nuovo design ROG UI, alla personalizzazione delle icone a seconda tel tema/sfondo ed ai miglioramenti apportati alle app proprietarie tra cui Telefono, Contatti, File Manager, Orologio, Galleria, Meteo e Impostazioni.

Sono state introdotte modifiche al pannello delle impostazioni rapide secondo i canoni di Android 13, aggiunti la funzione di permesso delle notifiche per ciascuna app e la scorciatoia per accedere allo scanner per QR code direttamente dalla schermata di blocco.

ROG PHONE 6D E ULTIMATE IN BREVE
  • display: AMOLED 6,78" 2448x1080, 165Hz
  • processore: Dimensity 9000+
  • RAM:
    • 6D: 12GB
    • 6D Ultimate: 16GB
  • memoria interna:
    • 6D: 256GB
    • 6D Ultimate: 512GB
  • altro: AeroActive Portal (Ultimate), sensore impronte digitali integrato nel display, AirTrigger 6 ultrasonici, sensore pressione laterale
  • OS: Android 13
  • fotocamere:
    • anteriore: 12MP
    • posteriori: 50MP principale + 13MP ultra grandangolare + 5MP macro
  • connettività: 5G, WiFI 6E, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C, GPS
  • batteria: 6.000mAh dual cell, ricarica 65W
  • dimensioni e peso: 173x77x10,3mm per 239g (247g Ultimate)
(aggiornamento del 29 marzo 2023, ore 00:10)

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Puda

Più che idiozia, secondo me manca proprio personale. Nel senso che li vedi proprio bazzicare sul forum ufficiale che chiedono log e aiuto da parte degli utenti, ma sono in tre gatti. Vuol dire a mio avviso che non hanno né le risorse per testare gli aggiornamenti, né per fixare in tempi decenti i bug che si perdono per strada.

È veramente un peccato. Hai descritto esattamente quello che mi è accaduto con con Zenfone 9 e Rog Phone 5 (nell'intramezzo ho avuto Moto Edge 30 Pro).

Andrà a finire che per avere un buon supporto software e fix in tempi brevi, dovrò ritornare in Samsung...

R4nd0mH3r0

la divisione mobile di asus è un concentrato di idiozia che andrebbe studiato. Anni fa avevo il rog phone 2, ottimo telefono, batteria ottima, fotocamera mediocre, ma lo sapevo, ottimi speaker frontali simmetrici, led di status. Sapevo che lato aggiornamenti facevano pietà, ma già solo l'autonomia mi aveva convinto, l'ho tenuto quasi 2 anni che per me è un record, passando poi a s21 ultra. Sono passato a s22 ultra ma complice la ricezione e la batteria così così sono tornato all'asus rog phone 6, sapendo cosa stavo facendo, ma col bel ricordo dell'autonomia ottima. Asus ha rovinato tutto, sono 4 o 5 mesi ormai che ho il bug che nonostante abbia impostato carica lenta e limite carica a 80%, il sistema se ne sbatte e carica la batteria rapidamente e al 100%. Ho mandato il log all'assistenza asus su loro richiesta e siamo ancora punto e a capo. Quindi adesso aspetto s23 ultra a un prezzo giusto e poi saluto asus, definitivamente questa volta.

Puda

Ci terrei a condividere (spero che non sia il caso dei Rog Phone 6, 6 Pro e 6D, ma visto l'hardware simile con Zenfone 9) che con Android 13, almeno sullo Zenfone, Asus ha fatto un disastro con la batteria.

Da una media di 6-7 ore di Sot sono passato a 3-4. Autonomia peggiorata dopo qualche giorno con android 13. Ad oggi, dopo due patch di sicurezza ricevute, il problema non si è risolto...o meglio ho tentato in extremis due hard reset e un reset del contatore della batteria.

Ora, sembra essere tornato come se fosse con Android 12, vedremo se il trend durerà.

Pensavo di essere un caso isolato, ma su reddit e il forum Asus piovono parecchie lamentele: un utente avrebbe inoltre scovato, dal log di sistema, la presenza di un processo che lascia la CPU sempre tra il 25% - 30% attiva in background. Ciò appunto causerebbe il drain che, nel mio caso e quello di altri, si vede nelle statistiche nella voce "other", percentuali che si attestano giornalemente fra il 20-35% di consumo! Resettando il sistema, la questione si mette a posto (ma sembrerebbe temporaneamente, à voir).

Peccato, con Zenfone 9 avevo raggiunto nei primi tre mesi la pace dei sensi, fra hardware, performance e personalizzazione dell'interfaccia...ma la lentezza di Asus nel risolvere i problemi (segnalati da molti) mi lascia un po' interdetto. Pur cosciente del supporto limitato nel tempo, anche quello previsto non mi ha particolarmente colpito. Francamente sarei tentato di venderlo e passare ad altro.

Marquis - 31 Section

Alla buon'ora...

T. P.

brava asus!

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video