
05 Aprile 2023
La linea top di gamma di Samsung rimarrà coerente in termini di spazio di archiviazione. I colleghi di sammobile.com sono riusciti a mettere le mani su alcune informazioni in anteprima sulle memorie di Galaxy Z Fold 5 e Z Flip 5, che seguiranno il solco tracciato dai pieghevoli in commercio attualmente e dai recenti Galaxy S23.
Su questi ultimi, riassumendo, è sparita la variante da 128 GB di archiviazione dai due modelli più costosi, è rimasta sullo smartphone di accesso alla gamma, Galaxy S23. E lo stesso pare che avverrà sui prossimi pieghevoli, con il foldable di accesso alla gamma, cioè il Galaxy Z Flip 5, che continuerà ad avere il taglio da 128 GB a far da base ai livelli superiori da 256 e 512 GB, mentre sul più costoso Galaxy Z Fold 5 si partirà da 256 GB per salire poi a 512 GB o 1 TB.
Uniformità tra i Galaxy S e i Galaxy Z che dovrebbe esserci anche sul fronte della tipologia di archiviazione: la "vecchia" (relativamente, e comunque ancora esagerata per un uso normale) UFS 3.1 per il taglio da 128 GB, UFS 4.0 da 256 GB a 1 TB. Una scelta obbligata dal fatto che Samsung non produce UFS 4.0 da 128 GB, parte da 256 GB. Sarebbe stato gradito se la variante da 128 GB, specie su top di gamma da oltre 1.000 euro, fosse accantonata. Avverrà, ma - sembra - non nel 2023.
Commenti
Se lo zip davvero ci mettessero un display esterno bello da poter mandare gli SMS senza aprirlo sarebbe una figata...e con fotocamera da 108 allora si che si potrebbe parlare e farci un ottimo pensiero
Come sempre non avrà le fotocamere di S23U, giusto?
il taglio da 128 GB però UFS 4.0 credo che piacerebbe a molti!!!
Ma a parte il fatto che si parla di Flip e Fold che sono diversi dal Note o dalla serie Ultra che lo ha sostituito ma poi dovresti calcolare il costo dopo 5 anni dall'uscita del Note 10 a causa di quella cosa chiamata inflazione. 1000 euro nel 2018 corrispondono a circa 1135 euro odierni.
samsung a sto giro ha attuato le stesse porcherie di cui è abituata apple.
Certo, talmente migliorativo che con S23U ti tolgono anche 4GB di RAM, quando persino S20 Ultra (3 anni prima) di base ne aveva di più.
Magari l'anno prossimo col taglio base ti venderanno anche la CPU downclokkata o quella dell'anno prima e una batteria più piccola, così è ancora meglio.
ma risparmiare de che??? i 128gb costano come costerebbero se partissero dai 256gb. i nuovi galaxy se fossero partiti dai 256gb costerebbero uguale a quanto costano con i 128gb. Il note 10 partendo dai 256gb costava meno di quanto costano ora con i prezzi rialzati degli ultimi anni.
Potremmo discutere del fatto che la variante da 128 GB non abbia le UFS 4.0 ma non capisco cosa ci sia di così assurdo nell'inserire un taglio di memoria da 128. A me sembra addirittura migliorativo perché chi non ha necessità di di avere 256 GB può scegliere il modello con capacità inferiore e risparmiare.
La cosa più fastidiosa è il top non top, perchè la versione da 128 gb deve avere le UFS 3.1?
certo che è da ridere che un galaxy Note 10 di quasi 4 anni partiva dai 256gb di base per poi tornare indietro e smartphone di 4 anni dopo che partono dai 128gb di base, assurdo.