Galaxy S23 FE potrebbe utilizzare uno Snapdragon 8+ Gen 1

22 Febbraio 2023 32

Galaxy S23 FE torna nuovamente al centro dei rumor e, dopo aver visto le ultime indiscrezioni riguardo il suo lancio nel 2023, questa volta arrivano nuove informazioni sulla possibile configurazione hardware di S23 FE.

Queste arrivano da Twitter attraverso il profilo dell'insider Connor, il quale sottolinea due dettagli molto importanti: il chip utilizzato e le motivazioni dietro questa scelta. Partendo dal primo, si parla di un SoC Snapdragon 8+ Gen 1, una scelta sicuramente molto interessante che posizionerebbe questo S23 FE su una fascia leggermente diversa rispetto a quella di tutti i suoi predecessori.

UNA SCELTA SENSATA MA SENZA PRECEDENTI PER LA SERIE FE

Sì perché tutti gli smartphone delle serie Lite/FE degli scorsi anni hanno sempre adottato un SoC in linea con quello della gamma Galaxy S di riferimento, cosa che non verrebbe rispettata da Galaxy S23 FE, qualora equipaggiasse un chip di precedente generazione. Si tratta di un dettaglio interessante, ma che difficilmente risulterà decisivo per l'utente finale, dal momento che il SoC in questione è ancora oggi tra i migliori presenti nel listino di Qualcomm, visto che si tratta di una soluzione realizzata con il processo produttivo di TSMC e non con quello Samsung che trovavamo su Snapdragon 8 Gen 1.

Questo permetterebbe a Galaxy S23 FE di offrire quindi un'esperienza d'uso in linea con quella proposta da altri dispositivi della casa di Seoul che adottato lo stesso chip, come ad esempio Galaxy Z Fold 4 e Z Flip 4 (qui la nostra recensione del Fold e del Flip), quindi di ottimo livello.

La scelta di non utilizzare il più recente Snapdragon 8 Gen 2 è stata giustificata dall'insider con il possibile bisogno di contenere il prezzo di vendita del modello FE, in modo da proporlo su una fascia molto più allettante rispetto a quella dei classici top di gamma. D'altronde sappiamo che Samsung sembra aver tagliato Galaxy A74 proprio per evitare affollamento in quel segmento di mercato e una proposta come Galaxy S23 FE - potente ma non quanto la famiglia principale - potrebbe essere vincente, specialmente nella seconda parte dell'anno.

PAROLA D'ORDINE: EVITARE LA CANNIBALIZZAZIONE

Oltre a ciò, aggiungiamo noi, l'utilizzo di Snapdragon 8+ Gen 1 permetterebbe a Samsung di mantenere una buona diversificazione tra S23 FE e Galaxy S23 e Galaxy S23+, dal momento che l'utilizzo del chip di scorsa generazione sul modello FE consente di mantenere il distacco che riduce il rischio di cannibalizzare i due top della serie S23.

Probabilmente la differenziazione avverrà anche su altri elementi - oltre a quello fotografico, che diamo per scontato -, tra cui l'utilizzo di memorie UFS 3.1, RAM di tipo LPDDR5 e un pannello OLED con luminosità più bassa. Tutte piccolezze, se guardate singolarmente, ma che nel complesso permetteranno a Galaxy S23 FE e S23/23+ di parlare a due fasce di pubblico diverse.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi con i blu jeans

aiutami a dire!

Mike

A me serve la Scheda SD. Vorrà dire che mi terrò S20FE

Final Gohan

S10 lite sta diventando vecchiotto, forse prenderò questo s23Fe...

Simone Dalmonte

Potrebbe essere il mio prossimo telefono. O al massimo aspetto il prossimo anno per il futuro equivalente, tanto l's10 lite va una bomba, stessa velocità del day one, maggior fluidità ed android 13 a bordo....

Emiliano Frangella

Ma lascialo stare. S21fe sta ancora a 450 dopo 1 anno.

pollopopo

Se l'ottimizzano come s21fe....anche no......la batteria dura veramente poco, e non date la colpa allo snap 888, su realme gt2 è montato e la batteria è infinita.....

Michael Polisini

Già dall'anno scorso anche per i modelli della serie A53 Samsung aveva assicurato aggiornamenti di 4+1. Sicuramente lo sarà pure per questo

Nebula

Vabbè il 10 per cento in più non lo vedrai mai .. per i consumi altro discorso

Come prestazione va il 10% in più e consuma il 30% in meno insomma meglio affidarsi a TSMC...

Come consumi, ma per prestazioni siamo lì

berserksgangr

sicuramente partirà a 700€

No, tab s8 monta il snap8 gen 1 liscio, questo la versione plus sensibilmente migliore.

minkia se mi tiene il prezzo sui 350/400e con i ribassi nei mesi successivi firmo subito, tanto ormai anche con un soc vecchio 1/2 anni ci fai praticamente le stesse cose, basta che il supporto rimane di 4 anni come fa samsung da quest'anno. mi sa che sarà il successore del mio s10lite questo s23fe

Ben venga per chi non ha bisogno di specifiche strapompate su tutto ma almeno un SoC decente e un supporto longevo, anche perché snap8+gen1 è fatto da TSMC.

utentepuntocom

si ma se il nome s22 fe non va bene perchè alla massa sembra un prodotto vecchio, s23 fe altrettanto potrebbe sembrare un prodotto che ha qualcosa in più di s23 liscio. Questo intendevo.

PilloPallo
PilloPallo
Nico Ds

per curiosità, se già è stata appurato, come aggiornamenti come sarà? anche lui 4+1 anni? le serie fe finora hanno retto il passo con gli s2*?

sailand

Non a caso lo doteranno di un processore un pochino inferiore, finiture meno top, fotocamere meno top.
Gli fe sono da sempre medioalti gamma (non top gamma) convenienti per combattere certi concorrenti cinesi di sub brand tipo redmi, realme, poco.

Antonio

Non bastano quell9 che già ci sono

T. P.

al giusto prezzo, sicuro! :)

Fade

700 euro sicuro

sailand

S21 fe a quel prezzo era brandizzato a meno di non avere lo sconto compleanno Samsung. Oppure si deve aspettare un po’ di mesi.

sailand

Non era vero neanche con S21 fe abbastanza diverso da S22.
Uscì con 888 (e all’estero pure con exynos) quando già 8gen1 era uscito su altri smartphone.

Demetrio Marrara

Se lo metteranno in promo a 399€ come i precedenti, io direi: https://uploads.disquscdn.c...

utentepuntocom

ma questo non rischia di eclissare s23 perchè può sembrare più nuovo?

Luigi con i blu jeans

ottimo sì, lo monta il mio tab S8 ed è sorprendente!

Ciaoiphone4

Per me è un cantiere aperto per i prossimi mesi… In base al successo della serie S 23, decideranno cosa mettere in questo FE: se la serie principale va bene questo può essere presentato un prezzo basso con componenti vecchie o da medio gamma… se la serie s23 non venderà come previsto, potrebbero alzare il prezzo di questo di qualche decina di euro/dollari (per evitare che resti invenduto anch’esso a causa del prezzo) MA proporlo con hardware top, sfruttando anche componenti inutilizzate dei modelli top di gamma.

Marco 1979

Cmq un ottimo processore, ci sta per variare la fascia del prodotto dai top

sailand

Per non ripetere lo stesso errore di S21 fe il cui nome sapeva di vecchio dal primo istante.

FactCheckoIlDisagio

Gli FE avevano un gran appeal quando noi ci beccavamo la versione Exynos dei top. Erano un modo per comprare le versioni internazionali della serie principale sotto mentite spoglie.

Ora che questo non è più vero....boh, ho senso comprare un non-top di gamma a 700-800€?

utentepuntocom

ma perchè non lo chiameranno s22 fe?

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video