iPhone 15, sulla RAM potrebbero esserci novità per tutti

21 Febbraio 2023 106

Il quadro intorno agli iPhone 15 inizia a delinearsi, malgrado la presentazione di settembre sia ancora lontana e da qui ad allora di rumor ne arriveranno a decine. L'ultima indicazione arriva dagli analisti di TrendForce, i quali scommettono su un guadagno in termini di memoria RAM per gli iPhone 15 e 15 Pro.

Gli analisti parlano di migliorie sia in fatto di capacità che di specifiche, ed è sulle specifiche che si concentrano le speranze di chi vorrebbe comprare uno dei prossimi anni senza però spendere le cifre necessarie per i Pro. Quasi impossibile che su iPhone 15 e Plus ci sia più RAM a disposizione: nel passaggio tra iPhone 13 e iPhone 14 e 14 Plus infatti Apple ha portato il quantitativo di RAM da 4 a 6 GB, andare oltre significherebbe arrivare a 8 GB pareggiando così iPhone 15 Pro e 15 Pro Max.

Apple cercherà di evitarlo, dando quest'anno ai due iPhone 15 Pro 8 GB di RAM (i 6 GB persistono da iPhone 12 Pro...) che potrebbero arrivare poi sui due "standard" l'anno prossimo, con gli iPhone 16. Quest'anno, dicevamo, per chi potrebbe valutare un iPhone 15 "liscio" la speranza potrebbe essere di rimanere sì su quota 6 GB ma con memorie che passino da LPDDR4x a LPDDR5, stessa tipologia degli attuali iPhone 14 Pro.

Una novità che non farebbe notizia come un aumento per la capacità a disposizione ma che, grazie alla velocità superiore, può fare la differenza in termini di reattività, forse più importante sugli standard che sui Pro dal momento che, pare, nemmeno quest'anno avranno una frequenza di aggiornamento per gli schermi diversa dai 60 Hz.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio

Speriamo

NULL

Certo, mica posso parlare per altri.

non è vero si nota un iphone 13 a 60 hz rispetto ad un android a 90hz o un iphone 13 pro a 90hz, lo vedo con l' iphone della mia ragazza a un 13 pro prima aveva un iphone 11 pro e la differenza c'è eccome di fluidità se messi vicini, lo stesso si nota con il mio pixel 7 messo accanto ad iphone 11 pro

Antares
Roran

Ni, la verità è nel mezzo, l'operazione viene eseguita per un piccolo intervallo di tempo, possono essere secondi o pochi minuti, però è il sistema è deciderlo, solitamente non vengono superati i 10 minuti, ma in genere sono accordati 30 secondi. Ovviamente questo se si passa da foreground a background mentre si stava facendo un operazione.Se l'app è invece già in background e viene risvegliata per fare un fetch dei dati, il tempo limite è di 30 secondi.

Sepp0

Credo praticamente nessuno.

Antares
Sepp0
andrewcai

Questo è un tuo pensiero, altre persone la pensano diversamente

andrewcai

Sicuramente più semplice di un Android

MK50

A parte che sono 4 anni e non 3, quello di cui tu parli è semplicemente la normale evoluzione tecnologica, che vale per tutti, ergo sì, è esattamente la stessa cosa.
Sto quindi ancora aspettando di capire in quale universo 8 sia maggiore di 12.

Antares

Quanti telefoni oggi hanno il pro-motion?
Pochi, sulla quasi totalità puoi solo scegliere tra 60 e 120hz, oppure sono bloccati a 90hz.

Sepp0

Ah beh ovviamente intendevo 90hz variabili, non fissi. Ovvio che se sono fissi la batteria ne risente.

Gian Dei Brughi

È la stessa cosa , android è passato dagli 8 ai 12, iOS da 4 a 8 in 3 anni, se per te è lo stesso cambiamento, ho una brutta notizia per te

AbstractBit

Guarda che Android ha tutta quella memoria per evitare lag, congelamenti, blocchi e affini, Pistacchio. Da Android 0.x....
Studiare un po' di storia dell'informatica, prima di intervenire?

Antares

Per 1000€ preferisco avere un telefono con una durata batteria decente, un’accessibilità degna di tale nome, un sistema di backup efficiente e funzionale ed un app comandi che ti permette di fare tutto avendo come unico limite la fantasia.
Però qui si discute su quisquilie tipo 60 vs 90hz e nessuno dice che i 90% hanno un incremento di consumo intorno al 50% rispetto ai 60 e che servono solo per avere maggiore fluidità nella UI visto che i film sono quasi tutti a 24hz nella migliore delle ipotesi ed in pochi casi 48hz, così come i video registrati dal telefono sono massimo a 60hz.
Ben venga il promotion 0-120hz ma non venivetimi a dire che 90 o 120hz statici sono un upgrade perché è vero l’esatto contrario, impatta solo sul consumo energetico senza apportare reali ed utili miglioramenti tangibili nell’uso quotidiano se non una migliore estetica della UI.

Sepp0

Nessuno si strappa i capelli, ma per 1000 euro almeno un display a 90hz sarebbe ora di metterlo.

Anche le lucine RGB sulla Mercedes non servono a una mazza ma visto quello che se le fanno pagare, che ce le mettano.

Sepp0

Le API sono ghiotte ma se nessuno le usa è come se non ci fossero.

AbstractBit
Shadownet

In realtà è puro marketing , non servono 8 gb su Ios bastano e avanzano 6 , solo che devono far in modo di differenziare i Pro e giustificarne l'acquisto oltre che per le camere

Pistacchio
Pistacchio
Antares

No non si prescinde dall’ambito di utilizzo, perché se guardi un film lo vedrai a 24hz, sono pochi i film girati a 48hz. I video dal telefono li registri generalmente a 24 o 30hz o al massimo a 60hz…
Quindi il maggior rafresh rate lo userai essenzialmente nella UI.
90hz sono meglio? Si carini, ma preferisco il pro-motion 0-120hz ai 90hz fissi, così come preferisco i 60hz fissi ai 90hz fissi perché consumano molto meno energia.
Eh si sì iPhone si nota molto meno il passaggio dai 60 ai 120hz rispetto a diversi Android, sono in molti ad averlo fatto notare sulle testate internazionale e non solo io.

MK50

La tua realtà distørta da trøII che neanche sa di cosa parla, al massimo. Nella vera realtà, i top di gamma Android hanno tutti come minimo 12GB di RAM ormai, ti sembrano di più di 8?

non è questione di animazioni, il refresh rate è una questione fisica, 90hz sono più fluidi dei 60hz a prescindere da l' ambito di utilizzo.

Gian Dei Brughi

È la realtà ormai nessun bait

Ergi Cela

Si ma comunque è ancora molto limitato rispetto a tutte le funzionalità che hai su un Android,con l’app comandi al massimo puoi creare giusto qualche automazione che può far comodo o meno tutto lì,ma di certo non hai tutte le funzionalità presenti su uno smartphone Android,okay che iOS migliora di anno in anno,ma allo stesso tempo migliora anche Android con nuove funzionalità e iOS rimarrà comunque sempre indietro ,finché non decideranno di cambiare mentalità

Antares

Su iPhone le animazioni sono sempre belle fluide e ben curate, ma capisco che su alcuni Android abbia giovato il cambio di refresh rate, quindi posso capire il tuo commento.
D’altronde la maggior frequenza serve per avere maggior fluidità nella visione della UI perché tanto i film sono tutti a 24hz massimo 48hz…
Magari puoi giovarne su qualche giochino, o su qualche ripresa a 120hz, ma tranne le moviole mi sembra poco furbo registrare a 120hz…

Marley

Se su iOS sai sfruttare Comandi puoi fare cose incredibili

Ergi Cela

Lascia stare yepp,è un fanboy Apple o potrebbe essere anche un bot da come scrive ogni volta che esce una notizia su iPhone

Ergi Cela

In realtà no perché con Android hai moltissima libertà in più con tantissime semplificazioni

ma io non c'è l'ho con apple anzi li ammiro visto quello che riescono a fare

se la gente non si informa non è colpa mia

77fabio

In android, da anni, esiste una funzione che blocca le app inutilizzate impedendo loro di eseguire processi indesiderati in background almeno fino a quando non verranno utilizzate di nuovo. Almeno se dovete criticare a prescindere per auto-giustificare ed auto-encomiare la vostra scelta economica di acquistare un prodotto diverso, fatelo su argomenti attuali e reali non su problemi del 2017...

fabrynet

Parlano senza conoscere nulla di iPhone e di iOS, direi della tecnologia informatica in generale.

Paolo Cocci

Infatti quelli rientrano nel 10%

Paolo Cocci

Io dico in generale che se hai un sistema da anni fatichi ad usarne uno diverso

NULL

Io parto da iPhone e comunque ho sempre utilizzato anche iPhone per lavoro, ti assicuro che a semplicità la Pixel experience non ha rivali. Forse gli Android custom (Samsung, Xiaomi, altri) si complicano la vita e tu ti riferisci a questi.

MK50

https://uploads.disquscdn.c...

One-Punch Mar

Perdonami yepp, ti si vuole bene ma non mi fido. Sei sicuro di ciò che scrivi? A me non risulta, ed iphone ce l'ho in casa. Fermo restando che comunque l'interruzione del caricamento in background dopo indefiniti minuti è fallace tanto quanto non farlo proprio

tulipanonero1990

Si e no. Secondo me Samsung viene scelta per lo stesso motivo di Apple, ha fatto un lavoro egregio negli ultimi 5 anni nel creare un suo ecosistema coerente, con una bella UI e tanti servizi integrati tra loro.

Gian Dei Brughi

Se non trovi semplice usare uno smartphone allora fatti una domanda

Gian Dei Brughi

Ormai per iOS serve più RAM che su android ahahahah ed hanno cambiato solo mezza lockscreen

Paolo Cocci

Guarda secondo me Andorid (e lo dico da utente) è scelto nel 90% dei casi perchè costa meno...

Paolo Cocci

Meno semplice perchè sei abituato ad Andorid, se parti da zero è molto più semplice.

Paolo Cocci

"come sia", al massimo.

NULL
L’iPhone viene pagato per la semplicità e la funzionalità

Venendo da Pixel, ti assicuro che iPhone è meno semplice e con meno funzioni. Secondo me, l'iPhone ha dalla sua la qualità fotografica e delle riprese video, nonché il marchio.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere