Sono in arrivo sul mercato internazionale diversi nuovi della gamma Redmi 12 e non solo: il noto leaker SnoopyTech ha pubblicato nelle scorse ore le prime informazioni a riguardo, per quanto ancora piuttosto frammentarie e incomplete. Si parla in totale di cinque dispositivi, che coprono una gamma piuttosto ampia di prezzi, da 119€ fino a 499, quattro dei quali (12C, Note 12, Note 12 Pro, Note 12 Pro Plus) già ufficializzati in Cina negli scorsi mesi, mentre A2 è ancora inedito. Ricapitoliamo tutti i dettagli per dispositivo e con le eventuali schede tecniche dove disponibili; da notare che non sappiamo esattamente quali tagli di memoria saranno proposti dalle nostre parti.
REDMI 12C
Ufficiale in Cina dal 2 gennaio.
- display: 6,71" 1650x720, 20,6:9, luminosità 500nit, contrasto 1.500:1
- processore: MediaTek Helio G85
- memoria:
- 3/4 GB di RAM LPDDR4x
- 32/64/128 GB interna eMMC 5.1 espandibile fino a 512 GB
- dual SIM: sì
- connettività: 4G, WiFi dual band, Bluetooth 5.1, jack 3,5mm
- OS: MIUI 13
- sensore impronte digitali: posteriore
- batteria: 5.000mAh, ricarica 10W
- fotocamere:
- anteriore: 5MP
- posteriori:
- 50MP principale
- 2MP ritratto
- dimensioni e peso: 168,76x76,41x8,77mm per 192g
- colori: grafite, verde, blu, viola
- prezzi Europa:
- 3+32 GB: 149€
- 3+64 GB: 179€
- 4+64 GB: 199€
REDMI NOTE 12 4G/5G
Ufficiale in Cina da fine ottobre 2022, insieme ai modelli Pro.
- display: OLED 6,67" 2400x1080, 1200nit, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz
- processore: ?? (variante 5G Cina: Snapdragon 4 Gen 1)
- memoria:
- 4/6/8 GB di RAM LPDDR4X
- 128/256 GB interna UFS 2.2
- resistenza: IP53
- connettività: 4G o 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou
- OS: MIUI 13
- fotocamere:
- anteriore: 8MP, F/2, 1,12um
- posteriori:
- 48MP principale, 0,8um 4-in-1 1,6um
- 2MP, f/2,4, 1,75um
- batteria: 5.000mAh a 33W
- dimensioni e peso: 165x88x76,21x7,98mm per 188g
- colori: grigio, verde, blu
- prezzi Europa:
- 4+128 GB 4G: 279€
- 4+128 GB 5G: 299€
REDMI NOTE 12 PRO
- display: OLED 6,67" 2400x1080, refresh rate fino a 120Hz (30, 60, 90, 120Hz), campionamento tocco. 240Hz, Dolby Vision, HDR10+, 900nit, 5.000.000:1, dimming PWM 1920Hz, DCI-P3
- processore: MediaTek 1080 a 6nm
- memoria:
- 6/8/12 GB di RAM LPDDR4X
- 128/256 GB interna UFS 2.2
- fotocamere:
- anteriore: 16MP
- posteriori:
- 50MP principale Sony IMX766, OIS, sensore !/1,56", pixel da 2um (4-in-1)
- 8MP ultra grandangolare, FOV 119°, f/1,88
- 2MP macro
- batteria: 5.000mAh con ricarica 67W
- connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
- audio: 2x speaker
- dimensioni: 162,9x76x7,9mm
- peso: 187g
- OS: MIUI 13
- colori: nero, blu, bianco
- prezzi Europa:
REDMI NOTE 12 PRO PLUS
- display: OLED 6,67" 2400x1800, 5.000.000:1, 900nit, refresh rate 120Hz (30/60/90Hz)
- processore: MediaTek Dimensity 1080
- memoria:
- 8/12GB di RAM LPDDR4x
- 256GB interna UFS 2.2
- fotocamere:
- anteriore: 16MP
- posteriori:
- 200MP principale, 1/1,4", 1,12um 4-in-1, 2,24um 16-in-1, f/1,65
- 8MP ultra grandangolare e macro, FOV 119°
- 2MP
- connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
- audio: 2x speaker
- OS: MIUI 13
- batteria: 5.000mAh 120W
- dimensioni 162,9x76x8,98 mm
- peso: 208,4g
- colori: nero, bianco, blu
- prezzi Europa:
REDMI A2
Attualmente inedito, primi rumor di appena qualche giorno fa.
- display: LCD 6,52” HD+ 720p
- processore: MediaTek Helio G36
- memoria:
- 2 GB di RAM
- 32 GB di archiviazione interna, espandibile via microSD
- fotocamera posteriore principale da 8 MP, secondaria non specificata
- batteria: 5.000 mAh 10 W (micro USB)
- OS: Android 13 Go Edition
- colori: nero, verde e blu
- Prezzi Europa:
REDMI NOTE 12, NUOVE CONFERME
Da qualche ora circola in Rete una scheda, apparentemente proveniente dall'Italia, che riconferma sostanzialmente quanto visto sopra. Non aggiunge molto e riguarda solo i 4 Redmi Note 12, tagliando fuori A2 e 12C, ma includiamo per completezza:
(aggiornamento del 07 giugno 2023, ore 21:10)
Commenti
Sai che potresti aver ragione, però aspetto conferme ufficiali.
Pochi in stile xiaomi straccions, si fa prima a prendere la versione equivalente poco che costa meno ed ha il medesimo supporto.
Poco M5, costa meno del 12c offrendo di più
Gli altri hanno prezzi talmente alti che un buon telefono dell'anno passato uscito con android 12 fa la sua bella figura.
Almeno apple si fa pagare per il supporto software nel tempo e per display inappuntabili nella maggior parte dei casi, ma questi dispositivi no.
fra tutti non c'è nessuno peggiore, sono tutti orribili c'è chi mette una cosa in più però ne leva due sicchè è bene spendere qualcosa in più e
altri brand fanno peggio, vedi honor / motorola / oppo che a 300 € neanche la grandangolare ti mette e schermi a 60 hz ahah
si che lo fanno, confronta S20 FE con gli altri Samsung ad esempio
Letteralmente impazziti!
Non consiglierei nemmeno ad un anziano di 95 anni un 3/32 (ma neanche 3/64) con memorie eMMC neanche a 50€, gli intossicherei gli ultimi mesi/anni di vita povera anima. Questi non stanno bene, ma come lo vogliono riprendere 'sto benedetto mercato smartphone dalla crisi con questa immondiz*a antiquata? Il problema non è neanche il prezzo in sé, è robaccia così pessima che non andrebbe proprio prodotta!
Fuori di testa
fuori mercato
Sono alla frutta.
Azz , ma quanti aggiornamenti garantiscono ? Mi sembra troppo pompati i prezzi
Leggevo un articolo del 2022 dove parlava di 50 milioni di terminali Samsung invenduti, credi che i numeri siano simili per gli Xiaomi anche. Parlano di materiali riciclati per l' ambiente ma il tutto poi, secondo questi numeri, si trasforma solo in una grossa bugia.
Ed e' pure una discarics VIP secondo i prezzi.
per quel prezzo è già tanto se si accende
e qualità costruttiva, alcuni sono scarti di produzione che non hanno passato il test di qualità e prima di essere buttati vengono venduti a prezzi bassi.
pixel è ancora di nicchia, molte persone nemmeno sanno che google produce telefoni, purtroppo i canali di vendita in italia sono praticamente 2 amazon (solo il 128) e il loro store, aldilà di questo sono ottimi telefoni, almeno la sere 7
penso che per vedere tanto monezza, come in questo articolo, bisogna andare in una discarica.....
si purtroppo è così!
Redmi prima: 4x, 4 pro e note 4 con 4/64 a 150 euro massimo
Redmi ora: 4-6/128 a 500 euro
Ehhh ma l'inflazione signora miaa
La variante Pro le prende dal mio OnePlus nord ce 1, alla metà del prezzo
Ma diversi da loro
Guarda le schede tecniche di GSMArena non fanno differenze tra sensori di prossimità virtuali e fisici, se invece hai un loro articolo
Se vogliono lo scaffale, scaffale avranno.
Fonte? Mi risultano sensori fisici, non più virtuali (gsmarena)
Realme, Redmi, Oppo, One Plus, Poco e Cinesi in generale ci stanno prendendo per il C..O.
Boicottiamoli .
sono fuori di testa
Chi ha detto 200? Già 33 sarebbe stata sufficiente, oramai 65 è quasi uno standard, mezz'ora ed è carico
La carica a 18w non è un problema, non serve avere 200 watt di ricarica che poi fanno più male che altro
xiaomi lo metterà su tutti fisico, vedrai ;) oramai la strada è segnata, non si torna indietro
può non piacere a tutti pixel 6a: interfaccia scarna, povera di personalizzazioni e rigida (i widget in home non li puoi togliere), oltre alla carica da appena 18W....buono solo per foto
la copia della copia copiata del clone del clone clonato :D
(ok, non è che in un rettangolo la fantasia possa pazziare, però...)
Tutti gli aspetti. Non c'è un singolo motivo per prendere uno di quei Redmi da 299€ in su quando con 330/350 ti prendi Pixel 6a nuovo o usato a meno di 300€ con qualche settimana di vita.
Speriamo non alzino i prezzi, già 459€ son tantini
Esteticamente il pro mi piace (e tutti quelli con design simile) I bordi arrotondati e schermi curvi non li considero piu a prescindere dall'hardware
dopo mesi dal lancio però, normalità cali
peggio la concorrenza
infatti in questo periodo non bisogna comprare niente. Solo il necessario
https://uploads.disquscdn.c... okay ma copiare Umidigi è davvero il de profundis. Addio Xiaomi per un po' è stato bello
Nel 12C l'hanno messo cosi in alto accanto alle fotocamere che ti viene sicuro un crampo alla mano.
Che paghi 100 o 500 euro non si scampa dall'inutile cam 2 mpx per le macro.
Meglio i Motorola, almeno non c'è il bloatware.
È un vero peccato, ma oramai i loro prodotti sono totalmente inacquistabili nel 90% dei casi.
Troppa spazzatura elettronica.
no li usiamo entrambi, uno io e l'altro mia moglie! :)
Però il tensor non mi preoccupa meno; negli anni ho imparato a guardare con diffidenza tutto quello che non è snapdragon
Wow...li tieni tipo in vetrina sperando diventino da collezione. Dicono anche che lo stonex imballato abbia un valore residuo potente. Comunque a parte gli scherzi, dio benedica i pixel per la gcam; senza i miei scarsissimi sciiaomi da 200€ varrebbero ancora meno
scaffale è già stato detto?
Che mi frega a me di cosa prende la gente normale, io parlo da appassionato e difficilmente sulla fascia media, visto l'andazzo, si vedrà qualcosa di più interessante vista la moda di portare terminali più scarsi dei predecessori. E comunque io ne vedo, specie in mano ai miei clienti americani.
Immagina spendere 500 euro per un Redmi