
23 Febbraio 2023
iPhone 15 sarà dotato di USB-C "limitato" e avrà un nuovo modulo fotografico sul retro. Potremmo riassumere così le ultime indiscrezioni che riguardano il prossimo smartphone di Apple in arrivo a settembre. L'azienda di Cupertino ha già rivelato di volersi adeguare alla normativa europea sostituendo la porta Lightning con quella USB-C, quel che però non è ancora chiaro è se al suo interno sarà implementata qualche tecnologia che ne limiti in un certo modo il funzionamento.
In rete circola la notizia secondo cui la porta USB-C e il cavo di ricarica della nuova serie di iPhone integreranno un chip di autenticazione che avrà il compito di bloccare il funzionamento di accessori non originali, o perlomeno non approvati dalla stessa Apple. In altre parole l'azienda americana avrebbe sviluppato una sua tecnologia compatibile con lo standard USB-C ma in grado di garantirle un certo controllo sugli accessori. É in pratica quanto già sta avvenendo con la porta Lightning: se l'accessorio è autorizzato (certificato MFi), funziona. Altrimenti appare l'avviso di "accessorio non supportato".
L'interfaccia USB-C presente su alcuni modelli di iPad non prevede alcun circuito integrato per l'autenticazione: iPhone potrebbe così essere il primo dispositivo Apple ad essere dotato di tale soluzione.
Con iPhone 15 potrebbero arrivare novità anche in ambito fotocamere: l'inedito design del modulo posteriore dovrebbe riguardare esclusivamente i modelli non Pro. Purtroppo non sono presenti ulteriori dettagli, il che lascia campo aperto alle speculazioni. C'è chi dice che il layout subirà una variazione a causa dell'adozione delle stesse fotocamere che ora troviamo su 14 Pro e 14 Pro Max, c'è invece chi parla di un retro più arrotondato non compatibile con il design attuale del modulo stesso.
Commenti
1) bisogna pagare per la certificazione MFI cosi come bisogna pagare per la certificazione USB-IF dei cavi usb-c
2) Il problema è che se hai bisogno di un cavo usb-c con certe caratteristiche è caos totale:
- la certificazione USB-IF non è obbligatoria
-con una certa frequenza non vengono riportati le specifiche sui cavetti
- a volte le specifiche non sono veritiere
3) c'è il caos più totale oltre che per le specifiche anche per le tecnologie ad esempio i TB3 supportano TB3 ed usbC3.1, ma i cavi usbc3.1 non funzionano con i dispositivi TB3.
Se prendi un cavo USB-C per torce, non funzionerà sugli smartphone e sui computer.
Se hai un monitor 4k non tutti i cavetti usb-c sono idonei per portare segnale o corrente e questo è stato un problema, sono impazzito per trovare un cavo da 3m per portare dati e corrente al monitor 4k con la power delivery e far si che funzionasse anche l'hub usb integrato nel monitor...
Ho comprato la bellezza di 4 cavetti prima di trovare il 5 che funzionasse in tutto e per tutto...
Apple 8 anni fa ha risolto un problema enorme, che tutt'oggi è presente nel mondo dei cavi usb-C.
Oggi è difficile trovare un cavetto che non è certificato MFI, al contrario nel mondo usb-c dove la USB-IF fa fatica a decollare oltre ad essere stata lanciata da poco...Quando compri un cavetto MFI sei sicuro che funzionerà al 100%
Quindi tutte le speculazioni fatte su apple, oltre a non essere vere, non tengono conto nemmeno dei fatti più pratici ed attuali.
va bene sarà del tutto inesistente, infatti apple non guadagna un tubo dalla vendita di accessori, ripeto pensala come ti pare, mi sembra di aver detto più volte che se hai esigenze specifiche ti compri un cavo specifico, ma se devo caricare o passare i dati al volo (o anche con tutta la calma del mondo) non m'interessa se il cavo vada a 6 tera al secondo o a 1 kilobyte oppure che si carichi a 15 o a 165w, l'importante è che faccia quello che voglio in quel momento ed è così con tutti i cavi per me, per la mia esperienza e per quelle indirette fatte con gli amici.
Non è questione di pensarla come mi pare ma è ovvio che l’idea: “Apple non passa a usb-c perché vuole guadagnare con la lighting tramite mfi” è felt tutto sbagliata, visto che molti rumors parlano sempre più insistemente del mantenimento di MFI anche su usb-c.
Apple con mFI ha risolto un problema 8 anni fa, ovvero quello di far arrivare cavetti di 3 parti funzionanti al 100%.
Problema che oggi è tutt’ora presente sui cavetti usb-c, visto che la certificazione usb-if (anch’essa a pagamento) stenta a decollare e ti ritrovi con 1000 tipi di cavetti usb-c senza sapere se funzioneranno e se funzioneranno al 100%, vista la babele di standard e specifiche.
Mai avuto di questi problemi con i cavetti MFI, al contrario ho avuto problemi a reperire usb-c che portassero 4k 60hz e 100w…
vabbè pensala come ti pare, continuo a pensare che un imposizione del genere da parte di apple sia sbagliata e con l'unico motivo di guadagnare sulla vendita di accessori, sia chiaro che questo tipo di scelta la condanno nei confronti di tutte le aziende, in questo caso tocca ad apple in futuro chissà.
Apple passerà usb-c e manterrà anche la certificazione MFI, quindi quello che dici non ha fondemento.
eh grazie se non ha i dati è ovvio, ma ciò non toglie che lo posso usare per le altre cose e ciò non toglie che posso usare un cavo anche se ha un trasferimento dati più lento, chiaro che poi ci siano utilizzi specifici in cui necessitano di altri tipi di cavi, tanto per dirne una anche per lo standard hdmi è così ecc, ciò non toglie che apple vuole solo trovare un modo per guadagnare sulla vendita di accessori e visto che con il lightining lo fa' già di certo non vuole rinunciare alla fetta dovendo passare ad un altro standard.
sì appunto è quella certificazione che non voglio mi pare ovvio! anche perchè è solo una royalties tanto per non c'è un motivo reale.
è ovvio che ognuno può avere una sua personale opinione ma in certi limiti. se una cosa è strettamente vera/falsa non esiste l'opinione altrimenti "la terra è piatta" e "il 5g trasmette il covid" potrebbero essere accettate come opinioni invece di essere taggate come follie palesemente false.
tutto si interfaccia con il software, anche hw ha un fw ma era palese che l'utente negasse la parte hw della questione... è indifendibile
Mi sembrava buona educazione, tutto qui.
Certo, la ricarica, o meglio la potenza di ricarica andava discussa con i vari produttori, cosa non molto in uso tra parlamentari, comunque sembra abbiano lasciato una porta aperta in tal senso, per il momento riguarda solo l'attacco sul caricatore che dev’essere unico quindi usb-c., per il discorso Chip e si hardware ma comunque si interfaccia con dello software.
per questioni di conduttore è sezione del cavo certo, ma se si parla di chip, non è software ed è questo che contesto.
poi se la legge prevede un caricatore unico diventa scorretto cambiare le carte in tavola.
poi sono sempre dell'idea che uno standard di ricarica ci vuole ma dovrebbe essere deciso dai produttori insieme e non dall'Europa, come accade con tanti standard per altre situazioni.
No mai
Credo che non hai mai avuto a che fare con Nintendo...
Non ho cavi usb c che passano il video, ho direttamente l'hdmi :D
Ma dalle tue risposte è dagli altri commenti letti è veramente difficile che ci sia qlcs di utile nella conversazione, visto la genericità cronica e senza contenuti dei tuoi commenti. L'utilità si sviluppa dai contenuti e nei tuoi commenti non c'è ne sono quasi mai.
Speravi eh?
Certo, non esiste una certificazione software ma un abbinamento tra chip del cavo e dispositivo peraltro esiste anche sui cavi a carica rapida che usano le varie aziende tipo Oppo o altre, se usi un cavo(e relativo alimentatore) a ricarica rapida di oppo su un dispositivo non loro la ricarica rapida non funziona.
non contesto questo, ma l'utente che parla di questione solo software.
che siano rumor e nulla di certo è ovvio, ma se si parla di chip, non puoi parlare di certificazione software che poi avrebbe poco senso
ProRes e uso professionale stai sbagliando qlcs, ProRes lo utilizza il pivello per fare due stream e di certo non passa 50GB al giorno di dati. Quindi era proprio questo il mio dubbio chi ha bisogno di un trasferimento così grande da avere un handicap abituale, visto che oggi ci sn connessioni a 2,5Gb in down e 300 in up. O vivi nel deserto o non hai capito come fare il tuo lavoro visto che oggi una mirroless da 500€ gira video che un iPhone può solo sognarsi, ovvio devi sapere quello che stai facendo altrimenti anche un nokia 1020 va bene.
Il chip di autenticazione e nel cavo, oggi nel Lightning e domani forse nel USB-c, ma sono tutti RUMOR.
Risposta generica, quindi il problema di recarsi in assistenza per sostituire la batteria a breve termine non esiste e se esiste il prodotto e in garanzia, quindi il tuo primo commento e una superkassola?
comprare un iphone (ma anche un Galaxy S23 Ultra) devi metterti in testa che se lo spacchi ciao e non devi andare in sbattanza spaziale perchè hai speso 1000/1500€.
Guarda che non devi convincere me, ma il tizio a cui rispondevo che sostiene che se un cavo non costa 30€ è una cinesata che fa schifo
non era destinato a te, ma all'altro che non fa altro che offendere.
Quindi se uno è fa una cagàta, devi perseverare e farne un'altra? Ottima filosofia
Dipende dall'utilizzo.
E riesci a distinguere un HDMI da uno di ricarica a colpo d'occhio?
Compro solo roba decente. In casa ho solo cavi Apple, Samsung, Google e Belkin
Scusa ti spiacerebbe ripetere, non ho capito bene il tuo commento.
Il caricatore Anker non è MFI eppure carica a 25W come quello Apple
Certamente
Hai ragione ma se alla fin fosse vera non mi stupirei più di tanto.
Cosa ti cambia sapere il 'MIO' utilizzo? Utilizzi generici ce ne sono migliaia, a esempio considera una persona che ogni giorno deve scaricare video da 40/50GB(si fa in fretta con ProRes, circa 6GB per un minuto).
Quindi dicendomi un modo di utilizzare una connessione tra telefono e PC, cosa che fanno milioni di professionisti e non, io potrei sapere qlcs della tua vita privata e rintracciarti per fare non si sa cosa? Vai in giro con la carta argentata sulla testa per caso? Ah no, non puoi dirmelo sarebbe un dettaglio troppo rilevante nella tua vita privata. https://media0.giphy.com/me...
Al momento sarebbe opportuno anche non crederci o almeno non dargli corda, dato che la notizia proviene da un commento di un'utente sul social network Weibo e senza che venga fatta alcuna verifica se la questione è veritiera o inventata..
Non ti voglio parlare del mio lavoro, non ci tengo a dare dettagli privati a sconosciuti su Internet. Poi pensa ciò che più ti fa contento, a me non cambia nulla.
Proprio al momento si stanno creando castelli sul nulla
https://media4.giphy.com/me...
Credo anche io che si stiano creando castelli sul nulla.