Oppo Find N2 Flip, debutto internazionale il 15 febbraio

10 Febbraio 2023 66

Oppo Find N2 Flip sarà presentato a livello globale il 15 febbraio. Lo comunica la stessa azienda cinese rivelando che lo smartphone verrà svelato nel corso di un evento speciale che sarà trasmesso in diretta streaming.

Le nostre ricerche sugli smartphone pieghevoli sono iniziate nel 2018 e nel 2021 abbiamo sorpreso i nostri utenti con il lancio del nostro primo foldable, OPPO Find N, caratterizzato da una piega praticamente invisibile e dall’avanzata tecnologia Flexion Hinge. Con OPPO Find N2 Flip vogliamo portare i dispositivi pieghevoli ai limiti dell’avanguardia tecnologica in modo compatto ed elegante e ora siamo finalmente pronti per condividere a livello globale questo nuovo punto di riferimento nel settore - Pete Lau, SVP e Chief Product Officer di OPPO.

75.2 x 166.2 x 7.45 mm
6.8 pollici - 2520x1080 px
71.9 x 165.2 x 6.9 mm
6.7 pollici - 2640x1080 px
75.5 x 170 x 7.2 mm
6.9 pollici - 2790x1188 px
79.79 x 166.99 x 7.62 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px

Find N2 Flip si distingue dalla concorrenza per l'utilizzo della Flexion Hinge, cerniera di nuova generazione particolarmente sottile, piccola e resistente che permette di ridurre la visibilità della piega, e per l'adozione di un display esterno da 3,26 pollici più grande rispetto a quelli visti su prodotti concorrenti. Il pieghevole, già annunciato per il mercato cinese a metà dicembre, è dotato di processore MediaTek Dimensity 9000+ e di display interno da 6,8 pollici. La batteria da 4.300mAh è la più capiente tra gli smartphone flip attualmente disponibili sul mercato e può essere ricaricata velocemente grazie alla tecnologia SuperVOOC a 44W.

SCHEDA TECNICA IN BREVE
  • display:
    • esterno: AMOLED 3,26" 720x382, 30/60Hz, 250ppi, 800nit, Corning Gorilla Glass 5
    • interno: AMOLED LTPO 6,8" FHD+, 1-120Hz, 403ppi, 1.200nit, vetro UTG
  • processore: MediaTek Dimensity 9000+
  • memoria:
    • 8/12/16GB di RAM LPDDR5
    • 256/512GB interna UFS 3.1
    • nota: non sappiamo quale configurazione sarà disponibile in Italia
  • connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.3, USB-C, NFC, GPS
  • sensore impronte: laterale
  • fotocamere:
    • frontale: 32MP, f/2,4, FOV 90°, AF
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8, FOV 86°, AF
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 112°
  • batteria: 4.300mAh con ricarica 44W
  • dimensioni:
    • aperto: 166,2x75,2x7,45mm
    • chiuso: 85,5x75,2x16,02mm
  • peso: 191g

Oppo Find N2 Flip è disponibile online da Unieuro a 1,199 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 13:45)

66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Ma hai visto la piega nel display? Sembra peggio del samsung, ma quello sara' la stessa spazzatura alla fine

gaelom

Sai cosa aggiunge? Spessore :-)))))

nitrusOxygen

Secondo me Ciccillo73 non ha capito.

gianni polini

Ma guarda, non sono un fan dei pieghevoli.

Il problema secondo me e' un'altro, ovvero tecnologia per la tecnologia.

A cosa serve un pieghevole? Che cosa aggiunge all'esperienza utente?

OS e Gestures son ancora studiate per dispositivi non pieghevoli, quindi, come dici tu, alla fine un pieghevole e' semplicemente un device spesso che devo aprire per utilizzare..

Questo accade quando si usa la tecnologia indipendentemente dal bisogno....

gaelom

Sarà, ma preferisco un cell sottile ma normale.

Ciccillo73

Ahah.

proxyy

si vede che non ha mai usato un pieghevole stile flip. La vera forza di questo oppo è avere uno schermo esterno che ti permetta di non aprirlo anche per dover fare le azioni più banali tipo rispondere ad un messaggio o ascoltare un vocale ecc..

proxyy

la pensavo pure io così, ma per 2 mesi ho usato uno z flip 4 e devo dire che mi sono trovato molto bene, in tasca non si sente, questo oppo dovrebbe supplire alle 2 mancanze che ho avuto con il flip, una piega meno evidente e uno schermo esterno che non ti obblighi ad aprire sempre lo smartphone.

Non avendo i bordi stondati da chiuso ma molto meno effetto panino...

gaelom

infatti. Per me è un Mc Donalds

gaelom

Ma io mi chiedo perche mai dovrei avere un cell che da chiuso è un panino, che di sicuro in tasca mi darebbe piu fastidio di un cell da 8 mm di spessore? Che poi ogni volta per usarlo devo aprirlo....Che rottura di balle! Basta, ho gia avuto i vari motorola dei tempi passati

JUDVS

No perché gli oleogrammi sono tutti unti

Ocram

Da possessore di zflip 3 dico che è l'unico con senso insieme al razr

gianni polini

Mmm…non è ancora giusta la tecnologia.
Dovrebbero essere più sottili..1cm max da chiusi, e lo schermo poi…non deve esserci la piega.
Bah..mi chiedo a cosa serva un pieghevole.
Ha senso un tablet pieghevole, qualcosa come il Microsoft Duo, ma con Windows invece di Android.
Ma bho..I pieghevoli sono tecnologia per la tecnologia, non hanno senso.

Tomas

Come va quel processore? Lo chiedo da ignorante al riguardo..l’ elemento che mi stuzzica é la batteria…dovrebbe essere più performante rispetto allo z flip, che dai vari possessori che ho sentito in giro non riescono ad arrivarci fino a sera con il modello Samsung…

X Wave
untore
MG force.

che discorso da rimba..!! allora comprati un mini cell se vuoi far tutto da un mini monitor .non è chiaro a tutti che e' la portatilita la forza di un pieghevole non lo schermino esterno..

Dmitri

Che cimitero grammaticale

Alessandro M.

Bè sinceramente mi verrebbe l'orticaria dover spendere 900€+ per uno smartphone dal display di plastica estremamente delicato, bella l'idea dei foldable ma per me il problema display è un problema insormontabile, diciamo che per 3/400€ potrei fare la prova anche io.
Curioso comunque di vedere il pieghevole di Google.

Eh sì, Samsung con la politica dei 5 anni di supporto ha messo giù una bella mattonata sulla concorrenza, c'è poco da fare. Il che è positivo per noi, perché inevitabilmente spingerà gli altri ad adeguarsi, o comunque a migliorarsi.

PilloPallo

In tal caso non sarebbe malaccio, anche se samsung sul flip ti da 4 major e 5 di patch

Suppongo tre anni di major e quattro di patch. Almeno sulla carta... Oppo/OnePlus sono della parrocchia "più spendi, meglio ti tratto", e se i leak che parlano di 1100-1200 euro di listino sono veritieri, la policy dovrebbe essere circa quella.

Ciroterrone

“Schiacciate in verticale” ?! O.O”

Ah, quello può essere. Comunque sono problemi che non mi pongo, almeno fino a quando non inizieranno a proporre pieghevoli di fascia media. In generale non spendo mai più di 3-400 euro per un telefono normale, figuriamoci per un flip. Però se facessero un Razr sui 5-600 euro, ammetto che sarei tentato.

Stex

A mio parere, tecnologia dei display ancora acerba per acquistare un costoso smartphone che dovrebbe durare ( e performare) per qualche anno. Se si cambia terminale ogni anno il discorso è diverso.

roby

Dove lo vedi? Sono sempre 2 cellulari messi uno sopra all altro

roby

Stessa porcheria samsung nulla di nuovo

Alessandro M.

Considera che è ancora nuovo di zecca, sicuramente dopo un mese di utilizzo la piega sarà molto più visibile con annesse gobbette.

Ciccillo73

Non possiamo saltare questa generazione di pieghevole e passare direttamente agli tecnologia con oleogrammi?

Invisibile no, ma effettivamente sembra meno fastidiosa del solito...
https://uploads.disquscdn.c...

Alcuni leak parlano di 1100-1200 euro (Appuals). Non ne conosco l'affidabilità, quindi mi limito a riportare la notizia, ma il prezzo mi pare abbastanza realistico.

T. P.

si vero anche quello!

Chucky

"Un Palantir è un attrezzo pericoloso...
Non possono spiegarci tutto, le perdute pietre veggenti. Non sappiamo chi altro potrebbe stare a guardare"

Ci@cKi

Eh sinceramente anche a me piaceva più di tutti il razr, però la batteria è la più piccola...

roberto dinegri

Bello non è brutto...se si potesse inviare SMS con lo smartphone chiuso senza doverlo aprire ogni volta si potesse telefonare e rispondere senza mettersi le cuffie e con una buona fotocamera 108 allora si potrebbe prendere..poi ovvio quando l ho apri sarà grosso..però l ho apriresti solo ogni tanto visto che puoi fare tutto con il telefono piegato

T. P.

sia il modello in se che il form!

il mio in assoluto preferito resta il find n mentre dovendo scegliere tra questi flip andrei di motorola!

roberto dinegri

Tutto il resto l ho metteranno anno dopo anno..non possono mettere elementi di produzione più buoni ora altrimenti non ci guadagnerebbero

Ci@cKi

Non ti piace nel senso che preferisci altri flip a questo (e qui ti chiederei il motivo) oppure perchè il form factor non ti attrae proprio (e qui de gustibus...)?

T. P.

hai la mia disapprovazione! :)
a me non piace!

losteagle

non sono molto convinto di quel display esterno stretto e lungo, mi sembra scomodo per visualizzare informazioni. Il fatto che ci sia il logo Hasselblad non lascia ben sperare per il prezzo, se la giocherà col Flip 4, anzi forse anche più caro visto che questo parte da 256GB.

https://uploads.disquscdn.c...

Finalmente, almeno sembra, un pieghevole senza effetto "panino"...

X Wave

Io detesto la forma a telecomando ed i foldables sono ancora più allungati, per leggere una frase bisogna passare su più righe e le foto si vedono tutte schiacciate in verticale.
L'unico più sensato mi sembra il Razr, speravo che Oppo per il flip avesse seguito le orme dell'N2 ed invece niente.....

Fabrizio

Sul sito di Oppo capitano belle offerte anche in bundle

Fabrizio
proxyy

Moooolto interessante, ancora però nn ho capito se il display esterno si può utilizzare per fare un po' di tutto o solo per quelle 4 cose che fanno vedere nei video promo!

Mad Mike

1100 si può anche fare

PilloPallo

Hai la mia approvazione! Chissà come si comporteranno lato aggiornamenti

Tx888

voglio il fold n2 non il flip , la versione cinese non ha la lingua italiana

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video