
27 Febbraio 2023
È iniziato il rollout della MIUI 14 global per Poco X4 GT. Lo smartphone presentato a luglio dello scorso anno insieme a Poco F4 è tra i primi ad ottenere l'ultima interfaccia utente di Xiaomi dopo che il rollout fuori dalla Cina è partito a metà dello scorso mese dagli Xiaomi 12. Poco X4 GT lascia così la MIUI 13 su base Android 12 che ha avuto fin dal day one.
È il primo aggiornamento di peso che riceve da quando è ufficiale, ma il changelog allegato da Xiaomi/Poco al nuovo firmware non è molto specifico sulle novità introdotte. Lo trovate in basso, e noterete facilmente che più di un elenco di novità si tratta sostanzialmente del copione seguito dagli uomini che curano la MIUI per individuare le singole funzioni da ristrutturare.
Insomma, le novità della MIUI 14 per Poco X4 GT vanno scoperte usandolo. La build in questione è caratterizzata dalla versione V14.0.1.0.TLOMIXM e dalle patch di sicurezza Android di gennaio 2023; il rollout è incrementale, potrebbe impiegare giorni o anche settimane prima di completare il giro delle unità attive nel mondo. Definire o anche solo stimare quanto tempo passerà prima che l'aggiornamento arrivi a tutti in Italia allo stato attuale è impossibile. Tuttavia il rollout è partito, per cui un po' di pazienza e la "sorpresa" arriverà.
- Highlights
- MIUI adesso utilizza meno memoria e si mantiene veloce e reattiva più a lungo
- l'attenzione per i dettagli ridefinisce il concetto di personalizzazione e lo porta al livello successivo
- Esperienza di base
- MIUI adesso utilizza meno memoria e si mantiene veloce e reattiva più a lungo
- Personalizzazione
- l'attenzione per i dettagli ridefinisce il concetto di personalizzazione e lo porta al livello successivo
- le super icone danno alla schermata home un nuovo look (aggiorna la schermata home e i temi all'ultima versione per poter utilizzare le super icone)
- le cartelle della schermata home evidenziano le app di cui hai maggiore bisogno portandole a un solo tocco di distanza da te
- Più funzioni e migliorie
- la ricerca in Impostazioni adesso è più efficace. Con la cronologia delle ricerche e le categorie nei risultati, ora sembra tutto più chiaro
- Sistema
- MIUI stabile su base Android 13
- Patch di sicurezza Android aggiornate a gennaio 2023. Maggiore sicurezza del sistema.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
No e non credo che esista, anzi se chiedi nel gruppo di supporto ti rispondono che non si può fare... perché ufficialmente non si può fare.
Usa anche tu lcapplicazione che ho suggerito.
Mi permetto di suggerirti anche di installare DevCheck, anche in versione gratuita. È utilissimo per controllare lo stato della batteria, in particolare quando è VERAMENTE arrivata a fine carica (non arrivare il monitoraggio che non serve a niente e consuma batteria).
Il logo scompare con la cover, ma soprattutto non è il logo di un brand status symbol, anzi.
Uhm, mi hai messo curiosità, hai per caso un link per una guida per disabilitare le app di sistema proprio per Xiaomi o specificamente il nostro POCO?
Questa volta l'ho preso nuovo, stranamente perché in genere acquisto sempre telefoni usati in condizioni perfette con al massimo due mesi di vita.
L'ho pagato 550€ con in omaggio gli auricolari in -ear (che non uso), però è il 12/256.
basta nemmeno inizializzarle e stanno li occupando solo spazio e stop
Non proprio, anche per quelle mai neppure aperte AdGuard indica che esiste traffico dati, quindi per basso che possa essere il consumo non è nullo
Non saprei dire perché l'ho fatta quasi immediatamente.
Tuttavia un qualche guadagno deve necessariamente esserci, soprattutto per le applicazioni che fanno uso della connessione dati.
Magari sarà poca roba, ma certamente non è zero.
In ogni caso è inutile tenere attive applicazioni che non si utilizzano.
Ad esempio a me non interessa YouTube e per la posta elettronica impiego Fair Email.
Altra buona abitudine e impedire il funzionamento in background di software che non ha motivo di essere attivo quando non aperto, Chrome è uno di questi, ed anche impedire l'accesso alla rete a schermo spento per il software, di nuovo, che non ne ha bisogno.
Queste due accortezze non solo allungano la vita della batteria, ma aumentano anche la sicurezza del sistema.
PS: con la disabilitazione delle app di sistema, hai trovato qualche guadagno in termini di durata della batteria?
Anche a me, devo dire la verità, in più mi piace ancora di più perché mi sento di aver fatto un affare ad averlo pagato solo 360, amazon warehouse condizione buono, ma effettivamente nuovo perché immacolato e con tutti gli accessori. Per le app di sistema, il solito discorso con gli Xiaomi, basta nemmeno inizializzarle e stanno li occupando solo spazio e stop. I trigger li utilizzi una volta, poi magari ne assegni uno per la torcia e finita li (a meno che non giochi)
Ammazza una vita di privazioni come i figli di Bill Gates che non potevano avere l'iPhone. Sui Poco c'è il brand a caratteri cubitali, rifuggono anche quello?
Mi sta piacendo molto questo Poco, anche se ho dovuto usare un Disable System Apps per disabilitare un sacco di roba che non uso.
Al naturale non mi faceva disabilitate neppure GMail ed i vari YouTube.
Un peccato che i tasti a scomparsa non siano liberamente assegnabili.
Anche più di un paio di giorni, MIUI 14 + A13 il 17 gennaio, secondo update mercoledi scorso
Le mie figlie sono state cresciute per rifuggire qualsiasi esibizione di demenziali status symbol.
Sono fierissime dei loro telefoni Poco, rifuggono i vestiti firmati o dove sia evidente il brand, e dallo yacht sbarcano a remi sui SUP.
Diversamente le avrei abbandonate nel primo orfanatrofio.
Sul mio già da un paio di giorni.
Sto usando per la prima volta uno Xiaomi (POCO F4 GT 12/256) e dopo aver disabilitato una trentina di applicazioni indesiderate (Gmail, YouTube vari, roba per i video etc etc) e settato come preferivo i vari parametri, a partire dalla riduzione a 60 Hz la frequenza di refresh del display invece degli inutili e pesanti 120Hz, mi sta piacendo talmente tanto che penso proprio che resterò su questa linea per qualche anno.
L'unica cosa che mi rompe le scatole è che non è possibile assegnare liberamente i tasti laterali a scomparsa, cosa che per me che non faccio giochi li rende di fatto totalmente inutili.
Insomma niente male questa MIUI 14.
bene!
Per fine marzo, dovrebbero averlo tutti i device annunciati.
Ce la vedo la figlia che sbarca dal panfilo fiera pensando di recarsi all'apple store e le viene appioppato un Poco X4 GT
L'ho comprato per mia figlia minore, in versione 8/256Gb, pagato 349 euro in promozione sullo store, e devo dire che è un gran telefono!
Ricevuto il secondo aggiornamento per Poco F4 GT con MIUI 14 (14.0.3.0 TLJEUXM) ed Android 13 e patch di dicembre 2022