
Android 07 Nov
A quanto pare Android 14 potrebbe introdurre una funzionalità paragonabile alla Continuity Camera vista con le versioni più recenti di iOS. In buona sostanza, l'idea è di trasformare il proprio smartphone in una webcam per il PC. È un'idea utile in ottica videoconferenze/lavoro remoto, vista la qualità generalmente superiore delle fotocamere di uno smartphone rispetto a quelle integrate di un laptop, per dire.
Esistono già oggi in commercio app che offrono questo tipo di servizio: una delle più note è Camo, che ha il vantaggio di essere disponibile sia per Android sia per iOS, e sia per Mac sia per Windows. Ma è facile immaginare che una soluzione "nativa" abbia diversi vantaggi rispetto a un'app esterna - tanto per cominciare dubitiamo che sarà a pagamento, il che sarebbe già un vantaggio significativo (per chiarire: Camo è disponibile anche gratis, ma ha diverse limitazioni importanti, tra cui watermark nell'immagine).
Per il momento i dettagli concreti sono pochi: Mishaal Rahman di Esper ha scovato, rovistando nel codice sorgente del sistema operativo, un nuovo progetto il cui nome è piuttosto rivelatorio: DeviceAsWebcam. I lavori sono in corso, ma pare che l'idea sia di realizzare una soluzione quanto più universale possibile. In effetti sembra che, molto semplicemente, connettendo il dispositivo al PC tramite cavo USB potrà essere rilevato come webcam e configurato come tale. Questo approccio permetterà di garantire una compatibilità pressoché universale con qualsiasi sistema operativo desktop in commercio.
Per essere più precisi, Google userà lo standard UVC o USB Video Class, che sostanzialmente altro non fa che garantire il flusso di dati video. Servirà poi un'app sul dispositivo per instradare i dati dalla videocamera. Questa soluzione richiederà necessariamente che l'app sia di sistema - facile immaginare che Google ne fornirà una generica che poi i vari produttori avranno la facoltà di personalizzare a seconda delle loro esigenze.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Chaturbate ringrazia!
ahahahaah no no!!!
a parte il fatto che io poi non ho fatto nulla ma le persone di cui ti dicevano hanno semplicemente collegato con un cavo il telefono al pc e poi usavano la cam principale del telefono come webcam...
ovviamente se libero di piazzare come vuoi il telefono!!!
Non ho capito.
Hai incollato lo smartphone sul monitor? :)
Esistono app dai tempi dell'htc diamond che fanno/facevano altrettanto
io pensavo di riciclare così un vecchio smartphone e so di diverse persone che effettivamente lo hanno fatto!
Continuity camera funziona davvero bene, quando si apre un programma tipo FaceTime o skype si avvia la fotocamera dell'iPhone e si possono scegliere diversi effetti come l'inseguimento del soggetto e la visualizzazione della tastiera, modificare il tipo di luce che illumina il soggetto e sfocare lo sfondo.
Insomma qualcosa di semplice, ma che funziona dannatamente bene ed offre una qualità video eccellente se confrontata con le normali webcam.
Ben vengano soluzioni di questo tipo.
Si ci sono app da diverso tempo che offrono questa funzione, ma averla nativamente è molto più comoda e veloce
Ecco a cosa portano le fotocamere scarse dei pc.
Benvenuti nel [X]