
03 Febbraio 2023
Apple ha annunciato i risultati finanziari relativi al suo primo trimestre fiscale del 2023 conclusosi il 31 dicembre 2022 che per, la prima volta dal 2016, hanno visto una flessione anno su anno. A pesare su questi risultati, oltre al contesto economico generale, sono stati in modo particolare l'indebolimento delle vendite di iPhone e i problemi di produzione in Cina a causa della pandemia.
La società di Cupertino ha registrato entrate trimestrali pari 117,2 miliardi di dollari, in calo del 5% rispetto a un anno fa quando aveva raggiunto 123,9 miliardi di dollari, e un utile trimestrale netto di 30 miliardi di dollari o 1,88 dollari per azione diluita. Il margine lordo trimestre è stato del 43,0 per cento, anche questo in calo rispetto al 43,8% del trimestre dell'anno precedente
Questo il commento di Tim Cook, il CEO di Apple:
"Mentre tutti noi continuiamo a navigare in un ambiente impegnativo, siamo orgogliosi di avere la nostra migliore gamma di prodotti e servizi di sempre. Durante il trimestre di dicembre, abbiamo raggiunto un'importante pietra miliare e siamo entusiasti di annunciare che ora abbiamo più di 2 miliardi di dispositivi attivi come parte della nostra crescente base installata"
Il fatturato derivato dalla vendite degli iPhone è sceso di circa l'8% a 65,78 miliardi di dollari. A novembre dello scorso anno, Apple aveva preannunciato che ci sarebbero stati problemi sull'approvvigionamento di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max dovuti alle restrizioni imposte dal governo cinese che avevano interessato l'impianto principale della Foxconn a Zhengzhou. Entrambi i nuovi iPhone sono stati molto difficili da trovare proprio durante il periodo natalizio, quello solitamente più proficuo. Ad aggravare la situazione è stato anche il contesto economico internazionale che ha decisamente limitato gli acquisti da parte dei consumatori.
In linea con le previsioni di Apple, anche le vendite di Mac sono decisamente calate. Rispetto allo stesso trimestre del 2022, infatti, c'è stata una flessione del 29 per cento. Anche se si tratta di un calo decisamente sostanzioso va comunque osservato che tutto il mercato dei computer viene da un periodo in cui le vendite erano aumentate in modo esponenziale a causa della pandemia ma che già da qualche mese sono iniziate rapidamente a calcare. Apple, inoltre, aveva ottenuto ottimi risultati di vendita con il lancio dei nuovi MacBook Pro nel 2021.
Se da un lato sono diminuite le vendite di iPhone e Mac, dall'altro sono cresciute del 30 per cento quelle degli iPad che hanno raggiunto 9,40 miliardi di dollari rispetto ai 7,25 miliardi di dollari dello stesso trimestre dello scorso anno. Sale anche il fatturato dei servizi, quello a più alto margine dell'azienda, passato dai 19,52 miliardi di dollari del primo trimestre fiscale del 2022 a 20,77 miliardi di dollari, mentre è calato il fatturato di indossabili, casa e accessori, sceso a 13,48 miliardi di dollari da 14,70 miliardi
Il 2023 sarà un anno di importanti sfide per Apple. In primis ci sarà quella relativa al visore di realtà mista che potrebbe essere annunciato nei prossimi mesi. In questo caso, ci sarà in gioco anche la reputazione dell'azienda che dovrà fare quasi da apripista di questo segmento di mercato. I visori di realtà virtuale e aumentata, infatti, rispetto ad altre tipologie di prodotti sono ancora ancora ben lontani dal conquistare il mercato di massa e sono visti ancora con molto scetticismo dalla maggior parte dei consumatori. Il 2023, inoltre, potrebbe essere l'anno dell'abbandono delle Lightning sulla gamma iPhone a favore della porta USB-C e quello dell'apertura del sistema operativo di iPhone ed iPad agli app store di terze parti.
Commenti
O forse non lo sai tu..
Ma che abbiano fatto un bel prodotto nessuno lo mette in dubbio, però non sono stati i primi
Ok non sai cosa significa
Non sai proprio cosa dire, L’Atrix non aveva un Touch ID, ma un sensore a scorrimento come quello dei pc.
1 dovevi prima cliccare il tasto di accensione schermo
2 dovevi scorrere il dito
Il Touch ID, appunto tocco, dovresti saperlo visto che oggi è in tutti gli Android, tocchi e si sblocca.
Oltre al fatto che Touch ID di Apple quando arrivo era collegato alle password di iCloud quindi sbloccava non solo il telefono ma tutte le operazioni. Ma lo sai benissimo infatti manco ti ricordavi del Atrix .
Allora è il Motorola atrix nel 2011... Non è stato il primo se non all'inizio... Poi ha sempre copiato, anche se le cose le ha fatte bene
Si, significa che se non sai fare schermi ad alta risoluzione puoi farli piccoli e spacciarli comunque per buoni
Faceva schif0, inutile discuterne perché poi Apple lo ha capito e ha iniziato a copiare i telefoni che vendevano
Convinto tu
Ci arriva solo con determinati benchmark, come forse qualche grado in meno ci arrivava la generazione prima con prestazioni inferiori, nel uso manco le ventole si sentono
Ma certo che ne parla bene è un noto recensore pro Apple, ovviamente non ha nascosto l'evidenza che tutti possono vedere, l'M2 va in throttling in modo evidente, ma nonostante vada in throttling (cosa che dovrebbe limitare la generazione di calore) riesce a raggiungere i 109°C, temperature mai viste su altri laptop, a quelle temperature gli integrati di silicio si degradano velocemente.
vista e ne parla molto bene , concludendo che è un ottimo upgrade
ma lascia perdere, non ha alcuna competenza informatica, scrive di quelle castronerie che fanno venire i brividi.
ma , quale modello ? iPhone l'ha introdotto nel 2013, al massimo vivo il primo sotto al display, ma il primo smartphone con sblocco con impronta e stato iPhone 5S, ma sei nuovo del monto smartphone? davvero non ne azzecchi una
cosa c'entra hd? sai cosa vuol dire risoluzioni hddpi? 3/2 ancora peggio.. , tu non hai voglia assolutamente di un confronto e neppure io con te, ti ho solo fatto notare che hai scritto delle b0iate, per il resto sono gusti e preferenze tue.
PS il primo sensore di impronte sotto schermo è stato della vivo...
Ripeto: morto Steve Jobs morta l'innovazione di iphone
Va beh 3/2, ancora peggio.
Il primo schermo HD è stato il galaxy s, ed era già amoled... iPhone aveva più poi solo perché lo schermo era minuscolo
iPhone non ha mai avuto un aspect ratio di 4:3, quello è iPad.
apple ha introdotto con iPhone 4 le risoluzioni hddpi, una novità mai vista prima su smarphone e iPhone è stato il primo con lettore di impronte e il sensore del Face ID costa enormemente di più del sensore di impronte. Per il resto ti lascio discutere con Antares
In realtà c'era il controllo della vitalità e funziona a bene.
Lo sblocco 3D serve solo a ale a risparmiare il costo del sensore di impronte...
I 3,5 pollici non sono la dimensione perfetta, è che Apple era fossilizzata sul vecchissimo formato 4:3 e risoluzioni infime per risparmiare... Per quello più grande non gli stava in mano...
Ti ricordi quando dicevano che il loro schermo era il più definito?
E vogliamo parlare delle notifiche? Dei toggle rapidi?
Non riescono nemmeno a fargli le memorie RAM visto che manca il multitasking?
L'ultimo è oled
allora come mai gli schermi Sony reference da 60k euro sono miniled e non oled? mmmmm
esattamente, l'unico fisso conveniente è il Mac mini m2 base, appena inizi ad aggiungere memorie non conviene più
perché ripeto, non so quanto influisca quel dissipatore che in realtà non fa altro che trasportare il calore dal chip all'heatpipe, alla fine quella è l'heatpipe
E tu che fai diminuisci la dimensione del dissipatore? Ottima scelta!
mah ho i miei seri dubbi, visto soprattutto l'aumento di fatturato di apple
infatti. mi riferivo al commento io
se parli di portatili si. apple nei portatili è quasi conveniente. nei fissi e su certi accessori un pelo meno
iPhone da sempre punta su simmetria del design e sicurezza del sistema operativo, su essential phone non c'era ne simmetria del design con mento enorme e cornici sottilissime ne sistema di sblocco 3d del volto.
Il discorso della tecnologia rodata è una boutade che gira sui blog. Attualmente Apple non può introdurre l'ultimo ritrovato della tecnologia semplicemente perché le aziende non sono in grado di fornire centinaia di milioni di pezzi hardware con l'ultimo ritrovato tecnologico... quando vendi centinaia di milioni di telefoni all'anno, non puoi optare per certe tecnologie se ne sono disponibili solo pochi milioni.
Lo smart lock era inutile perché riconoscimento 2d che è insicuro e sbloccabile con una foto scaricabile dai social e stampata su foglio, invece lo spacciavano per sistema di sblocco sicuro e nelle pagine dei produttori come samsung veniva indicato come sistema di sicurezza.
Di nuovo con i 3,5 e 4, ti ho già risposto nel messaggio precedente, sei in grado di leggere e capire?
Si oggi 3,5. e 4 pollici sono ancora la misura perfetta per uso ad una mano, non è cambiato nulla, è evidente che non hai mai preso in mano un iPhone 3g e non lo hai paragonato ai padelloni di oggi..
È inutile che continui ad arrampicarti sugli specchi, Apple è nei libri di storia, nei musei e nei testi di informatica con i suoi dispositivi e non ci sono essential phone o altri dispositivi android. Fattene una ragione, le rivoluzioni o si capiscono quando le si vivono oppure le si studiano sui libri di scuola.
Io non vorrei dire ma guardati l'essential phone da cui Apple ha copiato il notch e l'arrangiamento che ha utilizzato Apple in iPhone 14 per nasconderlo visto che è copiato dal pixel e dalla sua gestione colori della banda notifiche per nascondere la telecamera frontale...
Puoi anche andare in Apple a chiedere, ti diranno che Apple non fa telefoni sperimentali ma con tecnologie rodate...
Il riconoscimento 3D è come il 3D touch, completamente inutile e una copiazzata di pixel 4 e dello smart lock di android, uscito quando Apple ancora considerava i 3,5 pollici in 4/3 il formato perfetto e non riusciva a prendere le telefonate
Secondo me oggi se fai video devi avere un OLED, altrimenti le tue immagini quando le guardi con una TV con contrasto vero scopri tutti i difetti, o almeno è il rischio che corri usando schermi retroilluminati.
Ti assicuro che gli OLED sono visibilissimi e hanno picchi anche di 900nits.. poi se fai un'immagine bianca a piena luminosità cala e ci sta.
Però non puoi dire che un IPS abbia una fedeltà paragonabile a un OLED o parliamo del nulla...
Nel campo economico se un vero Nostradamus al Luppolo.
You’re welcome!
si si ok
Serve eccome se devi lavorare con video HDR e vuoi la fedeltà massima. Luminosità altissima gli OLED? Lol Fullscreen se fanno 200 nits è tanto...
Certo che non lo ha più nessuno, anzi non hanno mai avuto motivo di metterlo visto che nessuno ha mai adottato il riconoscimento 3d del volto, però lo hanno inserito solo per moda e solo per scimmiottare iPhone.
Così come hanno impiegato anni per eliminare il mento, anzi molti telefoni lo hanno ancora ed anche ben pronunciato.
No nessuno ha lasciato indietro iPhone visto che oggi tutti continuano ad avere lo schermo bucato, quindi il buco sullo schermo c’è ancora e tutti sono sulla falsariga di iPhone….
Ripeto che un giretto all’apple museum di Savona sarebbe utile.
Ma se non sai nulla.. il notch, ormai rimasto solo su iPhone, era già comparso in diversi modelli, anche di successo...
Vatti a vedere quando è uscito l's6 Edge ad esempio e riparlami dei cornicioni di iPhone..
È semplicemente l'unico smartphone che ha portato innovazione e rivoluzione negli ultimi 20 anni...non gli altri, ma iPhone ha rivoluzionato il mondo dei telefoni. Il resto è semplice appiattimento del mercato...il mercato dei telefoni non è mai stato piatto e noioso come in questo periodo...Dopo tanti anni di critiche, tutti uguali ad iPhone con alcuni CEO ed esponenti di grande aziende che producono smartphone Android, che dichiarano pubblicamente di usare iPhone e che iPhone o Apple è/sono i leader del mercato da cui traggono ispirazione.
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto... Perché come dicevo è un telefono tradizionalista e non innovativo..
iPhone è sempre uguale a se stesso c’è poco da fare e la versione da 3,5” è la migliore per essere usata con una mano, nulla è cambiato. L’aumento di diagonale con il passaggio ai 4,7” c’è stata con l’introduzione delle gesture ad una mano.
Ma resta il fatto che il 3,5 è il migliore da impugnare, è un dato di fatto.
No nessuno aveva prima di allora inserito le antenne in un telaio perimetrale, tant’è che gli ingegneri sconsigliarono quella soluzione che nessuno aveva mai adottato, ma SJ fu irremovibile.
IPhone X è stato il primo telefono con le cornici sottili con le stesse dimensioni e senza mento. È un dato di fatto, cerca e poi vedrai, nemmeno Samsung che forniva quel display adottò quella soluzione perché troppo costosa… telefoni senza mento sono arrivati anni dopo.
Come puoi vedere dalla foto, iPhone è sempre uguale a se stesso… se prendi un telefono del 2023 troverai le stesse soluzioni presenti su questi.
https://uploads.disquscdn.c...
Aspetta... Vedi che inventi le cose?
iPhone il form factor originale era il 3,5pollici in 4:3 e per anni dicevano che fosse il migliore... Invece sappiamo com'è finita.
Le antenne nelle cornici esistevano già, solo che quelle di iPhone 4 sono diventate famose perché non funzionavano... Però tutti le adottavano con successo da anni...
iPhone x non è stato affatto il primo.. e anche oggi a dirla tutta iPhone ha una chiazza Bea enorme in mezzo allo schermo...
Io a mio tempo per dire ho preso le pixel buds, audio migliore, nessuna stanghetta che fa sembrare f€ssi
Form factor è quello di iPhone del 2007: alla fine oggi hanno tutti la disposizione di speaker, tasti microfoni, come sul primo iPhone ed all’inizio non era così. Antenne nelle cornici, come su iPhone 4, soluzione prima criticata poi adattata. Memoria integrata non espandibile, batteria integrata, no flash player, OS semplice ed intuitivo.
Dimensioni schermo? Cosa ci sarebbe di innovativo e rivoluzionario nell’ aumentare le dimensioni di uno schermo?
Riduzione dei bordi idem? È innovativo? Se poi vogliamo essere precisi il primo telefono ad avere tutti i bordi ridotti in maniera regolare è stato iPhone X con lo schermo piegato all’interno del telaio per evitare l’orribile mento.
Sono dovuti passare anni per avere la riduzione del monto sui dispositivi Android.
Tu parli di dettagli insignificanti non osservando il fatto che oggi tutti i telefoni usano un’interfaccia multitouch che è stata sviluppata ed indotto proprio con iPhone e tutte le caratteristiche che aveva iPhone nel 2007 oggi le ritrovi su tutti i telefoni (sono state copiate anche le confezioni ed i caricabatterie con i cavetti), perché ha cambiato il modo di interagire con il telefono.
Certo che tutti i ragazzini vogliono le AirPods, i ragazzini non sono stupidi, vogliono le cose che funzionano bene, hai mai visto ragazzini sognare Una Lada Niva al posto di una Ferrari, oppure desiderare una console giochi da 20 euro piuttosto che una play station.
Le AirPods fanno schifo?
Non mi sembra proprio, vai su Amazon, cerchi auricolari bt ed escono una miriade di copie delle airpods e le airpods funzionano talmente bene che ne vendono a tonnellate tanto che le persone preferiscono spendere di più per avere le airpods piuttosto che spendere nemmeno per una avere una simil copia.
Dimensioni schermo? Form factor? Riduzione dei bordi? Gestiure per navigare? Sblocco con impronta? Toggle rapidi? Dai la lista è infinita...
Sui tablet la storia c'è, solo che ormai gli schermi sono grandi e nessuno li compra più...
Le airpods, semplicemente, fanno schif0, le hanno solo i ragazzini...
Si, peccato che dopo che guardi un OLED 2 ore tutti gli altri ti sembrano bianchicci...
Hai una luminosità altissima... Ma a che serve?
Si ma cosa hanno fatto gli altri e cosa avrebbe copiato Apple dagli altri smartphone se oggi i telefoni sono tutti sulla falsariga di iPhone avendo integrato anche le caratteristiche criticate?
Lol no, assolutamente no. Vai a vedere se un OLED fa 1000 nits sostenuti full screen.
Si ma perché gli M2 consumano di più e hanno un clock più alto!
In realtà tutto, dalle funzioni al form factor.
Quando è uscito iPhone doveva innovare per guadagnare quote di mercato...
Oggi deve dare solo stabilità per mantenere anche l'utenza più anziana... Quindi non sperimenta... Lascia che lo facciano gli altri e copia ciò che funziona
Il problema è che gli altri hanno innovato meno di zero, anche dopo iPhone 4.
Cosa hanno fatto? Portato uno schermo migliore o una fotocamera migliore?
Il prototipo degli smartphone è tutt’oggi l’iPhone e gli stilemi sono quelli del 2007.
La diagonale dello schermo non centra un piffero.
Prendi un iPhone del 2007, fallo più grande con uno schermo più grande e potrebbe andare benissimo anche oggi, ha tutto al posto giusto, idem per la confezione che è la stessa dal 2007.
RAM si, SSD no.
Basta vedere il confronto che ho postato, il Macbook Pro M1 Max ci mette mezz'ora per arrivare alle stesse temperature del M2 Max (109°C) che invece ci arriva subito a fa un throttling continuo