
09 Febbraio 2023
L'evento OnePlus del 7 febbraio si avvicina e tra i prodotti che saranno introdotti, oltre a OnePlus 11 e Buds Pro 2, arriveranno anche altri prodotti come OnePlus 11r (questo il nome per i mercati internazionali), che in Cina sarà introdotto come Ace 2.
Per il momento l'azienda non ha ovviamente fornito le specifiche, ma come abbiamo appreso in questi mesi di rumor, lo smartphone potrebbe essere proposto con tre tagli di memoria RAM, fino a 16GB massimi, e 128/256/512GB di spazio di archiviazione, uno schermo AMOLED da 6,7" a 120 Hz, una batteria da 5.000 mAh e supporto alla ricarica rapida fino a 100W.
Parlando del comparto cam, si dice che integrerà una fotocamera principale da 50 MP e una cam da 16 MP anteriormente. Nel frattempo il leaker Ice Universe ha anche condiviso una nuova immagine dello smartphone visto posteriormente, che vi proponiamo a seguire.
Ma non è tutto, poiché ad anticipare il lancio è arrivato anche un primo benchmark Antutu che lascia ben sperare. Sebbene non ci fossero molti dubbi sulla bontà dell'hardware, il punteggio è decisamente impressionante. Il modello identificato dal numero PHK110 è riuscito a raggiungere 1.149.494 punti sul popolare benhchmark.
Si tratta della variante dotata di 16 GB di memoria RAM e grazie al benchmark ora sappiamo con certezza che la GPU sarà una Adreno 730. A conti fatti, il dispositivo ha ricevuto rispettivamente 272.214 e 486.502 punti nei test CPU e GPU.
A questo punto non ci resta che vedere la scheda tecnica parziale aggiornata in attesa della presentazione del 7 febbraio.
In attesa della presentazione ufficiale della prossima settimana, un post su Weibo a opera della società stessa ci rivela ulteriori dettagli su OnePlus 11R e sulla sua gestione dell'alimentazione. A migliorare l'efficienza, i consumi e la stabilità della ricarica ci sarà un chip dedicato.
Ma questo sarà uno dei tre che, secondo OnePlus, delineano lo smartphone come "una centrale elettrica a tre chip". Oltre a quello di gestione dell'alimentazione avrà anche un chip di supporto personalizzato di supporto alla GPU, per migliorare il rendering delle immagini e la frequenza di aggiornamento, scaricando parte del lavoro dal SoC Qualcomm, con quest'ultimo che va a chiudere il trio tanto decantato. Ricordiamo che La principale differenza tra Ace 2 e 11R risiederà nell'interfaccia utente: in Cina utilizzerà ColorOS 13, mentre la versione globale si affiderà a OxygenOS. Le restanti caratteristiche dovrebbero essere le medesime.
Anche il sito cinese di OnePlus (in FONTE) conferma le caratteristiche di cui vi abbiamo parlato sopra, che delineano un quadro piuttosto completo. Tra queste anche la vociferata ricarica rapida SuperVOOC da 100W, che permetterà di ricaricare lo smartphone in circa 25 minuti. Per maggiori dettagli su OnePlus 11r vi rimandiamo alla lettura della notizia originale poco sopra.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Commenti
ce l'ho già duro lo voglio
Siamo su un blog di tecnologia, ormai i telefoni sono tutti uguali, per cosa andrebbero giudicati se non per l'estetica?
Detto questo, OnePlus sta sulle ball3 perché si è rimangiata tutto ciò che si era prefissata di diventare, quindi capisco i commenti acidi...
Però la macchina la vivi, la tocchi, ti offre confort o meno a seconda degli accessori. Insomma l'occhio è più o meno appagato su un prodotto di quel tipo. Un telefono boh. Sinceramente ce ne saranno 4/5 davvero belli. Il resto è un vetro e dell'alluminio.
i 3/4 dei commenti sono di troll
va a gusti. Alla fine anche la panda ha lo stesso motore della 500, ma la prima sembra un auto per anziani, la seconda si puo' guardare un po di piu
La cosa che a me diverte è: ma voi i telefonini li usate o guardate il retro tutto il giorno?! Per di più usiamo tutti cover che rendono antiestetica qualsiasi cosa. Gli oggetti devono essere carini però daje!
Per carità i gusti son gusti, e ci sta che ti piaccia più il Vivo, ho preso il tuo commento, ma parlavo in generale, se vai nella sezione commenti noterai che il Vivo viene esaltato esteticamente nella sezione commenti, il Oneplus distrutto, ma concorderai con me, che sono molto simili esteticamente, quindi non riesco a capacitarmi di queste differenze di veduta nei commenti.
Sse posso dire la mia, ormai è diventata una "moda" sparare fango su qualunque cosa faccia OP
non dico che sia bellissimo il vivo ma più bellino dell'op secondo me si!
Eh, come si legge il nome?
Io dico vecchio, brutto, cattivo e filorusso, per usare aggettivi moderni
La mission di oneplus era di flagship killer con chiaro riferimento agli iPhone…
Negli anni si sono schiantati da soli.
ahahhaha
Vecchio, brutto e, aggiungo io, cattivo.
Qualcuno ha da opinare altro?
è brutto!
nome in codice:
rasoio elettrico!
aahahahh
nasce vecchio