Mercato smartphone, IDC: 2022 da dimenticare. A rischio ripresa 2023

26 Gennaio 2023 32

Dopo i dati di Canalys ecco quelli dell'altro grande istituto che tiene d'occhio il mercato smartphone. Nel 2022 il settore non è andato bene, per utilizzare un eufemismo: le spedizioni di smartphone nel mondo sono andate giù dell'11,3%. Se si assume che gli ordini dei rivenditori ai produttori siano più o meno pari al numero degli smartphone venduti, significa che rispetto al 2021 ne sono stati piazzati molti di meno.

I NUMERI, ROSSI, DEL Q4 2022

È crisi dunque, pure perché i dati relativi al quarto e ultimo trimestre del 2022 sono pessimi: 300,3 milioni di unità secondo i dati preliminari di IDC, -18,3% sullo stesso periodo del 2021, il quale peraltro è quello che i produttori aspettano per tutto l'anno. Non era mai accaduto, ha spiegato l'istituto, che durante le feste si vendesse meno che nel trimestre precedente. Tra Black Friday e shopping natalizio di solito c'è da festeggiare, ma nel 2022 qualcuno dev'essere stato vicino all'isteria. Come Xiaomi, che della top 5 dei produttori è quella con il rosso più pesante (-26,3% rispetto al Q4 2021).


Incredibile che nell'ultimo trimestre ad essere andata meglio sia stata Apple, malgrado iPhone 14 Pro e 14 Pro Max abbiano pagato con tempi di consegna lunghissimi nel periodo più importante dell'anno i disordini allo stabilimento Foxconn di Zhengzhou, quello che produce più iPhone Pro di tutti. Intendiamoci: anche Apple non ha nulla da festeggiare, con 72,3 milioni di iPhone nel Q4 2022 invece degli 85 milioni del Q4 2021, ma la flessione del 14,9% è la più bassa della top 5.

Tanto da essere riuscita a piazzarsi in vetta con circa 15 milioni di unità in più rispetto a Samsung, seconda sia per numero di spedizioni che per perdite rispetto allo scorso anno (-15,6%). Terza Xiaomi che come detto delle cinque è per distacco quella con le "ferite" più evidenti: -26,3%. Poi Oppo e Vivo, vicinissime per unità spedite (25,3 milioni la prima, 22,9 la seconda) e leggermente meno sulle flessioni (-15,9% e -18,9%, rispettivamente).

'ANDAMENTO 2022 METTE A RISCHIO RIPRESA 2023'

Copione per gran parte sovrapponibile guardando ai numeri riferiti all'intero anno. Apple ha perso meno delle altre cinque (4%), ma in testa, da anni, c'è ancora Samsung con una quota di mercato del 20% e una variazione anno su anno del 4,1% (colorato di rosso, come tutte). A proposito di quote, Xiaomi ha una variazione percentuale a due cifre ma nel 2022 ha incrementato la sua quota di mercato di quasi l'1,5% raggiungendo il 14%.


Quote in assoluto più basse per Oppo e vivo, rispettivamente quarta e quinta per numero di smartphone spediti nel 2022, e variazioni importanti nel numero di unità, con un -22,7% la prima e un -22,8% la seconda: rosso ben superiore alla media, che si è attestata su quella flessione dell'11,3% di cui si parlava in apertura. Appena - si fa per dire - 1,2 miliardi di smartphone spediti nel mondo in 12 mesi contro gli 1,36 miliardi del 2021. E quello appena iniziato potrebbe non essere l'anno del rimbalzo: "La chiusura del 2022 mette a serio rischio la ripresa del 2,8% che era stata prevista per il 2023", scrive IDC.

'SPEDIZIONI NEL Q4 MAI STATE INFERIORI A QUELLE DEL Q3'

Prima d'ora, le spedizioni durante il trimestre delle festività non erano mai state inferiori a quelle del precedente. L'indebolimento della domanda e i magazzini pieni hanno indotto i fornitori a ridurre drasticamente le spedizioni - ha dichiarato Nabila Popal, research director di IDC. I forti incentivi alle vendite e le promozioni del trimestre avevano l'obiettivo di sfoltire l'inventario esistente piuttosto che di far crescere le spedizioni. I fornitori sono sempre più attenti alla pianificazione, mentre riconfigurano i loro obiettivi sulla redditività dei prodotti.

Continuiamo a rilevare un calo della domanda man mano che la frequenza con cui i consumatori aggiornano il loro hardware è in crescita da 40 mesi in gran parte dei mercati principali - ha fatto notare Anthony Scarsella, research director di IDC. Con il 2022 in calo di oltre l'11% sul precedente, il 2023 è destinato a essere un anno orientato alla prudenza: i fornitori ripenseranno al loro portafoglio di dispositivi mentre i canali (di vendita, ndr) ci penseranno due volte prima di finire per avere scorte in eccesso. Di positivo per i consumatori c'è che offerte e promozioni potrebbero essere più vantaggiose nel 2023, poiché il mercato penserà a nuovi metodi per indurre la gente ad aggiornare i loro prodotti e vendere così più dispositivi, in particolare quelli di fascia alta.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Pago le bollette o la rata dello smartphone?

Alessandro De Filippo

Due in croce no? Il mio primo smartphone ne aveva solo due una da 8 retro e una da 5 frontale era un Acer liquido e sinceramente le foto secondo mio modesto parere erano buone. Ora 4 di cui due inutili foto

Rick Deckard®

Apple in calo del 15%?
Tanto ha già aumentato i prezzi del 40%

realist@

Se i prezzi non calano, la ripresa non ci sarà mai.

Mick&LOzzo

"Hanno riempito il mondo di smartphone, quanto pensavano ancora di andare avanti, oltretutto alzando i prezzi?"

Niente, basta, copio & incollo perché non avrei saputo dirla meglio.
Il mercato è saturo, e gli smartphone come prodotto sono arrivati alla cosiddetta maturità. Ai produttori piacerebbe un consumismo folle e senza freni, ma non funziona così.

sucaloro

Aumentano i prezzi a dismisura ed abbassano la qualità... Vorrebbero che le persone si facessero fregare ?? Ne possono fregare una fetta, ma mica tutti!

Fabrizio
momentarybliss

Hanno riempito il mondo di smartphone, quanto pensavano ancora di andare avanti, oltretutto alzando i prezzi?

losteagle

Prima o poi si esaurirà questa voglia di smartphone sempre nuovi, poi con i prezzi che corrono, un qualsiasi top gamma degli anni precedenti è ancora un ottima scelta.

GianlucaA

I prezzi non caleranno mai, quella è un'illusione di noi consumatori. Devo ancora vedere un'apparecchio elettronico calare di prezzo con il calo delle vendite.

E K

Spero vivamente che commettano quest'errore, che l'anno si chiuda con un bel -15% o peggio, e che inizino il 2024 pensando a come ridurre gli sprechi e proporre qualcosa di sensato ad un prezzo sensato.
Magari potremmo tornare a top di gamma entro gli 800€, e magari 1 top di gamma anziché 4 (sarebbe troppo chiedere un top ogni 2 anni e aumento degli aggiornamenti garantiti, ma questa é utopia), con gamma media e economica ridotte a 1 o 2 terminali massimo. Il pianeta e le nostre tasche ringrazierebbero.

Santo

ora ce ne sono 4 e una peggio dellì'altra

Santo

grazie per il ragazzo ancora. Anche io faccio come mi pare, come esprimere un mio parere . Io non ti chiedo di crescere, ma ti consiglio il bonus psicologo (se non te lo puoi permettere)

Alessandro De Filippo

E quando c'era solo una fotocamera.. nessuno si lamentava.. ora tutti a parlare

phede86

Anche la Cina e l'india non possono crescere all'infinito, e si vede, le vendite inferiori si sono registrate anche in quei paesi

Mercato PC, tablet, console e ora anche quello smartphone sono definitivamente crollati. l'economia del mondo è tirata avanti dall'occidente, dall'europa, dagli usa(e altri paesi ormai "occidentalizzati tipo jap, australia ecc). è ovvio che se crei una situazione di instabilità totale e inflazione che non si vedeva dagli anni 80 in paesi dell'eurozona o negli states, paesi che hanno gli stipendi più alti al mondo rispetto a paesi come cina, india, russia, brasile ecc ecc, e quindi un potere d'acquisto nettamente più forte, il mercato crolla, di qualsiasi tipo. l'economia non la tirano avanti gli indiani o i cinesi o i russi con i loro stipendi bassissimi, si è voluto creare una situazione di instabilità nell'occidente e ora se ne pagano le conseguenze economiche.

Patrocinante in Cassazione

vedo crisi nera nel 2023

T. P.

purtroppo mi sai che ragionissima!

T. P.

anche peggio della solita minestra riscaldata! :(

The Undertaker
The Undertaker

Io faccio come mi pare e piace, di sicuro non vengo da te a chiedere il tuo permesso, si cresci ragazzo perché di testa sei molto piccolo.

phede86

Forse nei tuoi sogni ci sono

Santo

di smartphone decenti a prezzi di pixel 6a io non ne conosco (349 euro e con quelle caratteristiche, nemmeno i cinesoni). Grazie per il ragazzo. Per quanto affermato da me sopra, ribadisco la mia idea senza aver bisogno di crescere. Evidentemente tu fai cosi'

lucas

Che colpo di scena insospettabile

The Undertaker

Di smartphone decenti anche meglio del pixel 6à ci sono a vagonate, e chi compera senza poterselo permettere in contanti ha fatto una sua precisa scelta e lo potrai criticare nel momento in cui viene a casa tua a mangiare o chiederti i soldi, altrimenti quello con i deficit psicologico sarai solo tu, senza offesa ragazzo, cresci un pochino va.

Santo

non vedo smartphone decenti a prezzi decenti a parte il pixel 6a (oggi col prezzo calato di 100 euro). Chi compra senza poterselo permettere ha un deficit psicologico

The Undertaker

Ci sono smartphone decenti a prezzi decenti già, e poi che k@sso te ne frega su come uno compera un oggetto, ti porta via qualcosa di tasca tua per caso?

Santo

spero che andrà anche peggio...magari cominceranno a proporre smartphone decenti a prezzi onesti. Il problema è che ci sono sempre quei soggetti che per comprarsi uno smartphone si fanno un finanziamento di 3 anni oppure mangiano pane e cipolla per risparmiare...

Squak9000

bah… ormai siamo usciti dall’era covid inevitabile che il mercato elettronico si sarebbe sgonfiato.
Non è tanto il 2022 quanto il 2020/2021 che ha fatto registrare grandi “impennate” di vendite e ora NATURALMENTE sono in recessione.

Tutte le più grandi multinazionali infatti stanno licenziando… ma non perché c’è crisi semplicemente perchè un quegli anni avevano assunto personale come se piovesse.

irondevil

prezzi pompati a dismisura e solita minestra riscaldata

Capita quando fai device con specifiche inferiori rispetto a quelle dell'anno prima.
La nuova moda pare sia il togliere la ultrawide lasciando l'utilissima macro 2mpx al suo posto.

GianlucaA

Visti i presupposti il 2023 sarà ancora peggio.
Schede tecniche al risparmio e prezzi di listino in salita. Non vedo come potrebbero invertire il trend in discesa libera.

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023