
Android 11 Gen
Più ci avviciniamo al 1° febbraio, più in rete vengono pubblicate informazioni e immagini di Galaxy S23, ed in particolare del modello forse più atteso dei tre: Galaxy S23 Ultra. In quest'occasione riportiamo alcuni dati che ci permettono di raccogliere indicazioni specie sulle prestazioni raggiunte dal dispositivo sottoposto ai test.
Prestazioni che andrebbero a confermare quanto anticipato a fine dicembre, quando si parlava di miglioramenti - in media e teorici - rispetto a Galaxy S22 Ultra del 36% per la CPU, del 48% per la GPU Adreno 740 e del 60% per la NPU. Edwards Urbina, cui si devono i video unbox di queste ultime ore, definisce il nuovo smartphone "una bestia" in termini di fluidità e potenza. Qui sotto le informazioni sull'hardware:
Stesse prestazioni super confermate in un certo senso anche da GeekBench nel suo Vulkan benchmark che evidenzia la potenza della GPU Adreno 740: nei cinque test riportati il punteggio minimo è stato di 9.072, il massimo di 10.744.
L'ultimo dettaglio riguarda i sensori delle fotocamere. Osservando le schermate riportate qui sopra relative al comparto hardware di Galaxy S23 Ultra, risulta che Samsung avrebbe cambiato di fatto tre sensori sui cinque complessivi: fatta eccezione per le due cam da 10MP (tele 3x e periscopica 10x) che avrebbero mantenuto il Sony IMX754. In sintesi:
Per quanto concerne la fotocamera anteriore, si passa dal 40MP ISOCELL GH1 a 12MP con l'inedito sensore ISOCELL 3LU. Di lui non si hanno ancora informazioni, ci aspettiamo novità durante la settimana o, al più tardi, in occasione dell'evento Unpacked.
Commenti
non vedo quale folle possa utilizzare ancora una lentissima, delicata e poca sicura una SD card esterna
Più che poco potenti, energivore ed incline a scaldare ed andare in t.t....
Samsung non sa fare CPU ottimizzate per i consumi. FINE dei giochi
Chi gioca 40 minuti xol telefono dai. Se regge 5 miniti al massimo senza soffrire va più che bene per un telefono
cioè rovineranno pure questa CPU con la loro palese incapacità di farle potenti e poco energivore?? Come al solito
Se però i video girati con lo smartphone devi inserirli in un progetto insieme ad altri girati con una videocamera (che gira a 25 o 50 fps in PAL) allora è un problema.
Mi pare che l'iPhone possa girare a 25 fps, stando a GSMArena.
24 x 5 = 120, e quindi sui moderni TV con pannello a 120Hz i video a 24Hz vengono riprodotti correttamente senza judder con il pulldown 5:5, con ogni fotogramma ripetuto 5 volte.
Invece 25 x 5 = 125, non esistono TV con pannello a 125Hz e quindi vengono riprodotti male
io ho avuto sia s21 ultra, sia s22 ultra e quest'ultimo l'ho trovato leggermente migliore del modello precedente. Cmq sottotono per essere un top gamma.
Appena venduto il mio s22 ultra. Non lo reggevo più
e i sensori di S23 ed S23 plus?
Quando si potrà girare video a 25 fps?
Speriamo, è una delle cose che rimpiango del Find X2 Pro che avevo un anno fa...
I chip di qualcomm di solito montano parti radio di ben altro livello. Sotto qurll'aspetto non dovrebbero esserci problemi
Tuttavia sono sempre più insistenti i leak che vogliono questo soc qualcomm, a differenza di quello montato su tutti gli altri top android, prodotto da fonderie samsung invece che da tsmc. Sappiamo purtroppo bene cosa vuol dire in termini di autonomia, calore e termal throttling....
E ricezione, S22 è riuscito nell'intento di peggiorare S21 che fa pena...
Mi aspetto molto da questo snap, per il resto rimane tutto pressoché invariato, 200 mpx di fotocamere è puro marketing. Prezzi folli e per l'ennesimo anno senza lo slot ad. Al giusto prezzo meglio mirare su modelli precedenti.
si lui! :)
Costerà un botto e quindi non sarà di mio interesse a priori ma comunque resta la curiosità di vedere SU STRADA come si comporterà questo robo. Direi che aspetto le review di un tot di telefoni per capire chi davvero porta qualche cosa di utile, visti anche i costi.
LAto banchmark siamo alle solite, indicano le potenzialità del chipset ma non quanto le reggano nel tempo ne se poi saranno davvero così utili nell'uso reale quotidiano.
Il pennino è un must per molti ma se serve solo quello meglio risparmiare un bel po prendendo modelli precedenti.
Se dici Gian, sì!
Spero in un netto miglioramento lato batteria invece. Nelle prestazioni siamo già a posto da svariati anni
ogni anno sempre piu "bestie" potenziate quando poi , sempre ogni anno, le persone fanno sempre le stesse identiche cose............
Ormai i cellulari pur di tenere in piedi la baracca devono per forza propinarci inutili corse sempre piu verso l'alto.
quelli con cui giochi a scopa bevendo il bianchino, giusto???
il 90% delle sciocchezze che scrivete non servono a chi vuole un mini tablet con schermo piatto, 7 pollici circa, il pennino e meglio con slot 2 tb di memoria, ne aveva uno simile huawei circa 15 anni fa.......samsung riuscirà ad arrivarci?
I benchmark sono indicativi ma visto i trucchetti dei vari produttori sono facili da manipolare. Come test preferisco una sessione di genshin impact da almeno 30/40 minuti per vedere a quanti fps gira da freddo o se va in thermal throttling
mica lo sanno in tanti questo fatto :))) come la samsung ha messo mano sullo snapdragon... li faceva girare come un SD865
meno male che sono tornati alla base del team TSMC
Quindi smentiti i benchmark di un po' di tempo fa che davano il SOC personalizzato come una delusione
Non vedo l'ora di comprarlo per farci i benchmark da mostrare agli amici al bar