
26 Gennaio 2023
Come previsto, Apple ha rilasciato iOS 16.3, iPadOS 16.3, tvOS 16.3, watchOS 9.3 e macOS Ventura 13.2. Queste versioni arrivano a distanza di pochi giorni dalle versioni Release Candidate che hanno concluso il beta testing iniziato lo scorso 15 dicembre, subito dopo il rilascio pubblico di iOS 16.2 e iPadOS 16.2 su cui, a detta di molti, sono ancora presenti molti bug. iOS 16.3 e iPadOS 16.3 sono identificate, rispettivamente, con le build 20D47. Per watchOS 9.3 la build è la 20S5637h, per tvOS 16.3 la 20K6650 e per macOS è la 22D49.
iOS 16.3 e iPadOS 16.3 sono disponibili sia tramite aggiornamento OTA (Over The Air) da Aggiornamento Software in Impostazioni - Generali su iPhone e iPad, che tramite Finder su Mac e iTunes su PC. Per l'installazione è necessario essere connessi alla rete Wi-Fi e avere almeno il 50% di autonomia, altrimenti basta essere connessi al caricabatterie durante l'aggiornamento a patto che si abbia almeno il 20% di batteria residua. Sia su iPhone che su iPad con connettività dati è anche possibile scaricare iOS 16.2 e iPadOS 16.2 tramite rete cellulare dopo aver attivato la funzione Consenti più dati su rete 5G in Impostazioni - Cellulare - Opzioni dati cellulare - Consumo dati (su iPhone).
macOS Ventura 13.2 può essere scaricato e installato dal menu Aggiornamento Software di Impostazioni di Sistema - Generali. Discorso analogo per tvOS 16.2. L'aggiornamento a watchOS 9.2 per Apple Watch, invece, richiede la connessione al caricabatterie e almeno il 50% di autonomia. Per procedere bisogna aprire l'app Watch da iPhone e andare su Aggiornamento Software nella sezione Generali.
Se avete partecipato al beta testing, sia sviluppatori che pubblico, le build sono le medesime delle Release Candidare e non occorre quindi effettuare nessuna operazione. Per uscire dai programmi beta basta semplicemente eliminare i profili beta.
Prima di procedere con l'aggiornamento è sempre consigliabile effettuare un backup completo tramite il Finder (selezionando crittografato per mantenere anche le password per evitare di doverle reinserire tutte successivamente), oppure tramite iCloud. Nel caso in cui lo spazio a disposizione sul proprio account iCloud non fosse necessario a contenere tutto il backup, Apple offre la possibilità di ottenere gratuitamente uno quantitativo di spazio sufficiente che verrà mantenuto per 21 giorni con eventuale possibilità di estensione. Una volta eseguita la configurazione e il ripristino del backup sul nuovo iPhone si potrà scegliere se aggiornare lo spazio iCloud per conservare tutti i dati o tornare al piano di archiviazione precedente.
Non ci sono molte novità in iOS 16.3 e iPadOS 16.3 che vanno perlopiù a correggere problemi presenti nelle release precedenti. Tra le nuove funzioni troviamo il supporto per le chiavi di sicurezza fisiche certificate FIDO che possono essere utilizzate come protezione aggiuntiva per accedere all'Apple ID. Le chiavi di sicurezza sostituiscono i codici di verifica inviati a un dispositivo Apple quando si utilizza un ID Apple. Ricordiamo che sono necessarie due chiavi di sicurezza fisiche quando si utilizza questa funzione in quanto è necessario un backup in caso di perdita di una delle due. Sempre in tema di sicurezza, arriva anche la Protezione avanzata dati che consente di decrittografare la maggior parte del contenuto di iCloud solamente sui dispositivi autorizzati.
Tra le altre novità ci sono un nuovo wallpaper Unity per celebrare il Black History Month, presente anche su Apple Watch come watchface, il supporto al nuovo HomePod di 2a generazione e la risoluzione di vari bug tra cui quello relativo alle linee orizzontali che potevano apparire temporaneamente durante la fase di accensione di iPhone 14 Pro Max. Su macOS viene anche risolto un problema con la nuova app Freeform e uno con VoiceOver che poteva smettere di offrire feedback audio durante la digitazione.
Questo è il changelog completo di iOS 16.3:
- Il nuovo Unity Wallpaper onora la storia e la cultura black in occasione del Black History Month.
- Le chiavi di sicurezza per l'ID Apple consentono agli utenti di rafforzare la sicurezza del proprio account richiedendo una chiave di sicurezza fisica come parte del processo di accesso all'autenticazione a due fattori su nuovi dispositivi
- Supporto per HomePod (2a generazione)
- Le chiamate SOS di emergenza ora richiedono la pressione simultanea del pulsante laterale e del pulsante del volume su o giù e quindi il rilascio per evitare chiamate di emergenza involontarie
- Risolve un problema in Freeform per cui alcuni disegni creati con Apple Pencil o con il dito potrebbero non apparire su schede condivise
- Corregge un problema per cui lo sfondo può apparire nero sulla schermata di blocco
- Risolve un problema per cui possono apparire linee orizzontali temporaneamente mentre si avvia iPhone 14 Pro Max
- Risolve un problema per cui il widget della schermata di blocco non visualizza accuratamente lo stato dell'app Home
- Corregge un problema per cui Siri non può rispondere correttamente alle richieste musicali
- Risolve i problemi per cui le richieste fatte a Siri in CarPlay non possono essere comprese correttamente
Commenti
Fatto ieri sera. Grazie molte.
Saluti
Dappertutto Unieuro Mediaworld e anche Amazon...
Aggiornamento disponibile. Verificate
SOS emergenze indicato nel changelog di iOS 16.3 si riferisce alla funzione che uno può invocare manualmente. Non è da confondere con quella che scatterebbe in caso di Crash Detection, che scatta in automatico per ovvie ragioni che non ti puoi muovere, ecc.
Continua il bug con il sistema "tempo di utilizzo" per la gestione di dispositivi configurati con account bambino. Comandi che tornano nella posizione precedente alla modifica, tempi che si azzerano, consensi che spariscono. Capisco che alla maggior parte dell'utenza non importi ma chi ha figli piccoli e vuole proteggerli dalle minacce del web, la funzione è di vitale importanza. Aspetterò qualche altra release e se non risolvono, mi rivolgerò a terzi a pagamento. Cmq è assurdo!
Saluti.
cringe
Stamattina no. Speriamo in giornata
quali bug ? Su Ipad Pro M1 notavo solo delle noie con stage manager che ho disabilitato
con il nuovo update su homepod mini arriverà anche l'abilitazione per il sensore della temperatura e umidità . Il vecchio Homepod senior verrà aggiornato tranquillo ;)
Ah, molto molto bene allora. Se tolgono dal supporto il vecchio HomePod a causa della nuova versione, sono dei gran cani (con tutto il rispetto per i cani).
Saluti
In realtà lo tiene proprio spento e lo accende un'ora al giorno con schermo spento attaccato al wi-fi.
YEPP dacci il Rumor quotidiano!
Nel titolo dell'articolo si parla di tvOS 16.3. Non ho avuto tempo di verificare ieri sulla mia Apple TV. Quindi, alla fine, non è ancora uscito?
Saluti
4/5 usato senza rete come cronometro per la pasta?
86% ma non ho problemi di batteria più che altro penso sia un consumo di ram perché ogni volta che apro un’app è come se fosse stata chiusa dal background, questa cosa l’ho notata con whatsapp.
Nemmeno Apple TV 2022 ha ancora ricevuto l’aggiornamento. Immagino sia leggermente in ritardo quindi spiega la situazione HomePod
HomePod 1 gen non si è aggiornato alla versione 16.3. Spero non lo abbiano escluso a causa dell'uscita della 2 gen.
Saluti
Dove??
primo aggiornamento per il mio nuovissimo di giorni Iphone 14 pro Max
a che % batteria sei?
Avessero corretto mezzo bug su ipad os, su che lavorano per mesi, sugli sfondi del black history month?
io ho sempre avuto pro max e lo devo ricaricare una volta al giorno e lo uso per lavoro e svago senza giocarci troppo ..... 4 giorni nemmeno il 3310 li faceva XD (ironia)
aahhhahahahaahhahah
In serata aggiornerò il mio 14 pro max e ipad pro m1
di base si, regola giusta.
ma ci si aspetta anche in aggioramenti che al massimo migliorano il telefono, non il contrario
se ci lavori aspetti un paio di gg e aggiorni, no?
uno potrebbe lavorarci anche col telefono, come accade per molti coi pc. e se dopo l'aggiornamentro funziona peggio è solo un problema
Credo lo usi come sveglia, in modalità aereo, sotto una teca di cristallo sul suo comodino.
Ovviamente vicino a un cero sempre acceso dove recita i vespri mattutini e serali a Cupertino.
semplicemente lo usa come sveglia
Lo tieni sempre a schermo spento, attaccato al wifi e non lo sposti da casa, al max 3 chiamate e 5 messaggi..non mi spiego pure io come possa durare 4 giorni. Ma hai le versioni pro max?
Con il mio uso riesco a fare 4 o 5 giorni. Alla fine penso che la durata sia uguale alla vostra, solo che io spalmo l'uso su tutti i 4 o 5 giorni
come si fa a fare 5 giorni con una ricarica?
Spero che non azzopperà ancora di più il mio XS.
Il problema di Siri che non capisce le richieste non è da sottovalutare, da un po’ di tempo a questa parte mi capita che quando le chiedo di impostare un promemoria recepisce che bisogna scrivere un messaggio a un contatto chiedendomi a chi inviarlo. Questo accade sistematicamente quando nel testo del promemoria è incluso un nome.
Spero che nel changelog si riferiscano a questo.
In molti dicono che con iOS 16.3 l'autonomia è aumentata di parecchio. Io sinceramente non ho avuto problemi con iOS16 cioè sin dalla primissima versione 16.0 avevo un'autonomia eccellente, cioè sempre sui 4 o 5 giorni, esattamente come su iOS15. Forse con iOS 16.2 avevo perso 1 giorno, passando quindi da 5 giorni a 4 giorni
Tu sì che sei furbo, complimenti.
E quali sarebbero i tuoi misteriosi problemi?
Infatti io non voto.
Speriamo abbiano risolto un po’ di baghi di iOS 16.
ti ho risposto su.. poi ma**ti sarai tu e non io.
gne gne gne...se hai problemi scrivi quali e magari chiedi consiglio per possibili risoluzioni e non ti lamenti in mondo sconclusionato.
No, non sono fissato, in passato proprio qui ho messo in evidenza alcuni difetti che poi si rivelarono corretti, anche se all'inizio non solo nessuno mi prese sul serio, ma fui anche linciato, come quando parlai del sottodimensionamento del raffreddamento del Mac Pro e del trattamento antiriflesso dei MacBook..
Quindi quando usi il voi, occhio a chi ti riferisci, perché io mi trovo bene con apple, ma se le cose dovessero cambiare, ci metto 0 a vendere a vendere tutto, cambiare completamente ecosistema e trovarvi un produttore che soddisfi al meglio le mie necessità.
Resta il fatto che i problemi software ci sono e ci saranno sempre, ma almeno Apple è abbastanza celere non risolverli ed aggiornarli, stasera ho anche aggiornato iPhone 6s dopo 7 anni...
È un Best Buy da 3 anni, uno dei migliori portatili sul mercato da sempre, non ricordo un’esperienza d’uso migliore con altre macchine.
Praticamente oltre ad usarlo come portatile a casa lo collego ad un 32 4k ed ho rottamato il vecchio imac 27 e le prestazioni sono nettamente migliorate, impensabile fino a qualche anno fa.
Su macos aggiornano un intero pezzo di sistema. Non hanno i delta update.
Sei solo un mitomane
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che ti fregano quando vai a votare!
Prendilo assolutamente è un acquistone, a quel prezzo non trovi niente di paragonabile