
Android 18 Gen
La famiglia Galaxy S23 non ha più segreti e, dopo aver visto le schede tecniche complete (quasi al 100%) di ogni modello e aver dato uno sguardo ai prezzi di listino nel mercato francese, oggi è un nuovo report di 9to5Google a confermare un'altra delle caratteristiche ricorrenti dei nuovi smartphone di casa Samsung, ovvero la particolarità del loro SoC.
Sì perché si è spesso parlato della presenza di una variante potenziata di Snapdragon 8 Gen 2 all'interno dei top di gamma sudcoreani, eventualità che oggi viene nuovamente ripresa da 9to5Google all'interno di un articolo nel quale conferma la presenza di questa variante del SoC Qualcomm. La testata cita una sua fonte anonima e la documentazione a lei sottoposta, dalla quale emerge che gli S23 saranno equipaggiati con un chip "Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Mobile Platform for Galaxy", ovvero una variante esclusivamente dedicata agli smartphone Galaxy.
Come discusso in precedenza, questa versione presenta un clock della CPU leggermente più alto rispetto a quello di riferimento, dal momento che parliamo di 3,36 GHz di picco contro i 3,2 GHz dello Snapdragon 8 Gen 2 standard. Non è chiaro se la nomenclatura for Galaxy verrà mantenuta anche nel materiale promozionale ufficiale e se Samsung punterà ad enfatizzare la presenza di un SoC fondamentalmente in esclusiva per i suoi smartphone.
Alcuni rumor passati sostenevano che tale variante potesse essere stata realizzata in casa dalle fonderie Samsung, ma sembra che l'ipotesi sia stata ritirata e che quindi dovrebbe trattarsi di uno Snapdragon 8 Gen 2 prodotto sempre da TSMC. D'altronde il silicio dei wafer su cui sono realizzati i chip non è tutto uguale e alcune zone sono in grado di garantire SoC di migliore qualità che possono quindi essere spinti a frequenze leggermente più elevate (al contrario, alcune aree del wafer hanno un rendimento inferiore e solitamente vengono utilizzate per produrre le cosiddette varianti binned, ma non è questo il caso), un po' come abbiamo visto in passato anche su altri chip come Snapdragon 845, la cui versione potenziata era esclusiva del primo ROG Phone di Asus.
Ricordiamo che i primi benchmark dei Galaxy S23 hanno prodotto risultati contrastanti, in quanto la potenza in eccesso non è stata esattamente determinante nell'ottenere punteggi superiori agli altri smartphone dotati di Snapdragon 8 Gen 2, probabilmente a causa dell'assenza di un sistema di dissipazione avanzato, in grado di permettere al chip di esprimere tutto il suo massimo potenziale.
Intanto l'operatore statunitense Verizon ha involontariamente - in quanto non ha diffuso attivamente il materiale citato - confermato alcune delle caratteristiche chiave dei Galaxy S23, incluso un dettaglio molto interessante, ovvero la possibile data di lancio. Come si legge dalle immagini pubblicate poco sotto, i preordini dei Galaxy S23 cominceranno esattamente il giorno della presentazione - ovvero il 1° febbraio - per poi essere consegnati ai clienti a partire dal 17 febbraio.
Il materiale promozionale non menziona esplicitamente i Galaxy S23, ma solo il loro nome in codice Diamond. Ciò non è comunque sufficiente a mascherare l'identità degli smartphone, dal momento che la sigla è già emersa più volte in passato. Possiamo quindi scoprire che Galaxy S23 base (DM1) verrà proposto a 799,99 dollari, S23+ (DM2) a 999,99 dollari e Galaxy S23 Ultra (DM3) a partire da 1.199,99 dollari.
Confermate anche le varie combinazioni per i tagli di memoria, dalle quali emerge che per avere 12 GB di RAM su Galaxy S23 Ultra sarà necessario acquistare la variante da 512 GB. Ovviamente non si escludono altre combinazioni in mercati diversi dagli Stati Uniti, quindi l'ipotesi di un modello 12/256 GB potrebbe restare ancora in piedi.
Per finire, l'ultima slide è quella dedicata ai punti vendita Verizon, dalla quale i dipendenti possono studiare i punti di forza su cui Samsung vuole spingere per la campagna promozionale dei suoi prossimi smartphone. Nulla di particolarmente nuovo anche su questo fronte, se non il fatto che l'azienda sudcoreana stia puntando davvero tanto sul suo ecosistema come valore aggiunto da contrapporre a quanto proposto dal suo più grande rivale.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Possesso 21 plus da oltre un anno e va benissimo.. anzi con android 13 ancora più fluido!
Sì ma infatti anch'io aspetterò il BF 2023 e prenderò molto probabilmente o l'S23 o il Pixel 8, vedremo...
Indubbiamente.
Macchè farà ca*are come tutti i samsung
Dopo l'estate però a quel punto tanto varrà aspettere il Pixel 8, ma a quel punto tanto vale tirare il black friday, ma a quel punto allo stesso prezzo troverai l'S23
si lo so. Il mio S20Fe ha quasi 2 anni e son convinto che ne farebbe altri due dignitosamente. Ad ogni modo dopo l'estate cambiero' virando sui pixel, visto che ormai la serie S liscia è arrivata a costare quasi 1.000 euri in versione base ( e per il mio modo di vedere sono improponibili)
Non lato marketing
Be' l'altra questione sembra proprio quella che conta.
Beh ma tanto i 2 (ma anche 3) modelli successivi difficilmente avranno chissà quali nuove feature (e oltre ai cinesoni ormai la scelta è solo tra Galaxy e Pixel), per cui ti ritroveresti con un nuovo smartphone quasi uguale
esatto quello che intendevo
Ma guarda; con l'aggiornamento di dicembre e il passaggio ad Android 13 il telefono aveva alcuni problemi, e pensavo che il problema fosse appunto la sua età (troppo vecchio per la nuova UI o per il nuovo Android). Ma ora con l'aggiornamento di gennaio è tornato scattante e veloce come prima, e la batteria mi dura pure di più. Penso proprio che starà con me per ancora 1 anno o giù di lì. Poi ripeto, se quello che è stato riportato si rivelasse essere il vero, non avrebbe proprio senso fare il passaggio
si cambia per noia!
Mah, è da quando è uscita la notizia sugli Snapdragon che circolano quelle voci. Semmai è questa relativa alla parte migliore dei wafer TSMC ad essere nuova
Ho da 3 anni s20 snap e ancora nessun lag
Per 50 euro in meno
Le voci purtroppo, che dicono che sia prodotto da Samsung sono aumentate "misteriosamente" a 15 giorni dalla presentazione...
PS: io tifo perchè sia fatto da TSMC e non il contrario, ma ho dei dubbi.
"secondo alcune voci" e "sarà sicuramente made in Samsung" sono due cose diverse
8GB di RAM per la versione liscia (e plus) mi sta bene, ma perchè anche per l'Ultra da 256GB?
Le batterie invece hanno una densità maggiore rispetto al passato (poi ovviamente sempre ioni di litio sono, è ancora presto per sodio e stato solido).
Comunque sta smania di cambiare smartphone non la capisco... Usiamo cartucce di carta per non inquinare e poi c'è chi cambia smartphone senza reali necessità solo per il gusto di farlo? Mah...
Tecnicamente saranno i più potenti sul mercato. Che poi lo saranno di pochissimo e solo nei picchi è un'altra questione
vero! :(
Mia figlia aveva l S20 FE per due anni,cambiato poi con Pixel7 Pro, Devo dire che a parte le foto che ovviamente vengono meglio su Pixel, per il resto non ci sono differenze. In pratica col S20FE poteva farci tranquilla un altro anno. Ottimo telefono, questo S23 mi puzza di pura operazione commerciale.
Sembra proprio che sia così
Io ho capito così invece....
8 gen2 sarà fatto normalmente.....
Solo 8gen2 potenziato lo farà Samsung e lo metterà negli s23
anche io avevo il 12/256, quest' anno mi pare di capire che si parte da 8/256 a 1449€ e forse anche un 12/256 ma a 1500€ e passa
Tutto molto bello, poi quando uscirà S24 + aggiornamento One UI inizierà a laggare nonostante la putenza
Appunto è proprio una barbonata, siccome il base costa poco no allora ti metto i 12 di RAM solo sul 512 così sei "costretto" a prendere il 512gb
Non è barbonata, purtroppo sanno benissimo che il base da 12gb di ram è la versione più venduta, di conseguenza ti obbligano a spendere di più per poter avere a versione da 12gb......, facendo però vedere che il prezzo base ( quello da 8gb) tutto sommato è rincarato relativamente poco rispetto ai rincari degli altri competitors...
dicono che solo sugli s23 sará prodotto da samsung lo snap 8gen2
Potevano almeno farmi partire dal modello da 512gb eliminando quello da 256gb
Potenza in ecceso? Cioe' parliamo di un clock piu' veloce del 4%, ma dai siamo seri.
Uhm..... non lo so se cederò... mi sa che S21U tirerà per un altro anno ancora... anche se questo di certo andrà molto meglio in ricezione
Ancora devo decidere se cambiare o no.
Innovazioni nel vero senso della parola rispetto s20fe 5g che posseggo zero.
Aspetto i foldable mi sa.
Fotocamera anteriore ancora a vista e batterie che sembra non subiscano innovazioni significative.
è possibile!
Carta di credito oppure iban, aggiornamenti puntuali.
ma se sono gia usciti sul numbia??
Richiedono carta di credito, giusto? E gli aggiornamenti arrivano tutti e puntuali? Grazie per le info
Sì, magari verso Ottobre/Novembre 2023.
Proprio per questo sono titubante a cambiarlo. Inoltre io ho il taglio da 12/256, quindi se veramente i 12gb di ram saranno presenti solo con il taglio da 512gb, non so quanto mi converrebbe. Poi vedendo i prezzi..
In italia la notizia è stata riportata con questo titolo:
"Snapdragon 8 gen 2 dei galaxy s23 sono prodotti da samsung secondo alcune voci"
In rete è presente da poche ore un titolo che recita:
"gli snapdragon 8 gen 2 dei galaxy s23 sono prodotti da samsung secondo alcune voci"
hai un S21U da record io in 2 anni mai fatto 5h di schermo
inconcepibile....
se levano la 12/256 fanno una caxxata clamorosa, spero proprio di no
Notizia non bella se fosse vera
A me piace molto ma i prezzi in italia saranno eccessivi