
Android 11 Gen
A quanto pare bisogna aspettarsi un leggero incremento di prezzo per il modello più prestigioso dell'imminente famiglia di smartphone Android Samsung top di gamma di nuova generazione, i Galaxy S23: secondo il leaker noto come @RGcloudS, costerà 50 dollari in più di S22 Ultra, almeno negli Stati Uniti. C'è da dire che lo spazio di archiviazione interna dovrebbe raddoppiare, passando da 128 a 256 GB. Nel complesso, quindi, il listino completo dovrebbe essere come segue:
Da notare che, sempre secondo la fonte, i colori esclusivi e il taglio da 1 TB potrebbero avere qualche problema di disponibilità in più, almeno nelle fasi iniziali, con tempi di attesa tra le 2 e le 6 settimane.
Naturalmente non è garantito che le stesse variazioni si osserveranno anche nel nostro mercato, ma vista la situazione economica internazionale non c'è da essere molto ottimisti. In ogni caso, nelle scorse ore Samsung India ha svelato i vantaggi esclusivi per chi effettuerà i preordini, ovvero:
Ribadiamo che questa iniziativa è specifica per il mercato indiano e non sappiamo se sarà replicata anche da noi, comunque è probabile che nel corso dei prossimi giorni ne sapremo di più.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
si a sto punto dovrò andare a vederlo e toccarlo con mano... Mi avete spaventato!
ma come 8+256???? e 12+256 non c'è più???
Ehh si purtroppo è così a meno che non cambi marca
è proprio questo il punto. Devo beccarmi anche il pennino se voglio un prodotto davvero top, pennino che praticamente mai andrei ad usare
Pari caratteristiche senza pennino ho paura che samsung non abbia un prodotto del genere. L'unico che si potrebbe avvicinare sarà S 23 plus. Senza pennino con bordi smussati e dimensioni più compatte. Perdi però altre caratteristiche. Quest'anno il salto di qualità dovrebbe essere garantito dal processore. E pure dalle nuove memorie. Ma soc sopratutto. Il resto saranno affinamenti.
Beh allora ha senso S 23 liscio se preferisci dimensioni più piccole e caratteristiche come batteria e zoom spinto non interessano o interessano meno di altri aspetti.
Vengo da un S21, precedentemente S10 quindi lato sw mi ci trovo molto bene. Lato autonomia buono ma secondo me non ottimo (uno dei fattori che mi incuriosisce del 23U è la presenza degli snapdragon come processore che dovrebbero aiutare in tal senso). Sulle forme sono d'accordo, preferivo angoli smussati ma diciamo che il form lo distingue dagli altri telefoni (sebbene io lo utilizzi con cover). Sul pennino come te...c'è, ma mi devo sforzare per utilizzarlo, se ci fosse un modello con pari caratteristiche hw ma senza pennino prenderei ad occhi chiusi questo. Sugli aggiornamenti sempre top Samsung
Conta che prima dell'ultra provenivo da xz1C, compagno d'avventure meraviglioso. Quindi dubito che me ne pentirei. Ho puntato forte su s21U perché stava per nascere mia figlia, e volevo salvare con strumento immediato e di qualità le prime fasi della sua vita (ora che si tira fuori la mirrorless di casa i "momenti" sono già passati)... Ora ha un anno compiuto, quindi a maggior ragione muovendosi e corricchiando in giro non voglio abbassare la qualità foto/video: quella è la discriminante in termini di prestazioni. Se potessi calare notevolmente ingombro e peso a parità di qualità di immagine (e mantenere grandangolare, standard e zoom "per ritratti", ripeto, lo zoom 10x lo sto utilizzando pochissimo) lo farei davvero volentieri, anche rinunciando a batteria (con S21U carico di notte fino all'85% e arrivo quasi sempre a sera senza patemi). Ma mi sa che anche quest'anno butta male
Ma speriamo che per noi non siano gli stessi "vantaggi" del mercato indiano, perché sono ridicoli...
Confermo soprattutto i freeze su mi 9t pro, ultimamente mi stanno facendo impazzire, e ho fatto un hard reset da poco, scandalosi, mai più.
Già
Si intendevo quello
notiziona
Ci sta, alla fine costava poco
s23 ultra venderà un po' meno del predecessore.
Curioso anche io, vediamo. Male che vada 1349 c'è 12 512
Siccome il taglio 246 GB di rom è sicuramente il più gettonato farei volentieri a cambio 4 giga in più al posto di 50 euro in meno. La ram puoi espandere virtualmente ma non è la stessa cosa lato velocità ma soprattutto va inficiare i consumi di batteria. Già penosi con exinos. Magari con qualcomm le cose cambiano.
Secondo me dovresti perlomeno passare a S 23 plus che è cmq maneggevole (ha più o meno le dimensioni di oppo reno 6 pro in formato allungato) lo senti poco rispetto a ultra. Perché secondo me lato autonomia ti vien da piangere anche se forse arrivando con snap 8 gen 2 le cose potrebbero migliorare. Ma passeresti cmq da un 6.8 a un 6.1 io non farei un salto così indietro. Potresti pentirtene.
Concordo pienamente. E son quasi sicuro che nei tagli più piccoli non useranno le memorie di ultima generazione le ufs 4.0. Magari mi sbaglio. Cmq 8 giga son pochi nei telefoni e con l'utilizzo di oggi. Lo dico da possessore di S 22 ultra 12/256 e reno 6 pro stesso taglio ram/rom. Basta entrare nelle impostazioni memoria e ti rendi conto che la ram disponibile è sempre poca. A meno che non sei sempre lì a ottimizzare svuotare killare e stronzate varie così poi ti ritrovi con un telefono che costa come uno stipendio ma quando apri un app qualsiasi che è chiusa da qualche minuto ha la stessa velocità di un redmi da 200 euro.
Certo cosi il plus è bello castrato a quel prezzo poi... Mentre per l'ultra sei costretto a prendere il 512 GB spendendo di più. Tra l'altro varie recensioni hanno messo a confronto S22 ultra 8/128 contro 12/256 e il più piccolo manifestava rallentamenti in multitasking. Scelta penosa se sarà confermata in Italia
Anche la Samsung sta diventando come la Apple toglie roba e aumenta i prezzi
Più che manca, oramai direi che è osceno partire da 8GB per un device top di gamma.
Ricordo che S20 Ultra già aveva 12GB di Ram.
Io senza fare chissà che cosa, ne ho occupati 7,4 + 1,7 riservati da sistema.
Comunque a detta di chi ha fatto il salto 12GB --> 8GB, la differenza a volte si nota, come è normale che sia.
E sì, l'impressione è proprio quella, anzi, direi che è un dato di fatto. Tieni conto che anche S20 Ultra aveva di base 12GB di ram, quindi è addirittura inferiore rispetto a un modello di 3 anni prima.
Ancora un po' e anche iPhone avrà più Ram del top di gamma Samsung,
io onestamente non credo di saturarla mai, quindi probabilmente nel mio caso non ne risentirei (ho disattivato anche la ram plus, personalmente). Certo è che si ha l'impressione di tornare indietro anziché andare avanti, e a un prezzo sempre maggiore...
Eh, i recensori che lo usano si e no 3 giorni.Chi lo usa da mesi ti dira' diversamente,nessun bug ed e' assolutamente paragonabile agli altri top
Il Blue Klein piace a tutti, è il colore migliore mai creato nella storia dell'umanità
Allora 13 mini, tanto nessuno sa se sia mai esistito
14 mini non esiste.
Ma, considerando le novità degli ultimi 3-4 anni, l'asticella si è alzata solo nel prezzo e poco altro.
Sì se mantenevano i 12GB di Ram della versione 256
Concordo in pieno, ma aggiungerei anche perderci 4GB di Ram, ovvero il 33% di quella che abbiamo attualmente, cosa davvero non accettabile nel momento in cui si acquista un top di gamma 2 anni più nuovo.
Opinioni strettamente personali manca si per il plus che per ultra la versione 12/256
Attendo le recensioni per eventuale passaggio s21U => s23 normale (ultra mi pesa e ingombra un po' troppo, sono giunto a questa conclusione dopo 1 anno e mezzo d'uso)... Sono disposto a perderci in autonomia (inevitabile) e a perdere lo zoom 10x (l'ho usato pochissimo)... Dite che ho qualche speranza di non perderci in qualità foto-video in 0,6x - 1x - 3x a due anni di distanza? O anche quest'anno mi fermo su s21U?
Tutti i dispositivi hanno dei problemi, ma Google pare non riuscire ancora ad essere al top. Non è un'idea mia ma di parecchi siti specializzati e di recensori che dicono spesso che "ci siamo quasi..".
Fin quando non esce non sapremo, e comunque secondo me non ne vale la pena cambiare
Ricontrollando partiva da 1199 dollari il 128, e 1299 il 256gb (12gb di ram).
L'anno scorso mi sono pentito di non averso preso:
ti davano le cuffie Pro
due anni di assicurazione (che è ottima in caso di crepature al display)
Sconto 50 euro se ti registravi
Poi supervalutazione che valeva veramente molto
poi se compri su reward partner sconto del 25%
Più che al "prezzo di lancio" devi scrivere "al lancio"
Poi se non hai offerte allora aspetti lo sconto compleanno
o qualche sconto periodico
o aspetti qualche mese e trovi su qualche sito con offerte convenienti
Sì ma quando i top costavano 700 € oltre al fatto che la nostra moneta valeva di più per produrli spendevano tra 200 e 300 $ mentre adesso per produrre i top arrivano a 500 600, confronto impari si è alzata molto l’asricella
io sto aspettando le recensioni per valutare il passaggio s21U => s23 normale, perché il mio ultra mi pesa e ingombra un po' troppo... Ma passi andarci a perdere in autonomia (inevitabile), passi perdere lo zoom 10x, non mi sta bene perderci in qualità fotografica in grandangolare, standard e tele 3x a due anni di distanza, visto che non penso che l'ingombro per avere quelle fotocamere più qualitative sarebbe non ammortizzabile... Quindi alla fine penso che andrò avanti ancora con s21U, che peso a parte mi sta soddisfacendo...
Se pensavi al 23 perche' hai preso il 22? Forse per un ottima offerta?
Non penso facciano piu' le supervalutazioni dell'anno scorso.
ho preso il 512gb ad un ottimo prezzo (convenzioni) per capire se il form factor potesse piacermi e mi sto trovando bene. Lo rivendo usato pochissimo e ci faccio comunque margine ma vorrei capire se questo s23u vale la spesa
22 ultra non partiva da 1279 dollari?(128gb)
Sicuramente meno di 14 mini e plus
Sei interista?
Ecco perchè ti piace il blue klein.
:)))
Faccio short selling su Tesla