
Apple 09 Gen
iPhone 15 Pro non avrà tasti fisici, torna a dire Ming-Chi Kuo: l'analista di TF Securities, specializzato in indiscrezioni e anticipazioni sui prodotti della Mela aveva già previsto questo significativo cambio di paradigma già diversi mesi fa, ma nelle scorse ore è tornato sull'argomento aggiungendo qualche dettaglio in più. Nello specifico, dice che sarà Cirrus Logic l'azienda incaricata di produrre i pulsanti a stato solido che sostituiranno quelli meccanici. Piccolo dettaglio: è interessante osservare che Kuo parla espressamente dei soli tasti per volume e accensione, omettendo lo slider della suoneria.
Come abbiamo visto per il tasto Home degli iPhone 7, 8 , SE 2020 e SE 2022, i tasti a stato solido avranno un Taptic Engine (motorino del feedback aptico) dedicato per ricreare il feeling di pressione. Cirrus Logic è la produttrice esclusiva dei controller del componente, e quindi beneficerà dell'innovazione, dice sempre Kuo. L'analista prevede inoltre che se la novità sarà ben accolta dagli utenti si espanderà ad altre tipologie di prodotti di fascia alta - immaginiamo per esempio iPad Pro.
Kuo non aggiunge informazioni in merito alla porta di ricarica, altro dettaglio molto discusso. In molti auspicano all'avvento, finalmente, della USB-C in vece della ormai superata Lightning, anche alla luce della nuova legge europea che la impone come standard; ma la legge non entrerà in vigore prima della fine del 2024. Ciò significa che tecnicamente la Mela potrebbe ritardare l'introduzione della porta USB-C fino all'iPhone 17 dell'autunno 2025, addirittura.
Non tutti, però, ritengono che Apple farà davvero questa mossa. La legge europea offre una "scappatoia", se vogliamo: si applica solo ai dispositivi che offrono la ricarica cablata. Quelli basati solo sulla ricarica wireless sono naturalmente esentati. Insomma, secondo alcuni Apple passerà direttamente dalla Lightning a nessuna porta fisica. La decisione di rimuovere i tasti meccanici può essere vista come un primo passo in questa direzione.
Commenti
nemmeno te vedo sai leggere quello scrivo, ho detto "sono meno soggetti all' usura" non "non si usurano mai"
Si tende a definire o identificare solo il 5G, io paga 21€ al mese ma ho servizi che nemmeno ti sogni su Very ed e giusto che sia cosi, ognuno sceglie quello che più li serve.
Paga 20 euro al mese per avere il 5g inutile ahahah
Le ricerche funzionano benissimo, basta sapere digitare correttamente quello che si cerca.
Ovvio, blocca tutti i download dopo 5 secondi, spiaze
5g inutile, non ho bisogno di scaricare a 3000mbps per quanto riguarda il WiFi, ho very mobile 150gb a 7 euro
Forse non sai leggere allora, o hai saltato la parte in cui dicono espressamente che verranno usati dei Taptic Engine (motorino del feedback aptico).
Non penso crescano sugli alberi o siano gratis.
non avere tasti fisici consente di risparmiare su eventuali pezzi di ricambio in quanto dei tasti virtuali sono meno soggetti all' usura
magari scrivi anche i modelli che hai avuto, perchè se esce fuori che avevi un huawei p10 lite e poi sei passato ad un iphone 12 pro, grazie al ca oserei dire.
Continua a fare l'avvocato rispondendoti però dice di non star difendendo nessuno.. Fà già ridere così xD
In che senso abbassa il costo di produzione ? (domanda seria)
greggiano??
per me te ne greggiano 200
Scomodina, lo squeeze è una gesture 'vecchia' e meccanic la quale si presta bene per soppiantare un tasto fisico in toto, anche semplicemente per avviare il telefono
Con la ricarica ad induzione di apple puoi usarlo benissimo visto che ha l'attacco magnetico. non vedo dove sia il problema
il problema si presenta in auto visto che i cavi di apple sono fragilissimi e l'auto non e' il massimo della comodita' per queste cose.
vorrei capire come ricaricare in macchina se non hai piu' il cavo. altri 100€ di "optional" obbligtori??
ci hanno provato, ma non funzionava bene e i costi erano troppo alti per fare un sistema come quello di apple
Ahahaah, fantastico. E questo dovrebbe esse il miglior smartphone? Ma per favore
avere lag con questi sembra difficile...forse con i samsung ma da huawei non me li aspetto (ho avuto p30 pro)
Samsung s21 ultra, s20 ultra, s6 e s8, e di huawei p20 pro e p30 pro
Cosa c'entra l'ipod con la rotella del 1999? Allora anche col walkman potevo stoppare senza guardare
Capirai con doppio tap sul retro lo attivo e disattivo quando mi pare e comunque io lo trov outile per molte cose
Si ho appena svenduto il mio Android con 128gb memoria e 8gb di RAM con display a 90hz, Oppo find X3lite, sul 5G faceva pena e in casa con la stessa rete WIFI che uso anche per iPhone 600Mbit lui scaricava alla stratosferica velocità di 280Mbit paghi poco hai poco ricordalo.
fenomeno? ho espresso un punto di vista, apple abbassa il costo di produzione, ma ai clienti finali aumenta è così
Poverino, non hai argomenti intelligenti da sfoderare e per difesa segnali i commenti, poveraccio hai tutta la mia simpatia.
No, nessun logorio al contrario di te.
NAH, si ride di più qui a leggere i vostri commenti.
Motore di ricerca DuckDuck go, il problema non è il motore di ricerca ma la capacita dell’individuo di esprimersi nella ricerca...medita ragazzo medita.
Ognuno ha il cervello che elabora in base alla propria QI...fai tu.
È inutile che fai il fenomeno bello, anche se scegli Android, copia comunque Apple.
Beh.... In teoria dipende. Su Lg (e qualche altra marca adesso non ricordo) puoi spegnere con il doppio tocco anche quando un app è in esecuzione. C'era l'opzione double Tap to Sleep dando due colpetti sulla barra delle notifiche e si spegneva anche con l'app in primo piano (A meno che tu non avessi impostato la stessa in full screen). Dipende dal produttore se e come implementa la funzione.
Su iPhone puoi solo accendere lo schermo con il double Tap, ma non puoi spegnerlo ancora (purtroppo).
E con le cover come facciamo? Groviera?
Quindi... dal Q4 2023 tutti i top di gamma non avranno più i tasti fisici. Speriamo sia una mossa realmente funzionale, che migliori l'esperienza d'uso per noi utenti.
La bobina di ricarica wireless è spessa pochi millimetri e pesa pochi grammi, se proprio ci tieni a parlare mentre ricarichi (auricolari questi sconosciuti) puoi sempre adoperare uno di questi
https://www.amazon.it/SCCVEE-Caricatore-caricatore-compatibile-Note20-Pixel/dp/B091CBD9JH/ref=sr_1_54?keywords=ricarica+wireless+modulo&qid=1673600088&sr=8-54
quale android? gli smartphone android variano da 150€ a 1500€ e ci sono molti brand...non sono tutti uguali
Ricarica magnetica? Per i tasti credo saranno cmq “identificabili” passandoci le dita sopra, magari saranno leggermente abbozzati rispetto alla cornice. Cmq tutte chiacchiere, si vedrà.
Come al solito si sacrifica la praticità in nome dell'estetica e i muli con i paraocchi che producono smartphone android cercheranno di copiare. Scelta scellerata, al di là della praticità o meno dei tasti fisici (di cui si può fare benissimo a meno secondo me) è l'eliminazione della ricarica con filo che è una super vaccata. Visto che si punta più alla potenza (inutile su un telefono) che all'autonomia, ci saranno dei tempi morti in cui non si potrà (o si potrà ma molto scomodamente) utilizzare il telefono in carica. Spero che pensino a questo problema prima di lanciare questa nuova moda. Di sicuro non è un'innovazione, semmai una privazione.
https://media3.giphy.com/me...
da qualche parte dovrei avere ancora un pulsante nuovo di riserva.
no, si accenderà e spegnerà solo quando lui lo riterrà più opportuno.
Non so se è legale in alcuni stati non mettere tasti fisici
Per carità. Avere sempre quello sgorbio in mezzo allo schermo è veramente inguardabile