
26 Gennaio 2023
Il 2023 è appena iniziato ma promette di essere un anno ricco di novità e spunti per il mondo degli smartphone. C'è ovviamente il dualismo tra i dispositivi Android e quelli iOS, con iPhone 15 Pro in testa, ma ci sono anche parecchi altri possibili motivi di interesse.
Smartphone di fascia altissima con soluzioni all'avanguardia, si affiancheranno ad altri, basti pensare al Google Pixel 7a, che promettono un eccezionale rapporto qualità prezzo, così buono da farli preferire a soluzioni più ben più costose.
E poi ci dovrebbero essere più pieghevoli che, quantomeno nel panorama Android, dovrebbero rendere l'offerta più varia e competitiva dopo alcuni anni di (quasi) monopolio targato Samsung.
La settimana passata vi abbiamo chiesto di votare il vostro smartphone più atteso del 2023 e ci avete risposto in tantissimi, con quasi 6.000 voti che sono stati raccolti dal sondaggio. Potete consultarli tutti a questo indirizzo, dove trovate anche i dati relativi alle altre tre domande poste, mentre noi abbiamo deciso di analizzarli in un video e commentarli insieme a voi.
Il più atteso, con oltre un voto su cinque, è iPhone 15 Pro e la variante Pro Max (o Ultra, a seconda di come si sceglierà di chiamarlo). Gli utenti Apple, come noto sono moltissimi e stando ai rispondenti è la versione più costosa e sofisticata del prossimo dispositivo di casa Apple a farla da padrone.
Forse più inatteso ma ugualmente interessante il risultato ottenuto da Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, ma anche dal “piccolino” Google Pixel 7a. Forte di un 2022 caratterizzato dal rilascio di smartphone di grande qualità, sembra che Google abbia guadagnato la vostra fiducia al punto da ottenere preferenze per quasi un voto su quattro. Non stupisce per l’ottimo lavoro fatto e l’eccellente rapporto qualità prezzo degli ultimi modelli, un po’ di più se si pensa che si tratta di prodotti sorretti da sforzi di marketing e distributivi tutto sommato limitati.
Quarto di un soffio arriva Samsung Galaxy S23 Ultra: oramai prossimo alla presentazione, il top di gamma coreano dovrà dimostrare di essere in vetta al mondo Android per quanto riguarda qualità fotografica e versatilità d’uso, tra le altre cose. Seguito dal Galaxy S23 e dell’S23 Plus, gli altri due nuovi in arrivo a febbraio.
Nella top 10 anche due pieghevoli, il “rumoreggiato” Pixel Fold e lo Z Fold 5, ma non manca anche un altro smartphone dal form factor distintivo ovvero lo ZenFone 10, che probabilmente sarà ancora una volta la scelta di chi desidera un top di gamma davvero compatto. Chiudono le prime dieci posizioni l’iPhone 15 e la variante Plus, oltre all’Oppo Find X6 e X6 Pro.
Di seguito trovate tutte le altre posizioni.
La seconda domanda chiedeva di mettere in ordine le caratteristiche dalla più importante alla meno importante, una sorta di lista dei desideri di cosa le aziende dovrebbero curare di più per le loro uscite di questo 2023.
Autonomia e aggiornamenti garantiti hanno ottenuto i maggiori consensi, seguiti da tutto quello che riguarda l’hardware montato sotto al cofano e, quindi, le performance. Seguono design ed estetica, poi la qualità fotografica che resta uno degli aspetti su cui ancora anche i top di gamma, spesso con una dotazione simile, si distinguono l’uno dall’altro.
Decisamente meno richieste le funzionalità di intelligenza artificiale avanzata, la resistenza all’acqua e ad altri agenti esterni, il form factor pieghevole e la velocità di ricarica ultra rapida.
Infine abbiamo provato a indagare quanti tra i rispondenti hanno intenzione di comprare un nuovo telefono e a quale prezzo.
Interessante come quasi uno su due (il 44,9%) abbia effettivamente in mente di fare un acquisto mentre uno su tre circa (il 29,4%) è incerto e solo uno su quattro (il 25,7%) è deciso a non farlo.
Per quanto riguarda la cifra a cui si è disposti ad arrivare, il 36,7% di voi ci ha detto di voler investire tra i 400 e gli 799 euro, mentre il 27,4% tra gli 800 e i 1199 euro: il range a cui spesso si riescono a trovare diversi top di gamma dopo un po’ di mesi dall’uscita.
Sono meno quelli disposti a spendere oltre i 1200 euro, una soglia a cui immaginiamo che guarderanno molti acquirenti della Mela, e quelli che al contrario non vogliono investire più di 399 euro.
Commenti
Terrone
Oh alla scuola dei boomer hanno insegnato la parola software, che bravo peccato che non hai capito il contesto in cui si utilizza, ora puoi andare a fare la tua vista andrologica prima che hai un prolasso prostatico
Certo funziona alla grande il tuo cinesone comprato all’Eurospin
Decisamente non mi sono offeso, non che mi interessa più di tanto quello che pensano gli altri delle miei origini e di quello che faccio della mia vita. Semplicemente tu reputi che terrone sia un’offesa perché sei ignorante.
No I terroni non mi fanno rodere niente. Il mio funziona una meraviglia
Inoltre ti rode che un terrone possa avere un telefono che vale più del tuo huawei che per altro fa ancora telefoni non era fallita?
Con te non credo di riparlarne mai più. Hai un po' del terrone... Mi sbaglio?
Ma infatti il prossimo o lo prendo, dopo attenta ricerca, "di fascia bassa" o vado, più probabile, di cambio batteria al RedmiNote 7 sperando basti cambiare quella per fargli fare altri anni. Tanto alla fine, a parte lo schermo che ogni tanto trattiene un po' le immagini precedenti in trasparenza, funziona bene
250 sei anche generoso, io meno. Ho preso un redmin10 al day One a 145 euro, 2 anni fa. E ancora va liscio come l'olio
O sei pirla
Si ma dillo senza piangere, la prossima volta.
Ribadisco, sei fermo al 2007, assieme a appl
Suvvia basta fare gne gne gne…
Cosa copia, cosa ha copiato?
perché non so se te ne se accorto che da quando è uscito iPhone nel 2007, alla fine i telefoni sono tutti diventati come iPhone prendendo piano tutti gli stilemi.
Ci vuole coraggio per dire che iPhone ha copiato visto che oggi praticamente tutti i telefoni assomigliano a lui.
Da quando ha presentato il multitouch nel 2007 praticamente tutti i telefoni lo hanno adottato e nessuno ha innovato veramente da allora,
solo affinamento della tecnica, con migliore fotocamere, schermo e cpu, ma l’ultima rivoluzione l’ha fatta iPhone.
Parli di appl tu, l azienda che a distanza di 1 anno copia qualsiasi cosa al mondo android. Poi se sei contento fai bene a comprarla ci mancherebbe, ma di personalità ora ha perso tutto. ( e di qualità soprattuto)
Vista la quantità di risate isteriche devi esserci rimasto molto male per l' hype su s23.
1200 contro 1400, ridimensiona il tuo ormone fanboy.
Iphon sai bene che nn è primo in quasi niente (forse lato video ancora, ma per poco).
Dai resisti che in ritardo di 4 anni avrai anche tu il periscopico e altre magie android
ragazzi devo purtroppo cambiare cell. il pixel 6a l'ho trovato a 310 euro.
è un buon prezzo? negozio online ma che ha sede fisica nella mia città dove potrei andarlo a ritirare. unica cosa garanzia europa e non italia. comporta grosse seccature in caso?
l'alternativa, su quel prezzo, e su quelle dimensioni, è moto edge 30 neo
Se hai la batteria scarica significa che hai poca autonomia. Io arrivo a sera sempre con almeno il 50% di batteria e parlo del telefono con cui lavoro.
Alla sera quando mi metto a nanna ha 8 ore per ricaricarsi. Mai dovuto ricaricare in giro, ho sempre ricaricato a 5 W la notte.
Nei primi posti Apple, Google, Samsung e un Asus.
Tutti marchi i cui telefoni hanno un fattore distintivo e almeno per i primi tre garantiscono aggiornamenti regolari. I primo tre marchi sono quelli che prendo in considerazione e di cui leggo le recensioni. Ma preso in considerazione telefoni dal funzionamento esoterico. Nessun cinese tra i primi posti. Asus è di Taiwan ed è l'unica che si inserisce nella top ten, Per il resto due marchi USA e un Coreano.
Poi la gente compra in base alla saccoccia e quindi vendono pure i telefonini posseduti dal demonio, di necessitá si fa acquisto.
Prima si legge la domanda e la si comprende e poi si leggono e comprendono le risposte:
smartphone (singolare) più atteso?
iPhone con quasi il doppio dei voti del primo samsung che non si trova nemmeno sul podio ma al quarto posto.
Ennesima occasione persa per sembrare intelligenti.
1400 voti contro 1200. È ora che scendiate dal piedistallo voi pazzi fan
Oppure ti piace acquistare prodotti che siano appaganti da utilizzare.
ah 20 watt è veloce soprattutto nel 2023? era una ricarica veloce nel 2108 anno del mio telefono quando le batterie erano pocosopra i 3000 maa, adesso che sono almeno di 4500 per avere una carica che considero veloce ci vogliono ameno 45 watt come già aveva il huawei da oltre 4000mah sempre nel 2018, tra l'altro iphone non da nemmeno il caricatore rapido, va anche comprato dopo che gli lasci 1300 cicci
Io resto attaccato alla "soglia psicologica" dei 250 euro. Qualsiasi cosa sta a di più non la guardo nemmeno, tanto non ce li spenderei mai e poi mai. Mi pare assurdo spenderli per roba "hi-fi" che almeno mi dura, si spera, per sempre*, figuriamoci per un oggetto che dopo 3/4 anni non riesci ad utilizzarlo come all'inizio nemmeno per sbaglio**
*si lo so che in ambito "hi-fi" a quelle cifre ci trovi praticamente nulla di valido, era per fare un esempio
**so benissimo anche che se ci stai attento, lo tieni bene, hai fortuna, dopo quel periodo il telefono resta buono ancora per magari un genitore che ci chiama e basta (come feci col mio moto G di prima generazione che ancora fa da telefono, solo quello, a mio padre)
Se spendi oltre i 500€ per uno smartphone nel 2023 che con 200€ fai tutto sei ricco
il più venduto in 30 rate…
Direi di sì.
Ma questo vale per qualsiasi voto dato per qualsiasi telefono.
La ricarica veloce cel'hanno anche gli iPhone.
Bastano 15 minuti di ricarica a 20 watt per avere varie ore di autonomia.
È la ricarica "ultraveloce" da 80 watt che fa ridere...
Hai proprio l'unico modello che non soffre dei problemi causati dall'ultimo aggiornamento.
Se cerchi "Motorola Edge 20 / 20 Lite crash reboot" oppure "Motorola Edge 30 / 30 Pro reboots" trovi post ovunque, compreso il forum ufficiale Lenovo/Motorola.
Da possessore di un Motorola Edge 20 che crasha attivando il WiFi o cambiando app (anche dopo il factory reset) e che per fare una chiamata devo farla prima partire 2 volte, attaccare e poi alla terza va. Tutto questo comparso solamente dopo l'ultimo aggiornamento ad Android 12.
Mai più un Motorola.
medio alto dai, 799€ è u prezzo dove si trovano i quasi top o ex top di gamma
qui su hdblog?
Il tuo commento non è sarcastico, risulta offensivo.
A parte il fatto che l'obsolescenza programmata è una cosa che esiste e non è inventata o basata sulla fuffa. Così come esistono aggiornamenti "tattici" che peggiorano, magari anche solo lievemente, il funzionamento del telefono e il caso vuole che sia l'ultimo aggiornamento che riceverà quel dispositivo...ma chissà perché :D
Con 2 telefoni, compreso quello attuale, ho avuto esperienza diretta di questa pratica fraudolenta, entrambi con problemi nati e rimasti proprio con l'ultimo aggiornamento ricevuto (EOL update):
- Xiaomi Mi 9 Lite (2 anni di aggiornamenti Android)
- Motorola Edge 20 (1 anno di aggiornamenti Android)
Di entrambi si trova riscontro sui forum dei problemi usciti fuori proprio con l'ultimo update. Quindi, se è 1 è un caso, se sono molti è intenzionale...
Lo carico alla sera mentre dormo (ogni due giorni), non mi e' mai capitato di dover uscire di casa con il telefono a secco alla sera e tanto in quel caso nel giro di qualche ora sono a casa, mi basterebbe anche il 10%...
huawei non pervenuta, non ricordo però se c' era nel sondaggio...
dynamic island durerà almeno altri 2 anni, quindi sono sicuro che novità saranno poche se non nulle
strano, io non ne posso fare a meno, spesso quando devo uscire ho batteria scarica e siccome non ho il tempo per ricaricare o mi dimentico, quel quarto d'ora in ricarica veloce, credo siano 25Watt (perchè il telefono è vecchio p20) sono una manna dal cielo
Hai centrato il punto.
si vabbè, la fotocamera a sollevamento è la cosa più scema mai pensata nel mondo smartphone e che infatti non esiste più
Ahahah sì, vero
Chiedo scusa per l'OT:
Devo acquistare un modem router che abbia buona copertura, WiFi 6 e senza necessità di particolari altre funzioni.
Avevo puntato il Fritz 7530 Ax, però sono ignorante in materia. Esiste di meglio a quel prezzo? Sfrutterei al massimo la fibra ottica che mi arriverà un domani?
Grazie mille in anticipo!
Nel 2024 iPhone avrà finalmente la USB C bene venuti nel nuovo decennio iphonari...
Nella vita succedono degli imprevisti se ti serve una carica veloce ce l'hai non vedo il motivo per cui denigrare una cosa in più, fa bene Apple a prendervi per i fondelli, hanno capito tutto...