Snapdragon Satellite ufficiale: la connettività satellitare arriva su Android

09 Gennaio 2023 40

In occasione del CES 2023 di Las Vegas, Qualcomm ha presentato Snapdragon Satellite, la sua soluzione pensata per portare la connettività satellitare sugli smartphone top di gamma Android equipaggiati con SoC Snapdragon 8 Gen 2 e successivi.

Questa sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2023 e si potrà avvalere della rete satellitare Iridium, la quale permetterà ai produttori di smartphone di accedere a una copertura globale che consentirà di offrire un servizio di messaggistica a due vie - quindi sia in uscita che in entrata - in grado di gestire tutte le eventuali comunicazioni di emergenza e non solo.

Lo scambio dati avverrà sulla banda L della costellazione Iridium, la quale è particolarmente efficace anche in condizioni di meteo estremamente avverso, una caratteristica fondamentale per un servizio che intende operare in situazioni di emergenza. Tra i partner coinvolti c'è anche il nome di Garmin, la quale ha annunciato la sua intenzione di portare il servizio Garmin Response anche a milioni di utenti smartphone, andando quindi ad offrire una soluzione che si occuperà di gestire comunicazioni e soccorsi che è già attiva da tempo e che ha già salvato diverse vite.

Non è chiaro se Garmin Response sarà l'unico servizio disponibile su Snapdragon Satellite, ma è probabile che i produttori possano scegliere anche altri partner. Inoltre, la connettività satellitare offerta dalla soluzione Qualcomm sarà estesa in futuro anche a dispositivi come tablet, laptop, terminali IoT e veicoli, permettendo agli OEM di personalizzare la propria offerta di servizi grazie al supporto offerto dalla tecnologia satellitare e 5G NTN (Non-Terrestrial Networks).

Abbiamo visto come questo genere di servizi abbia cominciato a fare presa presso il grande pubblico con il lancio degli ultimi iPhone di casa Apple, i quali si sono rivelati in grado di permettere a diverse persone di uscire da situazioni di pericolo proprio grazie alla possibilità di comunicare attraverso la rete satellitare. L'utilità di servizi del genere è indiscutibile in determinate situazioni, quindi fa piacere constatare che anche il mondo Android stia per ricevere la possibilità di offrirli.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cicciopasticcio
Rieducational Channel

Ha detto Sarri che dovrebbe cadere a Formello.

Mefistofele

Infatti io lo tengo come strumento di sicurezza in barca

R4nd0mH3r0
Danylo

Diciamo 99%.

Dentro un centro commerciale o una grotta, non funziona.
Anche un bosco MOLTO fitto puo' creare problemi

Danylo

Lo dicono il giorno dopo

Danylo

ma nessuno ci scrivera' un articolo

Danylo

Dai disposiviti InReach pero', si possono spedire messaggi di testo, che il destinatario riceve come normali SMS (fonte: lo faccio abitualmente)

ilvendicatoreatomico

Permetta una piccola critica costruttiva signor Congiu, sarebbe meglio evitare tutti quei "la quale". "Che" rende il testo più snello, al secondo può sostituire un "e". Tante volte si può anche non mettere nulla.

piervittorio

Ad Iridium non frega nulla della distanza dalla costa, dato che i suoi terminali si collegano solo ai loro satelliti (circa 150 satelliti in orbita, tra vecchia costellazione d nuova NeXT).

E K

Senza contare che vista la diffusione nettamente maggiore di android rispetto a ios si salveranno molte piú vite.

Il fatto che chi usa android, come viene spesso ribadito,
sia costretto, a causa della sua povertá a eseguire lavori miseri come sherpa o tagliatore di ghiaccio, comporta anche un argomento in piú per avere questa funzione, che potrebbe essere tranquillamente disattivata sugli iPhone visto che i ricchi del mondo vanno a rischiare la vita per puro divertimento e con almeno 25 schiavi albini (che usano android) appresso, pronti a sacrificare la vita per salvare quella del padrone.

ice.man

ATTENZIONE
articolo scritto MALE che crea confusione
il sistema di messaggistica che gli smartphone android attiveranno tramite la connessione satellitare Iridium su banda L è SOLO verso appositi provider che offrono una sorta di "centro di monitoraggio soccorsi"
non ci mandi messaggi ad altri cellulari, nè normali, nè satellitari

Mefistofele

Molto diverso invece. Se l'iphone non ha segnale non può mandare l'sms. Questo sistema invece può

Mefistofele

L'iridium funziona al 100% da qualunque parte del globo. Ho telefonato diverse volte ad oltre 100 miglia dalla costa

xpy

Volendo potrebbero mettere che paghi a consumo, o che hai tot sms inclusi con lo smartphone e se ne vuoi di più paghi

xpy

A quel punto ti compri un powerbank e fai prima

Final Gohan

Che potenza gli Snapdragon,io adoro lo Snapdragon 855

mister x

sulla Terra, ma è una sistemazione temporanea!

R4nd0mH3r0

finalmente anche gli android users potranno essere salvati quando cadono con l'auto in un burrone o quando rimangono in mezzo alla neve in canada con la motoslitta che non slitta affatto

Portobello

bhè tecnicamente ci starebbe, ci sono i rugged che vanno per 30 minuti a circa 1m di acqua e riescono ancora a comunicare con l'esterno

Portobello

tu dove abiti?

E K

Da me ancora nessun problema (semicit.)

LeoX

Wow fantastico, copertura satellitare anche sui cellulari D:

mister x

O.T.
Si sa qualcosa sul satellite della NASA in caduta non controllata?

ErCipolla

Nessuno ha parlato di quanto costerà, si sta solo dicendo che non sarà gratis.

Portobello

penso che gli sms costeranno di meno di uan telefonata. E comunque ci sarà un piano flat, sicuro

ErCipolla

Si ma allora diventa un dispositivo completamente diverso. L'AirTag non nasce come dispositivo di telesoccorso, ci sono gadget specifici più di nicchia che servono proprio a quello.

ErCipolla

Il senso della frase era: se ti fanno pagare quelle cifre un minuto di telefonata sicuramente non ti fanno usare gratis il servizio per SMS e geolocation. Al momento dove c'è (iPhone) lo sta pagando il produttore, ma ho seri dubbi che lo farà all'infinito...

ADM90

Il problema è che con un iPhone spento non puoi farci nulla. Si potrebbe integrare negli AirTag (magari facendoli più grandi) un piccolo modem e batteria più capiente. La funzione viene attivata solo premendo un tasto non fisico per 30 secondi e in vicinanza di un iPhone spento o scarico magari usando l’NFC

Portobello

più che altro sono gli SMS e l'invio della posizione ad aver utilità in quei casi specifici.

ErCipolla

Questo richiederebbe un modem, che non c'è sugli AirTag. E se ci fosse ucciderebbe la batteria, anche ammesso che l'AirTag in questione sia in un posto che ha la vista del cielo e correttamente orientato (entrambe cose assai improbabili).

T. P.

benone!

ErCipolla

Sicuro al 100% che ne su Android ne su iOS sarà gratuito, verrà integrato in qualche abbonamento "plus" di qualche tipo. Basta vedere quanto costa al minuto telefonare con Iridium, di sicuro Apple/Google non lo finanzieranno a vita.

ADM90

Comunque sarebbe bello integrare la funzione anche negli AirTag

MartinTech

speriamo funzioni altrettanto bene come quello di Jurassic Park 3 che prendeva anche nel mezzo della giungla sott'acqua in una gabbia d'acciaio che affonda :P

ps. anzi a proposito, se vi interessa quell'odiosa suoneria che aveva nel film, la potete scaricare da qui :P
https://www.mobiles24.co/downloads/s/640447-3-jurassic_park_3_satellite_phone
https://uploads.disquscdn.c...

ADM90

Sarà da vedere il prezzo in futuro. Apple non ha menzionato costi futuri. Magari tra qualche anno metteranno questa funzione insieme a iCloud + rendendolo gratuito per le nuove attivazioni per 12/24 mesi

Fandandi

Quel "un minimo orientarli verso il cielo" si traduce in "semplicemente tenerli in mano"

Portobello

è così per tutti, anche i satellitari devi un minimo orientarli verso il cielo o porzioni di esso per agganciare il satellite che passa di lì in quel momento

Portobello

bene, la possibilità di copertura anche in assenza di rete cellulare. Pensavo fosse una cosa solo software a livello di SO, invece leggo che c'è bisogno di un chipset preciso.

Fandandi

Curioso di vedere come funzionera', appoggiandosi ad iridium sicuramente avra' una copertura ottima, se pero' devi fare tutta quella manfrina stile apple (puntare il telefono al cielo ecc ecc) allora non mi interessa, ma immagino sia cosi...

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video