
Android 20 Dic
Realme GT Neo 5 è uno smartphone di cui si è già parlato in diverse occasioni, a destare curiosità è soprattutto il supporto alla ricarica super veloce da 240W - e proprio di recente abbiamo visto la prima immagine del caricabatterie. Risalgono al mese scorso i primi render del dispositivo, ora grazie alla certificazione TENAA non solo abbiamo una conferma dell'estetica del prodotto, ma possiamo anche avere un quadro più preciso della scheda tecnica attraverso le informazioni pubblicate dall'ente.
Le versioni presenti nella documentazione sono due: RXM3706 ed RMX3708. Ciò che le distingue sembrerebbe essere solamente la dimensione della batteria, 4.850mAh la prima, 4.450mAh la seconda (sul sito sono riportati i valori 2.425mAh e 2.225mAh, si suppone che lo smartphone Realme sia dotato di batteria dual-cell e dunque i valori devono essere moltiplicati per due). É così molto probabile che questi siano i valori nominali delle batterie già riprese in rumor precedenti:
Per entrambi i modelli si parla di:
La data del debutto di Realme GT Neo 5 non è ancora stata resa nota, non è da escludere una eventuale presentazione all'imminente Mobile World Congress di Barcellona.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
ci sono adattatori marca ugreen sono fatti bene, uno singolo e uno con presa usb e jack sdoppiati per ricaricare e jack insieme. ci sono anche quelli specifici per samsung, trovi dai 5 a11€ su alixpress o amazon
magari effettiva 4850 mah, e oneplus fa il giochetto che riduce la capacità via sw ogni tot mesi (di solito ogni major release update) con la scusa di dover proteggere l'esperienza d'uso e la salute delle batterie nel tempo.
Fino al op 5t si poteva controllare che valore avessero messo, adesso hanno inserito 0 come valore visualizzabile per non farsi linciare dalla community di nuovo.
Pensa che un op 5t 3300 appena messo in vendita diventava dopo un anno 3000, poi al secondo 2500 e poi 2000 al terzo.
I valori effettivi invece erano un 150 in meno sul nominale.
Morale della favola si potevano caricare effettivamente su un 5t sui 1800 ma in un'ora, oltre il sistema era settato per non leggerli ne usarli anche se la batteria non era deteriorata (sbandierati 3300)
l'adattatore era di qualità? che marca era ?
Testato con Samsung Galaxy A52s che ha anche il jack e con l'adattatore si perde un po' di qualità, altra storia è stato il Nothing Phone 1 che con l'adattatore si sentiva veramente male, c'era presenza anche senza ascoltare nulla e poi comunque la qualità non era buona, Con il jack mai avuto problemi di presenza o di qualità pessima con diversi smartphone (ora uso Oppo Rx17 neo che devo cambiare) poi soprattutto mi capita di arrivare a fine giornata con la batteria scarica e di ricaricare mentre ascolto la musica sul letto e come faccio se non c'è più il jack? fenomeni i produttori, tutte scuse per darti sempre meno a prezzi più alti
ok ascolti senza grosse pretese . un po come faccio io.
con l'adattatore non se se si perde. ma te mi hai detto che non cambia niente .
tanto anche avere cuffie super buone e costose alla fine se il file audio è di media qualità, qualsiasi cuffi decente va benissimo con o senza adattatore
se poi con l'adattatore si perde qualcosa ma non percepisci nulla allora va bene così.
penso che certe cose possono confermare solo con strumenti sofisticati
Ho l'S22 ed ascolto la musica su Spotify, non ho nessun codec....
Perché con l'adattatore perderebbe risoluzione audio?
che smarphone hai ? è con un codec particolare per la musica ad alta definizione? mi pare che c'era lg g7.
altrimenti se ascolti musica da spotify o scarichi mp3 da internet con un può paio di cuffie uno vale l'altro
Anche io tutte le volte che ho dovuto cambiarli li ho sempre scelti con il jack, tuttavia con quest'ultimo che ho comprato ho dovuto rinunciare perché non lo mette più nessuno.
Girano.... ma alla fine anche se usi l'adattatore non è che sia tutta questa tragedia, una volta che l'hai inserito manco te ne ricordi più di averlo
Concordo, che poi adattatori e ricevitori spesso hanno fruscii o assurdità del genere
con l'adattatore si perde qualità?
Condivido in tutto. Anche io non leggo proprio un articolo di nuovi device se mi accorgo subito che non ha il Jack.
io senza il jack 3.5 non prendo più nessuno smartphone, non posso rinunciare alla comodità e alla qualità dell'uscita jack, ho già i miei auricolari e cuffie da anni e anni, sono di super qualità e non intendo star li a barcamenarmi con adattatori o cuffie wireless che sono sempre scariche, altra roba da ricaricare che faccio a meno.
È una cosa che vale per ogni cellulare, eh.
La capacità dichiarata è sempre maggiore rispetto a quella effettiva.
La capacità nominale è quella minima testata secondo i test dello standard IEC 61960:2011, quella tipica è quella che in realtà in media ha la batteria nell'99% (o in base alla tolleranza del produttore) dei casi
È molto migliore dell'8 normale che ha un mio amico sul 12 Pro. Letteralmente gli si scarica solo guardandolo, ma è comunque troppo inferiore all'870 del mio vecchio GT Neo 2 che durava il doppio con la stessa fluidità
Ecco, chiedevo proprio per questo. Mi era già capitato di leggere questa cosa ma nulla che mi confermasse cosa vuol dire e cosa il produttore intende dire. Insomma, questo Realme avrà una capacità dichiarata di 5000mha ma effettiva di 4850mha, se ho capito bene. Bella pigliata per il culetto
nominale (motori di ricerca, è semplice) ,tipica dipende che intende colui che ha scritto quel valore.....può variare enormemente in base alle condizioni di test e di uso quindi siccome è un valore buttato li da oppo in rassegna stampa significa che sta a prendere per i fondelli il cliente....molto probabilmente sulle confezioni scriveranno 5000 ma nella realtà il telefono userà 4300
Ragazzi scusate, qualcuno saprebbe spiegarmi cosa vuol dire capacità nominale e tipica?
dov'è che l'ho già visto uguale identico ma con socket diverso circa 2 anni fa allo stesso prezzo (contando il socket diverso)......vai con l'ennessimo oppo
Pensate a fare un vero touch sampling da 360 hz piuttosto che menarla con la ricarica a 1000 watt. Puntare solo sui numeri e neanche rispettare le promesse, non rende certamente affidabile un marchio.
Che poracciata il sensore da 2 ma anche quello da 8 non è tanto meglio
In realtà, tutti i SoC top che adottano i Core "X" si dimostrano più prestanti ma allo stesso tempo energivori, sia prodotti Samsung che TSMC.
Inoltre le batterie non sono cresciute allo stesso modo in cui sono diventati "assetati" questi nuovi SoC ultra potenti...
Come mai? Tutti esaltano 8+ gen 1 per l ottimizzazione nei consumi rispetto al predecessore..
Stavo pensando la stessa cosa, mamma mia. Gli stessi sensori di un poco M4 pro reperibile a meno di 200 euro, mo' basta!
mi ci sto trovando male pure io con l'asus rog phone 6 pro e la sua batteria da 6000mAh. Avevo il rog 2 anni fa e col suo snap 855 plus la batteria era uno dei suoi punti di forza, con questo 6 pro la batteria non è nemmeno paragonabile.
Sto pasticciando anche con un surface duo che ha sempre l'855 e una batteria misera da 3577mAh e confermo quanto ho detto
Pensavo che il 8+gen 1 avesse risolto i problemi
Certo che quelle batterie con l'8+ Gen 1 dureranno ben poco
Lo sto odiando nel mio Xiaomi 12T Pro
Ancora sti sensori 8+2 nel 2023??! Una vergogna! non è possibile su un quasi top di gamma...