
Apple 03 Gen
Sembra che il nuovo iPhone SE, previsto in arrivo il prossimo anno, potrebbe essere stato tagliato dai piani produttivi di Apple. Potremmo addirittura non vederlo proprio, secondo l'analista Ming-Chi Kuo, che come noto, basa le sue previsioni sulle fonti che ha all'interno della catena di approvvigionamento.
L'analista ha scritto in un post sul suo blog che Apple aveva annullato i piani di produzione e spedizione per questo smartphone, il tutto a distanza di un mese dalla sua precedente previsione che inaugurava i primi dubbi, e secondo la quale iPhone SE di quarta generazione avrebbe rischiato di essere ritardato o addirittura annullato.
Per Kuo si sta concretizzando la seconda possibilità e l'analista pensa che il motivo alla base di tale scelta potrebbe essere che i telefoni di fascia bassa prodotti Apple non hanno raggiunto i volumi di vendita sperati sperava (a settembre, Bloomberg ha riferito che c'era più domanda per iPhone 14 Pro rispetto ai normali iPhone 14) e che a causa delle preoccupazioni per un altro aumento dei prezzi, la gamma più bassa potrebbe diventare ancora meno attraente per gli acquirenti più attenti ai prezzi.
A tutti gli effetti la gamma SE non è mai stata quella su cui l'azienda di Cupertino ha mai puntato e le tempistiche non fanno altro che confermarlo.
Mentre l'iPhone SE di terza generazione è stato rilasciato due anni dopo il secondo, c'è stato un intervallo di quattro anni dopo il rilascio del primo modello. Vale la pena prendere queste notizie con le pinze, poiché manca ancora un anno al 2024 e i piani potrebbero sempre cambiare.
Commenti
iPhone 12 pro, dicembre 2020 a dicembre 2022 era al 79%. Ho cambiato la batteria prima che scadesse il secondo anno di garanzia
No, ho fatto una distinzione tra diversi tipi di utenti, non ho detto assolutamente quello che hai detto te. Rileggi bene
Beh parecchi direi, in Europa ad esempio la gente è abbastanza restia a legarsi alle finanziarie o in generale alle rate e il pagamento una tantum viene preferito, anche perché ho come ho detto prima gli sconti possibili possono essere anche molto alti e pagare a rate significa generalmente spendere molto di più nel totale.
eh...
lo hanno fatto per ipad base...
lo possono fare per il prossimo iPhone senza problemi.
Dipende anche quanto più alto, così tanto in alto da portare un ipotetico SE a ridosso dei prezzi degli iphone canonici entry level? Onestamente ne dubito, ma staremo a vedere, per me ci saranno novità il prossimo anno, vediamo cosa s'inventeranno.
Io ci faccio 5 ore di schermo, più del mio SE2020, quindi fai tu...
beh... cambiare la porta sarebbe un problema a livello costi.
Oltre al buco (il che vorrebbe dire rimandare in cina/india) dovrebbero riprogettare/riprogrammare/ritestare tutta la parte interna.
Si può ma costerebbe troppo e il
prezzo finale sarebbe troppo alto al consumatore.
Vero, c'è solo il 12 vanilla, anche se di 12 mini negli store ancora ne vedo, immagino abbiano ancora parecchie scorte in magazzino.
Chiaro che se vorranno aggiornare l'se la prossima operazione sarà indubbiamente più "costosa" rispetto a quanto fatto nel 2022 con l'ultimo aggiornamento dell'se dove alla fine della fiera è solo il soc ad aver avuto un upgrade.
Però un 12/13 mini con soc aggiornato, type C e magari impoverito in altri punti come nel comparto fotografico, non mi sembra richieda miracoli ingegneristici o chissà quali investimenti.
Vedremo, per me se ne parlerà molto il prossimo anno.
iPhone 12 comprato ad agosto 2021 è oggi all’88%, ma stavo all’89 l’estate scorsa e il deterioramento è notevolmente rallentato quando ho smesso di caricarlo di notte…
non penso aggiorneranno mai l'SE al
mini...
perchè quel formato dovrebbe essere scelto "domani" quando gia abbiamo visto che in passato non ha riscosso successo?
Il prezzo?
Non penso potranno mai produrre un SE "mini" a meno di 600€.
Dovrebbero anche cambiare la porta da Lightning a C e questo comporterebbe altri costi.
Non saprei... ma non penso proprio.
microsoft è in fortissimo ritardo su architettura arm mentre Apple dal primo momento si è proposta in modo serio e credibile anche a livello mercato enterprise.
Ma non temere, il mondo informatico è pieno di logiche al risparmio pure se nel tempo si rivelano solo apparenza, di pigrizia, di incompetenza, di clientelismi, di corruzione, di resistenze ai cambiamenti e via dicendo quindi non sempre vince il migliore e Microsoft continuerà a prosperare sfruttando le rendite per la posizione acquisita.
C’è spazio per tutti, anche i peggiori oltre ai migliori quali che siano le opinioni.
I Mac comunque sono una realtà anche in ambito business e enterprise, i windows su arm per ora no, ci vorranno anni.
Che poi su architetture risc saranno sempre più forti proposte alternative Unix e Linux.
Forse vivi sulla luna per non sapere che in 100.000 settori c’è carenza di prodotti.
Manco ho un prodotto Apple, ritenta.
Per ora windows è in forte ritardo su arm mentre Apple è stata non solo la prima ma si è da subito proposta in modo credibile nel settore enterprise.
Sia chiaro: anche nel settore informatico dominano pigrizie, logiche di risparmi irrazionali che si rivelano solo apparenti nel tempo, clientelismi, vera corruzione, resistenze ai cambiamenti è così
Sei informatico? La parola mai, non esiste. Fai prendere piede alle nuove piattaforme arm, poi ne riparliamo
Un 13 mini a 699 di listino sarebbe ottimo
No.
Credo che farà sostituire la batteria
Ho usato iphone 12 per due anni e la batteria è all'85%, l'ho dato via per iOS e per la questione della luminosità dimezzata sotto al sole per via delle temperature, gli iPhone son ottimi prodotti, ma come tutto devi scendere a compromessi
Appunto, per lavoro risolvo problemi sui computer, a casa non voglio complicazioni.
Poi per quanto riguarda l’essere meglio con i nuovi processori Apple non c’è storia, la vecchia architettura Intel è irrimediabilmente superata quindi nessun hackintosh sarà mai all’altezza della nuova architettura.
Un hackintosh è meglio di un Mac, vuole solo più attenzioni, ma neanche tanto
Il 12 mini è già uscito di scena.
A livello fotografico professionale i Mac sono un must mentre a livello grafica vettoriale e cad i PC hanno vantaggi.
A livello musicale non c’è storia, i Mac sono i dominatori, anche a livello editoria i Mac sono molto ben piazzati.
A livello immagini in movimento, cinema, effetti speciali, animazione i Mac dominano (mai sentito parlare di Pixar ad esempio?).
IBM per i suoi ha deciso di passare ai Mac e tanti sviluppatori li usano sviluppando non solo per Mac.
Questi sono solo alcuni esempi di quanto il concetto del buono a poche cose sia solo un pregiudizio.
In realtà i PC dominano (sempre meno) perché: 1) sono economici; 2) il loro software, a partire da windows, è spesso piratato traducendosi in ulteriore risparmio specie nel settore home.
Per Windows c’è molto più software? Vero e in campo Mac c’è qualche lacuna anche importante ma solo in settori specifici dove tra l’altro la concorrenza non è solo windows ma sempre più Unix e Linux (workstation grafiche, server, ecc.).
Alla fin fine per passione e professione sono stato un gran smanettone pure io per decenni e le mie creazioni le ho sempre fatte o pure o solo coi Mac.
P.s. un Hackintosh non è un Mac, il solo fatto di doverci smanettare mina alla base la principale dote: la semplicità.
In che senso? MacBook Air m1 costa 969 nuovo mica puoi venderlo a 1299 come m2 usato
Già
probabile... ridisegnarlo e riproggettarlo sono tanti soldini e non lo renderebbe competente per i prezzi.
dovrebbe essere legge in europa... non potranno vendere dispositivi senza typec
Aaahhh, e vabbè, basta appunto avere un cavo Lightning da parte e buonanotte.
Poi penso comunque che per un bel po' di anni ci saranno ancora molti fornitori che venderanno cavi Lightning, dato che i possessori di iPhone pre-passaggio al Type-C saranno milioni per tanto tempo
L'se è stato "aggiornato" recentemente, questo tipo di iphone non viene aggiornato di anno in anno, anzi neanche dopo 2 anni dovrebbe essere aggiornato(tra l'se 2016 e l'se 2020 sono passati 4 anni buoni, tra l'se 2020 e 22 solo 2 anni ma è cambiato praticamente solo il soc a differenza dell'se 2020 rispetto al primo SE).
Ha senso farlo ritornare come iphone mini entry level, visto che il mini nella lineup settembrile non ha riscosso tanto successo.
E siccome quest'anno uscirebbe di scena il 12 mini e nel 2024 il 13 mini, è legit pensare di far ritornare un 12/13 mini aggiornato nel soc nel 2025 giusto per avere un iphone entry level e di form factor contenuto.
Non ha prestazioni inferiori… e passando da MacBook Air M1 a MacBook Air m2 (salendo da 999 a 1299 euro) ci sono molti vantaggi tra cui schermo migliore audio migliore prestazioni superiori webcam migliore e molto altro
Il voto prescinde dalle scorte si riferisce al prodotto. E quali sarebbero i problemi del Mac m2? Funziona benone
Eh no, vai a rivederti il retro di entrambi i dispositivi: non solo il modulo dell'11 è ovviamente più grande, ma è diversa anche la disposizione.
Per la porta di alimentazione, quella è identica e spiccicata, una delle poche cose che è rimasta invariata nel corso degli ultimi anni sugli iPhone, tant'è vero che i cavi Lightning dei dispositivi vecchi sono totalmente compatibili anche con i nuovi
Meglio aspettare; il design sarebbe troppo di rottura, avveniristico direi.
fanatismo il vostro solo quello! come ammiro apple per la religione fondata!
be è semplice un 9 ad apple non si può dare visto le scelte sbagliate fatte, questo SE inutile un 14 praticamente identico al 13 e un pro introvabile con un listino da 1300 in su, poi si è liberi di pensarla diversamente ma il tonfo in borsa ci sta
la disponibilità limitata è una pecca se permetti, poi la qualità del 14 pro non si discute ma a che prezzo! macpro M2 con prestazioni simili se non addirittura inferiori ad M1 per me è un difetto
non ci ho capito nulla.
Beh, non proprio, dato che l'XR ha una sola lente fotografica sul retro, mentre l'11 ne ha due
lol quindi vorresti un top di gamma (compatto e quindi più costo so da realizzare) al prezzo di un medio di gamma da parte di apple?????
La mia, comprato a ottobre 21, è al 92. Ho però l’accortezza di caricarlo solitamente all’80/85% con una smart socket quando avrò prese sotto mano durante la giornata
Non li vuole nessuno è un parolone. Il 3% di Apple sono parecchi milioni di pezzi. Mettilo al giusto prezzo (quello dell’SE) e credo proprio che ne venderanno. È cmq un signor telefono che basta e avanza per quello che si fa tutti i giorni.
peccato che i mini non li vuole nessuno e visto che hanno costi di produzione più elevati gli ramarrebbero pure nei magazzini