
24 Gennaio 2023
Al CES 2023 di Las Vegas Lenovo ThinkPhone by Motorola è diventato ufficiale. Il comunicato stampa di Motorola si apre con la genesi del nome, che aveva destato curiosità fin da subito: l'azienda spiega che lo smartphone "è pensato per offrire alle aziende un’esperienza mobile caratterizzata dalla qualità e affidabilità di tutti i dispositivi brandizzati Lenovo Think". Da qui dunque la scelta di affidarsi a un nome evocativo, forte, per celebrare il trentesimo anniversario di ThinkPad.
La sfida non è di quelle semplici: ai gloriosi laptop sono serviti anni per consolidare la loro reputazione, quindi ThinkPhone potrebbe non avere margine d'errore. Lo smartphone però non è un prodotto privo di mezzi, gioca la sua partita - comprensibilmente - nel campo della sicurezza:
Moto KeySafe, processore che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per proteggere i dati più sensibili nello smartphone; isola PIN, password e chiavi crittografiche, memorizzandole in un ambiente resistente alle manomissioni, che protegge i dati dall’interno.
È un prodotto a cui evidentemente non piacciono i fronzoli. Le fotocamere posteriori ad esempio sono solo due, a cui si aggiunge un sensore di profondità, il chip è lo Snapdragon 8+ Gen 1, non il più recente di Qualcomm ma quello che offre le maggiori garanzie in termini di rendimento, ma oltre alle funzioni dedicate alla sicurezza di sopra ci sono delle altre caratteristiche che proteggono "fisicamente" il ThinkPhone: la certificazione di grado militare MIL STD 810H, la progettazione in fibra aramidica che è più resistente dell'acciaio, la resistenza IP68 contro acqua e polvere, o ancora il vetro Gorilla Glass Victus.
Fattori che insieme gli permettono di avere la meglio su urti e cadute fino a 1,25 metri di altezza, e alle immersioni in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti.
C'è poi il tasto rosso laterale - si fatica a non notarlo - mediante il quale avere accesso immediato alle applicazioni aziendali più rilevanti o integrare istantaneamente le esperienze mobile e PC. Lenovo ThinkPhone by Motorola dispone della connettività Think 2 Think alimentata da Ready For, a cui abbiamo dedicato un approfondimento, che vi consigliamo di leggere, e per la produttività c'è anche la collaborazione con partner tra cui Microsoft per aiutare gli utenti a svolgere le proprie attività con maggiore facilità.
Al lancio, in ThinkPhone sono preinstallate le app per la produttività più diffuse, Microsoft 365, Outlook e Teams. Motorola e Microsoft inoltre stanno collaborando con diversi obiettivi, tra cui il push-to-talk attraverso l’iconico tasto rosso del ThinkPhone che consentirà agli utenti di comunicare istantaneamente con l’app Walkie Talkie di Microsoft Teams. Su prezzo e disponibilità, tuttavia, dobbiamo incrociare le braccia: non abbiamo informazioni, solo la conferma - non banale - che nelle prossime settimane il ThinkPhone sarà disponibile anche in Italia.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Fermacarte
mmmm cosa avrebbe di innovativo per l'uso aziendale?
I quali li usano solo per leggere emails.
Moto Device Manager sarà presenti anche per gli altri motorola. Magari quando arriverà in italia sarebbe carino fare un video, sembra molto interessante, è come se fosse una messa in dominio degli smartphone (un active directory di motorola)
più che il lavoro temo sia l'età :P
personalmente, proprio perchè quando lavoro (e pure quando non lavoro) sono sempre al pc, non ho mai sentito l'esigenza di schermi enormi (ma sicuramente è una cosa personale)
Se un produttore fa un solo modello come in questo caso sceglie la dimensione che va di più (per esempio il modello di iPhone 14 Pro più venduto è il Pro Max)
Meglio che niente, io mi aspettavo uno smartphone normalissimo brandizzato.
il fhd su 24 lo guardi a molta più distanza che un telefono, non lo noti il fatto che abbia meno di 100 ppi. Poi se vogliono pubblicizzarlo come top (con annesso prezzo sulle 900 o più) uno schermo qhd era d'obbligo.. personalmente io lo noto.
E si, è davvero gigante, un telefono del genere non lo prenderei mai
Ci mancherebbe
Ci mancherebbe.
lo sapevo che arrivava il ganzo di turno subito a farlo notare. Il nuovo soc è l'8 gen 2, se questo è un top di gamma allora l'8 gen 1 plus è il vecchio modello ;)
grazie al c che non è vecchio in senso assoluto, ma ci mancherebbe.
ma infatti, sono d'accordo. Tant'è che non ho detto di voler "autorizzare" o meno un accessorio mi son solo chiesto il motivo per cui lo si indossa durante la registrazione.
è un Lenovo col nome Motorola
Fatti un furgone di cavoli tuoi, uno può vestirsi come vuole o deve chiedere ad uno sconosciuto su internet?
Si ma non è che la vista cambia quando sei nel lavoro o nel privato e non tutti hanno il portafoglio ad organino!?!?
o basta semplicmente usare due telefoni, un per il lavoro ed uno per il privato
bahh oddio praticamente hanno fatto un kde connect che funziona solo su windows e probabilmente solo col thinkphone... nulla di eccezionale, anzi, quelle cose kde connect le fa da tipo 10 anni con qualsiasi OS e qualsiasi smartphone.
vabbe, è un motorola con un altro nome dai
praticamente il software non e' altro che kde connect, che funziona solo su windows e solo con questo thinkphone? bella me*da
Perché se lavori sempre al computer dopo una certa nei telefoni piccoli non ci leggi più i caratteri e se l'ingrandisci ti entrano tre parole per riga, anche io detesto i telefoni grossi tuttavia al prossimo mi dovrò adattare.
Quando toccherà anche a te vedrai che capisci
Oh my god, devo cliccare sul video ? :)
se devi passare ore davanti a un telefono più grande è meglio è per non affaticare la vista o anche perchè banalmente entrano più informazioni a schermo. Se qualcosa ti serve per lavorare dell'uso ad una mano non te ne fai niente
cosa te ne fai di uno schermo enorme per uso lavorativo? quale e' il tipico uso lavorativo che uno fa con uno smartphone?
perche' messaggistica, email, chiamate, browser, scambio file, foto, ecc... si fanno tranquillamente anche con un 6 pollici, e pure piu' comodamente.
oltretutto gli iphone sono telefoni molto usati anche "per lavoro", ma a parte la serie Max, hanno dipensioni umane.
non e' una critica alla tua risposta, ma vorrei solo capire cosa realmente si puo' fare con 6.6 pollici che non si fa con 6 pollici.
a parte l'uso multimediale, dove piu' pollici hai meglio e', altre cose non mi vengono in mente.
se è per uso lavorativo moltissimi preferiscono gli smartphone per farci di tutto, è quando non lo usi e lo porti con te solo per avere un possibile mezzo di comunicazione che diventa ingombrante
il problema non e' la risoluzione... 394ppi non sono pochi, il fullhd si usa tranquillamente anche in monitor da 24 pollici, mentre il QHD sui 27 pollici.
il problema e' solo che con quella diagonale il telefono e' inutilizzabile ad una mano, e lo si vede chiaramente dal video
dal video si vede che il telefono e' troppo grosso, non capisco perche' ancora facciano smartphone cosi.
fosse stato mezzo pollice in meno sarebbe stato nettamente piu' comodo.
invece c'e' un utilissimo pulsante customizzabile, ma e' difficile da raggiungere.
idem quando fai vedere il copia/incolla da pc a smartphone, per incollare il numero di telefono, devi fare movimenti assurdi.
smartphone del genere per me non hanno senso di esistere.
massimo 6/6.1 pollici, non di piu'
note sul video.
- parli della certificazione militare senza descrivere in cosa consiste, se non un generico "varie sollecitazioni fisiche"
- piccolezza pero' parlando del soc "nemmeno l'ultimissimo realizzato da snapdragon", semmai da qualcomm
Io ad esempio azienda di 9 dipendenti abbiamo tutti iphone e mac.
scusate ma perchè il berretto? io devo capire sta cosa
hai dimenticato xperia
Non mi risulta.
Ma che dite
Chi ha infrastrutture di un certo tipo sceglie per policy It iPhone. Gli android sono visti ancora male.
Se lo vendono in bundle al X1 ok, altrimenti bisogna aspettare quello aziendale.Meno male abbiamo scelto Motorola come backup per i prodotti Android di Samsung.
C'è un video realizzato apposta, basta fare 1 click :)
No ti sbagli,le grosse aziende iPhone, Samsung,le piccole dipende.... Dipende dal fornitore se è bravo a vendere.Le aziende pensano solo a risparmiare
Sensore profondità
considerando che uno è un sensore di profondità, meglio dire che le cam sono due
il prezzo si spera sia sotto i 1000, perché altrimenti l'assenza del ben più efficiente 8 gen2 non sarebbe giustificata
looooooooool vecchio....è uscito sul mercato nemmeno 6 mesi fa
Se Motorola non esagera col prezzo è uno smartphone interessante lato sia hardware che software, grazie anche alla stretta sinergia con Windows che lo differenzia nettamente da iPhone. Chiaramente si rivolge soprattutto ad un target ben preciso di utenza (non lo si comprerebbe certo per il gaming o Instagram). Curioso di leggere la recensione
intendi la carta igienica?
Inoltre parlano del tasto rosso che impossibile da non notare, ma tipo mettere una foto dove si vede quel tasto, nisba.
Le grandi aziende hanno tipicamente dei contratti di fornitura che includono anche il telefono, e il dipendente si può scegliere il telefono che vuole da una lista.
Non fai business tu?
Di solito iPhone manager in su, Samsung per i dipendenti
peccato che i principali centri di ricerca e sviluppo siano in cina e di fatto motorola commercializza i dispositivi prima li che nel resto del mondo e soprattutto qualche anno fa c'è stata la piena integrazione in lenovo anche a livello giuridico non si tratta di una società indipendente ma fa parte del gruppo lenovo infatti nel logo c'è scritto chiaramente "a lenovo company". Di fatto di occidentali è rimasta solo google e forse nokia
Sì tutto molto bello, peccato che nel mondo business il telefono aziendale si divide in due categorie:
-iPhone per le grosse aziende
-Wiko o TCL da 100 euro per le piccole aziende che oh sia mai che comprino qualcosa di decente, no meglio buttare soldi su uno smartphone che se ti dura un anno è già tanto.
Ahimè soprattutto qua in Italia il concetto di questo telefono è utopistico
E Stonex...
Guarda che OnePlus è sempre stata cinese. Motorola anche se dietro ha Lenovo comunque sia ha tutt'ora sedi principali negli Stati Uniti, quindi neanche Motorola la definirei cinese. I brand non di smartphone ad oggi non cinesi sono Samsung, Apple, Nokia, Google Pixel e Motorola.