Pixel Fold, nuova data: produzione al via nel terzo trimestre 2023 | Rumor

03 Gennaio 2023 28

Google ha fissato (nuovamente) il periodo per l'avvio della produzione in serie di Pixel Fold. Ne sono certi in Corea: il The Elec afferma che nel terzo trimestre del 2023 tutto sarà pronto per mandare a regime la catena di montaggio, dopo diversi rinvii. Se non ce ne sarà un altro Pixel Fold potrebbe essere presentato all'inizio dell'autunno, una finestra temporale in cui il mercato si affolla di novità. Gli iPhone 15 e i Pixel 8, sicuramente, ma anche diretti rivali del calibro di Galaxy Z Fold 5.

Ed è proprio con Samsung che Google avrebbe lavorato per lo sviluppo del suo primo pieghevole, sia sull'hardware che sul firmware. Non solo il chip Tensor che notoriamente deriva da un lavoro portato avanti con Seul, ma anche i display da 5,78 pollici esterno e da 7,57 pollici interno arriverebbero dagli stabilimenti del leader Samsung Display: saranno pronti, si dice, tra luglio e agosto. E poi c'è il sistema operativo Android che dovrà essere adattato al form factor diverso, lavoro che in parte è già stato fatto con Android 12L.


Anche sull'adattamento di Android Samsung e Google hanno collaborato, si dice. Insomma, alleati dietro le quinte e rivali sul palco, quando Pixel Fold e Galaxy Z Fold 5 potrebbero trovarsi a condividere o quasi i riflettori. Di differenze tra i progetti comunque ce ne saranno, per il momento però solo ipotesi: il Pixel ad esempio non dovrebbe supportare la penna secondo il The Elec, e anche il prezzo potrebbe essere inferiore rispetto ai 1.699 euro di listino che Samsung chiede per il suo Galaxy Z Fold 4 (qui la nostra recensione). I Pixel costano meno della maggior parte dei rivali, l'auspicio è che con il pieghevole Google non cambi approccio.

PIXEL FOLD, COSA SAPPIAMO
  • display: esterno da 5,78-5,79 pollici, interno da 7,57-7,69 pollici
  • chip Google Tensor G2 da 2,85 GHz
  • 12 GB di memoria RAM
  • fotocamera frontale interna nella cornice dello schermo, esterna in un foro nel display
  • 2x altoparlanti
  • no jack audio
  • colorazioni: silver e nera
  • dimensioni: 158,7 x 139,7 x 5,7 mm (8,3 mm in corrispondenza del modulo fotocamera posteriore).

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mad Mike

però rimane più piccolo rispetto al fold, quindi nella tasca dei pantaloni darebbe meno fastidio

JUDVS

Onestamente non credo. Il fold lo metti per lungo nella tasca mentre il flip non ha bordi più corti ed è nel complesso più largo del lato stretto del fold

Paolo Cocci

sei l'unico che sta facendo storie...

piero

Eh ho capito, ed è evidente, ma tu parlavi di spessore. La prossima volta scrivi dimensione anziché spessore, così gli italiani ti capiscono

Paolo Cocci

anche avessero lo stesso spessore uno in tasca è un'astronave, l'altro compensa con le piccole dimensioni generali

piero

Lol stavi scrivendo di spessore e solo su quello ho risposto.

Paolo Cocci

LOL peccato che lo spazio occupato dal FOLD sia molto più grande da piegato. LOL

piero

Se parliamo di spessore il flip piegato è più spesso di 1 mm del fold, lol

untore

Di avere uno schermo grande per la produttività in movimento o per vedere video/film/presentazioni/videoconferenze. I flip mi sanno solo di vezzo di chi vuole il padellone senza ammettere di volere un compatto.

Gupi

Vabbè meno male che ho preso il fold allora

dux nobis

e cosa te ne fai oggi di un telefono che devi aprire sempre?

Unit-01

Si , anche Oppo pare.. se solo arrivassero anche da noi...

Paolo Cocci

Si chiaro siamo ancora lontani dalla versione definitiva, ma Samsung mi pare quella più “solida” nel complesso

Unit-01

Ma altrettanto delicati... Tra tutti quelli che ho visto esposti erano tutti la sagra dei graffi, ma i flip (Razr e Flip 4 o 3 non ricordo) avevano anche l'Oled danneggiato in prossimità della piega. È vero che lì li massacrano, ma gli altri smartphone normali erano rimasti integri.

Paolo Cocci

I flip son tutt'altro che sottili

Unit-01

Infatti.. proprio come i Flip.

Paolo Cocci

Troppo sottile e delicato infatti

Unit-01

Premettendo che per il momento non mi interessano ne i fold né i flip per via dei display che si rigano solo a guardarli... c'è da dire che Il Mi Mix fold 2 è poco più spesso di uno smartphone normale, ma da aperto ha il doppio del display...(per dire).

Paolo Cocci

Quale sarebbe il vantaggio reale?

untore
Paolo Cocci

è il doppio ma è nel complesso piccolo, questo è grande come un telefono normale x 2

T. P.

sembra sarà un anno interessante per Google il 2023 a livello dispositivi mobili...

Mad Mike

però è più comodo da tenere in tasca

JUDVS

Perché, il flip non è il doppio quando lo pieghi?

Paolo Cocci

Devono fare i flip, non i fold. Cosa me ne faccio di un telefono che in tasca è spesso 2 volte uno nomale

The Undertaker

Giusto come dici tu, da vedere le differenze in termini di prezzo, prestazioni e ovviamente estetica, chiaro che "unificando" la produzione si abbattono i costi, un po come nella produzione degli automobili.

boosook

Beh le differenze ci saranno, sicuramente il software che è la cosa più importante (è il motivo per cui ad esempio io non prenderei mai il Samsung anche se tutto il resto dell'hw fosse identico), poi il Tensor, poi i chip proprietari Google tipo il Titan, probabilmente ci sarà qualche altra piccola differenza per contenere il prezzo, per esempio il Samsung potrebbe avere 16GB di ram contro i 12 di questo. Chiaramente saranno molto simili, sì, ma non uguali. D'altra parte il mercato sarà così ristretto che probabilmente conveniva a entrambi fare economie di scala sia nella progettazione che nella produzione.

The Undertaker

Se hardware e firmware sono di Samsung allora e un Samsung con il brand di Google?

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30