
17 Febbraio 2023
La LineageOS 20 aveva già fatto notizia nel settembre scorso, quando permise a Galaxy S3 e Galaxy Note 2, due smartphone con dieci (!) anni sulle spalle, di avere Android 13 prima di Galaxy Z Fold 4 e Galaxy S22 Ultra. Certo, si trattava di ROM che non erano neanche in fase beta, in alfa. Ma adesso la ROM "dei miracoli" arriva finalmente in variante stabile, pronta per dare nuova cera a prodotti che nonostante possano essere considerati ancora recenti come OnePlus 7T e 7T Pro non sono più aggiornati.
Alla LineageOS 20 gli sviluppatori lavorano incessantemente da ottobre. La build include una profonda revisione all'app fotocamera grazie all'impegno di SebaUbuntu, LuK1337 e luca020400, sviluppatori che hanno lavorato sull'API CameraX per fornire agli utenti un software di scatto quanto più possibile simile all'applicazione che Google inserisce sui Pixel. Offre il controllo degli fps per i video, supporta la stabilizzazione digitale e ottica e le fotocamere ausiliari alla principale.
L'elenco completo delle novità lo trovate al link in FONTE, di seguito l'elenco degli smartphone e dei tablet per i quali la LineageOS 20 con Android 13 è già disponibile. Se il team procederà come negli anni scorsi, il numero è destinato ad aumentare nel giro di poco tempo.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Ah capito
No, su OnePlus no ahaha. Per questo l'ho specificato
Samsung proprio é l'esempio più calzante. Tra un guazzabuglio simile e vanilla ci gira un'infinita ancora oggi e su un top gamma. Che poi usciti di fabbrica ormai siano tutti fluidi sicuramente. Io continuo a trovare meglio la lineage per i motivi elencati nel mio commento sopra. Ancora tantissimi
Qualcosa notavo. A parte la camera, che calava tanto (e nel caso si potesse utilizzare la gcam, la toppa funzionava ma solo per le foto, per i video, nisba), la batteria in realtà in alcuni casi migliorava pure... Purtroppo non si poteva dire lo stesso del wifi, che anche se in modo leggero, calava di performance e stabilità più altre piccole cose. Il punto è, con firmware originali, specie samsung, aggiornati più a lungo e peggioramento prestazionele praticamente relegato ad un ricordo del passato, il senso delle custom rom viene sempre meno..
Noti differenze reali? Io li noto quando i firmware non sono più aggiornati, ma dipende da tanti aspetti. Se la piattaforma é diffusa l, vengono presi da altri OEM più aggiornati. In ogni noti differenze molto trascurabili. Il più sulla batteria é parzialmente imputabile al tempo che passa.
Senza i driver di molte componenti...
Sarà anche un qualcosa per smanettoni con cui passare il tempo, come dicono alcuni qui, ma io le uso da anni si miei telefoni principali e sono sempre la scelta migliore. Come avere un telefono con android puro, ma con gli aggiornamenti di un pixel e ota. Ah, e spero per anni e anni. Contenti voi con le ROM OEM...
Usi lygisk
Ehm, no
Già, come togliere il BIOS a un PC... Forse intendeva bloatware
Ho sempre avuto Samsung e Apple. L'esperienza col 5X è stata molto positiva, specie lato fotografico (beh, per l'epoca) specie con la Gcam. In effetti cambiare ROM è stata una prova, dopo visto che ormai era insopportabilmente lento, l'ho regalato
Eh si
Sullo z2 c'era modo di salvarli prima che si bucassero. Sugli ultimi no?
Che tempi quelli delle custom rom...oramai però i pro si sono assottigliati sino quasi a sparire ma restano i contro, in primis driver ballerini che peggiorano determinate cose, qualità della fotocamera in primis
ufficiale lineage os non esiste nulla... solo per il 3 ed il 10
il 5x non fa testo aveva uno dei peggiori soc della storia
Guarda.. Ho provato svariate ROM sui miei xperia e li ho ripristinati molte volte alla ROM originale. Non ho mai notato perdite definitive della qualità della fotocamera, nemmeno per quanto riguarda l'audio, qualità cui tengo veramente sui sony. Diversamente installando ROM alternative si perdeva moltissimo sia su fotocamera che su codec audio. Con questa Lineage OS si è raggiunto un buon compromesso tra qualità, prestazioni e durata della batteria.
Io ho il telefono che ancora va bene dopo 3 anni ma il supporto è finito da un pezzo. Le rom sono un modo per non comprare inutilmente nuovi prodotti.
Ricordo che sui Sony quando sblocchi il bootloader perdi i DRM della fotocamera
Con il root li perdi ovunque, le custom ROM dipende dallo smartphone ma di solito io non avevo problemi (ok che ti parlo di 4 anni fa quando mi piaceva moddate)
Ci sono dispositivi come i OnePlus che mantengono DRM e Widevine L1 senza problemi.
Altri che con il solo root perdono tutto..
Puoi decidere quali app di Google installare (almeno, una volta era così). Comunque si parla di bloatware e non di boot loader (che è una cosa ben diversa).
Conviene invece tenere il vecchio device come muletto e come prova di queste custom ROM per vedere poi se possono essere usate anche sul telefono principale.
Ma google pay e l'app intesa san paolo funzionerebbero?
Vorrei provarla, ma l'idea di formattare completamente il mio device mi blocca. Aspetterò direttamente di cambiare smartphone...
Edit: anche z5 compact, non ufficiale.
La stò usando ormai da più di un mese sul mio xperia xz3. Ricordando che lo smartphone fu ufficialmente abbandonato con android 10 senza neanche le gesture, utilizzarlo ora con android 13 è averlo portato veramente al presente contemporaneo. La ROM gira veramente bene, non scalda, la durata della batteria è aumentata di un buon 20% e le app funzionano tutte alla perfezione. Unico neo nell'app fotocamera non posso settare i video a 60 frames, cosa che potevo con l'app nativa di Sony,probabilmente perchè stò usando una non ufficiale.Per il resto soddisfatto, rimane cmq un passatempo per far passare le feste a noi smanettoni.
Dipende dal telefono, in particolare dalla ROM con cui parte.
Un telefono Google ha già una rom snella semi-stock (anzi, proprio stock all'epoca del 5X), quindi non vedrai chissà che differenza.
Su un telefono che parte con qualcosa di super pesante tipo MIUI o OneUI invece è tutto un altro discorso. Io uso una custom sul Mi 9T e c'è una bella differenza con la MIUI.
Personalmente trovai enormi miglioramenti con un moto g 5g di prima generazione, con l'ultimo aggiornamento rilasciato da Motorola scaldava tanto e la batteria ne risentiva, con la lineage tornò ad essere utilizzabile. Certo il singolo giga di RAM si avvertiva (come dici «quando l'hardware è vecchio… è vecchio»). Ma quando un produttore introduce bug con un aggiornamento dopo due anni non è detto che poi li corregga. (Anche con il precedente Samsung l'ultimo aggiornamento corresse alcuni bug ma ne introdusse altri che non vennero corretti, ma li non ebbi la lineage os).
Insomma bene che ci sia, ma personalmente vi ricordo solo come ultimo tentativo in alternativa all'acquisto di un altro telefono (e quel moto g durò 6 anni di cui 3 grazie alla lineage. Oggi tra Google Pay e appp bancarie è più duro rinunciare a firmware stock.
Certo i Nexus e i Pixel sono altra cosa, perciò non sentisti la differenza.
Hai ragione. Va bene per divertirsi e basta.
Non penso che Google installi bloatware. L'ultimo avuto è stato un Nexus 5X e non aveva assolutamente app indesiderate.
Samsung (tando per dirne una) l'ho trovato con facebook non installabile. Tolto con ADB, scoprendo che c'era anche un servizio in background sempre di facebook, ma slegato dalla app, chissà cosa faceva...
Ci ho giochicchiato con un vetusto Redmi Note 5 (whyred); si son fermati col supporto alla 18.1 ... cmq, sì, era "meglio" della vecchia ROM...
PERSONALMENTE reputo il modding oramai una "moda" per smanettoni che, come me, hanno voglia di "divertirsi" con le cose che tengono ancora nei cassetti...
Coi costi attuali di un basso gamma, ormai ti compri cmq telefoni DECENTI... una volta effettivamente la distanza era assai più ampia.
Ho provato una ROM Lineage sul Nexus 5X quando iniziava ad essere dannatamente lento. Avrebbe dovuto fare miracoli, invece lento uguale. Inoltre un anno non l'hanno più supportato. A parte le versioni beta e alfa, la realtà è che più di tanto non estendi di molto la vita del telefono. Quando l'hardware è vecchio... è vecchio.
Forse intendi bloatware? Il bootloader è un'altra cosa (e sia sui telefoni Google che su quelli OP è sbloccabile)
Ad oggi sono molto lenti, eppure i nostri sono alleggeriti con il root. Mio marito lo utilizza tutt'oggi come 2° telefono. Io come muletto a casa.
Avevo due note 4. Telefono formidabile. Peccato che mi bruciasse le batterie ogni 6 mesi. Poi alla fine hanno smesso di vivere direttamente le schede madri. Altrimenti ce l'avevo ancora oggi come secondo telefono
Grazie, più che altro mi servirebbe per ovviare alle incompatibilità con molte app. Purtroppo da qualche tempo a questa parte, Android ha preso il peggio di Apple e disattiva i dispositivi datati, a discrezione degli sviluppatori.
Sono versioni sperimentali dove funziona poco e per nulla stabili. Sono più esercizi di stile. Sul note 4 avevo messo anche delle custom rom alla sua epoca, anche molto stabili, ma sono comunque vecchie versioni di android
Quindi non si potrebbe? Non credo che il Note 2 e l'S3 siano a 64 bit ed hanno ricevuto Android 13 come si legge a inizio articolo
Note 4 è 32 bit
E' una rom? sapete se hanno fatto la versione per il Galaxy note 4 , va bene anche Android 10
Sinceramente avrei volglia di provarla, magari senza i bootloader di Google e oneplus potrei garantire al mio telefono un anno in più di vita
OP5 l'unico 16:9 con Android 13! :))
bravi! :)