La nuova linea di smartphone Redmi K60 è stata ufficializzata oggi in Cina, come da programma. Si compone di tre principali modelli (più un'edizione speciale del top gamma): al vertice si trova la variante Pro, seguita da una base e dal modello E. K60 Pro vanta la scheda tecnica più performante del gruppo: il SoC è lo Snapdragon 8 Gen 2, la fotocamera principale integra il sensore Sony IMX800 da 54MP, mentre lato batteria (lo smartphone integra un'unità da 5.000 mAh) spicca il supporto alla ricarica cablata da 120W che si affianca a quella wireless con velocità massima di 30W.
Il modello intermedio, il K60 ''liscio" è invece equipaggiato con lo Snapdragon 8+ Gen 1, la fotocamera principale impiega un sensore da 64MP fornito da Omnivision (è l'OV64B) mentre la batteria da 5.500 mAh supporta la ricarica rapida a 67W e wireless a 30W.
A chiude il gruppo interviene il K60E che impiega il SoC Mediatek Dimensity 8200, fotocamera principale da 48MP con sensore Sony IMX582. La batteria è sempre da 5.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 67W, ma manca quella wireless dei fratelli maggiori.
Tratti comuni ai tre modelli riguardano le principali caratteristiche del display: 6,67" 2K e supporto ai 120Hz. K60 pro e K60 possono però vantare un pannello fornito da TCL che offre anche il supporto al Dolby Vision. Fotocamera posteriore tripla per tutti e tre gli smartphone; per quanto riguarda invece quella anteriore, K60 Pro e K60 impiegano un sensore da 16MP, mentre K60E uno da 20MP.

Da menzionare il fatto che K60 Pro viene commercializzato anche in una versione Champion Editon caratterizzata da una finitura che richiama particolari delle auto sportive (fibra di carbonio e cuciture in rilievo) - ved le due immagini in alto.
REDMI K60 PRO
Caratteristiche tecniche:
- display: 6,67", AMOLED TCL 12-bit, risoluzione 2K (3200 x 1440 pixel),120Hz , luminosità massima 1400 nit, HDR 10 e Dolby Vision
- soc: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, 4nm, CPU octa-core con frequenza massima 3,19GHz
- configurazioni di memoria:
- 8, 12 o 16GB di RAM LPDDR5x
- 128, 256 o 512GB di storage UFS 4.0
- fotocamera posteriore:
- principale da 54MP, OIS, sensore Sony IMX800 da 1/1.49", ottica 6P con apertura f/1.88
- grandangolare da 8MP, ottica con angolo di visione 118°
- macro da 2MP
- fotocamera anteriore: 16MP
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5,3, GPS/Galileo/Glonass/Qzss/NavIC, NFC, USB-C
- batteria: 5.000 mAh, supporto ricarica cablata a 120W e wireless a 30W
- audio: doppio altoparlante stereo
- sicurezza: sensore di impronte sotto il display
- altro: sistema di raffreddamento da 6933mm²
- dimensioni e peso:
- 162,78 x 75,44 x 8,59 mm
- 205 grammi
REDMI K60
Caratteristiche tecniche:
- display: AMOLED TCL 12-bit, 6,67", risoluzione 2K (3200 x 1440 pixel),120Hz , luminosità massima 1400 nit, HDR 10 e Dolby Vision
- soc: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, octa-core, frequenza massima 3,2
- configurazioni di memoria:
- 8, 12 o 16GB di RAM LPDDR5
- 128, 256 o 512GB di storage UFS 4.0
- fotocamera posteriore:
- principale da 64MP, sensore Omnivision OV64B, OIS
- grandangolare da 8MP, angolo di visione 120°, ottica con apertura f/2.2
- macro da 2MP, ottica con apertura f/2.4
- fotocamera anteriore: 16MP
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5,3, GPS/Galileo/Glonass/Qzss/NavIC, NFC, USB-C
- sicurezza: sensore di impronte sotto il display
- batteria: 5.550 mAh con supporto alla ricarica cablata a 67W e wireless a 30W
- dimensioni e peso:
REDMI K60E
Caratteristiche tecniche:
- display: 6,67", AMOLED Samsung 8-bit, 2K (3200 x 1440 pixel), 120Hz, luminosità sino a 1.400 nit
- soc: Mediatek Dimensity 8200, 4nm, octa-core con frequenza massima a 3,1 GHz, GPU Mali G610
- configurazioni di memoria:
- 8 o 12GB di RAM LPDDR5
- 128, 256 o 512GB di storage UFS 3.1
- fotocamera posteriore:
- principale da 48MP, sensore Sony IMX582, sensore da 1/2", OIS
- grandangolare da 8MP, ottica con angolo di visione di 120°
- macro da 2MP
- fotocamera anteriore: 20MP, sensore Sony IMX596
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5,3, GPS/Galileo/Glonass/Qzss/NavIC, NFC, USB-C
- batteria: 5.500 mAh, supporto ricarica cablata a 67W
- altro: sistema di raffreddamento VC da 3950 mm²
- sicurezza: sensore di impronte sotto il display
- dimensioni e peso:
- 163,1 x 76,15 x 8,48 mm
- 202 grammi
PREZZI E DISPONIBILITÀ
Per il momento il debutto della serie Redmi K60 è limitata al mercato cinese. Si attendono conferme sulla distribuzione a livello internazionale.
Nota: tutti i prezzi in euro devono intendersi al cambio diretto, tasse escluse.
- Redmi K60 Pro
- 8GB + 128GB: 3.299 yuan, 450 euro
- 8GB + 256GB: 3.599 yuan, 490 euro
- 12GB + 256GB: 3.899 yuan, 530 euro
- 12GB + 512GB: 4.299 yuan, 580 euro
- 16GB + 512GB Champion Edition: 4.599 yuan, 630 euro
- Redmi K60
- 8GB + 128GB: 2.499 yuan, 340 euro
- 8GB + 256GB: 2.699 yuan, 370 euro
- 12GB + 256GB: 2.999 yuan, 400 euro
- 12GB + 512GB: 3.299 yuan, 450 euro
- 16GB + 512GB: 3.599 yuan, 490 euro
- Redmi K60E
- 8GB + 128GB: 2.199 yuan, 300 euro
- 8GB + 256GB: 2.399 yuan, 330 euro
- 12GB + 256GB: 2.599 yuan, 350 euro
- 12GB + 512GB: 2.799 yuan, 380 euro
Commenti
Ma com'è possibile che dal Mi 9T Pro siamo arrivati in 3 anni a 'ste ciofeche in termini di estetica e riconoscibilità? Cioè la serie K/T era l'unica ad avere quel qualcosa in più rispetto praticamente a tutta la concorrenza con la fotocamera pop-up, dal 10T è una fiera del mischiume senza senso ed ora siamo arrivati a copiare la cosa (forse) più scomoda in termini di UI creata dalla Apple cioè la Dynamic Island? Io boh.
Senza uno zoom ottico minimo 3x non compro niente. S23 sbrigati a uscire che mi prendo un s22 ultra scontato
è comoda anche lì dipendentemente dall'uso del telefono
punti di vista
onesti dai...
Certo che quelle fotocamere da 8 e 2 mpx hanno abbondantemente stancato.
Lavorassero solo su un buon sensore principale ottimizzandolo al meglio sarebbe tutto di guadagnato, gli altri inutili sensorini di contorno per far numero anche basta.
Per il resto che dire, c'è tanta ciccia sul fuoco.
Il K60 sarà, al solito, l'F5 ... se stanno anche in Occidente sui 400 euro, potrei anche sostituire il mio F3.
Peccato abbiano spostato l'impronta dalla troppo comoda posizione sul lato a quella "inutile" sotto lo schermo... amen.
Già di solito fanno così
Mamma mia cosa è diventato il midrange. Penso che se cerchi display 6.67", Snap 8 gen 1 e tris di camere 64+8+2 te ne vengano fuori almeno 10 uguali.
Speravo nel 2023 di non vedere più sensori da 2 megapixel inutili e grandangolari da 8 megapixel…
Peccato per la 8mpx
Spero che questi siano i prossimi POCO X5 e F5... Dalle caratteristiche tecniche, sono delle bombe...
eSIM?
IP67?
il display e' 100% flat o ha i bordini smussati?