Galaxy S22 FE, il fischio finale non c'è ancora: si farà, e con un chip premium

27 Dicembre 2022 41

Ai colpi di scena sulla serie FE dei Galaxy S di Samsung, ormai, abbiamo quasi fatto il callo. Nella gestazione di Galaxy S20 FE andò tutto liscio, molto diverso invece lo scorso anno - e qualcuno lo ricorderà - il percorso di Galaxy S21 FE. Quello di Galaxy S22 FE sembra identico: un travaglio lungo e complicato, segnato da mille ostacoli e segnali discordanti che tuttavia potrebbe avere un lieto fine.

Lo segnala RGcloudS su Twitter, secondo il quale Galaxy S22 FE si farà. L'insider non nega le difficoltà di cui vi abbiamo raccontato in diverse occasioni, anzi spiega che sarebbero alla base della sua assenza dal Galaxy Unpacked dei Galaxy S23 di febbraio. Quindi Galaxy S22 FE, che secondo l'informatore si farà, arriverebbe in un evento separato, una sorta di Unpacked part 2. E Samsung ci crederebbe parecchio, al punto che al Fan Edition potrebbe riservare il posto in gamma di Galaxy A74.

Ciò significa - continua - avere un hardware migliore a parità di prezzo con Galaxy A73. E se sulla fotocamera cambierebbe nulla o quasi (sensore Isocell HM 6 da 108 MP), sul chip invece il passo avanti sarebbe importante: da uno di fascia media sulla scia dello Snapdragon 778G di A73 si passerebbe a un Exynos 2300, SoC a 4 nanometri che avrebbe dovuto essere sui Galaxy S23 prima che Samsung decidesse di commercializzarli in tutto il mondo con lo Snapdragon 8 Gen 2 con caratteristiche ad hoc.

Un chip premium dunque, che rimanendo fuori dal giro dei top di gamma può diventa spendibile per prodotti come Galaxy S22 FE o, continua l'informatore, Galaxy Tab S8 FE. Insomma, la partita S22 FE non sarebbe ancora al fischio finale: appuntamento alla prossima indiscrezione.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Background 07122017

Gli FE di Samsung li adoro sono equilibrati in tutto

giangio87

S23 per il mercato europeo avrà qualcomm confermato dal chipmaker americano.

Magnitudine

poi ci sarà la grande delusione perché S23 per il mercato Europeo avrà ancora Exynos

JUDVS

"SoC a 4 nanometri che avrebbe dovuto essere sui Galaxy S23"

Chicco Bentivoglio

Ma va a ciapa i rat

lucas

Alla fine la differenza è bene che la faccia in autonomia e grandangolare ...

ErisC

Come vedi non è marketing! Forse il tuo S22U è difettoso o sei tu che parli senza argomenti...

ErisC

Come vedi non è marketing! Forse il tuo S22U è difettoso o sei tu che parli senza argomenti.

ErisC

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

One-Punch Mar

Figurati, in negozio si trovano ancora oggi S20 FE (è stato in sconto nel bf da euronics) ed S21

PilloPallo
Simone Dalmonte

Si svalutano in un lampo e a 400€ hanno molto senso. processore ottimo che garantisce tenuta prestazionale nel tempo e bene o male tutto il resto ben sopra media (sempre per i 400€)

Chicco Bentivoglio

we eccolo il reparto marketing in azione!

s22 ultra solo connessione 4g faccio massimo 5 ore... Hai altro da argomentare?

al3xb3rg
T. P.

ahahahah

Gabriele

Ma possono chiamarlo s23 fe e magari presentarlo dopo 6 mesi ..

Gabriele

S21fe é paragonabile a s21,ha dei pro uno o l altro e comunque giá dall inizio si é trovato a 400 euro,ha piú autonomia ed é piú grande di s21 ,ora é introvabile o costa di piú ma tant é

Ma io davvero non capisco il senso di FE.. alla fine esce un anno dopo i fratelli maggiori, con un hardware inferiore e prezzo maggiore di quel che si trova s22 … e la cosa grave è che tiene anche il nome s22FE (a pochissime settimane da s23)… cioè perché comprarlo?? Ma che senso avrebbe questo smartphone?

Antonio

A cosa serve s22 Fe boh

efremis

Basta che non mettano ancora 6 GB RAM...

Nico Ds

Si impra sempre qualcosa, non sapevo che RedBull vendesse anche servizi di telefonia cellulare.

ice.man

il problema degli S2x FE e' che a fronte del chip flagship Qualcomm dell'anno in corso, hano poi delle castrazioni software/hardware su quelle che sono le feature che rendono i chip TOP tali

per esmepio S21FE non supporta le eSIM e nemmeno supporta il GNSS multiband (L2/L5) per i segnali gps

Visto che non credo che l'utente medio di questi dispositivi li usi per farci Dex o videogiochi....mi chiedo che senso abbiano queste castrature, piuttosto meglio mettere un chip della serie 7, ma poi abilitare quelle feature.

Io alla fine mi sono preso un S22 che alla fine e' un device che accumulando promozioni varie sono riuscito a pagare poco meno ci 550E in versione 256GB

.

L'eSIM e' utilissima per chi come me viaggia e ha interessi all'estero.

Recetmente mi ha salvato la vita quando mi sono accorto che la sim che avevo usato per attivare il mio AustriaID era stata disattivata (causa mancata ricarica) e quindi ho potuto rimediare facendo una portabilita' su una nuovo contratto attivato comodamente dall'Italia solo grazie alle eSIM
Per no nparalre dei nuovi piani roaming eSim di RedBull (che in Austria e' un vero e proprio operatore telefonico virtuale)

Simone Arico'
Disqutente

Al reparto R&D devono aver avuto dubbi atroci sulla strada da intraprendere XD XD

Fade

gli s22 saranno già fuori produzione, samsung ha già tagliato la produzione da un bel pò

ErisC

Ho un S22U con Exynos e posso confermare che la batteria è ok. Posso facilmente ottenere 6-7 ore di schermo e una ricarica dura in media 1 giorno e mezzo. La maggior parte delle impostazioni sono quelle predefinite. Ho notato che il chip 2200 è migliore per la gestione della batteria e della temperatura rispetto alla SD 8 gen 1 utilizzata nella versione americana dell'S22U. Come ho letto online, anche gli aggiornamenti hanno aiutato molto (l'ho comprato a fine novembre, quindi ho ricevuto immediatamente l'aggiornamento di Android 13). Ma è vero che ci sono delle unità difettose in circolazione, o almeno c'erano nei primi mesi di commercializzazione. Ma non sono sicuro che siano limitati solo nella versione Exynos...

T. P.
One-Punch Mar

Infatti ho scritto S22+ prima e S23+ dopo...uscendo adesso si scontrerebbe con lo street price di s22+, fra 6 mesi ad esempio si scontrerebbe con s23+ già sceso un po. ti ricordo che s21 fe uscì a 770€, alla meglio questo FE sarebbe 799€. S23+ uscirà a 1100€ e scenderà intorno ai 900€.

Disqutente
Fade

Ma serebbero fascie di prezzo completamente diverse, un s23 plus non entrerà mai nello stesso range di prezzo di un ipotetico s22 Fe. La sovrapposizione di prezzo era con la fascia A non S

sailand

Non credo siano display edge o meglio il vetro appare con i bordi stondati ma credo solo per la parte delle cornici. I display edge sono più costosi dei display piatti e non credo utilizzino una tipologia più costosa per un fe.
I bordi non sono ridottissimi nell’ esemplare in foto (chissà cosa è), sembrano bordi da modello economico.

One-Punch Mar

Dov'è scritto che i bordi saranno curvi?

emmeking

Samsung, basta con sti dannati bordi curvi, basta!

momentarybliss

Poi Samsung si lamenta che non vende top di gamma a sufficienza

T. P.
Chicco Bentivoglio
One-Punch Mar

20 e 21 FE si aggirano sui 6.4", ma escludo si parli di queste dimensioni perchè si andrebbe a sovrapporre a S22+ prima e S23+ dopo. Considerando pure che A73 è 6.6", direi che le dimensioni sarebbero >= 6.5", di conseguenza la batteria potrebbe essere intorno ai 4500mAh o più, ed andrebbe a sopperire i consumi del chip exynos. Ad un buon prezzo di lancio e con un valido street price nei mesi potrebbe essere un best buy

T. P.

speriamo facciano bene se no ciaone!!! :)

Chicco Bentivoglio

Sul drain batteria sicuro!

T. P.

potrebbe avere il suo perchè!

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30