
28 Dicembre 2022
Samsung avrebbe ritoccato al ribasso l'obiettivo di spedizione, e dunque anche di vendita, per Galaxy A23 5G. E nemmeno di poco, segnala il The Elec: in origine ne erano state pianificate 12,6 milioni di unità, l'ultima stima indica meno di 4 milioni, il che equivale a un taglio del 70%.
Con Galaxy A23 5G e il gemello 4G Samsung avrebbe voluto coprire il 10% circa delle spedizioni totali annue, cioè 30 milioni di unità in due. Adesso con l'obiettivo pesantemente ridimensionato per la variante 5G e ammesso che invece si riesca a rispettare il proposito iniziale di 17,1 milioni di unità per la variante 4G si supereranno di poco i 20 milioni di unità complessive.
Ma cosa ha causato una frenata così brusca? Il The Elec parla di problemi di resa, cioè molte unità non funzionavano come avrebbero dovuto. Così Samsung ha dovuto rallentare il passo nella produzione di Galaxy A23 5G per individuare la causa e rimediare. Rimediare però significa cercare altri partner per il o i componenti incriminati, il che richiede tempo. La sola indagine alla ricerca del responsabile avrebbe portato via circa un mese.
Ecco quindi le (molte) unità in meno prodotte. Qualcuno ha puntato il dito verso la fotocamera principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica delle immagini che è prodotta da Sunny Optical, ma delle fonti sentite dal The Elec hanno smentito che i problemi fossero stati causati dal fornitore. Comunque sembra che la fotocamera abbia evidenziato dei problemi, poi che fossero riconducibili a Sunny Optical o ad altri componenti poco importa.
Importa a Samsung, che per il 2023 continua a nutrire basse aspettative nei confronti di Galaxy A23 5G: l'obiettivo di spedizione è fissato a 5 milioni di unità. E che in giro ce ne siano pochi è indubbio: su Amazon ad esempio è disponibile solamente in colorazione Awesome Blue, acquistando oggi la Awesome Black, che essendo di un colore neutro dovrebbe essere la più gettonata, la consegna è prevista per metà gennaio. Non siamo sui livelli di iPhone 14 Pro e Pro Max, che pagano problemi di natura diversa, ma nemmeno troppo distanti.
Commenti
E' un telefono da 200€ che viene supportato 4 anni. Certo, puoi prenderti un Oppo o uno Xiaomi a quelle cifre con meno bordi (che sì, sono brutti, ma non ne farei un dramma), ma personalmente non baratterei il supporto per quei bordi. Ma in generale non è che si trovino molti prodotti senza bordi a 200€.
Ce l'ho e sinceramente gira meglio sia di A33 sia di A53 di amici... Snap 695 e 120hz non proprio roba scrausissima. Però noto numerosi problemi di ricezione tant'è che lo uso come secondo telefono.
Smartphone inutile, come la maggior parte dei serie A... Gli unici che hanno senso sono a13 e a53, stop, tutto il resto è mondezza alla xiaomi, ovvero 300 modelli tutti identici senza senso
Immagina paragonare questa perdita a quella avvenuta ad Apple coi 14, per Samsung sarà un gioco da ragazzi sbarazzarsi di questo base gamma
E' uno smartphone da 200 euro. O tagli da una parte, o tagli dall'altra, ma botte piena e moglie ubriaca non si possono avere.
Io preferisco 128 Gb di memoria, OIS e processore decente piuttosto che tante stupidaggini estetiche.
Le cornici dopo dieci minuti di utilizzo neanche le noti, e le noti se le vuoi notare. Un processore lento o una camera da Brondi le noti fin da subito e per sempre.
stiamo parlando di un telefono che costa pur sempre 200 e passa euro, non un Brondi (con tutto il rispetto) da 50 euro. E sì, per me, e credo molti altri, le cornici non sono molto estetiche
Eh, si, che in quella fascia di prezzo sono la priorità.
Ma come, secondo qualcuno questi non erano "i Samsung più venduti" insieme alla linea A1x?
Si vede
provalo prima
vabbeh non credo si scatenerà il panico per questo...
concordo. E nel prezzo sono incluse anche delle cornici che Van Gogh si può sognare
Sarebbe una grave mancanza, in un mercato mobile già abbastanza povero di suo di modelli
Si trova sotto i 200 euro, non è una ciofeca, ha comunque 128 Gb, camera stabilizzata otticamente e lo snapdragon 695 che è il migliore sulla fascia bassa, l'unico neo è il display
225€ per un telefono che è una ciofeca