
03 Gennaio 2023
Gli smartphone della serie Pixel hanno trovato nuova linfa vitale da quando Google ha messo mano alla sua strategia lo scorso anno, andando a presentare i Pixel 6 (recensione) e 6 Pro, due dispositivi che hanno ottenuto un successo commerciale senza precedenti per quanto riguarda gli smartphone di casa Google.
Nel 2022 il successo è stato bissato grazie agli attuali Pixel 7 e 7 Pro, i quali si stanno dimostrando in grado di raccogliere e migliorare l'eredità lasciata dai predecessori, come vi abbiamo raccontato anche nelle recensioni del 7 e del 7 Pro. Ora è tempo di dare uno sguardo al futuro della serie e a darci qualche indizio di cosa aspettarci nei prossimi anni è un nuovo rapporto di Android Authority, il quale indaga sulle lineup Pixel del 2023, del 2024 e persino del 2025, grazie alle informazioni condivise da una fonte molto affidabile e - ovviamente - tenuta anonima dal sito stesso.
Diamo quindi uno sguardo a quella che potrebbe essere l'evoluzione della serie Pixel nei prossimi anni, tenendo presente che quanto anticipato è ancora soggetto a modifiche da parte di Google, quindi non si tratta di decisioni già scolpite nella roccia. Prendiamole quindi come indicazioni su quello che la casa di Mountain View sta valutando per il suo futuro prossimo, in modo da capire quali potrebbero essere le sue prossime mosse e in che modo è intenzionata ad espandere la gamma Pixel.
I dettagli sul 2023 non ci colgono particolarmente di sorpresa, dal momento che tutte le informazioni sull'anno prossimo sono già ampiamente anticipate dai rumor che abbiamo visto nelle scorse settimane. La fonte di Android Authority conferma che nel corso dell'anno assisteremo prima al lancio di Pixel 7a e Pixel Fold nel periodo che dovrebbe ospitare il prossimo Google I/O, mentre nella seconda parte del 2023 arriveranno i già attesi Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro.
Per quanto riguarda Pixel 7a, ci si aspetta che il prezzo in dollari sia esattamente identico ai 449 dollari dell'attuale Pixel 6a (qui la nostra recensione), mentre per il Pixel Fold ci si aspetta un listino di circa 1.799 dollari, che lo pone sulla stessa fascia dei pieghevoli di Samsung.
I Pixel 8 e 8 Pro - rispettivamente identificati dai nomi in codice shiba e husky - saranno equipaggiati con il nuovo SoC zuma, ovvero il Tensor G3, e introdurranno qualche leggera novità nella lineup. In particolare parliamo delle dimensioni ridotte di Pixel 8 rispetto all'attuale Pixel 7, mentre non ci saranno differenze tra 8 Pro e 7 Pro.
Passando al 2024, questo è il primo anno in cui la strategia di Google potrebbe cambiare. Stando alla fonte, infatti, la casa di Mountain View sta valutando se ridurre le tempistiche di aggiornamento della serie Pixel A, passando da un rilascio annuale ad uno ogni due anni, come accade in casa Apple per la linea SE. Il fattore determinante saranno le vendite di Pixel 7a, sulla base delle quali verrà deciso se rilasciare il Pixel 8a o se continuare a tenere il 7a a listino. Qualora dove essere commercializzato, il Pixel 8a dovrebbe vedere il proprio prezzo in aumento sino a 499 dollari.
Novità anche per quanto riguarda la serie principale, visto che nel 2024 si potrebbe assistere ad un'espansione della gamma, dal momento che potrebbero arrivare ben 3 Pixel 9. Il primo sarà il tradizionale modello base, al quale si dovrebbero affiancare due varianti Pro con hardware identico e unico fattore distintivo identificabile nelle dimensioni differenti. Il Pro più piccolo avrà un pannello da 6,3" (caiman), mentre quello più grande sarà sempre da 6,7" (komodo). Tutti e tre i dispositivi saranno basati sul SoC Tensor G4 (redondo).
Per finire, il 2024 potrebbe portare anche un successore del Pixel Fold, anche se i piani per questa categoria di dispositivo non sono ancora ben definiti e saranno molto influenzati dalla risposta del pubblico al modello del 2023.
Per finire abbiamo il 2025, l'anno in cui regna ancora l'incertezza più totale, ma che già da ora si preannuncia molto interessante. Pare infatti che Google stia valutando l'eventualità di introdurre anche un Pixel pieghevole in stile Z Flip, ma al momento non è chiaro se questo progetto arriverà a conclusione o se verrà abbandonato prima.
Qualora l'azienda dovesse scegliere di intraprendere questa strada, la lineup del 2025 includerà un Pixel 10 base, un Pixel Flip e le due varianti di Pixel 10 Pro che saranno i diretti successori dei due Pixel 9 Pro del 2024. In alternativa Google punterà ad espandere la serie Pixel 10 base con un modello con display più grande, andando ad imitare la stessa strategia adottata da Apple nel corso del 2022 con la serie iPhone 14.
Ovviamente anche in questo caso c'è la possibilità che Google aggiorni nuovamente la serie Pixel Fold, ma l'eventualità che ciò accada è ancora collegata al successo commerciale che la serie avrà nel 2023, quindi è prematuro fare qualsiasi ipotesi.
Alla luce di quanto emerso è interessante constatare quali sono le priorità di Google nell'evoluzione della sua lineup. È chiaro sin da ora che il segmento dei pieghevoli non sembra essere di particolare interesse per l'azienda, dal momento che la strategia attorno a questi dispositivi non appare ben delineata ed è sin troppo legata al successo commerciale di un singolo modello, al quale spetterà il ruolo di stabilire se il progetto può essere portato avanti o meno.
Sicuramente ci si sarebbe aspettati maggiore convinzione da parte di Google, specialmente considerando che Samsung - ormai partner storica dell'azienda - ha preparato il terreno per diversi anni e ha abituato il pubblico a questo genere di soluzioni, in particolare con il formato Flip. Anche il software è maturato molto grazie all'intervento di Samsung - senza la quale non ci sarebbe stato Android 12L -, quindi non è chiaro il motivo per cui Google esiti così tanto nel momento in cui ha preso la decisione di scendere in campo con la sua proposta.
Molto interessante anche la possibilità di un rallentamento per la serie Pixel A, considerando che il pacchetto dell'attuale Pixel 6a ha convinto quasi tutti e che il Pixel 7a si prepara a colmare diverse lacune - tra cui il display a 60 Hz - e potrebbe seriamente intaccare le vendite dei modelli di fascia superiore. Probabilmente il problema è proprio quest'ultimo aspetto, in quanto il rilascio annuale di un Pixel A mal si sposa con l'altra novità in cantiere, ovvero l'espansione della serie Pixel principale.
Quest'ultima appare particolarmente sensata nel 2024, dal momento che l'attuale differenza di prezzo tra Pixel 7 e 7 Pro lascia un buco che può facilmente essere colmato da un modello Pro - magari proposto a 749 dollari - che sia in grado di offrire tutte le specifiche più avanzate in un formato compatto. In questo modo il Pixel base diventerebbe sempre più vicino all'essere un Pixel A sotto steroidi, motivo per cui la presenza annuale di un dispositivo sulla fascia più economica potrebbe non essere una scelta vincente dal punto di vista commerciale.
Curiosa la possibilità che nel 2025 possa arrivare un Pixel 10 Plus, dal momento che questo potrebbe voler dire un incremento di prezzo per la serie Pro. Eventualità che non appare poi così strana se si considera il prezzo di listino adottato dai modelli equivalenti proposti dalla concorrenza, ma che potrebbe anche incidere negativamente su uno dei principali fattori attrattivi del Pixel Pro, ovvero il suo posizionamento tutto sommato accessibile. Ma il 2025 è ancora lontano e ci sono tanti se e forse nel frattempo.
Commenti
Non so cosa dirti il mio lo fa
Pensassero a sistemare i display Marsi che tutt'oggi Montano
non per forza, in qualsiasi centro riparo te la cavi con 30€
il 5 già era grande di suo, oramai mi sono arreso e complice sconti e promozioni sono passato al 7. spero di abituarmi
stesso passaggio sensazioni decisamente opposte
Il Pixel watch non viene mai mensionato, hanno già chiuso il progetto dopo il primo modello partorito in appena 5 anni?
Ho comprato un Pixel 7 tre settimane fa. Non mi è parso questo gran miglioramento rispetto al Pixel 5 che avevo, ma la cosa più irritante è il sensore di impronte, davvero pessimo. Le ho provate tutte, ma niente, non la becca quasi mai: sono tentato di rendere o vendere il telefono.
O ti rivolgi all'assistenza di Google, che può sostituirti la batteria (spedisci il telefono a loro, la cambiano e te lo rimandano), ma costa un occhio della testa (più di 100€).
Oppure puoi comprare la batteria di ricambio originale da iFixit (con il kit che contiene tutto ciò che ti serve, inclusi adesivi, cacciaviti, etc), e la sostituisci tu. iFixit è partner ufficiale Google per la distribuzione di parti di ricambio originali, e fornisce anche la "guida". Trovi tutto qui:
https://eustore.ifixit.com/products/google-pixel-5-battery-genuine?variant=39988983955537
(viene 48€, forse più spedizione, anche se al momento non è disponibile)
Alternativamente, puoi affidarti alla marea di negozietti che fanno riparazioni di telefoni, ormai ne nasce uno ogni 5m. Prezzi immagino fra i 30-50€, forse meno? Ricambi usati probabilmente non originali, l'importanza di questo è soggettiva.
ne parli come se fosse un fan apple
ho avuto il samsung nexus S, conosco l'efficienza dei prodotti curati da google :-)
Infatti per numero di vendite Google ha superato Apple e Samsung… Non su questo pianeta però. Evidentemente la strategia non è un granché.
Se spendo poco voglio un telefono equilibrato ma che soprattutto funzioni bene e senza noie (che è la cosa più importante).
460€ per un pixel 6A è un prezzo sparato a caso, dovevano partire da massimo 400€ se non 380€ ma per diversi motivi:
- in primis non vale quei soldi, è fatto con i fondi di magazzino.
- pixel 6 ha raggiunto uno street price troppo vicino al 6A e quest’ultimo è diventato sconveniente appena uscito e nei mesi immediatamente successivi
- troppi problemi hardware (display scadente, sensore di impronte ecc) e bug software.
Unisci il tutto al marchio Google e capisci che 460€ sono troppi al contrario dei fratelli maggiori che hanno un rapporto qualità prezzo ottimo già guardando il listino.
Bisogna innanzitutto fare un telefono funzionante e senza troppe lacune, nessuno chiede 4 sensori da 108 megapixel, display 4k Oled, oro e platino per la scocca ecc in un telefono da 450€, ma almeno avere un display guardabile ed un telefono funzionante senza problemi mi sembra il minimo. Telefoni più economici hanno hardware migliore processore a parte…
Il mio 6 non vira un accidenti di nulla quando lo inclini
Pixel 6a tutta la vita, poi non vorrai più smartphone all' infuori di un pixel
Ahahahah
Se non è più in garanzia penso che tu possa andare anche in un altro centro riparazioni. Magari dovranno ordinarla anziché farti lasciare direttamente il telefono quando vai, ma non dovrebbero esserci problemi. Avevo un 4a rotto e me lo avrebbero riparato, ma non si sapeva se il problema fosse effettivamente lo schermo, quindi non volevano rischiare di restare con un pezzo di ricambio per Pixel che poi avrebbero avuto difficoltà a "riciclare", ma se tu sei sicuro di cambiare la batteria e solo quella non penso che facciano storie.
Solo i risultati di un sondaggio completamente anonimo con oltre 21 milioni di voti.
L'unica cosa che va sottolineata onestamente è che i risultati sono influenzati dal fatto che modalità notturna e (soprattutto) ritratto valevano quanto la normale modalità di scatto, su cui non sono d'accordo.
Ma anche analizzando le singole categorie, chi offre prestazioni del genere nel reparto fotocamera a quel prezzo? Se poi le ottiene con un sensore del primo dopoguerra gliene va fatta una colpa?
Quello che preferisci tu VS quello che interi reparti di dipendenti Google valutano come strategia migliore per il profitto dell'azienda. Boh, chiedilo a loro il perché di quei sensori, ma se si applica il ragionamento di spendere poco in più per avere prestazioni molto migliori a ogni ambito alla fine si arriva al modello di fascia superiore.
Da qualche parte andrà messa l'asticella, sennò non riesci a farlo uscire a 459€
Se se, auguri prima di arrivare anche solo ai livelli di una banalissima Oppo o Ciaomi…
Perché invece non montano sensori migliori per risultati ancora migliori anziché risparmiare qualche dollaro? Preferisco pagarlo di più ma avere tutto il meglio della tecnologia anziché risparmiare qualche euro per avere hardware preistorico.
Pixel 8 (non Pro) leggermente più piccolo del 7?
E anche a questo giro le alternative per un ipotetico cambio del mio Pixel 5 il prossimo anno non verranno nemmeno prese in considerazione.
Anche se sono curioso anche per il 7a, sicuramente saranno entrambe ottime soluzioni per le rispettive fasce di prezzo. Indiscrezioni parlavano di aggiunte come 90Hz e ultrawide anche sul modello economico, lo renderebbero mooolto interessante se il prezzo non cambia
Da persona che apprezza la serie Pixel, penso che non ci sia un produttore peggiore per cui fare previsioni così a lungo termine
I problemi vanno "risolti", non scelte progettuali ben precise. Tutti questi bug nel Pixel 7 non li vedo, a differenza della serie 6 nella stessa fase.
Lamentarsi dei sensori fotografici nei Pixel è come farlo per i SoC negli iPhone SE: se i loro prodotti obsoleti garantiscono un risultato finale migliore di quello che gli altri ottengono con l'ultimissimo componente super pompato di chi è la colpa?
Penso che l'S23 sia più paragonabile al 7 normale sia come prezzo che prestazioni generali
La serie A dici? Almeno costa 450 euro, non 1000 e passa
(ogni riferimento a prodotti o aziende reali è puramente casuale)
ottimo! :)
eh non sarebbe male se google sostituisse la batteria dei suoi pixel... ma non saprei proprio...
se vuoi sostituirla da solo però puoi dare un'occhiata a ifixit da poco hanno messo la sezione relativa ai pixel (compresa la sostituzione della batteria del pixel 5)
Non ne ho ancora la necessità, ma giusto per portarmi avanti con le informazioni se ne dovessi avere bisogno
Anche MKBHD ha dovuto ammettere il livello dei Pixel 6A, 7 e 7 Pro, se proseguono su questa strada e se mantengono i prezzi calmierati rispetto a Apple, Samsung e gli altri big, sarà tutto di guadagnato per noi consumatori.
Dura ancora come quando era nuova allora per ringraziarla la vuole mandare in pensione anticipata, almeno si gode un po' di mare finche' puo'...
Ah, ok, ora mi torna. I prezzi dell'elettronica si sono alzati su tutto. Beh allora secondo me, se l'alternativa è 400 per un telefono che non ti convince e per te andrebbe a essere un passo indietro rispetto a quello che hai già, ripara il tuo.
Honor 70 se la gioca tranquillamente a livello fotografico con pixel 6a, non stare a sentire stupidaggini... Più che altro decidi su altri fattori, come il supporto (meglio google senza dubbio), le dimensioni, il display, l'esperienza stock o no, il prezzo (anche qui meglio google) ecc...
Come mai vorresti sostituirla?
Tutto bello poi c'è chi cambia il cellulare solo quando si rompe o non è più performante per vivere tutti i giorni tra internet mail social video e foto
Grazie. Un abbraccio e buon natale
Non era top ma quasi: tanti avrebbero preso S22 invece di S22+... se solo la batteria di S22 fosse stata migliore!
Allo stesso modo invece di fare sporgere le fotocamere, sarebbe meglio avere tutto lo smartphone a livello fotocamere e in quei mm in più aumentare la capacità della batteria...
Se la giocano, forse lo Xiamomi leggermente meglio nei test. Ma l'esperienza stock google secondo me è impareggiabile
Quando le aziende li sfornano, poi nessuno li compra. X cui...
prova a fare un reso magari hai un dispositivo fallato e te lo cambiano tranquillamente... io ho un pixel 7 e non noto questi problemi
si
Grazie per il consiglio allora. Anche rispetto a quello che ho adesso?
Mi sono espresso male evidentemente. 400€ di budget li stanzio per un nuovo telefono. Per riparare lo Xiaomi completo di frame 180€ subito o 90 euro prendendo tutto su AliExpress ma dovrò aspettare febbraio (sperando lo schermo regga, adesso scaletta e lo devo usare a bassa luminosità). Quello che mi perplime è a livello fotografico tra le scelte perché onestamente qui sul mi 10 note ho anche lo zoom ottimo 5X... E non capisco perché sia raddoppiato di prezzo e costi il doppio di un telefono uscito ora
Ah beh allora...
Ma se volessi sostituire la batteria del mio pixel 5 a quale santo devo rivolgermi?
Assistenza google?
Ma che stai dicendo, il pixel 7 è il miglior telefono dell'universo!!! Cit utente medio del blog
Lo distrugge senza problemi
Allora, conta che spendi 400 euro per riparare un telefono che in questo momento si trova a 550 nuovo su Amazon. Certo, se sostituisci sia display che batteria in pratica è come prenderlo nuovo visto che sono le uniche parti che si usurano, quindi se tutto il resto è a posto e ti trovi bene con quel teletono alla fine ripararlo potrebbe essere l'operazione che ti permette di spendere meno e ritrovarti con un telefono che ti soddisfa.
Pixel 6 Pro si trova attorno ai 660 mi pare, il vantaggio è che con 260 euro in più ti prendi un telefono che ha ancora 4 anni di supporto, mentre lo Xiaomi immagino che già adesso abbia smesso di ricevere aggiornamenti o manchi poco, insomma io sinceramente spendere 400 euro per ripristinare un telefono così vecchio non so se lo farei. Comunque, a me 400 euro per display e batteria sembrano tantissimi: chi ti ha fatto questo preventivo? Hai provato anche altri negozi, tipo i negozietti dei cinesi?
Infine, su Honor 70, sì, alternativa allo stesso prezzo per prenderlo nuovo, non è un top di gamma comunque, è un fascia media, ma non lo conosco e non so dire niente.
Non aspetto altro! Speriamo arrivi nel 2024.
Grazie per la risposta. Il google pixel 6A non mi sembra un cameraphone. Lo è il 6 Pro, ma non rientra nel budget...
Il mio lo ha e quindi lo restituirò...su reddit ci sono parecchi utenti che si lamentano