
27 Dicembre 2022
Galaxy S23 sarà annunciato il prossimo 1° febbraio, la data non è ancora ufficiale ma stando alle ultimissime indiscrezioni sembra essere la più accreditata. Attenzione, però: l'evento Unpacked potrebbe tenersi negli Stati Uniti nelle ore serali, dunque per noi europei - e per l'Asia - il giorno da segnare sul calendario potrebbe essere quello successivo, ovvero il 2 febbraio. Mentre attendiamo conferme ufficiali continuano le analisi e le speculazioni sulla nuova serie di smartphone di Samsung: in questa occasione ci soffermiamo su alcuni dati forniti da Geekbench che hanno fatto storcere il naso al leaker Ice Universe - e non solo a lui.
Ice Universe ha constatato che su Geekbench5 nessuno dei test multi-core cui è stato sottoposto Galaxy S23 ha superato 5.000 punti, cosa che "non è un buon segno". In più, i test single-core sono "in linea con lo standard". Ora, considerando il fatto che tutti i modelli in arrivo (base, Plus e Ultra) dovrebbero essere basati su una versione potenziata dello Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm, il risultato sembra essere alquanto strano (fatte le doverose premesse di cui sopra).
Confrontando i dati ottenuti dalla serie Galaxy S23 con Snapdragon 8 gen 2 in versione "speciale" con quelli di altri smartphone basati sulla piattaforma mobile "standard", si nota una superiorità dei secondi (gli smartphone con Snap 8 gen 2) sui primi (i Galaxy S23 con Snap 8 Gen 2 versione dedicata).
I motivi di questo andamento possono essere diversi. Tra questi Ice Universe cita la possibilità che la serie Galaxy S23 sia stata progettata riducendo i dissipatori di calore per contenere i costi: una logica conseguenza di questo sarebbe una più alta temperatura interna che, surriscaldando lo smartphone, ne ostacolerebbe le prestazioni.
Spero che la mia ipotesi sia sbagliata. Altrimenti la cosiddetta versione esclusiva 8 Gen 2 sarebbe priva di significato, persino vergognosa.
Riportiamo l'analisi del leaker così com'è, senza ulteriori valutazioni, visto e considerato che Geekbench può in alcuni casi risultare fuorviante. Ma se così fosse davvero?
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
S 23 Ultra con 8 GB di Ram
https://uploads.disquscdn.c...
Il giorno dopo è uscito un geekbench che fa 1566 in single e 5179 in multi...
Taaac
" mi tengo il mio Note 4 " [cit]
Rimani con le tue convinzioni
Non vuoi credere a me e io ti ho dato i mezzi per vedere con i tuoi occhi , di più non posso fare.
Secondo me continui a dire cavolate, come può una feature che si attiva solo in determinati momenti a incidere del 20% sul benchmark della CPU, a meno che non avessi la ram piena e la compressione fosse in funzione, detto questo sul mio pc la compressione ram non si attiva mai e il mio pc fa schifo anzi utilizza giustamente lo swap sull'ssd.
Bugiardo , comunque di nascosto la compressione della RAM è stata introdotta anche con Windows 10 tanto per rallentare un po' i nostri pc e li puoi facilmente disattivarla , noterai un +10% in single thread e + 20% in multithread col geekbench che essendo un test sintetico è poco influenzato dalla zram , con le applicazioni reali il guadagno è maggiore.
Ho provato a disattivarla e sai cosa cambia? Che posso solo tenere meno app in memoria...
Hai provato a disattivarla?Io si e ahimé non sono scie chimiche ma tecniche di obsolescenza programmata .
Super complotto degno delle scie chimiche.
In effetti se il motivo è questo si sparano fanno prima visto a quanto li vendono temo sia la fonderia samsung a essere una chiavica inoltre lo hanno pure overclockato dei geni assoluti...
No, è la zram che viene attivata per giustificare CPU sempre più potenti , ti prendono per il ciulo .
Forse il titolo doveva essere Snapdragon 8 gen 2 DEPOTENZIATO
Stai dicendo solo balle amico, non credo che le cpu "potenti" vengano messe solo per la comprensione zram.
La verità , la compressione della RAM introdotta per fare funzionare android su terminali con poca RAM oggi è diventato un modo per giustificare CPU potenti , accoppiano CPU con poca RAM ( in questo caso 8GB)in modo che tu abbia bisogno di tanta potenza per gestire la compressione dei dati .
spero che lo abbiano fatto per una migliore autonomia più che per il risparmio dei costi
Il punto che non possono mettere un processore meno potente se no fanno una figura di melma
OT: così come esistono pannelli per notebook certificati per una bassa emissione di luce blu, esistono anche smartphone con questa caratteristica?
Grazie
Su S21 Exynos ho notato solo rallentamenti se lo si mette assai sotto stress (o almeno, è quello che vedo quando uso qualche volta il plus del mio compagno). Uso quotidiano mi è sembrato okey, per il resto Zenfone 9 (ma anche Motorola Edge 30 pro che avevo prima) scalda /scaldavano molto meno. S22 ho avuto solo modo di smanettare con l'Ultra ma non mi ha mai conquistato.
Un sistema ridotto di dissipazione termica ha due motivazioni:
1 risparmio ma è ridicolo sui top di gamma che sono pure top (o troppo) costo;
2 ingombro per rincorrere l’estetica al di sopra della qualità ed è forse ancor più ridicolo se si hanno pretese da leader o quasi.
Se ci metto che sto litigando con la scarsa ricezione dei Samsung passerei se mai fossi interessato a un loro top di gamma.
Va bene gli anni di aggiornamenti, la loro rapidità, la versatilità del software, la qualità del post vendita ma se poi mi ritrovo prestazioni castrate e problemi di ricezione proprio no!
Spero sistemino la cosa prima della presentazione ufficiale ma ci credo poco quanto poco è il tempo rimasto.
Comunque la differenza è data dal quantitativo di ram, l' s23 dei test ha solo 8GB quindi usa molti più cicli per la zram (compressione della ram) rispetto agli altri smartphone da 12-16GB.
Confermo la stessa cosa e parlo della variante liscio Exynos. Con a13 migliorata del doppio anche l'autonomia.
Acquistato l'anno scorso e devo dire che mi sto trovando veramente bene.
non ho mai notato throttling usando s21 liscio. Anzi rispetto a s20 e s10 è un bel passo in avanti in quanto a calore e autonomia. Non posso dire la stessa cosa di s22
Android ha il freno a mano tirato(ZRAM compressione della ram) , basterebbe togliere il freno per rendere inutile tutta questa potenza ma ciò richiederebbe sblocco e mod dello smartphone , il trucco è prendere il modello con più ram a parità di chipset in modo che il freno a mano non si attivi o si attivi il meno possibile.
È così dai tempi di S7. Seduti sugli allori, nessuna grande innovazione o miglioramento.
Se non ci fosse stato il ban di Huawei Samsung sarebbe già stata relegata a produttore di minoranza nel mondo Android.
Era quello che temevo quando hanno detto che li avrebbero prodotti nelle fonderie samsung...ci risiamo
Il trend pare abbastanza palese e lo si vede anche dai teardown: da Galaxy S21 il sistema di dissipazione nei Samsung è sottodimensionato in confronto alla concorrenza (ASUS e Oppo, per citarne alcuni). Pur sperando non sia così, i numeri sembrano effettivamente confermarlo.
Peccato, il passo in avanti nell'adottare lo Snapdragon giova, sulla carta, in confronto agli Exynos ma, senza un buon sistema di dissipazione, con un processore così potente sfruttato verosimilmente in media al "60-70%" (ad occhio) del suo potenziale genera costi di produzione inutile. Dopo, a me sta anche bene che la "gente comune" ne fa un uso di cui tale percentuale basterebbe ed è sufficiente.
Se però pago per un prodotto con determinate caratteristiche tecniche, per poi essere "obbligato" a disattivare metà delle funzioni (limitazione del clock, limitazione nits, gestione in background delle app aggressiva) onde evitare surriscaldamenti che riducono sensibilmente l'autonomia o che possa minare l'esperienza d'uso...guardo francamente altrove.
Questo accade quando diventi leader del mercato, innovi secondo la tua convenienza e non in base alla concorrenza, male male Samsung.
Se versione dedicata esce dalle fonderie Samsung... Sarà un altro focoso megaflop
Samsung deve darsi una svegliata.
Continuando a risparmiare sull'hardware ormai non fa più top di gamma da molte molte generazioni.
Fotocamere non top, autonomia sempre risicata
contenere i costi dei dissipatori su un device che costerà 1000 euro, una deduzione logica come poche
Snap 8.2 .....E tagli ancora da 128gb....
lo vedremo nei teardown ma per ora tutti i samsung top hanno dei sistemi di dissipazione sottodimensionati rispetto agli altri produttori
Perché oggi i telefoni fanno benissimo le foto ed i video con dei sensori microscopici e per elaborare montagne di dati realtime hanno bisogno di hardware prestanti, lo stesso dicasi per alcune funzionalità accessorie non presenti su tutti i telefoni ma quasi esclusivamente sui top di gamma...
Perché oggi i telefoni fanno largo uso della AI per una serie di funzioni quindi serve potenza di calcolo.
Perché oggi sono diventate anche console di gioco.
Si spinge verso tutta questa potenza, ma sarebbe corretto parlare di efficienza più che di potenza, perché sebbene le prestazioni sono aumentate in maniera vertiginosa lo è ancora di più l'efficienza ed i consumi ridotti.
Quindi si, se ci fai 4 cose con il telefono va bene un base gamma e si vive felice, se si cerca il massimo si prende un top di gamma con il processore agli steroidi.
L'anno scorso c'era stata tutta la polemica sui processori pompati per i benchmark. Quest'anno c'è polemica perchè i processori non sono pompati per i benchmark. Ho smesso di fare benchmark da quando installavo le Paranoid Android su LG G4 che non riusciva a gestire lo schermo 2.5k.
solitamente gli xiaomi super pompati nei benchmark fanno una brutta fine....considerando anche quanto siano poco veritieri i benchmark questo samsung sarà un portento
Si scrive 8 gen 2 dedicato, ma si legge Exynos...
I Tensor usano però un processo produttivo e un SoC di base di molti anni fa..
E' anche il mobile gaming che sta provocando questa insana corsa alle prestazioni, forse davvero sarebbe più opportuno relegare certe performance a modelli appositi e proporre top di gamma con hardware a misura di utilizzo quotidiano, come fa Google con i Tensor dei Pixel
Mi rifiuto di pensare che Samsung abbia tagliato sui dissipatori azzoppando di fatto un SOC progettato appositamente per essere più potente dell'originale, a sto punto poteva risparmiarsi i costi di customizzazione
Stavo per scriverlo io, bravo