
18 Gennaio 2023
Il mercato degli smartphone sta facendo i conti con una seria battuta d'arresto che ha caratterizzato tutto il 2022 e che viene certificata anche dagli ultimi dati pubblicati da Counterpoint all'interno della Counterpoint Market Research che prende in esame il dato su scala globale nel corso del Q3 2022.
Nel complesso viene certificato un calo che riguarda sia le spedizioni che i ricavi, anche se questi scendono in maniera differente. Rispetto allo stesso periodo del 2021, infatti, le spedizioni hanno visto un crollo del 12%, mentre i ricavi solo del 3%. Questo dato è spiegato dall'incremento del 10% del prezzo di vendita medio, il quale riesce a tamponare in grossa parte gli effetti negativi dell'enorme riduzione delle spedizioni. Ad aver contribuito maggiormente al decollo del prezzo di vendita medio è stata proprio Apple attraverso la serie iPhone 14, la quale ha permesso alla casa di Cupertino di vedere i propri ricavi in aumento del 10% e il prezzo medio del 7%, rispetto allo scorso anno.
Il dato di Apple è quindi in controtendenza rispetto all'andamento generale e questo lo si può verificare anche per quanto riguarda le quote di mercato sui ricavi totali del settore. Tra i 5 brand più importanti del settore, Apple si posiziona al primo posto con il 42% della fetta, seguita da Samsung al 18,3%, Xiaomi all'8,3%, Oppo (che include anche OnePlus) al 6%, Vivo al 5% e il resto dei brand che si spartisce il rimanente 20,4%.
Queste cifra appaiono ancora più interessanti se confrontate rispetto a quelle del 2021, dove Apple guidava sempre la classifica ma lo faceva con il 37,1%, mentre Samsung stava al secondo posto con un 18,5%, quindi qualcosa in più rispetto al 2022. Nel 2021 il terzo posto era saldamente nelle mani di Vivo con l'8,5% dei ricavi, seguita da Oppo all'8,1% e Xiaomi solo quinta con il 7,7%. Nel giro di un anno le cose sono cambiate radicalmente per i produttori cinesi, visto che Xiaomi ha sostanzialmente scavalcato le due aziende del gruppo BBK, andando ad agguantare il terzo gradino del podio.
In particolare Oppo ha visto un netto crollo anche per quanto riguarda i ricavi, scesi del 27% su base annua, mentre Xiaomi è riuscita ad incrementarli del 4%. Il trend positivo per Xiaomi è in linea anche con le rilevazioni effettuate nel mercato europeo sempre da Counterpoint. Per quanto riguarda Samsung, è interessante constatare come i dati certifichino il successo dei suoi pieghevoli, visto che la serie Z Fold ha sostanzialmente raddoppiato le spedizioni rispetto allo scorso anno, mentre i ricavi da smartphone 5G sono aumentai del 27% su base annuale.
Maggiori dati e tutti i dettagli dell'analisi sono disponibili sul rapporto completo di Counterpoint che potete trovare in fonte.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Ma si è come se io che ho comprato Samsung vivessi per consigliare Samsung negandone ogni difetto.
Poi cosa gli viene in tasca?
....Per cose che funzionano anche senza malware, bloatware e simili....
Apple non ha il 42% per fortuna, si parla di RICAVI!
Confermo. Oppo ha più carattere
Spaventoso come Apple abbia una fetta di utenza del genere.
Contando oltretutto che il mercato dell'usato va di brutto.
Ne ha di soldi da buttare la gente...
Online ho trovato la sola versione a 128 a meno di 400 euro, la 256 costa parecchio di più
A Pistacchio non piace questo elemento.
Io sarei curioso la maggior parte degli altri brand (cinesi) senza la Cina.
E medio gamma? Il Oneplus Nord 2 è davvero completo ed ora la versione 256 giga non dovrebbe superare i 400€.
non che xiaomi come rapporto qualità prezzo sia un esempio da seguire....io avendoli provati entrambi direi che oppo è migliore sembra molto meno orientale e decisamente meno iOS style
Era una mia considerazione personale, sul fatto che Xiaomi potrebbe avere in me un nuovo cliente (dato che si parla di quote in crescita). Non mi pare che il tuo commento, oltremodo cattivo e sarcastico sia necessario. Collega i neuroni prima di commentare boomer ;)
Io faccio BB e alzo 120KG di panca e gli smartphone pesanti mi creano fastidio alle articolazioni. Fortunatamente non siamo tutti uguali al mondo!
Oppo ha un rapporto qualità prezzo basso attualmente. Find X5 era uscito a 999 (quanto il loro 12 Pro) e il Pro a 1200€. A 800 loro vendono il Reno 8 pro adesso, Xiaomi ti da il 12T Pro. E se questo è il trend Oppo perderà altre quote. Poi conta anche la comunicazione e la percezione del brand, Xiaomi punta su canali che sono molto più a contatto con le persone (eventi nei centri commerciali, esperienziali con influencerz volantini della grande distribuzione).
nemmeno questo funziona, non ci sono più i flame di una volta che pall*
Si certamente l ho preso in considerazione, ma il prezzo per ora è alto.
Nel budget tra 300 e poco più non c è davvero nulla
Lo so ma costano troppo per ora.
Ormai sono passati tutti ad Apple
è salita xiaomi ed è scesa oppo....questo fa capire quanto la gente non sappia acquistare un telefono
se cercavi il flame ti informo che questi commenti non fanno più presa, devi impegnarti di più, ritenta.
Zenfone 9 o pixel. Non rimane altro
Purtroppo ormai sono tutti allineati o quasi dalla fascia media in su: prezzi molto alti, niente jack, niente espansione di memoria, display enormi. L'Asus Zenfone 9 è un gioiellino perfetto, ma avendo poco mercato ha prezzi spaventosi. Hai preso in considerazione Pixel 7? Misure non eccessive, prezzo più contenuto degli altri top e se non sbaglio ha almeno 256 giga di memoria
Samsung con la fine della serie note e con questa serie s che non cambia di anno in anno nella sostanza, ha fatto un buco nell'acqua e andrà sempre peggio. perché ad Apple quote di mercato non le porti via né ora né mai, anzi... mentre gli altri produttori Android sono molto più competitivi di prima sui top phone.
loro sanno cose che tu non sai....
Ma soprattutto mi chiedo perché certe persone siano così fissate con il peso.
Il mio telefono con tanto di cover pesa 320 grammi e le mie dita stanno ancora benissimo nonostante io non sia The Rock
Ahahahahah
Oppo e Realme hanno solo aumentato i prezzi ri-facendo gli stessi telefoni e spesso pure con qualche downgrade,quindi è meritato il calo.Xiaomi purtroppo presenta qualche fastidiosa lacuna ma almeno come prezzi non ha sballato come quelli BBK.Spetta sempre al mercato non assecondare le furberie dei produttori nel propinare roba più scadente a prezzi aumentati.
Sono sicuro che queste multinazionali staranno combattendo a sangue tra loro per l'onore di mantenerti/riaverti come cliente.
Sei la loro priorità zero, tu e il tuo mignolo che si addormenta per i venti grammi in piu.
Se gli altri smartphone "tascabili" non saranno all'altezza, purtroppo Xiaomi rivedrà i miei soldi con il 13 (dico purtroppo perché per i prezzi a cui vendono attualmente, hanno mancanze importanti). Però ho notato che da quando uso l'Honor, mi si addormenta il mignolo e l'indice, sinonimo che il peso del device (a parità di utilizzo) è eccessivo (215gr). Poi sinceramente, ora che lo sto usando da quasi 2 mesi, mi sono reso conto che sto sempre con l'ansia che cada (pur avendo la cover) perché è una saponetta maledetta. Attendo di vedere S23 (liscio) e Zenfone 10, poi decido.
Il mondo è Apple
E il Q3 non il Q4
Mai come quest'anno mi trovo in difficoltà nella scelta di uno smartphone, non ne ho un esigenza immediata, ma iniziavo a guardarmi intorno per sostituire l'immortale Sony Xz1 che ancora fa il suo in modo più che egregio.
Quei pochi che hanno tutto costano troppo, come ad esempio l'Asus 9, piccolo compatto e con il jack, altri più economici come ad esempio il moto G62 sono troppo grandi, c è il moto edge 30 neo, non è malaccio come costo ma non ha memoria espandibile, troppo pochi per le mie necessità i soli 128gb, insomma, sul nuovo poco al di sopra delle 300 euro il nulla più assoluto.
A52s già provato, non mi è piaciuta la parte telefonica, peccato perchè dimensioni a parte poteva cmq essere un buon compromesso.
Tieni presente che si tratta di ricavi, non di guadagni, e che i cinesi vendono ai distributori ad un prezzo medio inferiore rispetto a Samsung.
davvero ancora quasi il 19% di quella munnnnezzzzzaaa di XIIIammmiiaauuu?? ma ancora?? per non parlare di quelle ciofeche di cose cinesi??
che coraggio.
sarei curioso di vedere come cambierebbero le % se si escludessero gli stati uniti
Beh per quanto se ne dica insieme ad Apple produce i migliori smartphones in commercio.
Sei serio?
nel Q4, con tutti i consigli durante il bf che si limitavano a "pixel 6a" anche a chi chiedesse quale film guardare tra il labirinto del fauno e natale da chef, sappiamo già chi guiderà l'avanzata di Android.
Certo che la differenza tra samsung e gli altri brand android è veramente tanta.
Praticamente guadagna come i due che la seguono più un po' del terzo.