
27 Dicembre 2022
Si allarga la gamma Realme 10 con l'annuncio del nuovo 10s che va ad affiancarsi ai modelli Pro e Pro Plus, che l'azienda cinese ha lanciato anche sul mercato globale la scorsa settimana, e al Realme 10 annunciato lo scorso novembre sia in versione 4G che con supporto alle reti 5G, quella che abbiamo anche avuto modo provare.
Realme 10s più che un "nuovo" smartphone è praticamente un rebrand del Realme 9i 5G presentato lo scorso agosto ma aggiornato con un maggior quantitativo di RAM e di spazio di archiviazione e con il supporto alla ricarica rapida. Si perde, tuttavia, una fotocamera sul retro che vede ora la presenza di una principale da 50 MP affiancata da un sensore "ritratto" utile a raccogliere informazioni sulla profondità di campo. La fotocamera anteriore è da 8 MP con apertura f/2.0.
Il Realme 10s ha un sensore MediaTek Dimensity 810 a 6nm supportato da 8GB di RAM di tipo LPDDR4X e da 128/256GB di storage UFS 2.2 espandibile fino a 1TB tramite lo slot per microSD. Il display è un IPS LCD da 6,6" con risoluzione FHD+ ed una frequenza di aggiornamento da 90Hz. Il sistema operativo è Android 12 con interfaccia utente Realme UI 3.0. Probabile che venga aggiornato nei prossimi mesi alla nuova Realme UI 4.0 lanciata nei giorni scorsi.
A chiudere le specifiche hardware di questo device troviamo una batteria da 5000mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W tramite caricabatteria offerto in dotazione, supporto alle reti 5G SA/NSA con doppio slot per SIM card, Wi-Fi ac dual band, BT 5.2, porta USB Type-C, jack audio da 3.5mm, GPS/AGPS con supporto Beidou e Glonass e i vari sensore di luminosità, prossimità, geomagnetico e accelerometro. Le dimensioni sono di 164,4 x 75,1 x 8,1 mm per un peso di 191 grammi.
Il Realme 10s è realizzato in due varianti di colore, blu e nero, e con 8GB di RAM sia in versione da 128 GB che da 256 GB di storage. Il modello da 128 GB ha un prezzo di 1.099 yuan (circa 150 euro) mentre la versione da 256 GB costa 1.299 yuan (circa 175 euro). Entrambe le versione possono essere preordinate in Cina, sul sito ufficiale di Realme, con consegne a partire dal 20 dicembre. Al momento non ci sono informazioni circa la possibilità di vendita anche sul mercato globale.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Realme 9 pro + Dimensity 920
Realme 10 S Dimensity 810
Ditemi il senso? e soprattutto perché non esiste un telefono con caratteristiche migliori del mio Oppo Rx17 Neo che abbia anche il jack? nonostante siano passati 4 anni... C'è sempre qualcosa che non è meglio o lo schermo o manca il jack... o il prezzo è folle
poco x3 pro
Peccato che i huawei non abbiano più Android. Comunque darò un'occhiata a questi modelli. Ti ringrazio per i tuoi consigli.
Gianluca e Anna
Realme 10
Redmi note 11pro
Oppo A96
Ragazzi aiutatemi perfavore. Un buon telefono da regalare a mia moglie da spendere al massimo 230-250€ che abbia una buona autonomia ricarica veloce con o.s. Android. Grazie
Ormai questi fanno decine di modelli quasi tuti uguali rimettendoli a prezzo pieno(sballato).
Ora se mettono pure tanta ram non va bene XD si puo sapere che problemi avete?
Semplicemente perché un modello con dimensity 800 e 4/6 gb di ram lo hanno già
Ma 8gb di RAM su un dimensity 800 il senso? Ahhh scrivere nella confezione che è 8 GIGA DI RAM e poi con la RAM virtuale 16 GIGAAAA
Ormai non sanno più in che frittata lanciarli sul mercato. Un mercato che ormai scoppia di telefoni uno più identico all'altro
Retrò col mento alla Totò!
vade retro!
Sbaglio o è un Narzo 50 con solo un nome differente?