Xiaomi 13 e 13 Pro ufficiali: lenti Leica e Snapdragon 8 Gen 2 per tutti

12 Dicembre 2022 291

Come anticipato pochi giorni fa, Xiaomi ha ufficializzato i suoi nuovi top di gamma della serie Xiaomi 13 nel corso della giornata di ieri. Confermati quindi tutti i principali rumor delle scorse settimane, a cominciare dal diverso design adottato dalle due versioni e la presenza del nuovissimo SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, in grado di permettere ai due top di gamma di offrire un netto balzo prestazionale in diversi ambiti. Ma andiamo a conoscerli meglio.

XIAOMI 13 PRO

Cominciamo quindi da Xiaomi 13 Pro, il quale si presenta con un design frontale tutto sommato molto simile a quello del suo diretto predecessore. Questo perché le specifiche del display restano pressapoco invariate, vista la presenza di un'unità OLED a 10 bit da 6,73" di tipo LTPO, con frequenza d'aggiornamento sino a 120 Hz, risoluzione di 3.200 x 1.440 pixel e supporto alle classiche tecnologie HDR10+, Dolby Vision, HLG e al sensore di luce ambientale che agisce sulla temperatura colore del pannello.

Le principali differenze rispetto a 12 Pro riguardano l'adozione di un'unità Samsung E6 che permette di raggiungere una luminosità di picco di ben 1.900 nits durante la visualizzazione di contenuti HDR, attestandosi invece sui 1.200 nits durante l'utilizzo classico.

Sotto la scocca troviamo altri miglioramenti che - oltre alla presenza del nuovo SoC - riguardano il passaggio alle memorie di tipo LPDDR5X e UFS 4.0 da 3,5 GB/s (UFS 3.1 sul taglio da 128 GB, sino a 2,2 GB/s), rispettivamente per RAM e spazio di archiviazione, che vengono proposte in tagli da 8/12 GB per le prime e 128/256/512 GB per le seconde. Non manca anche una batteria da 4.820 mAh con supporto alla ricarica rapida a 120 W (19 minuti da 0% a 100%) in modalità cablata e 50 W in modalità wireless Pro (36 minuti da 0% a 100%), oltre a quella inversa a 10 W.

Ma il vero fiore all'occhiello di Xiaomi 13 Pro è il suo nuovo comparto fotografico, dove troviamo il sensore principale da 1" a 50 MP Sony IMX989 (con un crop della parte centrale), lo stesso adottato su 12S Ultra, abbinato a una nuova ottica con lenti Leica e apertura f/1,9 e funzionalità Hyper OIS. Anche le altre due fotocamere sono dotate di un sensore da 50 MP, a partire da quella tele 3,2x ottica, dotata di sistema Leica Lens Floating f/2,0 e possibilità di mettere a fuoco da appena 10 cm, mentre quella ultra wide è una f/2,2 da 115° equipaggiata con il sistema di messa a fuoco che permette di usarla anche per gli scatti macro. La fotocamera anteriore è da 32 MegaPixel (f/2,5) e può girare filmati solo in FHD a 30 fps.


Tra le altre caratteristiche di Xiaomi 13 Pro troviamo anche la certificazione IP68, speaker Dolby Atmos con supporto alla nuova modalità di tracciamento della testa, Wi-Fi 6e e Bluetooth 5.3, emettitore IR, sensore di impronte nel display, retro in ceramica (in pelle nella variante celeste) e sistema operativo basato su MIUI 14 e Android 13. Per finire segnaliamo che le dimensioni sono pari a 162,9 x 74,6 x 8,7 mm e 229 grammi di peso.

XIAOMI 13

Xiaomi 13, invece, adotta un design molto più squadrato e simile a quello delle ultime generazioni di iPhone, andando ad equipaggiare un pannello frontale piatto (quello di 13 Pro ha i classici bordi curvi) sotto il quale troviamo un display OLED a 120 Hz che condivide tutte le principali tecnologie presenti sul modello Pro, inclusa la luminosità di picco. Le differenze riguardano l'adozione di una risoluzione più bassa - si passa a 2.400 x 1.080 pixel -, l'assenza della tecnologia LTPO e una diagonale di 6,36".

Non cambia anche quello che troviamo sotto la scocca, visto che abbiamo lo stesso SoC e gli stessi tagli di memoria, mentre rispetto a Xiaomi 12 abbiamo l'inclusione di una vera fotocamera con ottica tele, che va a completare il comparto fotografico. Nello specifico abbiamo un sensore principale da 50 MegaPixel Sony IMX800 (54 MP effettivi) f/1,8, una tele 3x ottica da 10 MegaPixel f/2,0 con OIS e una ultra wide da 12 MegaPixel da 120° (f/2,2) sprovvista di autofocus. Tutte le fotocamere posteriori adottano lenti Leica, mentre segnaliamo che quella frontale resta la stessa da 32 MP che troviamo sul Pro.

La batteria di Xiaomi 13 è un'unità da 4.500 mAh dotata di ricarica rapida cablata a 67 W (da 0% a 100% in 38 minuti), wireless a 50 W (da 0% a 100% in 48 minuti) e inversa a 10 W, mentre non troviamo differenze - rispetto al Pro - per quanto riguarda il supporto alle nuove funzionalità Dolby Atmos, al Wi-Fi 6e e Bluetooth 5.3, e persino nella presenza della certificazione IP68.

Cambiano invece i materiali, visto che la ceramica lascia il posto ad un più tradizionale retro in vetro, anche se la versione celeste presenta lo stesso pannello posteriore in pelle. Le colorazioni sono le stesse del modello Pro (nero, grigio, bianco, verdino e celeste) e a queste si aggiungono anche delle altre varianti dai colori più accesi, ovvero rosso, giallo, verde e blu.


Segnaliamo che anche Xiaomi 13 arriverà sul mercato con la MIUI 14 e Android 13 e che le sue dimensioni sono pari a 152,8 x 71,5 x 8,1 mm e 189 grammi di peso.

PREZZI E DISPONIBILITÀ

Xiaomi ha già aperto i preordini per i nuovi Xiaomi 13 e 13 Pro, con le prime consegne che avverranno in Cina a partire dal 14 dicembre. Per quanto riguarda il prezzo, il modello base parte da 3.999 yuan (circa 544 euro) per la versione 8/128 GB, passando poi a 4.299 yuan (circa 585 euro) per il taglio 8/256 GB, 4.599 yuan (circa 626 euro) per quello 12/256 GB e 4.999 yuan (circa 681 euro) per il taglio 12/512 GB.

Passando al modello Pro, si parte invece da 4.999 yuan (circa 681 euro) per la versione 8/128 GB, 5.399 yuan (circa 735 euro) per quella 8/256 GB, 5.799 yuan (circa 790 euro) per il taglio 12/256 GB e 6.299 yuan (circa 858 euro) per quello più caro da 12/512 GB.

(aggiornamento del 25 marzo 2023, ore 17:05)

291

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ZioGrimmy

Concordo, Huawei aveva il fantastico supporto alle nanoSD che utilizzo ed è comodissimo e non capisco perché non utilizzarlo in top di gamma del genere.. Una esim, una sim fisica e una NanoSD.. Si, è vero memorie integrate capienti e velocissime, poi cade il telefono, oppure si rompe il display, oppure succede qualsiasi cosa e magicamente sul cloud c'è sempre qualcosa ma mai tutto, sulla sd istantaneamente recuperi tutti i dati, specialmente foto, video e documenti... Ma è tropo complicato da comprendere per chi deve solo denigrare e fare battute scadenti da 4 soldi sulle vhs

max

A 500€ sarà un best buy

Marco

quando lo riaccendo provo, cercando in rete dalla 12 in poi si dovrebbero poter disattivare (da vedere se poi si tolgono del tutto);
mi ricordo che al tempo della miui 11 qualcosa avevo fatto, poi con gli aggiornamenti di sistema si erano riattivate e allora avevo optato per altre soluzioni (altre app).
In ogni caso è un po' assurdo che di default ci sia la pubblicità sulle app di sistema.

Mr. Robot

Ufs 4.0? Che differenza di velocità c'è con le precedenti?

maurizio barbisotti

Commento preciso completamente d'accordo...sti mandorlati sono delle repliche perfette...

Massimo Disarò

Al gestore di disqus gli hanno rinviato la visita dall'ottico alla prossima settimana, pazienza.

al3xb3rg
al3xb3rg

Ancora meglio una rom custom

MarioMario
MarioMario

Da comprare col firmware cinese che costa molto meno e appena esce la versione globale metterci il sistema operativo in italiano. Ah ah ah.

tincool59

non possono essere top di gamma senza lo slot memory card, viaggiare con memorie esterne è un minus non un plus.....sveglia!

ReturnMe

Non ce l'ho.
L'ho visto in foto e sembra simmetrico ma secondo me barano.

riccardik
Paul The Rock

In teoria il sensore è tornato dalla serie 12T, speriamo sia tornato per sempre...

Ottoore

4 o 5 a 1080p. Meglio, no?

Davide

lato hw sembra essere veramente notevole, peccato che a breve uscirà il 23 ultra.

LuFranco78

Ti ringrazio, quindi sensori mediocri sul 13 base (tranne la principale) e sensori probabilmente migliori sul Pro, ora mi metto in cerca delle misure fisiche dei sensori secondari del Pro.
Speriamo non sia come sul mio Mi note 10 dove la principale è eccellente e le secondarie quasi inutili.

uncletoma

e' disattivato *_*

uncletoma

ok, grazie, adesso smanetto un po' :)

Federico

Sul mio telefono, apro la cornetta per le chiamate, 3 puntini, impostazioni, poi io ho "account per le chiamate" ma in genere è lì l'impostazione

uncletoma

come?

Simone Arico'

Tutto molto bello il tempo di leggere le specifiche e senza sapere i prezzi italiani che sicuramente saranno sugli 800 euro di base se va bene dopidichè si ritorna alla normalità sapendo che il software è pieno di bug come al solito, il sensore è quello che è nonostante sia fisico e gli aggiornamenti sono confinati al limite di 2 anni se va bene... Oltre la fotocamera c'è ben poco tanto nel giro di un mese si svaluta parecchio .. Smartphone adatto per chi si fà estansiare dalle specifiche e non è esperto ma gli altri sannobenissimo che non ne vale la pena...

Gieffe22

gli aux sono dei samsung jn1 sul pro pare, sensori mediocri al più, quindi o hanno fatto il miracolo sw o la qualità sarà quel che sarà (al netto della gcam immancabile per quanto mi riguarda)

Giorgio

Uscisse coi prezzi Cina si potrebbe pure prendere in considerazione

Santo

La cam è l'ultimo dei problemi. Pensassero a inserire il sensore di prossimità e rinnovare/ripulire e alleggerire la MIUI che è cosi' dal 2010

Demetrio Marrara
Frà

Croppato?

Così è facile eh...tra poco metteranno un sensore da 2 pollici da sbandierare al marketing, però poi lo croppano al centro perché le lenti non ce la fanno.

Gabriele

A me non dispiace

Policarpo

Le fotocamere purtroppo sono a misura di utente medio, che fa punta e scatta e vuole che tutto rientri nella scena o che vuole il super zoom. Le fotocamere principali sono quindi tutte grandangolari, con focali sui 25mm, e le ultrawide sono dei fisheye 6-8mm che fan di tutto per nascondere la curvatura. I tele o hanno sensori ridicoli o sono telescopici e quindi con focali spinte, manca la via di mezzo.

Ikaro

Magari escono dalla stessa favolosa fabbrica

LuFranco78

Aldilà dei megapixel che fregano il giusto, ma anche meno...
Da qulche parte si sanno le dimensioni degli altri sensori e magari anche le sigle?

Sono stufo di usare cellulari con la fotocamera principale eccezionale, stratosferica ma grandangolare e che quando mi serve un medio tele devo usare un sensore 1/4 del kaiser o croppare del 75% quello principale per ottenere lo stesso risultato.

Federico

Devi disattivare l'avviso di chiamata.

Frank Surax

iphone clone....in progress

Giulk since 71' Reload

Finalmente posso togliere gli occhiali xD

Ikaro

Dici che in disq non conoscone le media query?

Luca

A Malena piace questo commento

MAv

Da amico smartphone ad amico disqus...

Ikaro

LOL, sembra una partnership con Brondi

Lee More Touch

Idem, è tutto gigante

proxyy

Ecco perché dal mio si ultra vedo perfettamente

Ergi Cela

È fatto apposta per gli anziani che entrano sul blog

Demetrio Marrara

Honor 70, ma in quel caso sprovvisto di OIS.

Demetrio Marrara

Quasi, a livello ottico impercettibile. 1,61mm laterali e superiore, 1,81m quello inferiore.

Demetrio Marrara

Come nel caso dell' Ultra, la superficie effettiva utilizzata corrisponde ad 1/1,3 pollici (più o meno le dimensioni del GN1 di Samsung montato sui Pixel).

Fade

ormai gli xiaomi hanno perso competitività fino al 2019 proponevano ottimi smartphone nel rapporto qualità prezzo (quanti mi9t e 9t pro hanno venduto?).Oggi sono molto sovraprezzati tant'è che i motorola sono tornati ad avere un senso

Jay

Si, oltre ad essere un mattone, impossibile usarlo con una mano, non si raggiungono tutte le parti dello schermo

Jay

Io preferisco il curvo, per lo swipe è infinitamente migliore

Francesco

Quando lo rivendi avere una versione Android più aggiornata, fa salire il valore eh

Francesco

Questo Xiaomi è molto più clone dell'iphone che il nothing, almeno quest'ultimo ha le luci natalizie dietro, e il gruppo fotocomere a semaforo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO