
06 Dicembre 2022
04 Dicembre 2022 53
Aggiornare uno smartphone Pixel potrebbe presto richiedere una manciata di minuti. La (gradita) novità viene riportata da Mishaal Rahman, che su Twitter rivela come Google stia lavorando per rendere l'installazione degli aggiornamenti OTA più rapida di quanto non lo sia ora su tutti i dispositivi che supportano le partizioni A/B virtuali tramite meccanismo di compressione.
Nemmeno troppo tempo fa, un update over-the-air poteva richiedere anche una ventina di minuti, tra spegnimenti, riavvii in modalità ripristino e ottimizzazione delle app. Con i Seamless Update il discorso è cambiato, visto che con questa soluzione l'aggiornamento di sistema viene installato in background nella partizione inattiva che, una volta riavviato lo smartphone, diventa la partizione attiva. Purtroppo si tratta di una soluzione non ancora adottata dalla stragrande maggioranza dei produttori, che dunque non possono beneficiare dei processi di ottimizzazione che questo comporta. Samsung potrebbe integrarla in One UI 6.
Per Mountain View, però, si può fare ancora meglio dei Seamless Update, visto che l'intenzione è quella di rendere il processo di aggiornamento ancora più rapido. Il set di patch inviato al gerrit di Android Open Source Project sembrerebbe esserne la prova. E, a quanto pare, i tempi verrebbero ridotti fino a una decina di minuti al massimo: l'esempio riportato è quello di un Pixel 6 Pro che, una volta ricevute le patch, ha completato l'installazione OTA di 2,2GB in 13 minuti, 10 in meno rispetto allo scenario precedente.
Google is working on making OTA updates faster. A new set of patches has been submitted to AOSP that speed up OTAs on devices that use the virtual A/B with compression update mechanism. Combined, these improvements bring a full OTA install time from ~23 minutes to ~13 minutes! pic.twitter.com/2hDliWzUZZ
— Mishaal Rahman (@MishaalRahman) November 30, 2022
Come si può osservare anche dall'immagine condivisa da Rahman su Twitter, un altro caso ha riguardato l'aggiornamento OTA incrementale da 376MB: dai 22 minuti senza patch si è passati a 16 minuti. Forse non un calo radicale come nel caso di update completo, ma comunque un chiaro esempio di come l'intuizione di Google sia efficace.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
se l'app non è a 64 bit (e se non sta nel playstore è probabile non lo sia) non puoi installarle
praticamente ora riesci ad installare solo da apkmirror
Mah, io sta roba la facevo già con android JellyBean (root necessario) direttamente dal telefono, senza necessariamente passare dal PC (chiaramente il back-up lo passavo comunque lì). Potevi farlo direttamente da recovery o addirittura con app Titanium backup.
Per curiosità ho provato a scaricare un'apk su pixel 6, nessun problema.
È sempre stato così, per un full ota ti basta "banalmente" copiare tutto l'update sopra il vecchio OS ed hai fatto, con l'incrementale devi andare a sostituire miratamente alcuni file di sistema ed applicare script per evitare di rompere tutto. Ci vuole più tempo, ma risparmi sulla trasmissione di dati visto che non tutti, purtroppo, hanno una banda dati che gli consenta di scaricarsi 2 e passa GB di android ogni volta. Magari un domani andrà scomparendo sta cosa, per ora ce la dobbiamo tenere
Su Amazon it c è il bundle pixel 7 e 7 pro con le buds. Ora lo fanno. Non al lancio, non al BF. Boooooh!
Devi scaricare la versione dell'app a 64 bit
https://uploads.disquscdn.c... fatto... Ma non c'è modo! Prima volta su un Android...
Android ha il sistema a doppia partizione che è ancora meglio (anche se la scelta di utilizzarlo o no sta ai vari produttori)
google quando si concentra a fare le cose inutili è sempre presente...
No, devi autorizzare le installazione da altre fonti
Ma vi risulta che nei pixel non si installino gli apk? Nel 7 pro non si installa né snai né instander
magari rilasciarli nei primi 2/3 giorni del mese aiuterebbe
quando non si ferma
Non proprio visto che non tutti i dispositivi fanno così... Nessun Samsung per esempio lo fa...
solo tu non hai capito chi
ahh ok... allora non ha senso cio' che ha detto, perche' e' possibile farlo anche su android, in maniera non semplice, ma si puo' sempre tornare indietro al precedente firmware e fare un backup completo cosi' da riavere tutto come prima.
non è così semplice tornare indietro di versione su ios
vero
forse intendeva "se ci sono bug torno indietro"
Beh, se uno non lo conosce e scrive cose errate sì.
Infatti, beh è bene che riducano il tempo perché evidentemente consumerà anche meno energia, però anche io li faccio andare in background e riavvio quando mi arriva la notifica, però mi sembra di capire che in molti invece stiano a guardare la barra di avanzamento :)
In che senso? Prima di tutto è dal 2015, da quando presi il Nexus 5, passando per Pixel 3 e poi Pixel 6, che non mi fallisce un aggiornamento e non ho mai fatto un reset del telefono. Poi, se anche dovessi resettare a causa di un aggiornamento fallito, tutti i dati sono backuppati sul Cloud quindi è solo una questione di rifare il login con il proprio account Google e il telefono viene ripristinato come prima.
Perché mai dovrei aggiornare da computer o fare un salvataggio dei dati su computer?
0:15 minuti o 0:30 interessa poco, alla fine è tutto in background e non c'è nulla di bloccante se non quei 30 secondi di riavvio del telefono
guarda che l'attuale sistema di aggiornamento di android è a partizione A\B, ci sono due installazioni del sistema, e si aggiorna sempre quella non in esecuzione, se fallisce l'aggiornamento in automatico parte quella non aggiornata
Sì, ma le fa in background tanto...
I Seamless update fanno la stessa cosa senza neanche bisogno del PC.
A parte che Huawei non ha fatto proprio nessuna fine, con quello che vende in Cina ci guadagna più di prima, io ho detto esattamente la stessa cosa. Se vuoi installare una app Google, non Angroid, Google ha tutto il diritto di chiedere che il sistema dove viene installata sia aggiornato e con certe caratteristiche minime di memoria o di processore, non c'è assolutamente nessun "gomblotto" in ciò
con LORO...
iOS è un buon sistema operativo eh?
Non so se ridere o piangere.. ma le pensate la notte le cazzate che scrivete?
Volendo si che può. Eccome se può. Altrimenti gli togli la licenza per i gms e rischiano di fare la fine di Huawei tipo.
magari e' piu' macchinoso, ma anche su android puoi fare il backup completo, e sopratutto tornare a versioni del firmware precedenti.
Anche i 4.0 dovrebbero sapere che Google non può obbligare proprio nessuno, Android è open source ed ognuno ci può fare quello che vuole. Se, oltre ad Android, vuoi adoperare anche le Google Apps allora è perfettamente logico che Google pretenda che vengano installate in un ambiente aggiornato
https://uploads.disquscdn.c...
Android è una baracca serve solo a raccogliere dati per consumare batteria
Purtroppo non è possibile, perché i produttori partono da android base ma poi lo modificano per fare le loro personalizzazioni. Se Google mandasse una patch per (ad esempio) una libreria di sistema che Samsung ha modificato o per la quale usa una versione diversa, rischierebbe di "rompere" tutti i dispositivi Samsung.
In altre parole: gran parte delle patch deve passare per forza dal produttore del dispositivo per garantirne la compatibilità. Anche perché Google di certo non è responsabile per dispositivi non fatti da lei e non potrà mai garantire che un file di sistema aggiornato da loro vada bene per tutti, non possono saperlo.
Beh ottima cosa, per le patch ci vuole anche mezz'ora attualmente...come minimo.
Voldemort?
ce l'ha con tu sai chi
Impossibile. Anche perché la frammentazione è più dei produttori che di Google, il sistema operativo è lo stesso per tutti di base.
No, è solo che tu insulti qualcuno e non si capisce chi. Hai la coda di paglia?
L'unica cosa che rimpiango di Apple è la possibilità di aggiornare il cellulare tramite il computer nella massima sicurezza facendo prima un salvataggio, e nel caso andasse male qualcosa, un restore senza perdere una virgola. In questo, e solo in questo, Apple è davanti a Google e con distacco.
Che c'è, ho offeso l'azienda dei tuoi sogni?
E chissenefrega, si aggiorna quando si mette il cell in carica la sera e via. Anzi potrebbero proprio fare come su desktop, quando arriva l'avviso programmare l'update ( ad esempio di notte a condizione che il dispositivo sia in corrente).
Ma buffoni a chi?
Ad HD Blog o a Google?
Chiarisci bene per cortesia.
Dovrebbero risolvere la frammentazione dell'OS, buffoni
benone!