
12 Dicembre 2022
Xiaomi promette un netto cambio di marcia con la MIUI 14: nome in codice Project Razor, sarà più snella, veloce ed essenziale. Sarà possibile disinstallare completamente molte più app di sistema - Xiaomi promette addirittura un vero e proprio record tra le personalizzazioni di Android e occuperà meno spazio nella memoria interna (il 23% in meno rispetto alla versione precedente). A quanto pare l'utente avrà a disposizione anche nuovi controlli sulla memoria: pare sostanzialmente una utility che permetterà di liberare con più facilità spazio interno.
Queste informazioni venivano condivise tra ieri e l'altro ieri, appena qualche ora prima dell'annuncio del rinvio dell'evento di presentazione sia di MIUI 14 sia di Xiaomi 13, che si sarebbe dovuto tenere oggi, 1 dicembre, in Cina. In seguito, è emerso quello che apparentemente sarà il changelog completo. La fonte è generalmente piuttosto affidabile, e diciamo che i dati sembrano autentici.
Tra gli highlight è interessante segnalare, oltre alla già discussa riduzione dello spazio occupato, un minor decadimento delle prestazioni nel tempo, e un'ulteriore ottimizzazione delle app consumando al tempo stesso meno energia. Si amplia inoltre l'uso della cifratura end-to-end e si riduce l'uso del cloud per il caricamento dei dati personali. Previsto anche un ampliamento delle opzioni di personalizzazione; tra le app preinstallate, il Mi Smart Hub è stato riprogettato, è più veloce e supporta più dispositivi.
Commenti
Hai detto bene. Sulla carta, specchietto per le allodole che chi se ne intende bene sa che non vuol dire niente alla fine.
Hai detto un sacco di cavolate.
Prendi un Samsung a 229 euro come un a31 o a32 e simili e poi vedrai come andranno lenti peggio del 10pro.
Ai miei colleghi va bene.
Non si lamentano della velocità perche gira bene e lo vedo anche.
Da semi tecnico ti dico che può capitare qualsiasi marca, che siano super lenti. Anche dopo un aggiornamento sistema può capitare. Quando è così si deve fare da subito un ripristino fabbrica per risolvere molte cose.
Capitato 4 mesi fa ad un utente con gt neo 2 che andava male ecc. Fatto ripristino ha risolto.
Con un sd730 non aspettarti dei miracoli. Già un poco X3 pro ti andava più veloce con un sd860 a 200 euro.
Lol
Chi prende Xiaomi invece sa che sulla carta sono ottimi per prestazioni prezzo
Fai pace col cervello, prima sceivi una Cosa e poi to contraddici.
Il processore non è tutto e nel 99% dei casi non lo nota nessun utente medio, figurarsi chi usa Xiaomi. L'unica cosa sottotono a mio avviso è la batteria, dove dovrebbero fare molto meglio rispetto ai competitor dato che hanno possibilità di migliorare molto l'integrazione lato hardware e software
Ma infatti non sanno quello che dicono.
Mi 10 rimane ottimo cellulare e con gcam fa foto da sturbo
Basta sapere comprare.
Solo tu puoi prendere un cellulare con snap dragon 730 e chiedere velocità.
Comunque lo hanno un paio di colleghi e non si lamentano.
Fanno ottime foto. È prettamente ottimo per quello. Non per lavoro.
Quando un cellulare, e può capitare qualsiasi marca, va così male, bisogna fare da subito un ripristino.
;)
Processori scarsi purtroppo.
Il mio gatto e'piu' furbo dei cinesi.
Al massimo sono bassi, non nulli. Ma se sei leader di mercato e ne vendi a cariolate i margini li fai. Che margini stanno facendo ora con i 4 top di gamma l'anno che vendono? Zero. Nessuno sano di mente compra uno Xiaomi a quelle cifre. Non è cosa loro.
lol si peccato che i ricavi generati dai device di fascia bassa sono quasi nulli e questo vale per tutti
Il problema loro non è la potenza, è il software/sistema operativo
E perchè? Di fascia media ne vendevano a secchi. Di fascia alta non credo proprio, non ha una buona fama. Ad oggi, a quei prezzi, si compra altro.
Sono difetti accettabili su un telefono che offre molto a poco prezzo. Non sono accettabili su un top di gamma da 700/800 euro.
Condivido assolutamente. Hai centrato il punto: 200 euro di telefono e sei soddisfattissimo dopo 2 anni. Io 300 euro di telefono e circa 3 anni ed ancora va alla grande. L'errore di Xiaomi secondo me è di aver abbandonato questa politica del rapporto qualità/prezzo estremo nella fascia media ed aver puntato sulla fascia alta.
infatti sui dispositivi da 200 euro esistono interfacce molto più stabili ed efficienti e la gcam sui top non viene più usata, veniva usato solo sui top dei "cinesoni" perchè i loro algoritmi erano molto grezzi oggi sono migliorati
fammi vedere se riesco a recuperare un mio screen record a dir poco esilarante
personalmente quello che mi separa da uno xiaomi è un smartphone che sia "compatto" (mi vanno bene anche 6.1 pollici), leggero e senza cam inutili
Ps e se fanno la grazia di mettere il jack tanto meglio
sarebbero già falliti
hai appena detto che che ti sei dovuto abituare al sensore virtuale e che per fare foto decenti devi usare app esterne e non ufficiali ....letteralmente stai considerando normali dei difetti dello smartphone
esempio: app di banca X con solo 1 tema bianco disponibile, alla quale forzo da MIUI la variante nera. Funziona ma solo sino al prossimo riavvio
Perché non li vuoi vedere.
Strano che non ti abbia pure ucciso il gatto
Sento la stessa tiritera da miui 10 ma è sempre la stessa cosa... Bug e bloatware a iosa
in che senso?
rispetto a qualche hanno fa c'é un abisso. giá la differenza tra 12 e 13 si nota
Sono cliente Xiaomi dal 2019 con Mi 9T Pro, al BF ho preso un POCO F4 GT. Per quel che ho speso (360 e 320, rispettivamente) non posso che ritenermi soddisfatto. Certo, i top di gamma sono decine di volte superiori, ma non si trovano esperienze da "top di gamma" a quei prezzi, e nemmeno pretendo che i miei terminali lo siano. Invece, se rapportati alla fascia di prezzo, diventano decisamente interessanti. Preciso pure che sopra ai 400, per me, non ha senso acquistare Xiaomi o cinesate varie.
Mai al lancio, ma rimangono top a 360 gradi: supporto, prestazioni, longevità, rivendita.
credo che non abbiano termini di paragone di livello. Si accontentano della scheda tecnica e della struttura estetica "premium" (visto che utilizzano poca plastica)
In realtà Pixel 7 è uno dei devi è più riusciti in casa Google. Di sicuro superiore a Samsung S22 liscio. Figurarsi a Xiaomi
Presi 5 mesi fa' uno Xiaomi redmi note 10 Pro per lavoro su Amazon a meta' prezzo, un cess@. Nonostante abbia un buon processors e' lentissimi, con due app aperte in background sembra Uno slow motion. Ad ogni aggiornamento va'sempre peggio, la batteria all accensione sta gia' al 97%, IL GPS e' impreciso di almeno 50 metro e perse sempre la posizione andando spesso in crash e cistrigendomi ad un riavvio.
L'errore di Xiaomi è stato proprio quello di affacciarsi ai top di gamma. Non è mai stata cosa loro.
se li prendi al lancio sei un pazzo.
Se aspetti 6 mesi il prezzo si dimezza.
un Oppo find 5x Pro a 700 euro e' uno dei migliori in circolazione.
piccolo esempio come anche gli xiaomi ecc ecc
Bhe ha ragione, se si deve prendere un top Apple, Samsung o Google
si certo certo
Comunque hanno trovato un fix che risolve molti bug della MIUI, praticamente è uscita una procedura che permette passo passo di abbandonare XIAOMI e comprare un altro smartphone
Che coraggio ad acquistare xiaomi (specialmente i top di gamma)
Questa me la segno visto il solito loro concerto di bug e bloat.
Tranquilli che il 70% delle novità saranno esclusive della Cina come sempre
Mi sono spiegato male, con tema intendevo icone, barra di notifiche/navigazione etc...
Ah quindi c'è anche quel bug
a me resetta solo se impostato per quelle app che non hanno il tema nerodi default
Ciao serie 10 :/
"Parole, soltanto parole sdolcinate che si trasformano in amaro cerume nelle mie orecchie!" cit.