
29 Dicembre 2022
Xiaomi ha condiviso sul social network cinese Weibo le prime foto scattate con i suoi prossimi smartphone top di gamma, il 13 e il 13 Pro: quest'ultimo modello, in particolare, è molto atteso perché sarà uno dei primi dispositivi di questa classe con un sensore fotografico in formato 1" netto, il Sony IMX989.
Per semplificare al massimo: è un sensore molto grosso, e tendenzialmente maggiori sono le dimensioni, maggiore è la quantità di luce catturata, migliore è di conseguenza la qualità delle foto (e dei video, naturalmente) risultanti. Chiaro, ci sono molti altri fattori da considerare - non ultimo il software che elabora i dati catturati dal sensore, che soprattutto nel mondo dei cellulari è forse ancora più determinante dell'hardware - ma mettiamola così: almeno sulla carta, partire con una scheda tecnica così aiuta a essere ottimisti.
Xiaomi 13 Pro
Per le immagini in queste gallerie valgono i soliti disclaimer: non provengono da una fonte indipendente visto che sono state condivise da Xiaomi stessa; non sappiamo le condizioni e l'eventuale hardware aggiuntivo usato (anche solo, banalmente, cavalletti e treppiedi); non sappiamo chi le ha scattate (sembra decisamente un fotografo professionista); e sono stati oggetto di almeno due upload su piattaforme (Weibo e HDblog stesso) che possono comprimere i contenuti al fine di ottimizzarne la visualizzazione (tanto per capirci, tutte e 24 le foto delle due gallerie pesano, una volta scaricate da Weibo, appena 23 MB. Nemmeno 1 MB l'una). Insomma: non è il caso di andarle ad analizzare troppo da vicino.
Xiaomi 13
Xiaomi ha parlato un po' dei dettagli tecnici a corollario: ha confermato l'IMX989 per il 13 Pro (che, giusto per la cronaca, è a tutti gli effetti l'erede dell'Ultra: la società passa quindi a una strategia a due modelli invece dei "soliti" tre). Xiaomi dice di aver lavorato a stretto contatto con Sony per la realizzazione e personalizzazione del sensore, e con Leica per lo sviluppo delle ottiche. Entrambi i modelli usano appunto un'ottica atipica, chiamata "humanistic telephoto", che è una 75 mm equivalente e con apertura f/2,0 ed è ottimizzata appunto per i ritratti. Xiaomi cita anche un sistema di messa a fuoco variabile derivato dalle macchine reflex.
Vale la pena ricapitolare le principali specifiche previste almeno per il Pro; sul 13 "liscio" le informazioni sono ancora troppo sparse per tracciare un identikit plausibile.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Le foto sono post prodotte e ci siamo, ma il livello mi sembra molto alto comunque. Ci sono foto scattate a 640iso che hanno zero rumore, molto strano per uno smartphone, tenendo comunque conto che il downgrade di risoluzione effettuato nel postarle, migliora notevolmente questo aspetto, benché si debba pensare ad una foto sempre e solo come immagine stampata, e non come foto visualizzata al 100% al monitor.
Alla fine, dopo tutte queste considerazioni, rimangono alcuni aspetti: oltre alla cam principale, dalle ottime potenzialità, mi sembra spicchi anche la 75mm equivalente. In rete ci sono altri scatti, non postati qui, con delle macro davvero notevoli, con bokeh quasi da Trioplan (sempre non siano totalmente manipolate o figlie di qualche filtro on camera).
Su tutte rimane anche l'eccessiva maschera di contrasto e la "leggerezza" delle ombre, vero male incurabile delle foto da smartphone.
Eppure basterebbe poco: una semplice opzione di gestione dei jpeg, con possibilità di misurare maschere di contrasto, hdr e saturazione
detto così non significa nulla. Io potrei accendere il telefono solo per 2h/giorno e farci 10 giorni con il mio uso.
Con il mio uso ci faccio tranquillamente 2 giorni in settimana, autonomia che si adatta con il tempo.
Beh, prima di sentenziare, dovresti provarla la fotocamera, non credi? Ovvio che i sample fotografici delle aziende siano curati nei minimi particolari, però questo sensore fotografico è un ottimo sensore e lo abbiamo visto sul vecchio mi12 Ultra, per esempio. Comunque alzi la mano chi non ha mai fatto post-produzione sulle foto scattate con la reflex...
Il 5 nasce dai brevetti acquisiti da HTC (one m7) per il primo smartphone in alluminio
Prova a cercare un po' sulla rete per il tuo cell, perché non è detto che la mia gcam funzioni bene anche sul tuo
Ok, allora le provo,domani proverò a fare un po' di foto sia con la gcam che con quella stock negli stessi luoghi per vedere le differenze,provo sul Motorola fusion quella per l'obbiettivo principale...purtroppo il mio mi9t pro è morto recentemente lo schermo è diventato nero e così è rimasto...
per me sempre telefoni sono. Un giorno li chiamo cell un giorno smartphone, dipende se ho voglia di scrivere
8.4.400 con l'oviettivo principale. 7.3.018 quando voglio usare gli altri due.
La differenza tra le due versioni a livello di qualità, è minima, però a me quella vecchia mi fa funzionare le altre ottiche.
Comunque rispetto alla camera stock cambia eccome
Che gcam usi, io volevo installare la GCam 8.5.300,migliora davvero le foto o cambia poco?
Meglio le caraibiche ;-)
Daccordo, ma far vedere foto da professionisti fatte da una macchina per professionisti è differente che mostrare foto da professionisti fatte da uno smartphone per utenti comuni.
Non sto dicendo che sia sbagliato, sto dicendo che c'è incongruenza, soprattuto se pensi che spesso la pubblicità è accompagnato dall'AI che da l'impressione sia lei ad ottenere certi risultati.
Mi 9t + gcam ed un pochino di post, ti tiro fuori risultati simili
lo fanno anche in albania ma con gli scooter a benzina
Sono i risultati che si ottengono se si sanno usare determinati strumenti, anche se pubblicizzano una reflex fanno vedere foto fatte da professionisti e non dal primo che passa
Fanno ancora i cellulari se vuoi, questi sono smartphone
Sono daccordo.
Ma credo che quello che si contesti è far vedere foto post produzione esaltando le caratteristiche della/e fotocamera/e di uno smartphone.
Non sono fotocamere che utilizzano fotografi professionali (se non per pubblicità degli smartphone stessi) e quindi i risultati mostrati non sono replicabili dagli utenti.
Diventano quindi fuorvianti di ciò che si potrà realizzare.
Si questo sicuro, vabbè vedremo poi i sample in automatico
Si appunto, bisogna vedere quanto post editing sia stato fatto più che altro, però sicuramente la partenza doveva essere buona
Vabbè ma ragazzi anche le foto delle macchine professionali passano sotto Photoshop a livello professionale, anzi spesso un telefono ti fa già autocorrezioni che le reflex (per dire) non fanno ma necessitano successivamente. Da questi telefoni ormai si pretende che siano come le reflex ma che facciano anche tutti in automatico il post produzione, non funziona così nel mondo professionale
Dopo il 4 (che è l'unico che ho avuto) il piu bello era il 5 (avuto per 2 giorni) Poi basta
dipende se ha i peli
"tra una reflex del 2008 e una mirrorless del 2022 non è cambiata poi così tanto la situazione"
Perché erano già buone cosi, facevano già belle foto, cosa devono innovare?
Vero. Io cambio solo perchè mi stufo di vederlo, ma non per un vero motivo. Sai, dopo 4/5 anni mi sento con la coscienza apposto. Poi ti domandano, perchè l'hai cambiato? e io rispondo boooo
La macchina fotografica col telefono intorno....Questo ormai sono diventati i cellulari. Che M...da
Ma no, è uno scooter a gas, sciocchino!
Sicuramente sono state scattate da quei telefoni, ma in manuale e con un pesante lavoro di post produzione, insomma roba che noi non faccciamo di sicuro
Le solite foto scattate in manuale e modificate fino a renderle irriconoscibili rispetto alle originali, il giorno in cui faranno un telefono che scatta così in automatico allora si potrà parlare di qualcosa di veramente rivoluzionario, ho visto gente tirare fuori scatti assurdi da telefoni medio gamma in manuale e con tanto Photoshop quindi niente di clamoroso che vengano tirate fuori cose così da un top
Meglio i colombiani
Chissà se questa volta hanno messo dei sensori di prossimità funzionanti…
Appunto sono fermo a HTC u12+
Oramai conviene cambiare ogni 5 anni
È una questione di soldi e tecnologia.
Prima o poi sarà possibile fare le foto ai buchi sulla luna per il semplice fatto che il mercato smartphone è trenta volte più grosso del mercato delle camere, e di conseguenza le aziende ci investono soldi che il mercato delle mirrorless non vedrà mai.
Basta vedere in 15 anni quale dei due è migliorato di più tra i due.
Ho scritto "per la fisica non è migliorabile" proprio perché come te porto avanti questa guerra assurda di "cameraphone" spacciati per aggeggi che possono fare foto ai buchi sulla luna.. e pare pure che la gente non solo lo crede.. ma è anche disposta a spendere 1500 euro all'anno per questo..
Come dico sempre.. se fosse possibile fare foto decenti con sensori di 2 cm, non faremmo telescopi grandi quanto un centro commerciale..
Ma guarda io il mio l'ho pagato meno di 500 euro e ti assicuro che il rapporto qualità prezzo è ottimo. Fotocamere Leica, kirin 990 5g, 8gb x 128... Sarei curioso di metterlo a fianco di un pixel 7 e vedere quali sono le reali differenze.
Beh fino ad un certo limite è tutto migliorabile. Già avere un sensore più grande produce scatti di un livello superiore, anche se poi hai un limite con la dimensione delle lenti ovviamente.
E per l'ennesima volta, un telefono può essere un ottimo complemento ma non una sostituzione di una reflex/mirrorless
Un po' di postproduzione non è un problema e anche una cosa normalissima, dimostrerebbe comunque che il sensore è in grado di produrre degli scatti ricchi di informazioni da poter poi ottimizzare secondo i propri gusti.
Un'altra cosa se fossero scattate con un'altro device ovviamente
se non avesse un'autonomia mediocre ci avrei fatto un pensierino
Huawei dinamyc Island? Io avrei un p40 emui 12, ma la dinamyc Island non la trovo micca sai... Dov'è?
Prezzo cmq alto.
899€ (salvo sconti direttamente da mamma google) e passa la paura con un buon pixel 7pro.
Guarda che se il punto di partenza non è di buona qualità puoi passare quanto Photoshop vuoi…
Io preferisco i coreani
Potrebbero concentrarsi meglio sulla miui che è la peggiore sul mercato android. L'estetica viene dopo
si fighissime poi? fai un video e ti si smonta tutta la scimmia di avere speso 1000 euro per un cinesone che aggiungevi 100 euro e ti prendevi un 14 pro o 13 e ti fa dei video un passo sopra a tutti.
Quelli in pelle solitamente sono in plastica sotto alla pelle, quindi pesano meno delle varianti in vetro. A meno di non mettere la pelle sul vetro... ma sarebbe un controsenso assoluto
Beh tu puoi lamentarti, ma tanto loro continuano a crescere e fare soldi ogni anno di più, così come Google che introduce le novità con la moviola ed Apple che alza i prezzi ogni volta senza introdurre innovazioni che lo giustifichino, e macinano soldi. Possiamo lamentarci tutto il giorno se vuoi
Beh i sample sono davvero impressionanti, bisogna vedere perché quanto c'è di reale: ammesso che siano state davvero scattate con i due telefoni citati, poi bisogna vedere però quanto lavoro di fotomontaggio c'è stato successivamente. Però davvero belle