
Android 29 Nov
Samsung Galaxy S23 è stato avvistato presso la FCC, in anticipazione della presentazione che dovrebbe avvenire intorno al mese di febbraio: l'ente statunitense ha certificato due modelli, presumibilmente S23 e S23 Plus, identificati con le sigle SM-S911B e SM-S916B. Come è facile immaginare, la stragrande maggioranza delle informazioni è secretata visto che i dispositivi non sono ancora stati lanciati; tuttavia, qualche piccolo ma importante dettaglio si riesce carpire soprattutto dal punto di vista di SoC e di batteria.
Viene naturale domandarsi se entrambi questi trend saranno mantenuti sul top di gamma S23 Ultra, che al momento nelle certificazioni ancora non è comparso; se per il primo punto, relativo al SoC, il sì sembra piuttosto scontato, per il secondo correlato alle batterie è a nostro avviso meno scontato.
Visto che la tecnologia delle batterie è ancora sempre più o meno uguale, e di conseguenza la densità, è lecito immaginare che Samsung sia in qualche modo riuscita a "trovare" altro spazio interno, ottimizzando le dimensioni degli altri componenti (più probabile) o incrementando le dimensioni complessive (meno probabile). S22 Ultra ha già una batteria decisamente generosa da 5.000 mAh, e Samsung potrebbe scegliere di riservare il nuovo spazio ad altri componenti; per esempio, le indiscrezioni dicono che la società abbia in mente alcuni upgrade significativi al comparto fotografico, anche se è vero che uno dei principali imputati, il sensore principale ISOCELL HP2 da 200 MP, ha esattamente le stesse dimensioni (formato 1/1,33") dell'ISOCELL HM3 visto su S22U.
Ricordiamo che probabilmente la nuova gamma di flagship sudcoreani sarà presentata nel corso della prima settimana di febbraio 2023. Siamo praticamente certi che da qui a quel momento emergerà un quantitativo significativo di nuovi dettagli e informazioni che ci permetteranno di avere un quadro molto più completo e preciso.
Commenti
Ci sta... Io ho cellulare decente e surface go 2 per il lavoro
Nulla lo fa presagire.
batterie sempre più grandi, dispositivi sempre più pesanti, promesse sull'efficienza energetica, e poi... durata effettiva sempre la stessa
Non è che sia sbagliato ciò che dici, ma avere davanti un 12" su cui scrivere come avessi un foglio A4 è un'altra esperienza. È più ingombrante ma a mio parere ne vale la pena, non tornerei indietro
"C'è poco da parlare, stiamo godendo"
600 di Monza Brianza caprone
Secondo me se di sinistra
Stampali tutti e puliscitece er cul0
Tu zia se blocca
S21 durava un pochino di più, quel poco in più da non potersi lamentare della sua autonomia
Non ho il +, ho il liscio, arrivo sempre a sera con carica residua ma non ne faccio un uso intenso.
Quando lo uso di più arrivo verso le 20/21 con 4.5h/5h di schermo e il telefono completamente scarico (con la giornata che parte circa alle 8:00).
S22+ dovrebbe andare molto meglio e avere una buona autonomia, secondo me ti dura tranquillamente di più di un P20 Pro di 4 anni fa.
Che poi S21 con i suoi 4000mha non era affatto male, con S22 poi si è andato a perdere qualcosa. Speriamo che questi 3900 + Snap pareggino almeno quel che era S21!
L'S22 una giornata la copre tranquillamente se non ne fai uso stress.
Ho portato l'S22 alla Milan Games Week tutto il giorno con risparmio batteria attivato, e tra foto e video è arrivato a sera al 35%.
Non è affatto un cattivo risultato per me.
Ho generato un file txt da 600mb con uno script veloce in Ruby. Notepad++ si rifiuta di leggerlo perché troppo grande, Blocco Note di Windows ci ha messo 10 secondi per aprirlo (i7 gen 8, SSD M.2) e neanche mostra tutto.
Trasferito sul telefono, Galaxy S22 provato con queste app:
Office: Si è rifiutato di aprirlo, troppo grande
txtpad: Si è rifiutato di aprirlo, troppo grande
Fast Reader: Crashato
File Viewer: Aperto, anche in poco tempo. Ma usa uno stream limitato e carica solo il punto che stai leggendo.
Indipendentemente dal fatto che sia sano o meno aprire un file di testo da 600MB, il problema dipende dall'app che usi per leggerlo, non dal telefono.
Desumo che tu abbia iPhone altrimenti non capisco come potresti scrivere commenti così con in mano qualche cinesone da cestone
lo zoom del plus sarà periscopico?
grazie
i samsung top meglio prenderli al lancio che ci sono buone offerte con i bundle (a meno che proprio non interessino).
In più quest'anno ci dovrebbe essere lo Snap, che cambierebbe diverse cose, infatti sto aspettando anch'io e mi sono posto la tua stessa domanda
Non ce li ho mai avuti quindi non posso dire..
Ma la cpu non è l'unico componente che assorbe energia.
Comunque le 3/4h di schermo acceso le si fa anche con l's22, guardando dei test su internet l'22 a parità di carico si spegne al pari di un 15% residuo rispetto a s21 ultra.. che ho..
Io, dipende sempre dall'uso, se ascolto musica in streaming 4g o meno, ma le 3h le faccio sempre..
Per dirti ora sono al 61% con 1h52, ma l'ho usato per tutta la mattina con cuffie su ascoltando musica e rispondendo a delle telefonate, risposto a mail, web, whatsapp telegram.. tutto in 4g+
io più che altro mi chiedo se i nuovi exynos saranno dotati di una gpu con architettura simile a quella degli s22 (spero negli snap, ma la storia insegna... xD)
Che è, il log di un mese di un server?
aspetta e spera...=(
Ho comprato il tab s7 fe con snap 778g e penna inclusa ed è una goduria. Questo mi ha fatto capire che con 800/900€ conviene prendere un buon tablet con penna e un buon medio gamma samsung. Inutile spendere la stessa cifra per uno smartphone, di qualsiasi brand
guarda e passa...
lo spero, anche perchè io l'anno prossimo voglio cambiare il mio s20fe e al 90% prendero' un galaxy serie S (non il 22 per via di exynos e la durata della batteria). Tra l'altro la serie S liscia ha gli smartphone tra i più compatti in commercio
Se puoi aspettare conviene [sulla carta] decisamente S23 in offerta. Purtroppo l'S22 (ma anche S21) è penalizzato da un SOC fatto veramente male (scalda troppo e consuma un'esagerazione)
A quel punto molti si lamenterebbero perchè è troppo spesso e dà fastidio in tasca...
Comunque non sono solo i 200mAh in più, ma anche la One UI 5 nativa e soprattutto un SOC decente, per cui probabilmente l'autonomia sarà molto migliore rispetto a S22
Se fosse prodotta da samsung userebbe i 3nm.. difficile
Qualcomm non vuole i 4nm samsung. Hanno i pitch troppo lunghi
Non si è capito. Un solo leaker ha riportato questa notizia che non è stata ripresa da altri...insomma Samsung ci lascia sulle spine e c'è il rischio di aver mandato gambe all'aria un dispositivo quasi perfetto
Te lo dico io, non ne ha di Samsung... Uno che esordisce con lagsung può fare al massimo le elementari, e se proprio ha un samsung i genitori gli avranno preso un A13!
Scusa se mi intrometto, ma forse Davide ha ragione. È assai probabile che la colpa sia dell'app e non del telefono in sé.
Io su Mi9t Pro ho sia l'app preinstallata di Xiaomi che un altro visualizzatore di PDF (credo sia PDF Reader di Google)
Su quella di Xiaomi apre tutto in pochissimi secondi e rimane anche bella fluida. Quella di Google invece spesso e volentieri si blocca, lagga e a volte addirittura crasha (il tutto però solo con PDF molto pesanti e non con 64MB di dati, per dire)
Secondo me conviene sempre il modello precedente.
S22+ funziona benissimo, è fluido e senza lag.
Aspetta S23 solo se desideri una maggiore durata della batteria e una migliore compatibilità dei giochi. Ma probabilmente lo pagherai anche 300 euro in più.
Se S22 Exynos arriva a 4.5h di schermo con Exynos e 3700 mAh, probabilmente S23 farà 6h di schermo, che sono un buon risultato.
Ma questi snapodragon che vanno sui samsung saranno prodotti da samsung stessa? Mi sembrava di aver letto così nei giorni scorsi. Giusto per capire, perchè se non se ne occupa TSMC siamo punto e a capo XD
Secondo me questo è forse l'unico caso dove sconsiglierei l'acquisto del modello precedente.
Come già detto da qualcuno, se stavolta mettono lo SD, è probabile ci sia un bel miglioramento in efficienza energetica.
No mi spiace, ma stai proprio sbagliando il metro di paragone.
A parte che dovresti farlo tra app e app e non tra i due dispositivi, detto ciò può essere che l'app che non ti apre i file così grandi, magari è pensata per fare tante altre cose molto più utili in un editor di testo per smartphone.
Detto ciò, quale sarebbe l'app predefinita sul tuo Samsung (e di che Samsung si tratta)?
Non saprei. Fossi in te aspetterei. La presenza dello Snapdragon può davvero fare la differenza questa volta. Il prezzo al lancio sicuramente alto,ma è in parte ""ammortizzato"" (per dire) dalla presenza di bundle in prevendita, come l'anno scorso con le buds pro e l samsung care+ per 2 anni compresi.
Ormai la digitalizzazione è arrivata anche nell'ovile
Sei del mestiere
Perchè evidentemente il tuo cervello lagga troppo per non sapere che solo uno scemo apprirebbe un file di testo di 600MB con un cellulare
Oltre le ovvietà, il discorso sensato ma sterile, io mi sono perso la morale. La morale secondo me è che abbiamo un merito per quello da 450€ e un demerito per quello da 1000€ e questo è inconfutabile e non dipende dall'utente visto che avendo 2 smartphone pronti all'uso quello da 450 riesce a fare quello che di 1000€ non riesce a fare. Il tutto con l app PREDEFINITA. Che poi invece del app predefinita vuoi aprire il file con un app di terzi ciò non toglie che di base quello da 1000€ ha un demerito. Oh più chiaro di così.
Secondo me con i Samsung top gamma non conviene molto prendere la serie precedente, le offerte migliori si trovano sulla serie nuova.
Ripeto, forse non mi sono spiegato bene.
I file di testo, di base non sono pensati per gestire file così grandi.
Ne consegue che la stragrande maggioranza degli editor di testo, se apri un file così grande, ti fanno aspettare parecchio tempo, questo qualsiasi CPU tu hai sotto il cofano. Prova ad aprire quei file anche su un PC da 5000€ con notepad di Windows, avrai lo stesso problema.
Poi usa Notepad++ e vedrai che te lo apre in pochi secondi.
Il problema in questo caso non è lo strumento, ma tu che non sei capace di usarlo nel modo corretto.
Si ma puoi trasferire un bit impiegando mille secondi e in quel caso avresti un trasferimento da 1 millibit/sec
La Bibbia in tutte le lingue del mondo peserà 50 mb a dir tanto. Ricordo che tutta la produzione di Shakespeare in formato txt entrava in un dischetto da 800 kb.
Certo io sto facendo un paragone tra 1000€ vs 450€ con snap inferiore per lo smartphone di 450€ con app di testo predefinite.
Ma va mentre scrivo metto il caps perché devo scrivere correttamente l unità di misura ... È superfluo