
Android 17 Nov
29 Novembre 2022 74
Xiaomi 13 sarà presentato ufficialmente tra due giorni, il 1° dicembre, e come comprensibile più ci avviciniamo all'appuntamento più impazzano le indiscrezioni su quello che sarà il nuovo top di gamma del brand cinese per la prima parte del 2023. Anzi, i nuovi top di gamma, visto che ci sarà anche la variante Pro: di entrambi abbiamo riassunto le caratteristiche tecniche attese nel nostro articolo dedicato di questa mattina.
C'è un duplice dettaglio su cui tuttavia è bene soffermarsi, così come suggeritoci dal CEO Lei Jun su Weibo: la batteria rapportata alle dimensioni dello smartphone. Proprio questo sarà un aspetto fondamentale per la nuova serie, il manager - si legge - ha "costretto il team di ricerca e sviluppo a capire come superare i 2 giorni di durata della batteria". In altre parole, più che sulla capacità si è lavorato sull'autonomia: "dopo che la durata è sufficiente, mi preoccupo di più della larghezza, dello spessore e del grip".
Se vuoi aumentare la capacità della batteria, puoi semplicemente rendere il telefono più largo e più spesso.
Il grafico qui sopra riportato riassume gli sforzi progettuali dell'azienda riguardo Xiaomi 13: il parametro preso in considerazione è l'autonomia, che secondo i test svolti sui top gamma in arrivo sarà superiore rispetto a quella già di per sé ottima di iPhone 14 Pro Max. Sono dati opinabili in quanto non forniti da soggetti di terze parti, ma che comunque sottolineano l'interesse da parte di Xiaomi di mettere a disposizione degli utenti uno smartphone capace di garantire la miglior autonomia possibile date certe dimensioni. E la batteria con anodo di silicio-ossigeno già vista su Mi 11 Ultra sembra garantire il giusto compromesso.
Insomma, il concetto che Lei Jun vuol far passare è che Xiaomi 13 sarà uno smartphone dallo spessore ridotto e con una batteria da 4.500mAh capace di garantire un'ottima autonomia, superiore addirittura a quella di iPhone 14 Pro Max.
Commenti
Tutto si può risolvere
Non ho capito perché Apple non migliora il multitasking
Non posso che concordare, se hai una necessita' specifica e' normalissimo e giusto utilizzare la piattaforma che ti e' piu comoda.
quello lo ha mio nipote, non e' affatto lento, affatto, e parliamo di 5 anni fa, e sara' supportato per 3 minimo.
Io conosco gente che ha iphone x e già lui é lentino.
Rileggi cosa hai scritto.
Alla fine è abitudine.
Il mio primo iPhone fu il 4S, dopodiché Android e poi ho ripreso dal 10, ora 14pro.
Sarei rimasto con i miei Sony, ma dopo il compact proprio non mi piacciono.
Coreani e cinesi li lascio nei cassettoni dei supermercati.
Non sono uno smanettone, iPhone è semplicemente affidabile come tutte le cose di Apple.
Un ulefone lo butti dopo un annetto e mezzo, il mio IPhone6 lo usa mia madre, mai un problema, e si che ve ha viste di lune.
Affidabile e longevo
Ma che bravo. 15anni?
Un IPhone 6 ha ben 8 anni :)
In ogni caso mia madre ha un iPhone 6, mai un problema
Ma non é la normalità... Iphone per varie ragioni, dallo schermo, all'ottimizzazione, al processore ecc ecc é meno energivoro degli android. É uno dei punti a suo favore
Che TUTTO sia opinabile in questa tipologia di conteggi, l'ho GIA' SCRITTO IO...
Il discorso di quest'articolo è che il futuro 13 di Xiaomi, sottile e "normale" nelle dimensioni, avrà -appunto e come illustrato dal CEO- una batteria intorno ai 4.500 mAh, più o meno come l'iPhone Max e che cmq garantirà più autonomia.
Nessuno dice che un iPhone ti lasci per strada alle 10 del mattino... ma, a parte il Max, gli altri iPhone sono facilmente surclassabili da un qualunque Android scrauso... L'iPhone non è "famoso" per autonomia, ma per qualità costruttiva (anche se pesano un botto...), ecosistema, etc, etc..
Non credo sia un delitto dirlo... e, come ho sottolineato (e voleva essere PRO IPHONE...), una dichiarazione che un Android "faccia meglio in autonomia" di un iPhone, non è che sia questa grande conquista quando è la normalità (sì, ok: questo 13 sarà sottilissimo e con un amperaggio inferiore, ma sposta poco nell'economia del discorso).
Scusa ho guardato male il grafico ma non cambia la questione. Punto primo é un grafico loro non si sa fatto in base a cosa e come scritto nell'articolo opinabile. Punto secondo devi guardare la capacità della batteria e confrontare smartphone con capacità analoghe se no non avrebbe senso, basta mettere una batteria enorme e anche uno smartphone dalla pessima ottimizzazione può durarti 2 giorni. Punto 3 guardati le varie recensioni, dove perdono rispetto ad iphone quasi sempre é proprio lato batteria . Dove abbiano visto questa durata straordinaria e ottimizzazione dei consumi sui modelli Xiaomi e Samsung in lista me lo devono spiegare.
?!!?!??!?!?!? ma stiamo guardando lo stesso articolo e lo stesso grafico riportato!?!!?!
12S, 12 ULTRA, P50 Huawei, S22 Sammy, sono GIA' USCITI e hanno risultati migliori dei vari 14, escluso, come detto il MAX...
Guarda i "numeretti": sono quelli il metro di giudizio espresso (che poi ci siano anche altre tabelle e che certi parametri siano influenzati dal tipo di test effettato, è PALESE... ma, GENERALMENTE, non sono certo gli iPhone che solitamente brillano per autonomia)
A parte che se leggi l'articolo dice che quel grafico é opinabile ma sia il 14 liscio che il 14 max in quel grafico sono ai primi 2 posti, non considerando ovviamente lo Xiaomi che non é ancora manco uscito.
EHM, guardare la pic a corredo di quest'articolo??? FATICA?!!?
Solo il MAX (per ovvi motivi...) fa (un po') meglio...
Dimmi un android top di gamma che fa meglio a livello di batteria degli attuali iphone....
Scusa ma "batteria meno capace" o al limite capiente, grazie. La potenza è proprio tutta un'altra cosa.
Spero samsung aggiorno l's22 ultra perchè può fare meglio di molti. La batteria viene sonsumata da un sistema operatico pesantissimo
Non è il processore. Se in confronto hai un display peggiore, ed un sistema operativo ultrachiuso è quindi leggerl è normale che duri un eternità
ho acquistato realme proprio per una mia esperienza positiva in passato con x2 pro e su questo gt neo 2 sto riscontrando anche problemi con la modalità notte che non silenzia le notifiche.
Strano che te lo faccia un Realme, posseduti tre mai avuto problemi con i messaggi WhatsApp email etc, il tuo stesso problema invece lo avuto sempre con gli Xiaomi, boh non so se dipenda dai modelli, ma dovrebbe essere la UI davvero strano
ardiate con ste ca$$o di fotocamere..
sempre sotto wifi.
Hai ragione. Però io proprio non mi trovo con iOS. Eppure ci riprovo di continuo, ma saranno le notifiche che rimangono anche dopo aver aperto l'app di riferimento, sarà che alcune operazioni avvengono in maniera più macchinosa, ma non ci lavoro bene. Perciò sono "costretto" ad usare android e, come ho detto prima, Samsung va bene ma "consuma" troppo. Perciò Rog Phone o Pixel 7 pro. Ho optato per quest'ultimo solo per peso ( inferiore) e aggiornamenti, atteso che la fotocamera per me non rappresenta il fattore primario.
Bisogna vedere per cosa si usa il telefono. Io con iOS non mi trovo perciò uso android. Se sono fuori studio la mia giornata tipo è : tantissime telefonate, due ore circa di Maps, tre ore e mezza circa di hot spot con il portatile, tante mail con 5 account e utilizzo di office. Ebbene con S22 ultra ricarico alle 17 ( venduto per questo) , con pixel 7 pro arrivo a sera ( ore 22) col 10/15% e mi basta. Ho provato Rog Phone 6 ed è stata una figata. Ma è troppo grande ed è scomodo. Eppure facendo i dovuti rapporti ( 6000 Mah contro 5000 Mah) il Rog consuma meno. Sarà l'8+gen che è ottimizzato.
Sarà un caso isolato il tuo l hai già resettato?
io ho fatto la prova dal mio telefono. Il messaggio risulta inviato e gli arriva dopo diversi secondi, a volte dopo diversi minuti.
Si da 256
gt neo 2?
Invece io ho il realme e in standby da diverso tempo immagino di notte ma a me non ha mai avuto un problema del genere
Vero, non so quanto può essere d'attualità se non per qualcosa di molto basico.. limite telefonate, messaggi e WhatsApp.
Siamo sui 6/7 anni al massimo con utenza che non ha pretese..
Non sembrano lo sono.. iPhone di 8/10 anni fa sarebbe il 5 o 6 praticamente non so quanto possono essere d'attualità se non per qualcosa di basico..
Sul fatto che non ha scusanti hai perfettamente ragione dato il prezzo. Già il 13 pro è un’altra cosa
Difficile utilizzare un iPhone 5s attualmente..
ti sembra male
13 normale, ma parliamo di un dispositivo di un anno fa che costa 1000€. Non ha scusanti.
13 normale o pro? Perché se è normale ha 4gb di ram contro i 6 del pro
Come no? Il risparmio energetico serve proprio a limitare la sincronizzazione di tali app.
Cosa stracazzo c'entra la tua risposta con la ricarica rapida?
Come scritto, cosa facciano le singole UI (le "personalizzazioni") dei vari produttori non cambia lo stato di fatto ENERGETICO e di GESTIONE delle APP dei 2 sistemi, gestione che vede Android ANNI LUCE avanti su iOS (per capirsi, se fai qualcosa su iOS, non puoi "intanto" fare altro...) e che, non killando processi come fanno in quel di Cupertino, tendenzialmente consuma di più (anche se cmq ci sarebbero da fare precisazioni varie su cui sorvolo).
La gestione delle notifiche in push di determinate app non c'entra nulla con quanto illustrato, per chiarire.
Si 8-10 anni. Prenditi un iPhone 6 o 5 poi vediamo se non prende schiaffi pure da un ulefone da 120€
fatto sta che su iphone le notifiche mi arrivano sempre puntuali (tranne mail se si utilizza un dominio diverso da icloud, ma facilmente risolvibile utilizzando l'app gmail). E ti garantisco che ho disattivato qualsiasi riparmio energetico sul Realme, sia dalle impostazioni della batteria, sia da quelle dell'app in questione.
? ... è iOS che killa tutti i processi in background, cosa che può aiutare la batteria... Android, di suo, tiene tutto in memoria (nei limiti, obv, della RAM)... se poi qualche UI (tipo Sammy) faccia altro, boh... ma è più "facile" risparmiare batteria killando i processi in background come fa iOS.
Come sempre, il prodotto di riferimento e sempre Apple...