
02 Dicembre 2022
29 Novembre 2022 62
Mancano pochissimi giorni alla presentazione ufficiale dei prossimi top di gamma della serie Xiaomi 13 e nel frattempo continuano ad emergere tantissimi dettagli riguardo gli smartphone dell'azienda cinese, a cominciare da una serie di foto dal vivo e render che li ritraggono in anticipo rispetto all'evento del 1° dicembre.
Nel corso delle ultime ore, infatti, sono emerse da Weibo diverse foto di Xiaomi 13 e 13 Pro, grazie alle quali possiamo dare uno sguardo più ravvicinato a quelle che saranno le principali caratteristiche estetiche dei due smartphone. Su entrambi troviamo l'adozione di un nuovo modulo fotografico quadrato, con la differenza che la versione base riprende il colore della scocca, mentre sul modello Pro troviamo un blocco nero che nasconde alcuni dei sensori fotografici. Qui di seguito potete vedere una galleria con diversi scatti da varie angolazioni e un render di Xiaomi 13 Pro.
Le differenze tra le due varianti risiedono anche nelle linee di design alla base degli smartphone, dal momento che Xiaomi 13 adotta bordi squadrati e più taglienti, ai quali viene affiancato un pannello anteriore completamente piatto. Discorso diverso per Xiaomi 13 Pro, quest'ultimo invece molto più in linea con i precedenti smartphone dell'azienda, vista la presenza dei bordi curvi per il display e una cornice che non fa uso di spigoli e bordi particolarmente piatti, dato che anche la parte posteriore è curvata.
Differenze anche per quanto riguarda i materiali, visto che Xiaomi 13 Pro dovrebbe adottare un retro in pelle vegetale, in grado di offrire una sensazione al tatto molto simile alla pelle vera, mentre Xiaomi 13 sembra equipaggiare un classico retro in vetro. Dove non ci sono differenze, invece, sembra essere nel comparto delle certificazioni, dal momento che - ricordiamo - tutta la gamma dovrebbe essere classificata IP68.
Oltre a foto e render, nelle ultime ore sono emerse alcune diapositive che raffigurano alcune delle novità della scheda tecnica che troveremo sui nuovi Xiaomi 13, a cominciare dalla presenza di memorie interne molto più veloci. Si parla infatti di UFS 4.0, in grado di raggiungere sino a 3,5 GB/s di velocità di lettura, alle quali vengono affiancate memorie RAM LPDDR5X che offrono prestazioni superiori del 33% rispetto alla scorsa generazione.
Attenzione anche al tema della batteria, visto che la MIUI 14 - basata su Android 13 - andrà ad introdurre diverse ottimizzazioni che dovrebbero consentire di avere una maggiore autonomia senza dover incrementare eccessivamente la capacità della batteria e le velocità di ricarica (67 W sul base e 120 W sul Pro). Secondo quanto emerso, infatti, Xiaomi sta puntando a cambiare la prospettiva con cui si approccia al mondo mobile, spostando il focus dal portare i migliori parametri al fornire la migliore esperienza. Questo significa, nel caso della batteria, riuscire a raggiungere più ore di utilizzo senza dover ricorrere alla migliore capacità che è possibile inserire all'interno della scheda tecnica.
Lo stesso vale anche per altri aspetti, visto che la MIUI 14 dovrebbe ridurre drasticamente il numero di applicazioni preinstallate, introdurre funzioni più utili e pratiche, più fluidità e stabilità, e portare con sé delle nuove linee di design. Xiaomi chiama questo processo Razor Plan, andando a richiamare la figura del rasoio che taglia e sfoltisce il software attuale, con lo scopo di ridurre la complessità e creare un sistema semplice e pulito che punta a consumare meno risorse possibili e a garantire stabilità.
Sicuramente è questo uno degli aspetti più interessanti su cui potrebbe puntare l'azienda, dal momento che la corsa alla scheda tecnica ha ormai perso ogni significato e la vera battaglia si gioca proprio su un software di qualità. Vedremo se Xiaomi sarà riuscita nell'intento.
Commenti
Quoto
Stesso trattamento con
- Mi9t Pro
- Mi9Se
- Mi10 lite
Che poi il problema è stato che finché non fixavano (quindi dovevano passare 5/6 mesi per il nuovo aggiornamento) ho dovuto sopportarmi tutti i bug.
Il più fastidioso è stato il wifi che a caso si staccava (a volte lo fa anche ora).
gli aggiornamenti servono per sistemare problemi o aggiungere qualcosa di nuovo, tu con l'aggiornamento da numerino hai qualche cosa in piu? NO, magari ogni 4/5 mesi qualcosina l'aggiungono che sono tempi giusti per un aggiornamento di un telefono, il tuo pensiero e' piu una pippa mentale che un'esigenza reale
ottima idea! non aggiorniamo più nulla cosi evitiamo bug. Come abbiamo fatto a non pensarci prima?!?
Non si è mai usato il termine Zoom per una lente con lunghezza focale fissa. Si è sempre chiamato teleobiettivo. Ogni termine descrive un qualcosa. E, specialmente in una scheda tecnica devono essere usati i termini giusti. Altrimenti il lettore (che si fida del redattore/recensore), può pensare che il telefono in questione abbia uno zoom quando invece non è vero. Visto che ci sono smartphone con zoom ottici (e ce ne saranno sempre di più), è più che mai giusto chiamare le cose con il proprio nome per non fare confusione. Oltretutto nell'articolo successivo, che raccontava del posticipo della presentazione dello smartphone, venivano aggiunti dettagli (da parte del produttore) riguardo il sistema di lenti e di messa a fuoco "flottante". Di nuovo viene fatta confusione: viene chiamato, giustamente, IL 'TELE' CON MESSA A FUOCO FLOTTANTE DELLE REFLEX, per poi subito dopo essere ridefinita "La fotocamera zoom da 75 mm di focale equivalente"; quindi focale fissa ma zoom allo stesso tempo?! Troppa confusione se non si usano i termini adatti, che esistono da decenni.
Maddai, si è sempre usato il termine zoom in questi casi, perchè consente al telefono di avere un effettivo ingrandimento ottico quando zoomi l'immagine dal sensore principale. Come funziona lo sappiamo tutti. Questa è proprio da stracciap4alle nel 2022....
Ni...la parola zoom in inglese indica la "capacita' di ingrandimento", il rapporto tra la lunghezza focale più lunga e quella più corta dell'obiettivo zoom. Ad esempio, se una fotocamera (obiettivo) esegue lo zoom da una lunghezza focale di 18 mm a 180 mm, viene descritto come zoom 10X. Un'altra fotocamera che ingrandisce dalla lunghezza focale da 24 mm a 240 mm è anche questa una fotocamera con zoom 10X. Ma l'ingrandimento del soggetto ripreso è diverso. Per ingrendimento, come fattore di ingrandimento, si usa in inglese la parola "magnification".
Hanno semplicemente tradotto dall'inglese qualche articolo, zoom significa proprio ingrandimento.
ma se non aggiornavi tanto per ogni mese per avere il numerino in piu non avresti avuto problemi no?
Sai qual è il problema degli aggiornamenti ogni 6 mesi? Che se esce fuori un bug nuovo poi devi aspettare 6 mesi per vederlo risolto. E nel frattempo puoi avere un telefono quasi inutilizzabile.
A me è successo con samsung. Un aggiornamento aveva ridotto la batteria e introdotto diversi bug. Per fortuna il mese dopo, puntualmente, è uscito l'aggiornamento che ha risolto tutto.
Se mi fosse capitato con uno xiaomi aspettavo mesi prima di vedere un fix.
È questa la differenza nel supporto software.
Esattamente, ma purtroppo molti fanno confusione tra teleobiettivo e zoom pensando che siano la stesa cosa..
Se continuano ad aumentare i prezzi anno dopo anno ne venderanno di sicuro.
ma cosa vuoi aggiornare ogni mese? il nulla piu assoluto, cambiano numero e ti dicono di aver fatto chissa' cosa o pensi che ogni mese apple samsung e google stiano li a perder soldi per aggiornarti le patch di sicurezza? LOL
E per fortuna.
Enorme per quel tempo
4700mAh.
E per la potenza che aveva durava veramente tanto.
Si, dipende cosa intendono per supporto. Se intendono un aggiornamento ogni 4/6 mesi non è che sia un granchè in confronto ad apple, samsung e google che aggiornano ogni mese
?? Cosa non è chiaro?
Il teleobiettivo è un ottica con una lunghezza focale fissa che restituisce un ingrandimento fisso. Lo zoom è un ottica a lunghezza focale variabile che va da un ingrandimento X a un ingrandimento Y.
Immagino che abbiano usato la parola "zoom" erronemente al posto della parola "ingrandimento": "posteriore teleobiettivo: 50 MPX, "INGRANDIMENTO" non precisato, ma ci aspettiamo tra il 2x e il 5x.
Appeal zero per Xiaomi oramai.
io non dico tenere lo stesso design per 5 anni come apple ma magari almeno un paio tipo samsung?
si ma xiaomi non è apple
In Cina sono impazziti perchè adesso non possono mettere insieme la fissa per il display curvo e quella nel copiare Apple...
E cosa fa il teleobiettivo?
Xiaomi-nestrone ...spunti da vari smartphone e voilà nuovo "" smartphone
Io ho importato il Redmi Note 4X a 110 euro.
Però gli iPhone li comprano ugualmente anche a questi prezzi.
Non vedo l' ora di vedere i bundle con le friggitrici ad aria, cuffie, tv e lavatrici Xiaomi
basta vedere il numero di commenti alla notizia, Xiaomi si sta affossando, ha perso tutto il suo appeal, e lo dico a malincuore sono stato uno dei supremi clienti dai tempi del redmi note 2, gran telefono che funziona ancora benissimo in mano ad uno zio.
Su Aliexpress ci sono già gli accessori
https://it.aliexpress.com/item/1005002268845409.html
"posteriore teleobiettivo: 50 MP, zoom ottico non precisato, ma ci aspettiamo tra il 2x e il 5x"
O è un teleobiettivo o è uno zoom decidetevi))))
A me basta che per il top di gamma specifichino che faranno particolare attenzione al supporto, se così sarà lo terrò in considerazione, altrimenti guarderò altrove! :)
si ma ai tempi specificamente dicevano 2 anni di supporto e 3 di patch, dalla serie 10t pro (o 11, non ricordo di preciso) introdussero i 3 major e 4 di patch, e peraltro già dalla serie 10 sui top gamma introdussero il supporto a 2 major ma 4 versioni di miui e se non ricordo male di patch. E infatti ad esempio sul mio mi 10 ricevo regolarmente le patch ogni 2 3 mesi anche adesso che ha oltre 2 anni
chissà poi come mai sono i più venduti, nonostante #il software peggiore del mondo" ahahah
Samsung non è male, ma soffr di battery drain, cosa che Xiaomi non ha affatto
se alzeranno ancora il prezzo portandolo a 1299euro al lancio, non penso lo compreranno in tanti
A me sinceramente nn mi interessa io lo cambio ogni 6 mesi per un altro che voglio provare aggiornato o non
Si, peccato davvero! Anche io ho il mi 9t pro e lo sto usando ancora, uno dei motivi è proprio perché non voglio buchi, isole e compagnia bella sul display, in questi 3 anni pensando a quando l'avrei cambiato ero convinto che sarebbero usciti tanti telefoni tutto schermo e invece... Poi a dire il vero per come lo uso io va ancora dannatamente bene, quindi shame su xiaomi!
Tu fai parte di quel 5-10%? Io no, quando spendo più di €1000 esiguo aggiornamenti puntuali e assistenza top.
Secondo te chi se ne importa degli aggiornamenti e chi se ne importa dopo 3 anni su una scala di potenziali acquirenti medi ? Il 10 e 5%
Domenica ho ripreso dal cassetto il mi9t pro per fare il tethering...dopo un po' il display è diventato nero e non ha dato più segni di vita,le ho provate tutte ma niente, credo non convenga neanche portarlo ad aggiustare... peccato perché anche se ho un altro smartphone avrei voluto conservarlo funzionante visto la particolarità della fotocamera pop-up.
Semplicemente perché appunto non l'hanno mai fatto, e visto come si sono comportati 3 anni fa, non 15, se a ogni presentazione dei nuovi modelli non vedo ribadito l'impegno a caratteri cubitali per quanto mi riguarda non sarebbero da prendere in considerazione. Ma aspettiamo la presentazione, manca poco!
Il MI 9t è uno smartphone del 2019 e all'epoca solo Google e forse Samsung garantivano più supporto.
Dallo scorso anno diversi produttori si sono impegnati a garantire almeno tre anni di major, quindi perché non credergli?
è una realtà
ma infatti non capisco perchè cambiare design ogni anno
A parole sono buoni tutti, mi 9t ultima patch di sicurezza luglio 2021, neanche due anni e mezzo di supporto, semplicemente vergognosi.