
Android 04 Nov
Ora che Snapdragon 8 Gen 2 è realtà, l'attenzione si sposta comprensibilmente sugli smartphone che adotteranno la nuova piattaforma mobile sotto la scocca. In sede di presentazione Qualcomm ha rivelato i nomi dei brand che per primi faranno affidamento alla sua inedita proposta, chiamata a rivoluzionare il panorama degli smartphone di fascia alta nel 2023. L'azienda californiana ha poi annunciato che i primissimi modelli con Snapdragon 8 Gen 2 a bordo saranno rilasciati sul mercato entro la fine di quest'anno.
Honor potrebbe essere non solo tra i primi, ma addirittura il primo brand a proporre uno smartphone con Snapdragon 8 Gen 2. Sappiamo che il 23 novembre saranno annunciati la serie 80 ed il pieghevole Magic Vs. Su Honor 80 abbiamo già informazioni ufficiali: la versione base avrà uno Snapdragon 778G, il Pro lo Snapdragon 8+ Gen 1. Dunque qualche possibilità c'è per Magic Vs, anch'esso accreditato di montare uno Snapdragon 8+Gen 1 ma non possiamo escludere a priori che il debutto non ci regali qualche sorpresa.
E poi c'è anche la serie Magic 5, altra candidata forte a ricevere la nuova soluzione di Qualcomm. Anzi, per i più informati potrebbe essere proprio una delle sue varianti a basarsi sulla piattaforma mobile appena annunciata alle Hawaii.
Niente rumor per OnePlus ma solo certezze dopo il post pubblicato su Weibo in cui si rivela in modo completamente esplicito che OnePlus 11 "sarà il primo a portare la piattaforma mobile Snapdragon 8 di seconda generazione". Teniamo in considerazione le traduzioni non sempre puntuali dal cinese: "il primo" potrebbe essere in realtà "tra i primi", l'importante tuttavia è sapere che anche per il prossimo top gamma dell'azienda guidata da Pete Lau ci sarà spazio per il potente processore Qualcomm.
Xiaomi 13 e 13 Pro avranno lo Snapdragon 8 Gen 2, almeno questo riportano le indiscrezioni sinora emerse in rete. La piattaforma mobile sarà presente su tutti e due i modelli, dunque sia su quello da 6,2 pollici sia sul top gamma da 6,65 pollici.
Il debutto della serie è atteso entro la fine di dicembre - si vocifera il 30, ma mancano ancora conferme ufficiali. Ora che la presentazione di Qualcomm è alle spalle, aspettiamoci novità in proposito.
Altro brand pronto ad abbracciare la proposta Qualcomm è Oppo: non toccherà alla serie Reno9, però, perché le indiscrezioni parlano piuttosto dello Snapdragon 8+ Gen 1 sul Reno 9Pro+, l'atteso modello di punta. E non sarà nemmeno il prossimo pieghevole Find N2 (anche qui ci si aspetta lo Snapdragon 8+ Gen 1): come confermato dalla stessa Casa, Snapdragon 8 Gen 2 sarà presente sugli smartphone della serie Find X. Tra questi ci sarà anche Find X6, in arrivo a inizio 2023.
In casa vivo non dovrebbero esserci troppi dubbi: sarà X90 lo smartphone con Snapdragon 8 Gen 2. Le incertezze si limitano a quale modello dei tre attesi sarà il candidato, visto che secondo alcune fonti tutti e tre - X90, X90 Pro e X90 Pro+ - ne saranno provvisti, mentre altre dicono che il processore top sarà esclusiva del modello top, ovvero dell'X90 Pro+ dotato di sensore Sony IMX989 da 1 pollice.
Qui l'appuntamento è previsto per il 22 novembre: dunque sapremo tutto prestissimo.
Motorola dovrebbe avere due smartphone pronti a sbarcare sul mercato con Snapdragon 8 Gen 2. Anzi, su due mercati, perché il dispositivo sarà pressoché lo stesso ma sarà destinato uno alla Cina - Moto X40 - l'altro al resto del mondo, Europa inclusa - Moto Edge 40 Pro.
Aspettiamoci uno smartphone top gamma con tripla fotocamera posteriore (principale e ultra grandangolare da 50MP, tele da 12MP) e cam anteriore da 60MP. Sotto la scocca ci sarà la nuova soluzione Qualcomm affiancata da RAM LPDDR5X che arriverà fino a 12GB.
C'è spazio anche per Samsung, perché a inizio 2023 ci sarà il momento del debutto della serie Galaxy S23 e ci aspettiamo che tutti e tre i modelli (S23, S23 Plus ed S23 Ultra) integrino il nuovo Snapdragon (anche i benchmark lo confermano). In queste ultime ore sono emerse indiscrezioni secondo cui la stretta collaborazione in corso tra Qualcomm e il produttore coreano abbia portato alla realizzazione di una variante potenziata della piattaforma mobile esclusiva della prossima serie Samsung Galaxy. Maggiori dettagli li trovate nell'articolo a seguire.
Qui si tratta di voci ancora non confermate, ma quel che è certo è che anche Sony farà parte dei primi brand che beneficeranno della potenza della inedita piattaforma mobile di Qualcomm. Poco tempo fa erano emerse indiscrezioni relative ad una roadmap Sony sugli smartphone in arrivo nel 2023: ebbene, dei sei modelli attesi tre sarebbero dotati di Snapdragon 8 Gen 2. Non è nemmeno troppo azzardato ipotizzare i nomi di questi dispositivi: Xperia 1 V (ne abbiamo parlato QUI), Xperia 5 V ed Xperia Pro-II.
Commenti
Temo che sia perché alle case costi meno dotare i propri smartphone con robe tipo 712, 695, 662, 680, 730g, 720g, 750, 778g ecc
Il bello di android è che puoi scegliere. Zenfone 9 per me non ha proprio senso, costa di più e ha meno. S22 fa le foto migliori (o meglio, quelle più bilanciate), ha una fotocamera in più e costa sensibilmente meno. Probabilmente ha anche altro in più.
Bè certo, ognuno poi ha le sue esigenze.
Per me che cambio telefono ogni 2/3 anni non ha senso parlare di 5 anni di patch quando poi non mi serviranno a nulla
L s22 è anche più piccolo. Io parlo dell'ultra. E l's22 liscio costa molto meno dello zenfone.
Che sarcasmo inutile , ma se lo dice stesso gsmarena che l S22 fa' 85h contro le 108h ore dello Zenfone 9.
Si si, mi devo fidare degli utenti, mica di un test che mette a paragone due smartphone con ESATTAMENTE lo stesso utilizzo.
No, mi devo fidare di utenti che non si sa quello che fanno, come lo fanno e delle loro parole.
Mmm, impossibile.
Secondo utenti reali con un uso quotidiano la batteria nella realtà dura sulle 5 ore o poco più.
E cmq se vai a vedere su gsmarena la voce "endurance rating" riguardo la batteria i dati parlano chiaro
S22 85H
Zenfone 9 108H
Secondo gmsarena fanno ESATTAMENTE le stesse ore di uso.
peccato che limitando quelle 4 cose sul mio zenfone 9 arrivo a fare anche 7-8 ore di display attivo, con un S22 poco piu della metà.
Non credo si possa parlare di "limitare quelle 4 cose".
Semplicemente hanno toppato a mettere una batteria piu piccola della media
si ho visto infatti che compare qui insieme ad altro nome!
Con la differenza che puoi pagarti un android nuovo anche a 200/300 euro, hai la scelta
sorry non ci avevo fatto caso, speriamo.
Adoro Snapdragonfly
Ho il care+ fino a febbraio 2024 da promo + buds pro
https://uploads.disquscdn.c...
Ed un'assistenza impeccabile, provata personalmente. Con Xiaomi o altro sarebbe finita con 3 settimane di attesa e un preventivo di spesa indecente
Siamo già alla seconda generazione dell' 8 e ancora nessuna notizia del 7? Progetto arenato?
Ormai ha venduto tutto ad un'altra società, tipo Nokia con hmd.
Meizuuuu dove sei???
vediamo come va
Perché gratuitamente?
Sono d'accordo. Gli aggiornamenti major sono una comunque importanti se vuoi un telefono longevo se pensiamo al supporto app (basti pensare che nell'ultimo anno e mezzo gli sviluppatori di app hanno abbandonato sempre più velocemente la compatibilità alle versioni più vecchie di android salendo velocemente anche ad android 5 come versione base), però come scrivevi tu per aggiungere longevità sono ancora più importanti le patch di sicurezza che dovrebbero essere garantiti almeno per 4-5 anni come minimo a tutti gli smartphone compresa la fascia bassa. Ci sta che un economico abbia fino a 3-4 anni ed un top anche 5-6 anni di patch.
Vabbe' ogni anno sono super per poi parlarne male all'uscita del nuovo, tutta pibblicita'.
Giusto!! Pistola io che a volte (ma solo a volte) ancora lo faccio.
Ma se vuoi ridere pensa che esistono dei disadattati che verificano pure le notizie dalle fonti originali... poveretti XD
Ah va letto tutto l'articolo?
Non hai letto bene l'articolo. Samsung è presente a inizio 2023. La serie S23 dovrebbe avere soltanto Sd
Se vuoi arrivare a sera con un tel samsung basta che limiti quelle 4 cose che limitano anche gli altri per arrivare a sera. Inoltre lo snapdragon potrebbe aiutare proprio in questo senso.
Non c'è motivo di aspettarsi lo stesso miglioramento di efficienza energetica quest'anno, considerando che a differenza dell'anno scorso già questo è prodotto su processo TSMC 4nm.
Che sia un refuso della prima lista? Leggendo tutto l'articolo Samsung dovrebbe montarlo su tutta la serie S23
e di samsung nemmeno l 'ombra
Esempio di come cambiano le priorità da utente ad utente. Io non comprerei mai n prodotto che "invecchia" precocemente e viene abbandonato dall'aziena produttrice e preferisco di gran lunga avere un prodotto longevo, molto aggiornato su cui alla peggio posso cambiare la batteria (nel mio caso entro 2 anni pure gratuitamente)
Autonomia e supporto sono due cose diverse, come mischiare mele con pere.
Appunto mi sa che non hai visto niente
No hai floppato sono uno gnomo e non un troll.
Lo so è una isteria di massa, specialmente dentro questo blog, di solito se le rogne non te le vai a cercare, quest'ultime non ti raggiungono.
Nessuno esige di avere telefoni sottiletta ed il problema è che non sono neanche sottiletta. Di fatto con le cam superano abbondantemente il centimetro di spessore mentre senza cam si sta poco sotto ai 9mm.
Un P30 Pro di anni ed anni fa ti faceva quasi due giorni di autonomia così come un iPhone 13 quasi ed hanno delle batterie minuscole in confronto ai telefoni di oggi che come minimo hanno 4500mah di batteria.
Ci credo poco che per esempio un S22 con il risparmio energetico a 60hz e modalità monotasking arrivi a fare 8h di display, ovvero il doppio di quel che farebbe normalmente.
Io ho avuto negli ultimi anni solo un Sony ed un p30 Pro. Il Sony era un disastro ma il P30 Pro perfetto, mai un bug né nulla. Ma anche telefoni Android che ho avuto anni ed anni fa raramente beccavo bug.
Invece iPhone 13 c’è l’ho da un anno ed ha avuto più bug lui rispetto a tutti gli Android che ho avuto (Sony a parte).
lo vedi come stanno creando il "panico" tra i consumatori?
Ormai credono realmente che ci sono hacker ad ogni angolo pronti a rubarti il telefono con tutti i dati.
Abile mossa per fargli cambiare telefono spesso..se amano farsi prendere per i fondelli problemi loro
infatti, ormai da qualche anno a questa parte (MOLTO FURBAMENTE) i vari produttori stanno spingendo sulle patch e sugli aggiornamenti cercando di creare una specie di "panico" nei consumatori al fine di fargli cambiare appositamente telefoni in modo da essere sempre "protetti".
Ho utilizzato per anni telefoni senza patch mensili anche con app bancarie...risultato? nulla di nulla.
Anzi , una differenza c'è....il fatturato loro cresce e le tasche nostre sempre piu povere.
Il problema dei consumatori è che non sanno che non hanno un pc nelle mani, il pericolo hacker è molto remoto e impossessarsi di un cell è molto difficile se non si ha accesso allo stesso in modo diretto.
Che poi chiuderanno se aggiornano, se non aggiornano ti tieni il telefono esposto a prescindere. Sto iniziando a pensare che sei un troll
SI, è inutile che mi garantisci mille milioni di anni di patch se poi i tuoi prodotti ( vedasi S22) non mi portano neanche fino a sera con la batteria haha
A sto punto preferisco qualche anno in meno di protezione ma un prodotto valido
Sempre che non ti bugghino il software con la nuova release.
e i prezzi saranno sempre più alti! ormai un top di gamma android sono diventati un bene di lusso in stile Iphone
Samsung garantisce 5 anni di aggiornamenti sulla sicurezza (+ 4 major update) al medio di gamma, altro che premium da 1000 euro
Zenfone9 bro
Se il supporto dure tre Major release e 4 anni di patch muore prima il telefono che la fine del supporto.
I Major update son sempre più scarni di novità quindi puntare a quelli come qualità del servizio vuol dire accontentarsi di nulla. Patch di sicurezza per almeno 5/6 anni e non serve altro. Serve solo un servizio clienti degno di questo nome, ma il Samsung di turno deve garantire le stesse pratica dal A10 all S50 quindi poco cambia