
19 Dicembre 2022
Vivo X90 Pro Plus è sempre più vicino e il suo comparto fotografico continua a far venire l'acquolina in bocca: il solito leaker Ice Universe ha condiviso in Rete un'altra carrellata di foto scattate dal dispositivo - e soprattutto dal suo sensore con formato 1", in tandem con il processore di immagine (ISP) custom V2 che è stato presentato in forma ufficiale appena qualche giorno fa. Intanto le immagini:
Per completezza ricapitoliamo tutte quelle uscite in questi giorni. Prima quelle diurne:
E poi quelle notturne. Tutte le foto, secondo la fonte, sono inalterate rispetto all'originale e almeno in qualche caso scattate senza l'aiuto di treppiedi o altri strumenti di stabilizzazione. Naturalmente non sono RAW e sono passate attraverso almeno qualche upload su social network, quindi come è noto c'è il rischio che un po' di qualità si sia persa per via degli algoritmi di compressione.
Sempre secondo Ice Universe, nel corso dei prossimi mesi arriveranno almeno altri due smartphone con sensore da 1": Xiaomi 13 Pro e Oppo Find X60. Il leaker argomenta che Samsung potrebbe trovarsi in difficoltà a competere con il suo S23 Ultra, che nonostante implementi un sensore dalla risoluzione significativamente più alta (200 MP) dovrebbe essere anche più piccolo: con un formato di 1/1,3", significa che i sensori di X90 Pro Plus e così via avranno un'area maggiore del 75%. Più grande è un sensore, maggiore è la quantità di luce che può catturare, e quindi incrementa la qualità generale della foto o video risultante - fedeltà cromatica, dettagli e molto altro. Naturalmente un ruolo fondamentale lo ricopre poi anche il processo di elaborazione dell'immagine, in cui i protagonisti principali sono l'ISP e il relativo algoritmo.
Ricordiamo che la famiglia Vivo X90, che appunto dovrebbe comprendere anche il Pro Plus, sarà presentata tra pochi giorni ormai - la data ufficiale è il 22 novembre. Almeno per quanto riguarda la Cina: non abbiamo ancora informazioni concrete sul possibile lancio del dispositivo dalle nostre parti. Ricordiamo le specifiche tecniche emerse fin qui:
Sembra che Vivo proprio non riesca a contenere l'entusiasmo nei confronti del dispositivo: nelle scorse ore ha rilasciato un'altra serie di foto, che vi mostriamo qui di seguito. C'è anche una dimostrazione della tecnica tilt-shift (la terza).
Commenti
Sono d'accordo anche io
Quest'anno ancora di più.. L'hardware pare molto più interessante
Spettacolari! Come anticipato in altre fonti anche il prossimo Oppo find x6 pro dovrebbe avere lo stesso sensore. Quest'anno ci sarà probabilmente una bella sfida tra cameraphone
notevoli!
Ah, io son d'accordissimo... anzi, di più! Per me possono anche togliere le fotocamere che il TELEFONO lo uso lo stesso... se ci sono, ok, ma quanto c'è su un MEDIO di gamma basta e avanza per foto che poi finiscono nel 99.99999% dei casi sui social, compresse e ridotte...
A livelli di sicurezza e rilascio di aggiornamenti rapidi, bambia molto. A livello di esperienza utente, poco ma é filtrato dall'interfaccia. Aenza contare poi la lentezza bel risolvere problemi su un sistema vecchio (tipo la non comunicazione tra p30 pro e smartwatch samsung dopo gli aggiornamenti di marzo di huawei
L'ho passato a mia moglie e posso riguardarlo stasera. Anche l'articolo dice che potevano usare il kernel 12 di AOSP, ma vogliono far migrare ad harmony probabilmente
ed a livello di esperienza utente o sicurezza qunato cambia la cosa?
È solo il kernel che completamente diverso
su google ci sono tutte le info che vuoi sulle patch di agosto sui huawei p30 pro
e? è letteralmente quello che ho detto, la versione di android è inutile perchè la emui è talmente personalizzata che le funzioni sono quelle dell'ultima versione di android.....poi se parli del material you quella è una funzione estetica ed effettivamente manca ma è principalmente una prerogativa degli android simil stock
https :// www.huaweicentral. com/why-huawei-emui-12-is-not-using-android-12/
Fai uno screenshot dove ci sono le informazioni della emui eccetera e postalo....
Certo, ma su questi credo si possa e si debba fare uno strappo alla regola. Alla fine li prendono appassionati di fotografia che dovrebbero saperle ste cose
assolutamente falso, il sistema delle patch di sicurezza è indipendente dalla versione di android e soprattutto con un personalizzazione così profonda la versione di android è inutile
Discorso che fila!
Anche se io non trovo un top con autonomia decente!
Reggono alla stragrande perchè bisogna tenere in considerazione da che apparecchio sono scattate.
Perché puoi dire quel che vuoi (e non è un discorso da puristi o quant'altro) ma che tu con un mi note 10 possa fare anche solo lontanamente paragonabile ad un fotografo con una D780 (per stare nei 2000€ di cui parli) e il tutto "solo" grazie ad un software modificato da uno (sicuramente bravissimo) sviluppatore sconosciuto...no no!!
A ognuno il giusto dispositivo. Ci sono cameraphone, ci sono tablettoni con pennina, ci sono quelli resistenti, quelli piccoli (ma non troppo), quelli per giocare, quelli per la musica. Pensa ci sono anche quelli che chiamano e basta e hanno settimane di autonomia. Non vedo nessun problema in ciò. Da una generazione all'altra i top si devono differenziare, all'inizio erano le dimensioni, poi la risuoluzione dello schermo, poi i lettori di impronte, poi i mega pixel, adesso la dimensione dei sensori. Si punta dove c'è margine di miglioramento.
Il problema delle SD è che ce ne sono di millemila qualità e la gente usa quello che ha o quello che trova al prezzo più basso, che è un gran problema per i produttori di telefoni in quanto ogni problema di una SD magicamnte diventa un problema del cellualre con pubblicità negativa a gratis. Se a uno serve spazio, usa un HD esterno, o usa un servizio cloud, o impara a scattare una foto bella e cancellare le altre 50 uguali!
Da EX appassionato di reflex ne ero già al corrente ma giustamente non tutti sono informati riguardo le dimensioni dei sensori e badano solo al numero prima di MP!
Quindi questa corsa ai MP è realmente assurda ma io, veramente, non capisco manco questa "nuova" corsa degli smartphone a sensori sempre più grandi!
Stiamo travisando il senso di questi dispositivi?
Io in un telefono cercherei la ricezione massima e un'autonomia che mi permetta di fare dalle 6 alle 22 senza alcuna limitazione. Queste sono le due prerogative secondo me.
Il comparto foto degli attuali top di gamma (ma anche di quelli dello scorso anno) per il momento è fin troppo contando che stiamo parlando di punta e scatta prevalentemente per social!
Non dico di fermare l'innovazione di questi comparti ma se continuano a togliere spazio per aumentare la dimensione del comparto video...
Da qualche tempo abbiamo perso il jack 3,5 senza acquisire autonomia ma solo per poter mettere una camera macro in più, boh...
C'è anche da tener conto che p30 pro è stato praticamente l'ultimo con GSM
La emui é uno strato sopra...se vai a vedere sulle informazioni del dispositivo vedrai la versione di android e di emui. mi pare che sul mio sia fermo ad android 10
Bhe visto che su questo telefono ci gira Emui a me interessa che si aggiorni quello onestamente
La emui é un conto. Android un altro
Emui 12 e patch di agosto
cerca su telegram il gruppo mi 10 gcam e troverai tu stesso le foto a risoluzione intera, ci sono confronti anche con dslr da 1000 e 2000 euro e sia in raw che co nquesti xml hmx gn2 ov48 e imx989 reggono alla stragrande. Il problema è che il lettore medio di hdb non ci capisce una mazza, inoltre trovi le mie foto cercando il mio nickname su unsplash. Nei miei scatti troverai oltre che texture e noise a livelli incredibili per uno smartphone anche color science e color tuning degni di nota. Nel caso tu voglia approfondire mi trovi in quel gruppo per chiarimenti
non hai android 12 o 13. e le patch di sicurezza sono non aggiornate
Oltretutto le lenti Zeiss hanno sempre quel qualcosa in più (vedi il mio vecchio Lumia 950 XL, che lato foto rimane spettacolare). Dovrebbero avere il trattamento anti riflesso. Io avevo messo l'X80 Pro Plus tra i papabili per un eventuale cambio smartphone. Ho un P30 Pro, che però ha ancora una batteria che dura ben oltre la giornata, quindi lo terrò ancora 1 anno, visto che lo aggiorneranno alla nuova EMUI 13. Se questo sarà un signor cameraphone, tra 12 mesi potrei riuscire a trovarlo a un prezzo decente (spero sotto i 1.000€).
Immagine interessante. In genere, il fogliame dovrebbe venire impastatissimo e invece c'è del dettaglio. Anche la foto a piena risoluzione è così ben dettagliata?
Ne sono rimasti?
I sample delle foto sono spettacolari! Sarebbe bello vederle alla loro risoluzione naturale e non a 3,1MP. Promette davvero bene questo Vivo! Speriamo che si confermi tale sia dal punto di vista fotografico che nei video, grazie al nuovo ISP proprietario.
Vedremo, tanto ormai non manca molto. A sto punto rimango in attesa anche degli altri due e poi valuto, anche se per oppo penso che servirà qualche altro mese
I tuoi soldi valevano più dei miei evidentemente. Ho risolto prendendo un iPhone, il problema aggiornamenti non me lo pongo più. Però peccato, la fotocamera in particolare avrebbe potuto beneficiare dei miglioramenti software successivi.
si si certo! :)
I "tondi" sul retro dei device sembrano tutti più o meno uguali, poi, sotto, i sensori sono un po' diversi.
interessante grazie! :)
l'importante è che si possa metter su gcam, ormai ci sono xml sviluppati da ragazzi bravissimi che rendono le foto quasi uscite da una dslr. Esempio banale, un crop al 200% di mi note 10 con hmx nel gruppo telegram dedicato a mi 10 gcam
https://uploads.disquscdn.c...
Una cosa simile su un sensore come l'imx989 diventerebbe illegale, specialmente di notte dove dovrebbe rinvenirsi il grosso della differenza da hmx, che invece di giorno difficilmente riesce ad esser battuto da altri, per via del 27mpx binnati (in teoria il 989 a 50mp avrebbe la stessa pixel size di hmx a 27, ma bisogna vedere se il flusso di streaming della mod a 50mp è intercettabile, cosa della quale dubito, stando a quanto accaduto su mi 12su)
P30 Pro me lo aggiornano ancora in realtà
Credici
Se mai vi interessasse capire la DIFFERENZA tra un sensore ed un altro, ecco una interessante infografica... poi, chiaramente, ci vogliono anche algoritmi e SW adeguati a gestire i dati, ma, lato HW; queste sono le differenze.
L'IMX989 ha già debuttato nello Xiaomi 12S Ultra.
https://uploads.disquscdn.c...
Huawei lato software però non ha mai brillato, il mio P20Pro non è stato seguitissimo. Eppure era il loro top di gamma all'epoca.
Se non fossero grandi come tablet potrei anche considerarli
Un minimo si, però non sono male se son stati fatti in automatico. Poi chiaramente, in manuale serve avere una camera che non vada ad elaborare troppo l'immagine e una gcam aiuterebbe tantissimo, ma se queste son le premesse direi che parte molto bene
512 penso sia il minimo. Anche se ripeto che una SD costa molto poco ed in situazioni del genere ha il suo perchè
si notano già in questi sample i soliti problemi di overprocessing, quindi una gcam custom sarà comunque un obbligo (specialmente se lo si vuole usare in raw come me), però l'hw c'è tutto, sperando non abbiano limitato in qualche modo le api o gli stream di accesso a gc.
Anche io come te lo sto tenendo in considerazione, anche se a naso prenderò (o forse non prenderò nulla per il 2023) il telefono con imx 989 piu economico del lotto dopo 3 4 mesi di assestamento, o con qualche furba offerta operatore
magari un produttore europeo o americano, non cinese
Viste le dimensioni del sensore, io confido quantomeno nel 512; tre anni fa Oppo find x2 pro, aveva 512GB di memoria, taglio che successivamente hanno portato a 256. Quest’anno spero che Oppo presenti i propri top (dotati di sensore da 1”) con il taglio di 512 o più
L'altro giorno si parlava di 512 massimo. E c'è da vedere se arriverà da noi, che non è detto. Non avendo SD considero sicuri i 256, gli altri due tagli sono molto in forse