OnePlus 9 e 9 Pro, Android 13 e OxygenOS 13.0 in rollout

11 Novembre 2022 19

Risale a settembre l'annuncio della OxygenOS 13 su base Android 13 per OnePlus 9 e 9 Pro ma in versione beta, quando l'azienda di Shenzhen diede la notizia a margine del rollout della versione stabile per OnePlus 10 Pro. Un mese e mezzo dopo ecco che si chiude la fase di test "larga" (si trattava di un'Open Beta, quindi non limitata agli sviluppatori), e la OxygenOS 13 stabile è in rollout.

74.2 x 160 x 8.7 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
73.6 x 163.2 x 8.7 mm
6.7 pollici - 3216x1440 px

Lo si apprende tramite la community ufficiale, da cui emerge che contrariamente alle indicazioni di OnePlus il rollout non riguarda solamente chi aveva installato la Open Beta ma un po' tutti i possessori, anche chi aveva preferito evitare problemi di gioventù rimanendo con la OxygenOS 12 stabile. L'aggiornamento per OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro, com'era prevedibile del resto, non è un peso piuma: sono oltre 5 GB, per cui conviene scaricarlo connessi ad una rete Wi-Fi.

Di seguito il changelog della OxygenOS 13 per OnePlus 10 Pro: gran parte delle novità (se non tutte) dovrebbero essere condivise con i prodotti della generazione precedente.

  • Aquamorphic
    • Introdotti i colori del tema Aquamorphic Design per un miglior confort visivo
    • Applicazione di Aquamorphic Design alle animazioni, per renderle più naturali
    • Widget orologio mondiale disponibile per la schermata Home per avere l'ora in fusi orari diversi
    • Novità per Quantum Animation Engine 4.0 con nuova funzione che riconosce le abitudini, i gesti complessi e fornisce interazioni ottimizzate
    • Introduzione dei movimenti fisici "reali" alle animazioni affinché siano più naturali
    • Ottimizzazione dei caratteri per incrementare la leggibilità
    • Ottimizzazione delle illustrazioni delle funzionalità con nuovi elementi multiculturali e inclusivi
  • Efficienza
    • Meeting Assistant per migliorare la connettività
    • Introduzione delle cartelle di grandi dimensioni nella schermata iniziale
    • Introduzione dei controlli per la riproduzione multimediale e ottimizzazione dell'esperienza nei Quick Settings
    • Nuovi strumenti di markup per la modifica degli screenshot
    • Introduzione di Sidebar Toolbox: si può aprire una finestra flottante sulle app per fluidificare le operazioni
    • Ottimizzazione di OnePlus Shelf: uno swipe verso il basso sulla Home apre Shelf per impostazione predefinita
  • Interconnessioni
    • Ottimizzazione della connettività degli auricolari per un'esperienza più fluida
  • Personalizzazione
    • Ottimizzazione di Bitmoji (gli avatar di OnePlus, ndr) per avere più animazioni per l'Always on Display
    • Ottimizzazione di Insight Always on Display: nuove impostazioni per un Always on più personalizzabile
    • Ottimizzazione di Always on Display: nuovi strumenti di modifica e colori
  • Sicurezza e privacy
    • Pixelizzazione automatica per gli screenshot delle chat: il sistema identifica e "oscura" automaticamente le immagini profilo e i nomi di chi scrive in chat per tutelare la privacy
    • Eliminazione periodica dei dati contenuti negli appunti (provenienti dai Copia, ndr)
    • Ottimizzazione della cassaforte privata: l'Advanced Encryption Standard (AES) viene utilizzato per crittografare tutti i file
  • Salute e Benessere Digitale
    • Aggiunto Kid Space, che introduce dei limiti all'uso del telefono, promemoria per la luce ambientale e funzioni per la protezione degli occhi
  • Prestazioni
    • Aggiunto Dynamic Computing Engine per migliorare la velocità del sistema, la stabilità, l'autonomia e l'esperienza d'uso
    • Ottimizzazione degli effetti Dolby Sound
  • Gaming
    • Aggiornamenti ad HyperBoost GPA 4.0 per stabilizzare il frame rate e bilanciare prestazioni e consumo energetico.

Per installarlo bisogna avere almeno il 30% di carica residua e 5 GB di archiviazione liberi.

(aggiornamento del 25 marzo 2023, ore 17:10)

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Japmaniaco

Consigliate l'acquisto del Reno 6 Pro? Lo affiancherei al Pixel 6a...ho letto che ha ancora 2 anni di supporto.

Final Gohan

I one plus li ho sempre considerati telefoni di serie B per persone senza soldi

Edoardo Nevicato

Idem il mio nord ce 1, 8/128 a 200 euro è un regalo, tanto poi ci metto su una custom

Daniele

La Oxygen 12 è pessima rispetto alla 11...

Daniele

Yes, per fortuna per chiarezza... Anche se lo rilasceranno per i dispositivi più "vecchi" fra un po'..

T. P.

mi sa di si!

Gianni

Lato batteria perfetto fino alla oxygen c64. Poi con la beta 2 di oxygen 13 ho avuto 5 giorni circa di draining batteria pauroso che poi si è risolto da solo. Mediamente col mio utilizzo faccio circa 6 ore e mezza di schermo. Non ho giochi installati.

Gianni

Giusto, puoi utilizzare anche oxygen updater

Aster

Quindi adesso oxygen va a pari con la versione Android?

Mad Mike

capito, grazie. ho visto che con oxygen updater c'è l'aggiornamento

Gianni

Si, però avevo la beta 2 già installata. Magari puoi provare a mettere la beta 2, non perdi nulla, e poi ti dovrebbe arrivare subito un ora da 500mb circa

TheRealSlimShady

Lato batteria ? A me sembra calata molto l'autonomia

Mad Mike

già istallata? via ota? a me non rileva nulla!

Gianni

Già installata, molto meglio della 12

Mad Mike

anche io sono molto soddisfatto di oneplus 9, il miglior telefono che ho avuto. la osxygen 12 non mi piaceva molto, sono ansioso di vedere la 13

Gianni

Devo dire che mi ritengo molto soddisfatto di questo smartphone, soprattutto lato fotocamere. Non mi piaceva per nulla la oxygen 12, un pasticcio di colorOS con la oxygen 11. Molto meglio la colorOS13/

Fabrizio

Confermo, prezzi di listino folli ma spesso anche i Pro si trovano a cifre interessanti e ne vale la pena

Sarcasmo distratto

ma guarda che il mio nord è un signor telefono, mai un tentennamento

Fade

in pratica i oneplus si dividono in due: la serie nord non va comprata a prescindere la serie principale si ma al giusto prezzo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO