Leitz Phone 2 ufficiale: Leica ci riprova con un super cameraphone

10 Novembre 2022 91

A poco più di un anno di distanza dal lancio del suo primo modello, Leica torna a proporre un nuovo smartphone sotto il suo brand Leitz: ecco quindi arrivare Leitz Phone 2, il secondo cameraphone della nota casa fotografica tedesca.

Il nome di Leica è ormai presente da tempo nel mondo mobile grazie alle tante collaborazioni che l'azienda porta aventi con le principali realtà del settore - come ad esempio Xiaomi -, ma sembra che Leica non voglia rinunciare ad essere presente nel settore anche con una sua proposta personale.

UN VERO TOP DI GAMMA

In realtà, come accade in questi casi, non si tratta a tutti gli effetti di uno smartphone realizzato da zero da Leica, bensì di una variante personalizzata del già annunciato Aquos R7, con il quale Leitz Phone 2 condivide tutte le caratteristiche tecniche.

Trattandosi di uno smartphone basato sull'hardware di un modello lanciato lo scorso maggio, sotto la scocca di Leitz Phone 2 troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, invece che la più recente variante Plus, accompagnato da ben 12 GB di memoria RAM, 512 GB di memoria UFS 3.1 espandibile (sino a 1 TB), un display Pro IGZO OLED 10 bit da 6,6" (WUXGA+) a ben 240 Hz (non parliamo del campionamento del tocco) e con luminosità di picco di addirittura 2.000 nits.

Tra le altre caratteristiche troviamo il supporto al jack audio da 3,5 mm, casse stereo Dolby Atmos, sensore di impronte ultrasonico, certificazione IP68 e una completissima dotazione di connettività che include Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, GPS, porta Type-C e una batteria da ben 5.000 mAh con ricarica rapida e ricarica wireless. Insomma, una dotazione hardware di tutto rispetto.

IL CUORE DI LEICA BATTE NELLA FOTOCAMERA

L'anima di Leica si fa sentire, ovviamente, nel comparto fotografico, dove troviamo sempre il solito sensore da 47,2 MegaPixel da ben 1" dotato di lenti Leica SUMMICRON con apertura f/1,9 e lunghezza focale equivalente a 19 mm. Ricordiamo che manca la stabilizzazione ottica, ma il sensore è assistito da quella digitale e troviamo anche una seconda fotocamera da 1,9 MP dedicata alla misurazione della profondità per i ritratti. La fotocamera frontale è da 12,6 MP.

Leica ha anche personalizzato il software della fotocamera, andando a riprendere quella delle sue fotocamere e ha inserito una modalità chiamata Leitz Look che permette di simulare l'effetto delle lenti Leica M. Non mancano anche altre chicche come il suono di scatto che richiama il rumore delle fotocamere del produttore tedesco.

PREZZO E DISPONIBILITÀ

Leica Leitz Phone 2 arriverà purtroppo solo nel mercato giapponese a partire dal prossimo 18 novembre, ad un prezzo di 225.360 yen che equivalgono a circa 1.547 euro al cambio attuale. Non sappiamo quale sia la politica di aggiornamento di Leica per i suoi dispositivi, ma segnaliamo che lo smartphone arriverà in vendita con Android 12.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
hSeph

Si si, solo Nokia li faceva veramente belli.

vegeta nexus 5X
an-cic

Cosa non ti è chiaro del fatto che sto rispondendo ad una persona che ha scritto che è originale mentre io dico che è la copia spudorata, soprattutto nella parte frontale, si un telefono di 6-7 anni fa?

delpinsky

Quello che mi sono chiesto anche io. Spendi 1.500€ e ti ritrovi con la parte fotografica, quella su cui si accendo i riflettori del brand Leica, azzoppata dalla mancanza di una stabilizzazione ottica. Avranno stabilizzato il sensore?

Gianni Alberto Passante

Perché deve essere originale? È un rettangolo con una lente circolare non può essere originale. Quanto più si andrà in quella dimensione tanto più saranno così, un po’ come le tv. Una volta raggiunta l’idea che sono un rettangolo piatto con le cornici più sottili possibili allora sono tutte uguali

Lele

Beh, non mi dispiacerebbe affatto. Oddio, in realtà la focale 19mm non mi fa impazzire, troppo ampia.

Lele

Eccolo il solito commento inutile. Scusa ma non ce la faccio più a sentire questa tiritera senza senso tutte le volte che si parla di un cameraphone.

Ciccillo73

Ok, ti credo.

matteventu

C'è una recensione dell'Aquos R7? :c

matteventu

Short Circuit ci ha fatto un breve video 9 mesi fa, ma non è una recensione e sono solo delle prime impressioni. Magari dacci un'occhiata.

La resa sembra più simile a quella di una fotocamera, tendente a riprodurre la realtà, più che di uno smartphone che tende ad evidenziare al massimo ogni singolo dettaglio con i vari algoritmi di HDR e sharpening.

Parlo da ign0rante totale di fotografia però :D

matteventu

Quindi è un IGZO che non è OLED o è un OLED che non è IGZO (più probabile la seconda immagino)?

Aster

ci siamo capiti.a posto cosi

Gabriele_Congiu

Si ma il punto è che il pannello si chiama proprio "Pro IGZO OLED". C'è poco da sindacare su questo :/

Aster

Già scritto e mi hanno risposto che non si deve fermarsi al titolo

Aster

A lo so è scritto anche in giapponese;) ma non cambia è un oled o è un igzo LCD

marco03vr

Design come un lumia. Molto bello.

ste

C'è da dire che non esiste di meglio come tecnologia del display e non solo, l rs6 dello scorso anno è stato il primo ltpo su smartphone, per giunta a 240 hz quando i migliori produttori dell'anno prossimo monteranno ancora i 120 hz.
È un telefono da "ce l'ho grosso", ma dal punto di vista hw non c'è di meglio, il sw invece da quello che hi visto online fa abbastanza pena.

Gabriele_Congiu

Anche alla scheda tecnica ufficiale :/

https://uploads.disquscdn.c...

Gabriele_Congiu

Dillo anche a Sharp però :(

https://uploads.disquscdn.c...

waribi

Vero, io faccio prevalentemente quello

Fabrizio

Se fai solo foto a paesaggi allora ha senso. Per tutto il resto rimane decisamente troppo limitato

Fabrizio

Più probabilmente un'ottica normale sui 28-30mm avrebbe causato uno spessore maggiore. Peccato, così è fortemente limitato

The Undertaker

E la misura che è sbagliata(o informazione distorta) non ha un pollice come misura ma:

https:// www .nadir.it/tecnica/DIMENSIONI_SENSORI/dimensioni-sensori.htm

Nyles

Chiedo per ignoranza, perchè?
Ci sono molti altri smartphone con un sensore da 1 pollice?

Nyles

Sensore da un pollice però. Con cavalletto puoi fare delle gran foto.
Detto questo a sto punto meglio un telefono piu economico e una compattina di fascia alta che avrà sia sensore che lente decisamente migliori.

waribi

A me sembra un buon compromesso

Love is All

E neanche l' OIS, auguri con i video e nelle condizioni con poca luce.

One-Punch Mar

Praticamente un Lumia 830. Che nostalgia. Meraviglioso

Max
Leitz Phone 2 ufficiale: Leica ci riprova con un super cameraphone


...Senza stabilizzazione ottica.

Ciccillo73

Arrivera solo in Giappone..e meno male, ap cbio sarebbe costato una follia e non ha neanche la stabilizzazione ottica, camera phone???

ste

È semplicemente il clone dello sharp rs7, fecero la stessa cosa per l rs6.

Ikaro

Non essendoci stabilizzazione ottica ma solo digitale è possibile che quella focale serva per non tagliare troppo

MatitaNera

Nel senso di povero?

Aster

Io non vorrei fare il rompi scatole ma sono anni che prendete gli articoli e li copiate senza un minimo di dettaglio in più.Il display o e igzo e quindi lcd o e oled!Non ci vuole molto capirlo,al massimo sharp avra usato come base un igzo come 10 anni fa per produre un oled flessibile anche se ha smesso di farli nel 2019

https://sharpdevices.com/igzo/#1615978590229-c675be19-5f62

an-cic

E la parte frontale? È in ogni caso dove sta l'originalità. Sia ben chiaro che io l'830 lo ho avuto e mi piace tantissimo esteticamente, quindi mi piace anche questo, ma non è originale

wilky

Devo ammettere che sulla carta sembra un vero camera phone top di gamma
Peserà due quintali ma sono dettagli trascurabili

Hiroshi Shiba
Alex'99

Non può costare 2000 euro..

loscalpello
Gef

design ripreso chiaramente dal Lumia 925 eeeeh

Stefano Silvestri

Ma ci sono recensioni del Leiza 1? Se a livello fotografico se la batte con i top di gamma?
Non si trova granché

un eternauta

Considerando la presenza del marchio Leica e del sensore da un pollice mi sarei aspettato un prezzo molto più alto.
Inconcepibile che manchi la stabilizzazione ottica.

Fabrizio

Uniamoci il fatto che far stare un sensore così grande in uno smartphone è una sfida ingegneristica non da poco, unita al fatto che il sensore permette di usare tempi velocissimi e l'ottica è ultrawide, si può chiudere un occhio sull'OIS.
Ma in certe situazioni sarà sicuramente impossibile non notare la mancanza

Fabrizio

Tutto vanificato dalla lunghezza focale. 19mm è esageratamente grandangolare per la maggior parte degli scatti.
Perfetto per gli scatti alle stelle però

Davide

Stupendo a dir poco

vegeta nexus 5X
vegeta nexus 5X
hSeph

Il design dei lumia era favoloso

Stefano Bortoletto

Ci potrebbe essere una terza opzione considerando anche che pure la versione originale è sprovvista di stabilizzazione ottica, questo sensore estremamente particolare non ha bisogno di stabilizzazione ottica o comunque non trae grandi benefici da essa, questo non significa però che sia inutile su altri sensori completamente diversi

sirkuito

"...ma il sensore è assistito da quella digitale e troviamo anche una
seconda fotocamera da 1,9 MP dedicata alla misurazione della profondità
per i ritratti...." Non solo riprende le caratteristiche dell‘Aquos R7 ma pure le frasi usate nella recensione :-D

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20