Vivo X90 Pro Plus svelato dalle prime immagini: modulo fotocamera enorme

08 Novembre 2022 31

Abbiamo una prima immagine di Vivo X90 Pro Plus, grazie al solito Ice Universe, e una conferma interessante: il super top di gamma non sarà venduto solo in Cina, anche se non è chiaro quali saranno i mercati internazionali interessati dall'iniziativa. La fonte indica anche alcuni dettagli della scheda tecnica, che come è prevedibile sono lo stato dell'arte attuale del settore.

Come potete vedere dall'immagine, lo smartphone sarà caratterizzato da un modulo fotografico davvero enorme - un "oblò" circolare con diametro pari a quasi l'intera larghezza della scocca. Una foto condivisa successivamente da un altro leaker, che mostra l'intero lato posteriore, sembra indicare la presenza di almeno quattro fotocamere, di cui una con obiettivo periscopico. La scocca è rivestita in un materiale che sembra ecopelle, almeno a giudicare dalla texture, di colore rosso. Subito sotto al modulo fotografico c'è una barra in quello che sembra acciaio (che in realtà è un'estensione dei bordi laterali) e recita "Xtreme Imagination - VIVO | ZEISS Co-Engineered". Si nota anche il logo Zeiss in basso a destra del modulo fotocamera (in alto a destra c'è invece il flash).


Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la fonte parla del SoC Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm, del sensore Sony IMX989 (formato 1 pollice) e di uno zoom massimo 100x - immaginiamo digitale a fronte di uno ottico 10x, come da prassi. Precedenti indiscrezioni riportavano anche memorie di storage UFS 4.0 e RAM LPDDR5x. Il teleobiettivo dovrebbe essere esattamente quello di Samsung Galaxy S22 Ultra ma governato da un nuovo algoritmo.

Non ancora sappiamo esattamente quando il dispositivo sarà presentato. Secondo Ice Universe il debutto avverrà a fine novembre. È opportuno ricordare che Vivo tende ad aggiornare la sua famiglia di smartphone top di gamma due volte l'anno. Visto quando è uscita la linea X80, non dovrebbe volerci ancora molto. Vale la pena ricordare che il diretto predecessore di X90 Pro Plus, quindi X80 Pro Plus, era previsto ed era stato anticipato a più riprese, ma in ultimo è stato cancellato. Si pensa che di fatto il nuovo modello sarà un X80 Pro Plus aggiornato e "rimarchiato" per l'occasione.

vivo X90 è disponibile online da eBay a 841 euro.
(aggiornamento del 08 novembre 2023, ore 00:00)

31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo Mineri

Veramente orrendo

checo79

io sono d'accordo a non mettere per primo il design sacrificando la sostanza, ma anche il contrario non va bene secondo me

delpinsky

Già. Mi piace un casino il modulo circolare, ma così è un grosso errore a livello estetico. Alla fine quello che conta è la qualità fotografica, però...

Alexxx

Benvenuto nel magico mondo del settore mobile con il suo massiccio marketing attira polli.
Offrire ogni 12 mesi il minimo indispensabile, una spolveratina di marketing per edulcorare il prodotto molto simile a quello dell'anno scorso e poi attirare i compratori che penseranno di avere veramente un oggetto diverso da quello dell'anno prima o quasi.
Nel frattempo , la cosa piu importante, i fatturati vanno sempre piu su

NaXter24R

Non è un cameraphone ne si tratta di un top di gamma come questo

Demetrio Marrara

Io ho il Vivo X50 Pro+ da 2 anni con 256GB, avrò migliaia di foto e video ed ancora mi rimangono 81GB liberi LOL

Nix87

Pensavo fosse la nuava Volvo…XD

NaXter24R

1gb al secondo lo fanno gli NVMe, un Sata fa la metà, randomico o sequenziale poco cambia, li è proprio un limite fisico dello standard.
A me onestamente da fastidio doverci rimettere perchè la gente non si informa. I modi li avevano si potevano bloccare in mille modi le SD non conformi ma non lo hanno fatto, o evitare le installazioni su memorie esterne, come alcuni produttori già facevano da anni.
Però ripeto, sono certificate anche per l'8k e ci scrivono mirrorless ben più esigenti.
Lato fotocamere per intenderci, non si fanno problemi. Qui vedi una prova di varie schede (per la Extreme Pro, i valori di micro ed SD sono identici): https://www.alphashooters.com/cameras/a7iii/memory-cards/
Se regge quella, regge un telefono. Ma ti parlo con cognizione di causa avendola utilizzata.

Gieffe22

il problema di quelle memorie non è tanto il sequenziale in cui spesso (e nemmeno sempre) riescono appunto a fare quei 90 100mb, il problema è che le foto (soprattutto i burst temporanei delle gcam per esempio, in cui arrivi scrivere cifre folli, a esempio quella che uso io fa 25 frames da circa 30mb, che diventano 50 70 non compressi, in sostanza 1gb in circa 1 secondo, ma ci sono anche altre gc che arrivano a scrivere 55 frames con tempi veloci) rientrano nel randomico in cui queste memorie sono lentissime, mentre le ufs integrate nei top gamma rasentano quasi il livello di anche nvme di fascia bassa, e circa di un buon ssd sata sul randomico.

Inoltre credo che i produttori abbiano deciso di toglierle maggiormente (oltre che per beceri fini lucrativi per ovvi motivi) per la leggerezza con cui molte persone andavano a comprare le scarsotte di turno per poi lamentarsi di lentezza del telefono (ricordo ancora quando molti spostavano le apps su memoria esterna lentissima per poi lamentarsi che i telefoni si inchiodavano).

checo79

brutto così asimmetrico

NaXter24R

Infatti Sony fa un cameraphone come si deve. Poi in tutto il resto è un dispositivo sovrapprezzato, ma ha senso quello che fanno.
Se ste memorie fossero così scrause, non le utilizzerebbero ovunque.
Perchè dove serve velocità, ci son degli SSD in formati più o meno differenti, ma parliamo di prodotti professionali.
La realtà è che così ti spingono a fare 3 cose:
-abbonamenti cloud
-prezzo superiore per tagli di memoria maggiori
-sostituzione del telefono più spesso visto che lo riempi prima

Comunque il mio è un discorso molto semplice, fai un cameraphone e lo fai pagare tanto, offri tanta memoria e soprattutto offrila in tutti i mercati.
Ma su questo non si salva nessuno eh, per me un top di gamma con meno di 256gb nel 2022 è un insulto.

T. P.

aspetto la versione con il telefono circolare! :)

NaXter24R

Il Cloud io lo uso per comodità, ma anche io ho tutto archiviato a parte offline.
Poi certo soluzioni come la memoria esterna OTG sono valide, ma comunque presuppone che uno si tiri dietro una memoria. Questa memoria poi va formattata in un certo modo, perchè Android non riconosce nativamente tutti i file system ecc ecc. Invece è innegabile che una microsd sia più pratica e versatile. Sta dentro, se vuoi sostituirla lo fai...
Riguardo alle schede poi, c'è un mondo, nel senso che se prendo le Extreme Pro (UHS-I) come esempio, pur essendo tutte "uguali" come nome e indicazioni abbiamo:
-32gb 100mb/s in lettura e 90mb/s in scrittura
-64-128gb 200mb/s in lettura e 90mb/s in scrittura
-256-512gb e 1tb 200mb/s in lettura e 140mb/s in scrittura.

Li si tratta di sapere quello che si fa e a cosa si punta.
Il fotografo con la mirrorless o dslr semplice magari prende la 128 o 64 e gli basta, perchè gli basta, anche 5 o 6 scatti al secondo in burst non la saturano.
Se invece vuoi uno smartphone, una action camera, un drone, banalmente una Switch o una Steam Deck, magari una da 256 va meglio.
Io di quelle le ho provate tutte tranne la 512. Ma negli anni le ho avute tutte, partendo da 32 ai tempi in cui lo standard nei telefoni era 8gb, poi 64, 128, 256 e son passato ad 1tb sul tablet. Coi 256 non ho problemi, posso registrare e scattare foto senza problemi (S20+) sposto e faccio quello che mi pare, senza rallentare il telefono in alcun modo. Però so che lo spazio è li, ed è estremamente comodo.
Poi, è veloce come il telefono? No, ma finchè non mi va in buffer non vedo problemi.
Per capirci, iPhone 14 Pro Max penso faccia i video col bitrate più alto tra tutti gli smartphone, poco sotto i 100mb/s. E parliamo di ProRes 422, una cosa che se la usi, sai di che si tratta, e se sai di che si tratta e devi prendere una memoria, non prendi la micro sd da wish a 5€ ecco.

momentarybliss

Beh dai un top che parte da 512 GB non lo fa nessuno, non è questione prettamente di Vivo o Xiaomi

momentarybliss

Condivido la visione di Vivo in un panorama di smartphone ormai tutti uguali, spinge sulla fotocamera e indubbiamente offre un prodotto che può piacere o non piacere ma comunque si distingue

Valeriano

Io aspetto lo smartphone con incorporato il telescopio al posto del modulo fotografico.

proxyy

Una bello zoom 20x ottico, sarebbe una vera evoluzione

Madò che fastidio quel cerchio decentrato...

Conte Giuseppe

Nooooooo, ho appena preso il X80
Comunque telefoni da paura!

Gieffe22

Io spesso uso per trasferire sessioni di raw da svariati gb un banale ssd sata che non uso più attaccato via otg... In pochi secondi o minuti ho 10gb trasferiti al pc. Il cloud non potrebbe mai funzionare col mio uso, ho letteralmente 2tb di foto stiate in 2 dischi esterni e a breve prevedo di prenderne un terzo da un ulteriore tb, ho appena 200gb liberi.

Lato microsd esterne non gli do tutti i torti, sono miseramente lente, potrebbero andar bene per stivare foto e video, ma non so quanto starebbero dietro al multiframe dei moderni smartphone che spesso usa lo storage come cache di buffer al posto della ram. Insomma, sarà che il mio workflow è particolare ma con 256gb non ho mai patito chissà cosa. Però concordo con te, è una questione di prezzo, a certe cifre DEVI offrire il meglio, e in questo caso 512gb è doveroso. Non come quegli altri che se ne escono con 128gb nel taglio base...

NaXter24R

Per il SW intendo il bloatware installato. Questo era poco tollerabile nel 2015, oggi per me è assolutamente intollerabile invece. Mi possono mettere quello che vogliono subito, ma devo poterlo disinstallare. E su X80 c'è roba che non puoi togliere.
Poi, io sono molto critico sull'aspetto memoria. Per me, soprattutto se elimini la memoria esterna, un top di gamma deve uscire con minimo 512gb. Altrimenti tutte le storielle delle foto e dei video diventano inutili. Roba che uno non riesce a fare una settimana in vacanza. Poi certo c'è il cloud e tutto, ma non è sufficiente.
Secondo me, la soluzione migliore è quella di continuare con le memorie esterne, ma ormai praticamente nessuno le supporta più (con scuse veramente insensate tra le altre cose). In alternativa mi piacerebbe vedere dei tagli a prezzi decenti. E soprattutto disponibili, non come Google che fa un modello da 512 ma USA only

STAFF

Perché non mettere anche il flash allo xeno e l'otturatore meccanico? Tanto sono enormi questi cellulari...

TureDos

Più o meno

Gieffe22

1 sul sw non mi pronuncio perché non mi sono mai interessato del marchio a dovere, non vorrei che come per xiaomi e realme si tratti delle solite dicerie da blog italioto (francamente su xiaomi ad esempio se ne leggono di ogni genere ma su 5 6 telefoni che abbiamo in casa, tra cui proprio io col mi 10 con cui 2 anni e mezzo fa ho sostituito s7 edge, non ho mai avuto grosse noie, anzi, posso dire che dopo 2 anno gira come uscito dalla scatola e regge bene anche la batteria). Ergo fin quando non tocco con mano o quanto meno mi informo in presa diretta non mi esprimo su vivo.
2 dipenderà dal prezzo, se dovesse uscire a 1300 1500 sarebbe cosa buona e giusta mettessero 512gb nel 2023, dovesse uscire a 1000 1100 vanno bene anche i 256. In ogni caso per il mio uso (raw gcam) non impatta più di tanto visto che appena elaboro le foto al pc passo i raw su dischi esterno, di fatto ogni foto che scatto ha un peso che va tra i 15 e i 40mb calcolando raw e relativo jpeg, ergo persino 512gb non sarebbero sufficienti, fingendo al massimo da buon buffer mensile piuttosto che settimanale al max

DiRavello

con la fortuna che ho con i cellulari alla prima caduta romperei l'oblò. che non puoi neppure proteggere con una cover.

Gef

se questo è enorme, quello dello Xiaomi 12S Ultra cos'è, gargantuesco?

NaXter24R

Considerando il predecessore vedo due difetti:
1. il sw è quello che è, e c'è roba non disinstallabile.
2. la memoria. Io sarò malato per lo storage, ma un cameraphone con 256gb, e basta, non espandibili sono oggettivamente pochi

Biso22

1499 euro?

Gieffe22

Se dovessi trovarlo con una buona offerta potrebbe essere il mio prossimo telefono. Ormai i veri marchi che spingono tanto sulla fotografia sono piaccia o no questi cinesi, tutti gli altri si limitano a scialacquare le tasche del consumatore fin quando quest'ultimo inizia ad accorgersi del divario enorme, solo a quel punto fanno il compitino e decidono di aggiornare con step peraltro modesti i moduli fotografici e sempre a pillolina, un anno il main, un anno togliamo il 2x e mettiamo il 3x, un anno togliamo il 3x e mettiamo il periscopio, un anno aggiorniamo la uw inutile per quanto sia pessimo il sensore, un altro anno sistemiamo una inezia lato processing. E invece questi se ne escono con prodotti che farebbero imbarazzo ad una rx100, la regina delle compatte fino a qualche anno fa

asd555

"Modulo fotocamera enorme" in realtà è grossa solo l'estetica che lo contiene.
Tolta la scocca sarà un quadrato di 3 cm per lato.

NaXter24R

Questo è uno dei pochi top che sembra davvero interessante.
Personalmente se dovesse avere un taglio di memoria decente potrebbe essere da considerare.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO