
25 Settembre 2023
Samsung ha rilasciato due novità (ovvero: "moduli") interessanti per Good Lock, l'app di personalizzazione del Lock Screen (almeno, questo era in principio: ora è diventata molto di più) per dispositivi Galaxy: un servizio di trasferimento e condivisione rapida dei file e una collezione di Tweak e ottimizzazioni per lo più relativi alle Impostazioni. Come sempre nel caso di Good Lock, il lancio iniziale riguarda solo la Corea del Sud, patria del produttore. Ecco qualche dettaglio in più.
Pensato esclusivamente per i dispositivi già aggiornati ad Android 13 e conseguentemente alla One UI 5.0, il modulo permette di creare rapidamente un link univoco o un codice QR che può essere condiviso con praticamente chiunque - altri Galaxy, smartphone Android di altri marchi a prescindere dal numero di versione, iOS e altri sistemi operativi ancora.
Il "trucco" è che il modulo si basa su determinati servizi di cloud storage, come per esempio Google Drive, Google Foto, Samsung Gallery, Microsoft OneDrive e altri ancora, che l'utente usa regolarmente, ma automatizza il processo di upload e condivisione con le corrette impostazioni. Dropship permette di personalizzare la durata della validità del link, e ha una limitazione di 5 GB di file inviati al giorno.
Anche questo disponibile solo per dispositivi aggiornati ad Android 13 e One UI 5, ricorda un po' il mitico RegEdit di Windows (è Samsung stessa a fare questa analogia, come potete dedurre dal nome del modulo del resto). Permette per esempio di riorganizzare e riconfigurare il menu delle impostazioni del dispositivo, cambiando l'ordine delle varie voci, nascondendo quelle che si ritiene opportuno nascondere e aggiungendo addirittura elementi nuovi, anche se comprensibilmente si tratta "solo" di collegamenti rapidi a impostazioni già presenti.
Tra gli altri tweak c'è la possibilità di nascondere il proprio indirizzo email dal menu delle impostazioni, scegliere tra la visualizzazione del proprio nome completo o del soprannome, personalizzare i risultati di ricerca e i relativi tag suggeriti. Infine, come anticipato, c'è la rimappatura di alcuni pulsanti e gesture fisiche - per esempio il "back tap" sulla cover posteriore, che può essere impostata per lanciare un'app specifica, catturare uno screenshot o altre funzioni, e la pressione prolungata del tasto di accensione, facendo sì che al posto di Bixby si attivi Google Assistant.
Unico accorgimento: non tutte le funzionalità potrebbero essere disponibili per ogni Galaxy, quindi bisognerà sperimentare un po'. Per consultare i dettagli dal Galaxy Store è sufficiente seguire questo link.
Contestualmente al lancio di RegiStar, Samsung ha confermato che a breve arriveranno altri due moduli per Good Lock; tuttavia, non ha anticipato di che cosa si tratterà né quali siano le tempistiche previste.
Commenti
Al momento è stato rilasciato solo in Korea
ottimo
Credo che ti sfugga proprio il senso di goodlock: è un centro di sviluppo di funzioni da integrare successivamente sul sistema, è un centro di funzioni in beta e sviluppo.
- Samsung non vuole che le usino tutti visto che possono essere instabili, vuole che sono gli smanettoni le utilizzino per dare feedback
- Come già detto vengono sviluppate funzioni che poi vengono integrate nel sistema
- Camera Raw non è integrato in Goodlock e serve per altri scopi.
- Come detto è una cosa pensata per smanettoni, non ha senso quello che chiedi
- Essendo un angolo di sviluppo alcune app hanno poche funzionalità ma sono lì perché in futuro magari sono in progetto altre cose da integrare. La potenzialità dei moduli è questa.
Permettimi: gli utenti che scelgono iphone sono per la maggior parte ignoranti totalmente del mondo android e delle caratteristiche software/hardware in generale, sono utenti mainstream che sono convinti che Apple produca il meglio, senza avere realmente coscienza del perché ma sulla fiducia al marchio, quindi tutto questo discorso è un po' meh
Ma cosa c'entra col fatto che andrebbero integrate nella OneUI?
Ma soprattutto stica**i, per come vanno le vendite è più probabile che tra 8 anni Android non esisterà più lol
Dropship non c'è però, appena visto su s22+ con Android 13
è un insieme di opzioni per utenti consapevoli, così come lo sono anche i powertoys per windows
la gente che sceglie iphone al posto di samsung non sa nemmeno dell'esistenza di GoodLock e neanche si mette a smanettare nelle impostazioni, paragone per niente azzeccato
Ma chi rosica lmao
non rosicare troppo dai, arriveranno pure su iphone tutte queste personalizzazioni
Che meraviglia questa Samsung!
Ottimo!
Taci, per piacere. Chi esordisce dando dell'ignorante a caso non merita risposta.
Ma cosa dici ignorante!! Cosa devono fare incollare manifesti??
C'è da dire che sono opzioni che interessano soprattutto all'utente consapevole che si informa sui siti specializzati e quindi sa della loro esistenza e dove reperirle
Diciamo che di base la One UI non ha bisogno di questi moduli perché per un uso normale ha tutto ciò che serve. Good Lock offre opzioni in più per chi ha voglia di smanettare in profondità e giustamente installa solo ciò che gli interessa
ottimo! :)
Più o meno, ho guardato nell'elenco app e il più piccolo è 20mb, il più grosso 70. Sono una 20ina di moduli 300mb li perdi tutti. Ok che su telefono da 256gb non è influente, ma è pur sempre spazio sprecato. E non so nemmeno dire se da installati e non usati utilizzino comunque risorse di qualche tipo (ram o cpu) perchè magari l'os una volta che li sente installati li interpella ugualmente per capire se hanno operato modifiche (pure congetture le mie ovviamente)
Vabbe', a parte che occupano sì e no 10Mb e che se li avessi tutti manco te ne accorgeresti...
Ma devono renderli più "scopribili". Dai nomi che non richiamano minimamente alla loro funzione (GoodLock sembra il nome di un lucchetto smart) al fatto che nessuno sul piante Terra abbia mai aperto il Galaxy Store, devono fare di più per far sapere che esistono.
Altrimenti è tutto lavoro inutile.
Vero...
Aggiungiamo che ancora oggi, sugli iPhone Pro Max, non puoi cambiare dimensioni alla tastiera senza modificare tutta l'interfaccia. Ogni volta che prendo in mano l'iphone per farci delle prove mi vien male a usare quei micro tastini
Perchè se l'utente non lo usa è solo un orpello inutile che occupa spazio. Piuttosto questioniamo sul fatto che non lo pubblicizza (o lo pubblicizza molto male) e quindi l'utente medio non sa manco che esiste.
sono moduli sperimentali che se vengono trovati utili dagli utenti e sono apprezzati, sono integrati nelle versioni android.. è nato così anche lo screenshot lungo con la barra dei comandi (elimina, condividi, ecc)...
Per me è l'opposto. Io installo solo ed esclusivamente quello che m'interessa. Mi piace solo modificare la tastiera? Installo il modulo della tastiera. Voglio i temi? Installo quello dei temi. Non settecento mila programmi che se non uso, occupano inutilmente spazio.
A volte però ThemePark fa a botte con LockStar e LockStar fa a botte con ClockFace, a dire il vero.
Sempre col grosso problema, che alla fine è la questione principale, che pochissimi conoscono GoodLock.
Per carità la Lockscreen di iOS è molto meno manipolabile, ma almeno la gente la usa.
GoodLock, a meno che non cerchi attivamente su Google robe per personalizzare Samsung, non la vedrai mai.
GoodLock è l'esempio principe del perché la gente sceglie iPhone a scapito di Galaxy.
- È una serie di moduli utilissimi che vengono ammazzati dal fatto che nessuno, nessuno sa che esistono.
- Tante cose dovrebbero essere integrate nel sistema.
- C'è duplicazione di scopi. Camera Assistant e CameraRAW agiscono entrambi sulla fotocamera, perché sono due app separate? ThemePark, ClockFace, LockStar, KeysCafe sono tutte per la personalizzazione, perché sono spaccati in 4?
- Troppe opzioni. L'eccesso di scelta è un difetto, lo dico da un pezzo. Andrebbero riorganizzate mettendo poche funzioni principali in primo piano e tutto il resto in Avanzate.
- Alcuni moduli sono inutili. Routines+ aggiunge due cose croce alle Routine, che senso ha farci un'app dedicata?
Insomma bene che esista, ma anche male che esista in questo modo. L'esecuzione poteva essere molto più elegante, e più gente la userebbe.
Sei serio?
io ho Android 13 stabile su S21 Ultra ma mi mancano Dropship e anche quello della fotocamera citato nelle news di qualche giorno fa. Stamattina mi ha trovato Registar
Visto quello che dici è palese che non consci ciò di cui parli e quindi è impossibile che tu faccia commenti costruttivi. In effetti vuoi solo fare polemica e criticare. Però hai ragione: passo oltre, ti blocco e addio. Non vale la pena leggere i tuoi post.
In effetti hai ragione. Lo blocco subito va...
Nel 2016, di fatto, era praticamente una lockscreen alternativa.
Non so.. Io da quando la uso non mi sovviene che fosse incentrata sulla personalizzazione della schermata di blocco, quanto piuttosto su una serie di moduli per personalizzare l'intera one UI e le sue funzionalità.
C'è un motivo se tra i commenti di HDblog è sempre la fiera del troll, abboccano sempre tutti all'amo
Goog lock, nonostante il nome non è una look screen alternativa, anche se comprende un modulo per ridisegnarla. Anzi, personalmente ritengo che sia uno dei moduli meno interessanti, viste e considerate le possibilità di personalizzazione che offrono tutti gli altri.
Ai tempi in cui avevo Samsung ricordo di aver provato versioni beta (più di un anno) per molto tempo e che per un periodo è stato pure un progetto fermo.
Non servono anni: la suite è disponibile ed è funzionale da quando è uscita, ed i moduli hanno sempre funzionato alla perfezione.
Come ogni software il suo sviluppo nel tempo ha permesso di aggiungere nuovi moduli ad arricchirne di funzionalità quelli esistenti. Io la utilizzo su tablet e smartphone dagli albori, quindi so di cosa sto parlando.
Che problema ha il multitasking di iOS? Torno a ripetere: perché non rendere Good Lock di serie?
Quando Apple ha deciso di fare dei cambiamenti li ha fatti(vero, li introduce quando vuole, in ritardo rispetto agli altri), Samsung ha Good Lock in piedi da molti anni, solo non comprendo la gestione di questa lockscreen alternativa che non è di default
Non sai di cosa parli: Apple ripensa alla lockscreen e te la tieni come l'ha pensata.
Samsung progetta una serie di moduli con i quali puoi personalizzare in maniera semplice e molto profonda ogni aspetto della U.I. e delle sue funzionalità: temi, lockscreen, home, icone, tastiera, notifiche, navigazione multitasking, tasti di navigazione, gesture, automazione dei task, ridisegno personalizzato dei temi, gestione multi windows, e altro ancora..
Apple dopo 15 anni di ios non è ancora riuscita ad implementare un multitasking degno dell'Amiga 500..
In effetti sarebbe comodo poterlo personalizzare, ma a Apple piace diminuire il potere decisionale dell'utente...
Ho avuto Android dal 2010 fino al 2019: smartphone, tablet e smartwatch, tutto tassativamente Android. Prevalentemente Samsung. Per anni ho fatto anche modding, più per un discorso prestazionale che per limiti di personalizzazione. Non ho mai detto di essere un fan Apple, l'hai detto tu. Sto criticando una singola suite... non vedere quel che non c'è. Non comprendo il perché sia stato per anni un progetto Beta e oggi una (ricca) lockscreen alternativa.
Sono qui per fare commenti costruttivi (per me), se vuoi solo criticare e giungere alle tue conclusioni passa oltre.
Una volta si diceva "don't feed the troll".
Il fatto è che un apple fan come te che non conosce minimamente ciò di cui parla, su di un sistema che non usa, per quale motivo dovrebbe interessarsi di un'app accessoria come Lock screen e scandalizzarsi per il tempo dello sviluppo? Bah...
Personalmente devo ancora capire perché Apple nel rendere personalizzabile la lockscreen imponga obbligatoriamente a destra in basso il pulsante per avviare la fotocamera quando basta lo swype verso sinistra per lo stesso comando. Good Lock è una suite che non ha eguali
Abbiamo delle interpretazioni diverse dell'espressione "in un attimo", considerato che Apple "in un attimo" ha ripensato completamente la lockscreen con IOS 16, quando su Android ste robe ci sono da anni...
La domanda era un'altra, fermo restando che non è stato un problema di progetto lungo ma una scelta fatta tardi...
Ad apple sono serviti appena 6 anni per implementare l'always on display su iphone e l'hanno fatto anche male. Di cosa stai parlando esattamente?