
13 Febbraio 2023
Sony si mette in scia di Samsung e dei produttori più solerti nella distribuzione di Android 13 sui top di gamma: per Sony Xperia 1 IV e Xperia 5 IV (qui la recensione) è giunto il momento di ricevere l'ultima evoluzione del robottino verde di Google. Lo ha annunciato l'azienda di Tokyo attraverso l'account Facebook globale, ma la comunicazione - ahinoi - è a dir poco stringata per cui mancano dettagli essenziali per fissare i punti cardine della storia.
Non sappiamo se il rollout è già partito o se sarà avviato nelle prossime ore/giorni, se la distribuzione avverrà da subito in tutti i mercati in cui Sony è impegnata, oltre ai dettagli come il peso dell'aggiornamento di cui faremmo anche fare a meno se sapessimo quelle informazioni. Però Sony è una grande azienda, una multinazionale, e gli si può concedere fiducia: "Stiamo introducendo l'aggiornamento ad Android 13", ha scritto sul social, per cui confidiamo che nel peggiore dei casi ci sia da attendere qualche giorno.
Agli impazienti consigliamo un check periodico alla voce software delle impostazioni. Nel momento in cui scriviamo non ci sono tracce sul web di qualcuno che lo ha già ricevuto, e di solito gli enthusiasts sono piuttosto reattivi a segnalare le novità di questo tipo. Sony si è mossa quasi nell'ombra nello sviluppo di Android 13 per i suoi due top di gamma, al contrario di Samsung, OnePlus o altri che prima delle release stabili hanno avviato un periodo di beta testing ristretto ma pubblico. Sony evidentemente ha condotto internamente le operazioni di verifica e ottimizzazione dei firmware.
Commenti
Effettuato update android 13 questa mattina per Sony Xperia 1 IV.
ci sono numeri sequenziali
non smartphone che si chiamano cn un numero e ogni anno aumenta il numero romano vicino.
ahahahhaah
invece un realme gt neo 2 5g e' un bel nome.
o un iphone 14 pro max
o samsung A52, samsung A52s, samsung A52 5g.
nomi chiarissimi, per niente complicati e per niente confusionari
infatti. proprio gli fa schifo vendere..
inutilmente nerd
anche per questi dettagli sony mai venderà i suoi smartphone...
marketing di chiama
Lupin terzo...va...buon fine settimana
Mai visto, mi faceva schifo quel cartone
certo, il 10IV avra' 3 anni di update e quasi sicuramente 2 major come anche il 10II ha ricevuto 2 major
Speriamo arrivi pure per il mio Sony 10 IV
Ti ho già risposto che hai ragione sul fatto che non serve a nulla il nome. Ma questa resta ridicola.
a protezione delle minoranze
ma anche se lo chiami uno quattro, che ti frega:
1. perche' ho bisogno di nominare il telefono? devo dire agli altri che telefono ho??
2. dal momento che si comprano praticamente solo online, non hai neanche il problema di dire il nome al commesso.
3. avere una nomenclatura semplice da capire, per me e' un obbiettivo piu' importante dell'avere un nome semplice da pronunciare, ma che non vuol dire niente
certo potevano chiamarli xperia 1/5/10 2021/2022, ecc... sarebbe stato meno "nerd", ma chissene frega?
ripeto, quando in commercio ci sono scemi del tipo realme gt neo 2 5g, coso 1 ultra max super, ciaffo 1s gt, ma c'e' anche il ciaffo 1 gt senza s, ma anche il ciaffo 1s senza gt.
questi per me sono problemi piu' grossi della nomenclatura sony.
almeno sony e' solo scomodo da nominare, questi sono lunghi, difficili da pronunciare perche' sono talmente lunghi che non te li ricordi neanche, e sopratutto non ti aiutano a capire generazione e fascia.
per questo dico che secondo me la nomenclatura sony non e' un problema.
poi se mi dici che mettere l'anno al posto del mark sarebbe stata una scelta piu' felice per la maggior parte degli utenti, sono d'accordo, ma siamo ben distanti dal "licenziare chi ha concepito i nomi", perche' licenziare questi vorrebbe dire licenziarne non so quanti altri di tutti gli altri produttori.
è quel mark IV che è una scemenza che capiscono in quattro...
che il nome non sia rilevante hai ragione, ma quel "mark" è roba esotica per il 99% della gente...
si, io non ci vedo nulla di male, forse non e' il massimo da pronunciare, ma dal momento che si trovano solo online, non hai neanche il problema di dover dire il nome al commesso.
in compenso hanno una nomenclatura semplice e chiara, che ti fa capire subito la fascia di appartenenza e la generazione.
i cinesi (ma anche samsung), e' gia difficile da capire anche solo capire quale e' meglio dell'altro e quale e' piu' nuovo.
1 mark 4 e 5 mark 4, non e' difficile.
oltretutto nel 2022 non c'e' neanche bisogno di parlare col commesso per dire "voglio questo telefono", quindi non vedo davvero quale e' il problema del nome.
in compenso altri marchi hanno nomi del tipo realme gt neo 2, gt master edition... questi si che sono nomi.
oppure iphone 14 pro max, leggermente piu' pronunciabile, ma addirittura 2 aggettivi?
almeno questi hanno problemi sulla pronuncia, gli altri (sopratutto i cinesi, ma anche samsung non scherza) sono caotici gia anche solo per inquadrare la fascia, o per capire quale e' piu' recente.
saranno gli acquirenti che avevano previsto! :)
oltre all'impermeabilita' e ottima autonomia
c'e' di molto peggio.
motorola? xiaomi? realme? huawei? ma anche samsung.
qui ci sono 3 modelli in croce, 10, 5 e 1, e poi il numero che identifica la generazione.
xiaomi? non si capisce una mazza di niente, non si capisce nemmeno quale e' il piu' nuovo, quale modello corrisponde a quale fascia.
samsung un po meglio, ma anche li con tutti i modelli che fanno poi si fa confusione, A52, A52 5g, A52s, A53, Aqualcosa.
veramente non capisco come si faccia a trovare difficoltosa o problematica la nomenclatura sony, dove il numero 1 corrisponde al top di gamma, e man mano che sale il numero, si scende di fascia.
almeno ha tre fotocamere vere
ExperiaUnoCinque ed ExperiaCinqueQuattro, ne sanno una più del diavolo questi giapponesi
Stai scherzando?
Per i cinque utenti che li hanno comprati.
Serio?
Qualcuno sa se Android 13 arriverà anche su Xperia 5 II (e su Xperia 1 II)?
che problema hanno questi nomi?
semmai IV :)
comunque quello e' solo un modello, e comunque e' anche impermeabile a differenza di molti altri medi gamma, pero' si, la fascia media di sony e' sempre stata con prezzi un po alti, ma il 5 e l'1 hanno prezzi in linea con gli altri
È in continuità con la politica commerciale di Sony, settore smartphone.. "Non vogliamo vendere i nostri dispositivi!"
sarebbe da licenziamento solo chi ha partorito questi nomi per i smartphone
considererei volentieri un xperia 10 IV, soprattutto perché ha la micro sd ed é un buon smartphone overall, però per la stessa cifra prendo un s22 usato, un galaxy A, oppure un pixel 6/6a che offrono tutti 1-2 anni in più di supporto software
bah xperia 10 VI non mi pare questo campione di competitività
sovraprezzati, soprattutto visto l'hardware, non direi proprio
i telefoni non sono sovraprezzati, sono in linea con i concorrenti.
l'unico problema e' che essendoci poca disponibilita', e pochi mercati in cui vendono, i prezzi calano poco o addirittura niente a seconda del modello
resterebbe solo il problema del vendere telefoni sovraprezzati senza alcuna speranza di cali di prezzo
chissà che invertano un po' la tendenza