
Android 13 Ott
Google Pixel 7 Pro è giunto sul mercato da ormai diverse settimane (potete scoprirlo nella nostra recensione), ma è solo nelle ultime ore che il nuovo top di gamma di Mountain View è finito sul banco da lavoro del noto canale YouTube JerryRigEverything, per sottoporsi al consueto test di resistenza.
Questa volta lo youtuber Zack Nelson ha voluto cambiare un po' il copione rispetto alle solite prove, andando anche a focalizzarsi su alcune delle novità software introdotte dallo smartphone, in particolare quelle che riguardano l'accessibilità per le persone con problemi di vista, quindi il video del test di resistenza è stato arricchito anche da alcune prove di queste funzionalità che distinguono il Pixel 7 Pro dal resto degli smartphone Android presenti sul mercato.
D'altronde, come evidenziato dallo youtuber stesso, il focus di Google è stato posto principalmente nel software rispetto all'hardware, motivo per cui gli è stato dato uno spazio maggiore anche in un video solitamente incentrato sulle capacità fisiche del dispositivo. Ma a proposito, come se la cava il Pixel 7 Pro nel consueto test di resistenza? Non molto bene in realtà, specialmente su due aspetti molto precisi.
Il primo riguarda la scelta di Google di adottare un modulo metallico per il visore che contiene le fotocamere posteriori, il quale sembra essere estremamente suscettibile a graffi e abrasioni. Questo significa che con molta probabilità questo smartphone non invecchierà molto bene dal punto di vista estetico, specialmente se non si utilizza una qualche protezione (cover o skin) che possa ridurre l'effetto dei graffi che andranno ad accumularsi inevitabilmente.
Il secondo problema è invece più legato alla struttura dello smartphone, il quale non esce particolarmente trionfante dalla prova di piegatura. Come si può vedere nel video - e anche nell'immagine di apertura - il Pixel 7 Pro sembra presentare una debolezza strutturale proprio in prossimità del modulo fotografico, il quale causa un'alterazione irreversibile della forma dello smartphone. Non si arriva ad un fallimento critico come in altri casi testati sul canale, in cui il dispositivo si è spezzato in due, ma siamo molto vicini al punto di rottura.
Insomma, sembra proprio che il Pixel 7 Pro non sia lo smartphone più solido mai realizzato da Google e il suo diretto predecessore potrebbe comportarsi molto meglio sotto questo aspetto. Per tutti gli altri dettagli del test, tra cui la resistenza del vetro frontale e quella al calore, vi invitiamo a dare uno sguardo al video completo.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ma mi prendi in giro o sei serio? Il set menzionato nell'articolo è esattamente quello usato in ogni video di JerryRigEverything, che ha fatto il test nell'articolo e tanti altri, ed è in merito al corretto uso di questi che stavo parlando da prima (assumendo che tu almeno prima di parlare il video l'avessi visto). Nel link che mi hai dato non c'è nessun riferimento alla forza esercitata, perché appunto non importa, la regola è che come superi la forza necessaria a scalfire una o l'altra superficie, si scalfirà SOLO la più debole nella scala Mohs (e quindi appunto l'unico strumento che ti serve sono matite a diversa durezza, non ti serve uno strumento calibrato per esercitare una forza specifica). Praticamente hai confermato esattamente quello che ti sto dicendo da 5 commenti.
Ritenta e leggi bene fino in fondo.
https:// www .certigem .com/news/scala-di-mohs-misurazione-durezza-minerali.html
interelectronixDOTcom/it/cose-la-durezza-di-mohs.html#:~:text=Il%20materiale%20pi%C3%B9%20duro%20graffia,materiale%20avr%C3%A0%20un%20valore%20superiore
Credo sia tu a dover ritentare. Ed è bastato cercare scala Mohs eh. Serve ESATTAMENTE a fare queste valutazioni quella scala, e la forza per fare il test basta che sia sufficiente a scalfire una delle due superfici come ti ho già detto. In tal caso si romperà/scalfirà SOLO la superficie meno dura, verificando così che un materiale può essere o meno danneggiato da un altro. Ovvio che poi per scalfire una superficie ci voglia una pressione minima, ma basta che sia una superficie molto piccola per aumentare quel valore a sufficienza per scalfire una superficie. Questo è il motivo per cui la sabbia è in grado di rovinare le finiture di un telefono persino con la forza irrisoria esercitata da una cover in cui si infila.
Sbagliato, ritenta che forse ti andrà meglio.
Peccato che non funzioni così. La durezza delle superfici di testa in base alla scala Mohs. Se tu usi una penna di gomma, puoi metterci anche 10 tonnellate ma sarà la penna a cedere, non il muro. Nel momento in cui applichi una forza sufficiente a scalfire una o l'altra superficie, danneggi la più debole. Perciò è sufficiente usare matite con diverse durezze. Perché dire cose a caso se ci si può informare? Tra l'altro, e lo dico da pixel fan, si riga talmente facile che appena ci struscia normalmente una chiave, già si riga. Non è affatto ok per un dispositivo che deve durare nel tempo, sarebbe la norma se succedesse con la sabbia per dire, ma con una chiave senza neanche applicare chissà che forza proprio no
Ehilà che foga… tranqui amico siam qui per esprimere opinioni.. trom.. ba di piu e incaxxati meno che fa male alla salute..
Saluti eh..
caspita
Risposta più stup!da del mondo.
Nessun telefono ci si aspetta che sopravviva ad una caduta dal 18esimo piano.
Da ripetute sedute in una stretta tasca in pantaloni posteriori invece? Personalmente non lo tengo lì, ma risulta già più ragionevole.
allora devono fare anche il test di caduta dal 18esino piano. può capitare allora che sono da un amico e mi cade da quell'altezza
Prima che i crash test fossero codificati e resi standard e ripetibili a qualsiasi latitudine, ci si arrangiava con uno stuntman e la carcassa dell'auto trainata su rotaie. Cosi, questo percorso, aperto dal buon GerriRigaTutto, potrebbe portare ad una standardizzazione del metodo ed avvicinare i produttori a lavorare su smartphone che resistono ai suoi test. Poi, ovvio, i crash test sono serviti ad aumentare la sicurezza stradale ed a evitare migliaia di morti, non vedo una questione di sicurezza personale nel mondo degli smartphone.
I crash test si svolgono con dei parametri prefissati, poi dipende dalla situazione in cui si verifica l'incidente su strada, questo difendere i kassari come il Jerry e assolutamente ridicolo.
Fare i graffi a mano e una shtrunzata non puoi applicare la stessa forza (pressione)per tutti gli strumenti a mano, hai bisogno di una macchina calibrata.
Se vai a sbattere a 150km orari in frontale con un muro e senza cinture difficilmente esci vivo, se invece lo fai a 30km orari con le cinture allacciate hai un buon 60% di probabilità di uscirne.
Anche centrare un palo in auto è disattenzione, ma mi interessa sapere se un auto mi salva la vita oppure no.
ma cosa vuole dire? posso sapere se l'oggetto da 1000 euro che compro che dovrebbe avere vetro gorillazaffiro paltino se lo infilo in tasca insieme alle chiavi, mentre Scarlett Johansson sta scivolando e io la prendo la volo e in un incrocio di sguardi ci innamoriamo e diventa la madre dei miei figli, una volta che lo tiro fuori è rigato o no ?
Così come mi piacerebbe sapere se posso aprire o chiudere un notebook con un mano sola, o se gli cade sopra del gelato si frigge.. son quisquiglie ma possono interessare. Se non ti interessano passa oltre e vivi una vita tranquilla e serena.
nella vita può capitare di tutto.
il test non è di certo fatto per chi lo fa di proposito.. ma magari lavorando può capitare.
vero.
bravo jerry!
Esatto, ma poi devi applicare comunque tanta forza per piegarlo anche solo di poco, e sto Jerry di forza ne ha visto quanto è grosso, poi se gli piazzi una cover diventa impossibile anche solo piegarlo un minimo.
Utile come un calorifero nel deserto.... il 99% della gente che spende dagli 800 euro in su per un telefono manco vede come è fatto, gli piazza subito cover e vetrino e cosi lo tiene finche non lo rivende o lo cambia.
I graffi li fa in primis con strumenti adatti eh, con la scala Mohs di durezza. Non è che ha test a caso, e i risultati variano da telefono a telefono
No, lui ha terminato il video dicendo di mettere cover rigida e skin, e pace
Se ti siedi con il telefono nella tasca posteriore dei pantaloni pensi che non si pieghi se il telefono è progettato coi piedi? Ci sta provare a piegarlo per vedere la rigidità.
"nemmeno le auto sono fatte per andare a sbattere" ma, guarda caso, esistono i crash test ed uno dei criteri di sicurezza più ambiti è il massimo dei voti al test Euro NCAP. Lo puoi benissimo vedere come una scala piuttosto oggettiva sulla "durabilità" del prodotto. Se poi vuoi fregartene benissimo, non serve spalare sacchi di fango su una persona per questo. Te ne frega dei crash test? Vai ed utilizza una Dacia
Per querto che i test col taglierino servono a poco, un gorilla glass può sopravvivere a sollecitazioni anche pesanti ma magari si riga con un granello di polvere, è questo il test che, almeno a me, interesserebbe
Ma che senso hanno.. mi pare ovvio che se non si sa custodire con attenzione tutti gli smartphone si graffiano o si piegano o altro.. sono assemblati con materiali soggetti a logorio ecc.. ti sogneresti mai di mettere un Notebook sotto al cul0? Non vedo perché per gli smartphone dovrebbe fare differenza.. non sono mica monoblocchi in diamante.. questo video sono di Ina demenzialità assoluta spiegano l’ovvio .
Che roba triste senza senso ..
esatto, sul sul mio ho un paio di buchi microscopici nella cornice di alluminio tra vetro della back e la cornice, come se si fosse spezzato un frammento di cornice, eppure sono attentissimo
Test inutile e non capisco perché ad ogni top di gamma lo riproponete
Flexship Phone
Basta anche molto meno, io ho graffiato telefoni solo perché tra la cover in plastica e il back in vetro c’erano dei granelli di polvere. Mi sono trovato addirittura dei buchi nella cornice in alluminio.
Tutti casi di disattenzione da parte dell'utente.
infatti per graffiare un telefono basta molto meno, io ho graffiato la lente della cam perchè ho messo il telefono nella borsa con un ombrello
I graffi ti danno un'idea di cosa può o meno rigare il display. Usa infatti delle punte di durezza che puoi rapportare a oggetti comuni, come monete, carte, chiavi o altro.
Anche la piega, da un'idea della robustezza del telefono in generale, e se vai nello specifico, soprattutto con telefoni grandi come oggi, può succedere di sedersi sopra o averlo nella tasca posteriore, e sapere che è più o meno rigido cambia. Nel tempo si son visti telefoni che si spezzavano con niente, o altri, tipo Blackberry, dove l'adesivo usato per lo schermo era talmente scarso che alla minima flessione si scollava.
L'unico test un po borderline se vuoi è l'accendino, che comunque da un'idea interessante su come recuperano i display da molto calore.
"Bend test" il mio era un esempio per enfatizzare quanto sia ridicoli i test che fa il tizio, io ho avuto un iPhone 6 (anzi due uno lo aveva mia moglie) mai avuto problemi, certo non lo mettevo in tasca per poi sedermici sopra, nemmeno le auto sono fatte per andare a sbattere.Comunque se tu reputi utili i suoi video buon per te.
Le prove hanno un senso, se non nella loro versione i puù estrema che è logicamente lì perchè fa show.
Ma capire se metti in tasca il telefono con le chiavi o delle monete (ok non si dovrebbe fare ma può capitare) se si graffia. Poi lo visto che ci siamo, vediamo a chi livello si arriva.
Capire se Il telefono inserito nella tasca dietro dei pantaloni la prima volta che ti allacci le scarpe si piega. Ha un senso.
Poi non sono le recensioni più complete e interessanti del mondo, ma occhio lo possono valere.
Questo tizio ha fatto una fortuna facendo cose che le persone comuni non fanno.
Non lo piegherai mai in quel modo.
Non lo graffierai mai in quel modo.
Concordo, iphone 7 plus mi era caduto un'infinità di volte e a parte qualche segnetto nulla di che.
In ordine ho cambiato pixel 4a e Xiaomi mi 10T alla prima caduta per schermo andato in frantumi (il pixel addiruttura neanche più si accendeva)
il band test nacque dopo che ci fu il problema con gli iphone 6 quindi nacsce da un problema reale ed abbastana diffuso, poi dalle mie parti non è usanza mettersi il televisone in tasca o nella borsa con chiavi e monetine quindi bandtest per i televisori non li faranno tranquillo. Poi i sue video sono artigianali ma è anche il motivo per cui è diventato famoso
Secono me fare graffi col taglierino è inutile e forzato, dovebbe portarsi tipo per una settimana lo smartphone senza cover e pellicole in borsa o in tasca con altri oggetti metallici più o meno taglienti, mi pare che qualcuno l'abbia fatto in passato
Per mostrare la qualità costruttiva del telefoni non hai bisogno di piegarli o graffiarli con un taglierino, se dovessimo dare ragione al tizio ci ritroveremo prima o dopo uno che ti piega i televisori.
Io personalmente non trovo niente di sensato nello graffiare un telefono o piegarlo, si concordo sulla seconda parte del tuo commento.
alla fine questi test non mi interessano
Questo è il punto, fa milioni di follower e altri tanti soldi.
Io lo stimo, fa prove che danno lo stesso identico risultato (o quasi) su tutti i telefoni mantenendo lo stesso format da anni e ogni volta fa milioni di views.