Pixel 7 e 7 Pro, app solo a 64 bit: Google spiega perché

30 Ottobre 2022 31

Google torna sull'addio alle app a 32 bit sui Pixel 7 e 7 Pro in favore del supporto esclusivo al codice a 64 bit. Non si tratta di una novità, visto che l'argomento era già stato sviscerato subito dopo la presentazione dei nuovi smartphone, ma a quanto pare Big G ha voluto confermare il cambiamento in modo ufficiale sottolineando le motivazioni che l'hanno condotta a questa scelta.

Questa peculiare configurazione è una prima assoluta in ambito Android, e Google ne giustifica l'adozione citando la conseguente riduzione dell'utilizzo di memoria, il miglioramento delle prestazioni e della sicurezza. É una prima volta, si è detto, e i Pixel rappresentano il primo test per una successiva adozione diffusa a tutti gli smartphone dotati del sistema operativo di Mountain View.

"Il nostro ecosistema è pronto", dice l'azienda, e grandissima parte del merito va alla community che non ha mai smesso di offrire il suo supporto ancor prima che il supporto venisse reso obbligatorio sulle app pubblicate sul Play Store nell'estate 2019. Si pensi che i primi passi risalgono a 8 anni fa.

73.2 x 155.6 x 8.7 mm
6.3 pollici - 2400x1080 px
76.6 x 162.9 x 8.9 mm
6.7 pollici - 3120x1440 px
VANTAGGI DELLE APP A 64 BIT
  • Ciò che si riscontra immediatamente lato utente è la velocità delle applicazioni, in quanto "hanno accesso a registri e istruzioni aggiuntive che non sono disponibili per le app a 32 bit".
  • Le prestazioni della CPU possono aumentare fino al 25% durante l'esecuzione del codice a 64 bit.
  • La sicurezza viene migliorata in quanto è più difficile che un soggetto esterno riesca a prendere il controllo del dispositivo Android.
  • Si risparmiano fino a 150MB di RAM.
  • Gli sviluppatori possono utilizzare strumenti più efficaci per migliorare la qualità della loro app.
  • I fornitori possono aggiornare gli smartphone più rapidamente.

Google specifica che nonostante la migrazione verso il supporto esclusivo alle app a 64 bit, i 32 bit continueranno ad essere presente su Android Go, Android TV e Android Wear. Sui dispositivi con solo supporto ai 32 bit l'azienda californiana continuerà a fornire app a 32 bit.

VIDEO

(aggiornamento del 29 maggio 2023, ore 11:35)

31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Villa

Però sono passati 8 anni e non mi sembra che telefoni a 32 bit con le ultime tre versioni di Android fossero in giro, quindi tagliare i 32 bit si poteva fare prima dato i vantaggi che porta

Developer

risolto non so cosa é andato storto ma va usato chrome poi cast, selezioni sfondo e poi si seleziona la tv. parte cosí il live dal pc. invece se selezioni prima la tv e poi sfondo non va. con edge invece non funziona o meglio dopo meno di 2minuti il live viene interrotto. con dlna non puoi far vedere il desktop (ok per video)

AndreDNA

Lo so, e in che modo questa cosa dovrebbe essere in grande ritardo?

Antsm90

No, col DLNA streammi direttamente i flussi video (va attivato per poi aggiungere le cartelle volute al catalogo multimediale. Trovi le guide su internet)

Developer

tipo? cosa uso per mostrare il desktop di windows? su chromecast vedo che dicono di usare il browser chrome ma con l'ultima versione non c'é visualizza sfondo e puoi mandare solo il browser da windows alla tv

Antsm90

Puoi usare il DLNA

Antsm90

Il supporto ai 64 bit c'è da anni. Coi Pixel hanno solo reso impossibile installare app a 32 bit

Developer
boosook

Scusa, 2^64 sono 16 exabyte di RAM, ovvero 16 miliardi di gigabyte di RAM, dov'è che trovi un telefono con oltre 16 miliardi di gigabyte di RAM? Cosa te ne fai dei 128 bit, per poter supportare 316 octilioni (ovvero 316 miliardi di miliardi di miliardi) di gigabyte di RAM?

Migliorate Apple music

Non servirebbe a nulla.

billkilluscoTrmp2020

Si ma nell'ambito dell'INTELLIGENZA Artificiale credo che avrebbero bisogno di molta più memoria!! Con i Tensor Core che se fossero più potenti magari a 128bit agevolerebbero determinate operazioni nelle foto magari 100 200 Mpx!!

T. P.

pensavo risultati migliori ma ci accontentiamo! :)

ErCipolla

Possono esistere ma sono abbastanza inutili all'atto pratico, con 64 bit puoi indirizzare una quantità di memoria che è già sterminata (2^64 valori possibili di indirizzo, un numero astronomico).

NULL
matteventu

Quello che non supporta il box Android TV nativamente è Miracast (che è quello che Windows cerca quando fai Win+K).

Non li ho mai provati quindi non so come funzionino a livello di prestazioni, ma esistono diversi software per Android per che fungono da ricevitori Miracast.

(Puoi cercare "Miracast" sul Play Store del box TV)

fv674

Bisogna prima possibile liberarsi di quel set di ustrizioni sugli smartphone, proprio secondo ARM i benefici sono più che marginali.

Poi le board e tutto quel mondo lì potranno contare ancora a lungo su implementazioni dei design ARM più vecchi, trovo che abbiano fatto bene a tagliare.

Davide Villa

Incomprensibile questo ritardo. Alla buon ora

Arale's Poopoo

Beh ci mancherebbe, i chip vengono creati dai produttori conto terzi (es: Qualcomm) per avere la maggiore compatibilità possibile dato che vogliono vendere il maggiore numero possibile di chip.

Developer

ot. ho comprato una tv mi con androidtv. mi sono accorto però che non ha il wifi direct per streammare dal pc windows(nella lista win+k non viene rilevato). come posso modificarlo? o sono obbligato ad usare un browser su win e usare il cast per visualizzare il desktop?

Juanito82

Si ma non servono a nulla (almeno per ora), ricordo vagamente che una 20ina di anni fa IBM fece un processore che aveva delle parti "simil" 128bit ma era una sorta di esperimento o giù di lì, forse serviva per utilizzi molto molto molto specifici

Felk

Come la tendina delle notifiche su iOS, o come il file manager che ancora non esiste...
Android i 64Bit, Apple il file manager.

Felix

Si... ma non ne abbiamo bisogno ad oggi.

ADM90

Processori a 128 bit sono possibili?

Fade

diciamo che il vantaggio è per i produttori che rispamiano

Nico Ds

che sarebbe stata una transizione lenta si è capito quando I primo core arm 64 bit furono gli a53, quelli economici e poco energivori, per chi non lo ricordasse. se si parte da SoC basso di gamma vuol dire che la strada per il pieno supporto hardware è lontana, figuriamoci quello software.

momentarybliss

Da quanto già emerso questo passaggio è solo formale, perché di app a 32 bit su Android ormai non ce ne sono più da anni

Blanked

Non si parla del supporto ai 64 bit ma del taglio completo al 32.

fv674

Solo loro, i chip android hanno ancora il supporto hardware ai 32bit e chissà quando mai riusciremo a liberarcene

AndreDNA

?
Il supporto al 64 bit c'è dal 2014/2015.

Felix

Benvenuti nel 2017.

Blanked

Con 5 anni di ritardo ma finalmente ci sono arrivati

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video